Cap.
1 II | orecchio alzato a tutte le novelle che poteva avere da quel
2 II | empieva il mondo di terribili novelle, sicchè se ne parlava sino
3 IV | spaventando i semplici con codeste novelle! Ma che vuole che faccia
4 V | ad ogni tratto, chiedere novelle dei Francesi; e il colono
5 V | argomentare, portatori di novelle non liete. A poco a poco,
6 V | lo poteva, dava ad esse novelle di quelle parti, donde rivenivano
7 V | animi aspettavano paurosi le novelle del campo. Marocco era stato
8 VII | qualche parte un portatore di novelle liete...»~La fanciulla,
9 VIII | nel ritorno, portando le novelle più orribili che le loro
10 IX | di Terra Santa, a recar novelle del cavaliero. E questo
11 XII | non aveva avuto nè chieste novelle; non volendo risicare la
12 XII | fare accordi, a pigliar novelle, a conoscere nuovi compagni.
13 XII | struggere ogni cosa. Chiese novelle del paese, e di grosse come
14 XIII | in Alba avrebbe chiesto novelle di sua madre a un nemico
15 XVII | cominciarono a mandare attorno le novelle sul conto del giovano forastiero,
16 XVIII| l'estate senza più avere novelle di lui; e non osando manco
17 XVIII| sarebbe stata gratissima delle novelle che ei le portava. Gli uomini
18 XVIII| voltassi addietro, e le novelle che porto me le tenessi
19 XVIII| non poteva recare altre novelle che di Giuliano; e corse
20 XIX | Giuliano. Perchè dopo le novelle recate da Mattia, la signora
21 XXI | dolce come venisse recando novelle dal paradiso.~«Sono venuto
|