Cap.
1 1 | il verso di superare quei colli; ma fattisi più grossi nell'
2 II | magnifico ad un anfiteatro di colli, sormontati su su da dossi
3 III | poderetto che aveva sui colli vicini, e formava il suo
4 VI | campagnuoli cantare strambotti pei colli, in quelle notti piene di
5 VII | guardava fuori la campagna, e i colli e i monti lontani. E a veder
6 VIII| intente a tirare le reti; quei colli popolati di gente affaccendata
7 X | in cui era caduto. «O bei colli - sclamò - patria mia dell'
8 XII | facesse notte, e la città e i colli che soggiogano il Po, cominciassero
9 XII | sterminata di pianure, di colli, d'acque e d'Alpi, che fantasia
10 XIV | riverberata dai tufi grigi dei colli che sorgevano di faccia
11 XIV | noi un brindisi a questi colli, che danno i vini deliziosi;
12 XV | deliziose, maturate sui colli dell'altra riva. I quali
13 XVI | facevano pei campi e pei colli un pittoresco vedere. Rocco
14 XVII| vide innanzi il gruppo di colli anfrattuosi soggiogati dalla
15 XVII| soggiogati dalla torre. Su quei colli splendeva la virtù della
16 XVII| altri nei ripidi fianchi dei colli; si vedevano i rossi berretti
17 XVII| d'Italia a visitare quei colli, e a impararvi come si muoia
18 XX | tufo biancheggiante dei colli, quegli uomini andavano
19 XX | s'era tolta dal poggio; i colli si coprivano di fuochi;
20 XXI | che gli pare d'assalire i colli, guadagnare le vette, correre
21 XXII| miravano la campagna e i colli, su cui avevano combattuto
|