Cap.
1 1 | voluto rischiarare lontano la campagna; tendeva l'orecchio, si
2 1 | rivenuto, da fare la merenda in campagna colla famigliuola.~«Benedetta
3 1 | quei monti escono a fare in campagna l'indomani di Pasqua. Festeggiano
4 II | si sentiva tratto per la campagna a far il bene, ispirato
5 VI | lumi in ogni parte della campagna. Gli parve d'avere sulle
6 VI | crepuscolo mattutino. Tutta la campagna era un moto di villici;
7 VII | finestra, guardava fuori la campagna, e i colli e i monti lontani.
8 VII | timidamente gli occhi alla campagna; stupì del modo di quegli
9 X | fuggirono a stormo per la campagna; ed essa, pensando che quegli
10 XII | suoi monti; l'aspetto della campagna, era come se la mano dell'
11 XIV | adagiato nelle dolcezze della campagna, s'era dilettato a colorire
12 XV | che è in un lato di quella campagna, dove nessuno dei vecchi
13 XVII | pensieri della casa nè della campagna. Essa prega vostra signoria
14 XVII | mosse a cercarlo per la campagna: che non tornasse, non tornasse
15 XVIII| sa in quante case della campagna dove si era parlato di lui
16 XX | corsa per tutti i versi la campagna; adesso coperti di polvere,
17 XX | paesani vostri che corrono la campagna, gli avete armati voi. Ma
18 XXI | altissimo che regnava sulla campagna. Quel silenzio pareva stupore
19 XXI | due eserciti occupar la campagna, ponendosi lenti di fronte.
20 XXI | nitrito, esploravano la campagna tra le scolte francesi e
21 XXII | quel posto, miravano la campagna e i colli, su cui avevano
|