Cap.
1 1 | famiglie agiate e le case di bell'aspetto erano poche; ma in
2 1 | parliamo di lei. Già ho bell'e capito, essa è di C....
3 II | l'avemaria, e Marta era bell'e vestita e pronta ad uscire.
4 II | pestilenza.... anche quello fu un bell'anno..., basta..! io credei
5 II | quella di toglierle una bell'ora di sole in sul tramonto,
6 III| Maddalena credè già il parentado bell'e fatto; nè se passato il
7 IV | No... no mamma, l'aveva bell'e deciso, parto domani.»~
8 IV | servendo un peccatore era bell'e cessato. E quanto a sè
9 V | poni indosso il tuo più bell'abito, e vieni in sala a
10 V | vedesse Bianca tornare.~Aveva bell'aspettare; e in verità, sarebbe
11 VII| venne, i due giovani avevano bell'e fatto l'accordo.~«Eppure
12 VII| vogliamo andare di notte, bell'e in mezzo al bosco dei frati,
13 IX | pareva più buono di quel bell'angelo dipinto sopra l'altare,
14 X | fare le congetture.~Proprio bell'e in mezzo al bosco, vi era
15 XI | vide libri e schioppi in bell'ordine; e avvicinatosi allo
16 XIV| erano gli arredi, e tale il bell'ordine con cui ve gli avevano
17 XIV| sposo e il corteo mossero in bell'ordine, dietro i lettighieri.~
18 XV | di don Marco; e già s'ha bell'e capito che uscivano dalla
19 XV | tempestare nel presbiterio bell'e a quell'ora.~«Tanto e tanto, -
20 XVI| che vi appiccavano i nidi. Bell'e in mezzo al cortile v'era
21 XVI| veste di sposa; che allora, bell'usanza, serbavano per le
|