Cap.
1 1 | per la grandezza, e più alta di tutto un piano sul vicinato,
2 II | di pasqua, fosse questa alta o bassa, ossia nella stagione
3 II | il torrente ed una rupe alta e malinconica, parrebbe
4 III | levava una torre, stata alta e forte, e poi mozza e divenuta
5 IV | prese la lettera e lesse ad alta voce; donna Placidia si
6 VI | un foglio, e vi lesse ad alta voce come predicando. Era
7 VII | colla salute! - E tenendole alta la fronte colla mano, che
8 VIII | nella contrada; dicevano ad alta voce le orazioni del mattino;
9 X | una torretta, che spiccava alta sul tetto della palazzina.
10 XI | anima nata con ali da volar alta, e tenuta in cambio, tutta
11 XI | dalla notte che s'era fatta alta. In quel sito, su d'uno
12 XIV | e ognuno le ridicesse ad alta voce, i pensieri mesti o
13 XIV | mano del padre Anacleto, alta sulle teste dell'Alemanno
14 XVIII| costaggiù, quella bellina e più alta delle altre, che ha quei
15 XVIII| bilance d'una giustizia più alta di quella degli uomini.
16 XVIII| tra le quali si discerneva alta, piena, soddisfatta quella
17 XIX | pianerottolo, e levandosi alta la lucerna sopra la spalla,
18 XX | Allora presero a lagnarsi ad alta voce degli Alemanni partiti,
19 XXI | questo! - sclamò Giuliano, ad alta voce senza avvedersene;
20 XXI | e avendo pronunziate ad alta voce le ultime parole, udì
21 XXI | della finestra, la testa alta, la persona ritta che pareva
|