Cap.
1 1 | vedremo....»~Giuliano non le lasciò finire l'amorevole rimprovero,
2 II | la vostra padrona, quando lasciò ch'egli andasse a studiare
3 II | dolori! ora tocca a lui!»~Lasciò quella veste e quei vezzi
4 IV | partire. Ma egli non si lasciò smuovere, e ripetè severo:~«
5 VII | levato poc'anzi, il frate lasciò correre la mente ai parchi
6 VIII | non buscar la seconda, si lasciò trarre verso la banda opposta
7 X | salutando modestamente, lasciò lei che non mosse; discese
8 X | Non aggiunse parola, si lasciò pigliare a braccetto, e
9 XI | con gran sentimento, lo lasciò a piè della salita; e s'
10 XII | dissipato dal vento, li lasciò vedere a Giuliano distesi
11 XII | e come fu sulla via, si lasciò portare dalle gambe, senza
12 XII | avuto l'ultimo inchino, lo lasciò che andasse.~I servi stupirono
13 XIII | uomini, che la peste d'allora lasciò vivi, in quel borgo di tremila
14 XIII | avesse colto improvvisa, si lasciò cadere di sfascio sulla
15 XVI | che Bianca s'era sposata: lasciò il martello, e senza dir
16 XVII | colonnati al messo, che se li lasciò porre in mano, senza mostrare
17 XVIII| essa dopo molto lottare, si lasciò alfine occupare dai ricordi
18 XVIII| coricarsi. Il ribaldo lo lasciò colla buona notte, e col
19 XIX | cognato rispettosamente. Poi lasciò che questi se n'andasse
20 XX | Sindaco e il Francese che si lasciò chetare da Giuliano, rimasero,
|