Cap.
1 II | poca coltura, perchè appena uscito di Seminario aveva smesso
2 II | dilungando, fin che gli fu uscito di vista. Poi l'accompagnò
3 VIII | lo stesso pievano fosse uscito dalla capanna, a pronosticargli
4 X | sua venuta, - egli è già uscito.~«Ebbene? che c'è da farti
5 X | oprando poco da savio, uscito come era di malattia. Se
6 XI | avviato a quella volta.~Uscito dalla palazzina, che gli
7 XII | speziale apriva la bottega, e uscito a vedere che tempo facesse,
8 XV | strano; e se egli fosse uscito a dirle: «madre, voglio
9 XVI | a mia madre che io sono uscito dalla terra libero, tranquillo,
10 XVII | egli era già in cammino, uscito dalla città per la via che
11 XVII | sonno; e se il dimani fosse uscito a farsi vedere nel borgo,
12 XVII | che gli parve d'essere uscito di sepoltura. Tutte le cime
13 XVII | Il quale non era peranco uscito del tutto da quella stanza,
14 XVIII| che di quel passo sarebbe uscito col dire alla signora, quello
15 XVIII| giorno appunto di festa. Uscito di buon mattino, fu grato
16 XVIII| gomito al poveretto, il quale uscito da veglia vicino alla mezzanotte,
17 XX | tremando il signor Fedele, e uscito a furia dal presbiterio,
18 XXI | forse prova un naufrago uscito nuotando alla riva; il cuore
19 XXII | egli giaceva sul suo letto, uscito del tutto di conoscimento;
|