Cap.
1 II | contrabbandi tra le terre della repubblica di Genova e del re di Sardegna,
2 III | improvviso, sul confine della repubblica di Genova, da Mentone a
3 IV | punto, l'esercito della repubblica salisce?~«Salisce,.. salisce,
4 V | per far la guardia alla repubblica di Genova, che non entrasse
5 VIII| avrebbero fatta la pace colla repubblica di Francia.~Mattia mostrava
6 XII | confini tra il regno e la repubblica genovese, faceva sovente
7 XV | si varca il confine della repubblica di Genova...: là ti riposerai
8 XV | arrivato in terra della repubblica; e benediceva donna Placidia,
9 XVI | confine tra il regno e la repubblica di Genova; e però il borgo
10 XVII| Sardegna, da quelle della repubblica Genovese. Non gli rimanevano
11 XVII| ora, la neutralità della repubblica, era stata rispettata dagli
12 XVII| vecchio cannoniere della Repubblica, messo là a riposare e a
13 XVII| imprese. E i soldati della Repubblica cominciando a fiutare imminenti
14 XVII| chiedere uno schioppo....!~«La repubblica francese - disse il generale -
15 XX | un po' turbato.~«Viva la repubblica! viva la Francia! - urlarono
16 XX | sei?~«Servo da chirurgo la repubblica francese. Mi dica per carità,
17 XX | gridargli chi fosse.~«Viva la repubblica! - rispose Giuliano cogliendo
18 XX | se ne ricordino bene, la repubblica Francese vuol bene a tutti,
19 XX | riva. Era l'esercito della repubblica, che ripigliate le armi,
|