Cap.
1 1 | buono che non poteva udire i poveri pregare alla porta, e correva
2 1 | che ve n'erano troppi dei poveri.... e che i ricchi erano
3 1 | volta, facciamoci tutti poveri e così andrà meglio....!
4 II | quello di maledire quei poveri Alemanni.~«Non mi tornate
5 III | avesse mandato due giovani, poveri o ricchi non montava, ma
6 III | bene che faceva a metà coi poveri, che di quei tempi battevano
7 III | dato il proprio letto a due poveri sposi; s'ammaniva da sè
8 IV | Questa consolazione, ai poveri, l'ha lasciata Iddio...~«
9 VII | teschi, raccolti là dentro: poveri teschi, che pur avendo portato
10 VII | mesti, dei ricchi e dei poveri..... parla pure....~«Oh,
11 IX | fosse al convito; già noi poveri frati facciamo il bene,
12 XII | sedere fra i borghigiani, poveri e degni di riverenza. Ma
13 XV | disse Giuliano - ricchi o poveri son tutti compagni! Andate
14 XV | colla promessa del regno dei poveri e di Dio. Pensava a quella
15 XVI | femminette compativano i poveri soldati, costretti ad abitare
16 XVII| ungheresi coll'erbe di quei poveri montanari; egli si sarebbe
17 XXII| venne interrompendo Marta - Poveri noi, va a finire che da
18 XXII| promettendo vicino il regno de' poveri. Se il regno de' poveri
19 XXII| poveri. Se il regno de' poveri è cosa di questo mondo;
|