Cap.
1 II | cui erano alcuni vezzi d'oro, collane, maniglie, anella
2 III | che don Marco parlasse d'oro, e da quei discorsi pigliava
3 V | alemanno, gli fosse tant'oro, avendo mestieri di tempo
4 VIII | nevvero?..... ecco..... così oro fa oro..... e a scoprir
5 VIII | ecco..... così oro fa oro..... e a scoprir il punto
6 VIII | nascosto, bisogna avere oro in mano, perchè tra questo
7 VIII | di speranza:~«E se fosse oro di moneta?~«È sempre oro! -
8 VIII | oro di moneta?~«È sempre oro! - rispose grave Mattia.~«
9 XIV | dopo dell'altro, vezzi d'oro, e monili e collane; e poi
10 XV | stanza, dove gli diede quant'oro aveva in serbo.~Marta, che
11 XVI | una pizzicata di monete d'oro, e chiedere a lui notizie
12 XVI | processione, tutte trine, nastri, oro e che non dicono nulla.»~
13 XVII | e sfolgoranti di vezzi d'oro agli orecchi, al collo,
14 XVII | mostrò un gruzzolo di luigi d'oro guadagnati con sudore e
15 XVIII| signora cavò una moneta d'oro e porgendola a Mattia gli
16 XVIII| di saccoccia le monete d'oro messe in serbo quei mesi:~«
17 XIX | nuvola larga come un luigi d'oro, chi la volesse pagare!»
18 XX | aperse un armadio, ne cavò l'oro, i fogli, le cose di prezzo,
19 XX | alcuni cavalieri splendenti d'oro, semplici negli atti e fieri
|