Cap.
1 1 | era sempre stato Giuliano. Capì il gran mutamento che doveva
2 III | suo padre. Allora Bianca capì di più, e tramando per la
3 III | poveretta, che a questo parole capì a chi suo padre l'avesse
4 IV | istante; e in quell'istante capì, quanto le sarebbe poi riuscito
5 VII | Allora il padre Anacleto, capì che sotto quei portamenti
6 VIII | intorno, e di quelle non capì altro che d'essere caduto
7 X | volta ch'egli non comparve, capì che di lui non poteva fare
8 XII | essi, assai bene composta; capì con dolore, di non essere
9 XII | spalmarne la polenta; e capì che il pover'uomo, mezzo
10 XII | di tutte quelle schiere; capì che erano condannati a morte,
11 XV | dietro a me.»~Il colono capì all'accento che quello non
12 XVIII| poi come un panno lavato; capì che Mattia non poteva recare
13 XVIII| faccio ridere...»~Bianca capì, ma non disse nulla: e lasciandosi
14 XVIII| giunse la loro voce, si capì che niuna mano, se non quella
15 XXI | ponendosi lenti di fronte. Capì.... accusò il padre, il
16 XXI | e calamai alla rinfusa; capì che i generali Alemanni
17 XXI | abbandono, che allora Giuliano capì a quale estremo si trovasse.
18 XXI | in cui a prima giunta non capì nulla. Vide donna Placidia
19 XXII | La sorella del pievano, capì il desiderio dell'uffiziale;
|