Cap.
1 1 | sempre ricadendo nella malinconia al finire di queste: aveva
2 1 | terza persona, alla loro malinconia. A quel suono che segna
3 1 | seguire, e una profonda malinconia mista a certo sdegno pesò
4 1 | perchè qui sola ci moriva di malinconia. Allora non osai... ma ora....
5 III | E la prese una profonda malinconia, all'idea della fossa, in
6 IX | tetraggine, si è risolta in una malinconia dolce, che se ti fiderai
7 IX | alla zia pigliava da lei la malinconia taciturna: e di fuori s'
8 XI | di nuovo nella sua stanca malinconia. Ma come se per quel giorno,
9 XII | lasciate cogliere dalla malinconia, e bevete alla salute di
10 XIII | dovesse stare allegra; una malinconia diffusa sul suo viso, rivelava
11 XIV | che non fosse impressa di malinconia. Perchè sebbene fosse un
12 XIV | imprimeva nell'aria una malinconia da far pensare all'eternità.
13 XV | lasciasse cogliere dalla malinconia e mangiasse.~Ma a un certo
14 XVII | dell'esilio in viso, e colla malinconia che gli ispirò la ballatetta
15 XVII | si volesse far morire di malinconia; che luogo da menarvi una
16 XVIII| calare sull'animo un velo di malinconia mai più provata. Aveva stimato
17 XIX | sentito venire addosso tanta malinconia, da non essere più quello
18 XXI | empievano a quell'ora l'aria di malinconia. Don Marco e Giuliano nell'
|