Cap.
1 II | Seminario aveva smesso di leggere; non isdegnava gli ecclesiastici
2 II | capriole dall'allegrezza solo a leggere quelle sciocche parole,
3 II | come d'uomo rapito nel leggere una pagina dei profeti,
4 III | avrebbero imparato che a leggere, tanto da poter cantare
5 IV | quel modo; e per non farsi leggere in viso, passò rapidamente
6 V | dalla voglia spasimata di leggere quelle carte, ogni passo
7 VI | venivano? Avesse potuto leggere nell'animo del proprio padre,
8 IX | che non tutti li sanno leggere...»~«Ci racconti qualcosa
9 X | era là sotto.~Alle pedate leggere, il frate alzò il capo,
10 XI | vicinato, e loro insegnava a leggere con molto amore. In questa
11 XI | finisca, voglio che tu sappia leggere a modo, e scrivere. Così,
12 XI | moglie - ora che impara a leggere, non la si può più comandare....!~«
13 XII | un altro a cavallo pareva leggere un foglio, forse una sentenza:
14 XII | marchesa di G.... lo dava a leggere a quello strano amico,~«
15 XIII| garbi a Tecla, e avezzarla a leggere a scrivere, a parlar bene;
16 XV | gli avrebbe insegnato a leggere nel vangelo! Ma sua madre....,
17 XVII| morir di dolore.~Finito di leggere Giuliano tornò guardare
18 XVII| insegnare a Tecla un po' di leggere e scrivere, con quel frutto
|