Cap.
1 V | occhio, che se fosse stato al buio, avrebbe mandato lampi,
2 V | volgendosi alla zia, nel buio della stanza: «Oh! - disse -
3 VI | il letto, e guardando nel buio cogli occhi pieni di quelle
4 VI | di finimondo, tutto nel buio. La campana del convento
5 VII | incerte. Più in là si vedeva buio, e pareva che ne venisse
6 VIII | come potesse vedere in quel buio: la sua fantasia s'accese
7 VIII | le spiaceva d'essere al buio sulle sorti di suo marito:
8 IX | non vide più che un gran buio, vacillò e svenne. Felice
9 X | i quali svegliandosi al buio, colti da terrore, s'affagottano
10 XIII | detto, s'avviò sola, al buio, in casa di Rocco.~Là s'
11 XIII | stava rannicchiata là al buio; d'una cosa temendo su tutto,
12 XIII | signora Maddalena, sola, al buio; essa che dopo l'avemaria,
13 XV | d'avanzo qualche ora di buio; e a dirla schietta, avendo
14 XV | tornò a fregarseli.... buio. Sentì per la schiena un
15 XVIII| chicchiriate, il fetore, il buio ch'erano là dentro, gli
16 XIX | piantando (stava per dire al buio) la povera cieca; la quale
17 XXI | da lui; si mise giù pel buio della scala, e fu nell'atrio
18 XXII | aperti, ma nuotavano nel buio; le sue mani si facevano
|