Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudizii 1
giudizio 4
giugno 1
giuliano 413
giuliva 1
giumenta 17
giumente 1
Frequenza    [«  »]
519 quella
468 s'
434 egli
413 giuliano
396 sua
382 lo
366 o
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

giuliano

    Cap.
1 1 | ma lo chiamava alla buona Giuliano, come egli chiamava lei 2 1 | sala terrena aspettando Giuliano; il quale era andato a C.... 3 1 | la via di C.... per cui Giuliano doveva tornare; e dopo l' 4 1 | scontenta dell'indugio di Giuliano. Intanto l'ora in cui si 5 1 | rispettano i signori, e a Giuliano gli farebbero buona compagnia!~« 6 1 | antica e nuova, e quello di Giuliano che non arrivando affliggeva 7 1 | Maddalena, assorta come era in Giuliano, non vi badava. Questi intanto 8 1 | allora soltanto scuotendosi, Giuliano s'accorse d'essere lontano 9 1 | stava per dire a Marta, che Giuliano fosse o non fosse per aversene 10 1 | altra volta.... vedremo....»~Giuliano non le lasciò finire l'amorevole 11 1 | raggi della lucerna dietro Giuliano, sicchè essa rimaneva colla 12 1 | in quel punto ricomparve Giuliano.~«Qualche cosa da dirmi 13 1 | pensò ai morti; e mentre Giuliano messosi a sedere, come fosse 14 1 | di C......, e voltasi a Giuliano con quella dolcezza che 15 1 | stato a udire lo parole di Giuliano, poi mutò come potè il discorso, 16 1 | starei più un'ora....!~«Giuliano! - sclamò la signora, levandosi 17 1 | potrei più sopportarli....!»~Giuliano sentì dar giù improvviso 18 1 | dabbene, come era sempre stato Giuliano. Capì il gran mutamento 19 1 | i suoi morti, i santi e Giuliano, cominciò a pregare.~In 20 1 | che gira inquieto; ed era Giuliano, il quale aveva sentito 21 1 | ebbene?~«Ecco, - rispose Giuliano - io non poteva più reggere, 22 1 | Bianca dei N.... - rispose Giuliano colle vampe al viso.~«Oh? 23 1 | oggi?~«Che so io? - rispose Giuliano, stato sino a quel punto 24 1 | pena bisognasse....»~Qui Giuliano s'avvide di parlare a sua 25 1 | mai parlato: - bisbigliò Giuliano.~«E allora? E a C.... che 26 II | se fosse stata vicina a Giuliano, non avrebbe avuto rispetto 27 II | farle la confidenza, che Giuliano era la più acuta spina che 28 II | indomani di quella sera, in cui Giuliano ne aveva detto di così grosse; 29 II | ho inteso che il signor Giuliano è qui in D....?»~Al modo 30 II | Apollinare dava del signore a Giuliano, Marta si sentì gelare il 31 II | sopra, che le parvero di Giuliano; gioì al pensiero di potersi 32 II | sopra a vedere la padrona; e Giuliano rammentando i discorsi che 33 II | Oh sì verrà - sclamò Giuliano stringendo fra le sue le 34 II | vie che vi sono....~«Va.»~Giuliano obbedì; ed essa col cuore 35 II | e disse singhiozzando:~«Giuliano, Giuliano, se tu sapessi 36 II | singhiozzando:~«Giuliano, Giuliano, se tu sapessi che dolore 37 II | messi, forse desiderando che Giuliano li vedesse, mentre sarebbe 38 II | le dita.~In questo mezzo Giuliano era venuto col calesse, 39 II | calesse accompagnata da Giuliano; e senza volgersi addietro 40 II | calesse; ma s'abbattè in Giuliano nell'atrio, e colla punta 41 II | Ma Marta.... - disse Giuliano - o che adesso impazzate....? 42 II | Ed io...? - chiese Giuliano, che avrebbe dato il fiato 43 II | vorrebbe a fare la pasqua.»~Giuliano che, solo udendo menzionare 44 II | parlar di costoro! - gridò Giuliano avvampando: e Marta concedendo 45 II | una volta!»~Il petto di Giuliano pareva si fosse fatto più 46 II | sotto le spoglie del suo Giuliano d'un tempo, era venuto ad 47 II | ogni cosa e licenziarsi.~Giuliano quetatosi un poco, e rimessosi 48 II | C.... col buon'augurio, Giuliano v'era già col cuore!~E il 49 III | aspetta di lassù qualcosa, Giuliano se ne era innamorato. Vicina 50 III | Marco, stato maestro di Giuliano. Da un terrazzino di quella 51 III | venuta col marito, a porre Giuliano a scuola in casa a don Marco. 52 III | ad annunciare le nozze di Giuliano. E studiava le parole da 53 III | smontò ad una porta, che Giuliano le aveva descritto così 54 III | quella che le aveva detto Giuliano, prenderle fra le mani la 55 III | conosciuta; l'immagine di Giuliano veduta a C... tre o quattro 56 III | E non pensava lei sola a Giuliano; perdio la signora Maddalena, 57 III | casa di D..., e benediceva Giuliano d'averla voluta per sua.~ 58 III | quanto Bianca, la madre di Giuliano camminava, s'andasse a riuscire 59 III | disse la madre di Giuliano chiarita in un sol punto 60 III | si fissò nella madre di Giuliano; poi si fece forza e partì, 61 III | di cristiani!~«E dire che Giuliano l'amava da anni! Benedetto 62 III | Ma don Marco, don Marco; Giuliano come farò a quetarlo...?~« 63 III | sorta di pericoli a cui Giuliano si poteva esporre.~«E allora - 64 III | narrò dell'amor suo per Giuliano; chiese perdono di non le 65 IV | v'era venuta, le cose tra Giuliano e don Apollinare si facevano 66 IV | obbedienza mostratagli da Giuliano, e perciò gli fosse meno 67 IV | Ma la signora era fuori; Giuliano toltosi di dove Marta 68 IV | tanto da non trovarsi con Giuliano in quell'ora cattiva; e 69 IV | mostrò d'aver scoperto Giuliano, che si vedeva traverso 70 IV | in viso un poco di calma.~Giuliano gli dava le spalle; ma udendo 71 IV | cadenza, soggiungendo a Giuliano: - Ebbene, torinese? Come 72 IV | sclamò don Apollinare: e Giuliano giocondamente a lui:~«Le 73 IV | moscatello dov'è; - disse egli a Giuliano, annuvolando improvvisamente; - 74 IV | cattivo odore a Santa Chiesa. Giuliano udendolo menzionare dal 75 IV | universo!~«Oh...! tornate, Giuliano; torna, figlio mio, con 76 IV | Iddio...~«Ebbene! - disse Giuliano - allora le ripeto che io 77 IV | Nelle parole e nell'atto di Giuliano v'era da cacciare ben altri 78 IV | Qui Marta imbambolava: e Giuliano che s'era sentito cader 79 IV | viso come un panno lavato.»~Giuliano la guardò fisso, e le colse 80 IV | oh stolto, proseguiva Giuliano, stolto che io fui a tardare 81 IV | ha potuto dimenticarmi?~«Giuliano - disse la signora - forse 82 IV | fossero qui domani! - sclamò Giuliano! afferrando l'idea che sua 83 IV | Torino...~«Oh...! - rispose Giuliano, spirando da tutta la persona 84 IV | facevano ore, ma alfine Giuliano si levò da mensa ed uscì. 85 IV | di pane e di ricovero. Se Giuliano partiva, che vi poteva essere 86 IV | rimanere, avrebbe pregato Giuliano a montare a cavallo, e a 87 IV | era molto, e in ogni caso Giuliano si sentiva in gambe per 88 IV | parlavano sottovoce perchè Giuliano non le avesse a sentire; 89 IV | amorosa alla cantatrice.~Giuliano diede un'occhiata per di 90 IV | avendo inteso la pedata di Giuliano, proseguiva a cantare. A 91 IV | tu sei felice! - proseguì Giuliano - oh! se Bianca fosse nata 92 IV | Ma prima salì in camera a Giuliano, che appunto dormiva uno 93 IV | signora Maddalena, e poco dopo Giuliano discendeva anch'egli vestito 94 IV | gli dico le cose; e quel Giuliano laggiù, cui non fanno paura 95 IV | paura Dio Santi, quel Giuliano laggiù che vuol fare scuola 96 IV | ogni pensiero di conciar Giuliano alla loro maniera. L'indomani 97 IV | lodarono molto.~In questa guisa Giuliano potè andarsene libero, ma 98 V | CAPITOLO V.~ ~Vada Giuliano in buona ventura senza che 99 V | colla zia dell'amor suo per Giuliano, dicendo che tra l'Alemanno 100 V | ventesimo dalla partenza di Giuliano da D....); nella bottega 101 VI | pensando che per amor di Giuliano avrebbe patito anche più, 102 VI | fuggire, e andar in cerca di Giuliano, o di fargli sapere di 103 VI | ringraziava il cielo, che Giuliano fosse lungi da casa. Vedeva 104 VII | figliuolo che si chiama Giuliano....»~Udire questo nome, 105 VII | avrebbe potuto dire di Giuliano, che la pena per lui, teneva 106 VIII | al padre Anacleto, a Giuliano.~I monti sui quali lo abbiamo 107 VIII | morti! Scriva, scriva al suo Giuliano, gli scriva che venga a 108 VIII | casa sua pensando sempre a Giuliano; il quale, se un certo guizzo 109 IX | rancore rimastogli contro Giuliano; nacque nella mente della 110 IX | pensoso, gli parve di vedere Giuliano tendere a lui le mani da 111 IX | me stessa...!~«E di Giuliano... di questo giovane cui 112 IX | diventato...; di questo Giuliano che legge libri proibiti, 113 IX | sacerdoti e a Dio: di questo Giuliano, tu non le sapevi le belle 114 IX | quello di Bianca! D'amare Giuliano, non s'era confidata mai, 115 IX | non ci faccio più nulla! O Giuliano, e che ci venivate a fare 116 IX | e chi sa di quali guai a Giuliano: il quale viveva lungi, 117 IX | camera e sclamò: «È finita, Giuliano! Bianca sarà sua!» Sedè, 118 X | dell'Alemanno con quella di Giuliano. A questo poi non pensava 119 X | persona su per giù come quel Giuliano di D..., fuggire colle corna 120 XI | e dirgli che dei guai di Giuliano, e dei patimenti della signora 121 XI | dal della partenza di Giuliano, a prima giunta non la ravvisava. 122 XI | sue forme. Ma da quando Giuliano le aveva dette, sul prato, 123 XI | Rassegnarsi! noi rassegnarci, ma Giuliano? Ah quel giorno, glie l' 124 XI | giunto per quel discolo di Giuliano; egli lo sapeva, e s'affrettava 125 XI | di quella tal mattina che Giuliano glie ne aveva dette di così 126 XI | si chiede notizie di un Giuliano da D..., che studia laggiù, 127 XI | il generale di Ceva...? E Giuliano, un giovane che manco si 128 XI | G..., non farà nulla per Giuliano? non l'avrà tenuto d'occhio?»~ 129 XI | gentildonna, che aiutasse Giuliano a scampare dai pericoli 130 XI | Marco aveva raccomandato Giuliano, sin dal primo anno della 131 XI | disegni, discorrendo di Giuliano e della gentildonna: e appunto 132 XI | Torino a salvare il signor Giuliano...~«È qui, è qui, - urlava 133 XI | Te lo do io il signor Giulianogridava Rocco, smesso 134 XI | il sole! Eppoi, sia pure Giuliano quel che le pare, ma sta 135 XI | io scriverò a Torino che Giuliano è un giovane.... sì, un 136 XI | scrivere a Torino lodando Giuliano.»~Discorsero un altro poco 137 XI | da Marta nella camera di Giuliano, dove la signora faceva 138 XI | coricò, e don Apollinare, Giuliano, il signor Fedele, l'Alemanno, 139 XII | casa, ognuna pensando a Giuliano secondo il proprio cuore; 140 XII | dovuto mai più finire.~E Giuliano? Avveniva di lui come di 141 XII | giovenche e gli altri animali: e Giuliano, casto come i veri forti, 142 XII | bella natura. La parola di Giuliano suonava in quei convegni, 143 XII | meglio che da una settimana, Giuliano stava alla finestra di quella 144 XII | nera allato, prete o frate. Giuliano, sentì, come se fosse stato 145 XII | vento, li lasciò vedere a Giuliano distesi a terra...... Si 146 XII | domandollo del suo nome.~«Giuliano.... da D....» rispose il 147 XII | riverenza e s'accommiatò. Giuliano gli tenne dietro, strologando 148 XII | suo nome alto e sonoro.~Giuliano si fermò sulla soglia un 149 XII | non fosse più rivenuto. Giuliano a trovar scuse, a darle 150 XII | avevano molto a ridire.~Giuliano teneva un orecchio alla 151 XII | irrequieto, da non potersi dire. Giuliano da qual parte mirasse, vedeva 152 XII | egli fosse davvero quel Giuliano, di cui le parlava la lettera 153 XII | noiose e mai più finite; e Giuliano si vide di più di manco, 154 XII | viaggio non corto. Appena Giuliano gli fu accosto, lo staffiere 155 XII | Un momento! sclamò Giuliano col cuore alla gola; e volato 156 XII | sua santa mano sul capo a Giuliano, per tutta la via.~E in 157 XII | com'era conciata; udiva da Giuliano che gli aveva a dare un' 158 XII | fosse forte in arcioni; Giuliano già in sella spronò, e forse 159 XII | la gran corsa. Allora Giuliano si trovò come riscosso da 160 XII | sto per dire, imbronciati.~Giuliano attraversò la città, e andò 161 XII | sclamò lo stalliere cui Giuliano diede le briglie, smontando 162 XII | si stimava in casa sua.~Giuliano andò diritto all'oste, il 163 XII | mondo.~«Ebbene - soggiunse Giuliano - ho un suo cavallo, che 164 XII | da affettare le carni; e Giuliano andò a sedersi ad un deschetto, 165 XII | nozze. Lo mise innanzi a Giuliano, vicino ad una caraffa di 166 XII | Avete buona memoria: - disse Giuliano mangiucchiando; e l'oste 167 XII | modo; che subito venuto a Giuliano lo salutò con certa dimestichezza, 168 XII | chicchessia un vecchio amico di Giuliano, si mostrò stupito, e guardandolo 169 XII | in salvo?~«Ma io - sclamò Giuliano balzando in piedi, avvampando 170 XII | fosse stato un suo ospite.~Giuliano posto da quella novità, 171 XII | ogni cenno del cavaliero: e Giuliano si mostrò pronto a dar retta 172 XII | che volle del cavallo; e Giuliano uscì, accompagnato nel cortile 173 XII | certo non disse troppo.~Giuliano l'aveva incontrato a Torino 174 XII | erano di a poche miglia. Giuliano non badava a quelle rustiche 175 XIII | vespro di quel giorno, mentre Giuliano cavalcando già vicino a 176 XIII | avvicinarsi del giorno, in cui Giuliano sarebbe tornato da Torino, 177 XIII | voleva serbati intatti per Giuliano; badava poco o punto, come 178 XIII | fossero centomila, come Giuliano aveva inteso dire tra via, 179 XIII | verso quella banda, per dove Giuliano stava arrivando; e in verità 180 XIII | n'era il capo.~Frattanto Giuliano aveva guadagnato il ponte, 181 XIII | rimase, vedendo apparire Giuliano, colle braccia tese verso 182 XIII | avevano coperte di sabbia, e Giuliano balzato di sella chiedeva 183 XIII | madre? Tornò a domandare Giuliano, e senza dar retta alla 184 XIII | quell'abbracciamento, di cui Giuliano pareva non potersi saziare; « 185 XIII | tra la signora mentre Giuliano diceva; a che mentire, per 186 XIII | travaglio; e lo porse a Giuliano. Quel foglio era di don 187 XIII | sposata di quella settimana. Giuliano lesse agrottando le ciglia 188 XIII | aveva scritto.~«Sì! - sclamò Giuliano - per farmi chiamare fuggiasco, 189 XIII | Alemanni - saltò su a dire Giuliano col sangue a cavalloni; - 190 XIII | sono sul piazzale....»~«Giuliano abbi pietà di me! - pregò 191 XIII | fatica...!»~Così dicendo, Giuliano partì sdegnoso, e senza 192 XIII | lasciato il lume in camera a Giuliano, veniva giù tastoni e strisciando 193 XIII | scompiglio dell'animo, e Giuliano dormivafisso, che tutti 194 XIII | vuole, servisse di sfogo a Giuliano.»~A queste parole, la signora 195 XIII | sin dal primo apparire di Giuliano; senza che la padrona, o 196 XIII | alla ventura: pensava a Giuliano come ad una visione; pensava 197 XIII | E come dalla camera di Giuliano non si udiva nulla, disse 198 XIV | villaggio, salutando la madre di Giuliano tutta cordoglio, e il padre 199 XIV | mala ventura, che poneva Giuliano a sì dure prove per amore 200 XIV | dalla signora Maddalena e da Giuliano, per cagion sua. Tuttavia, 201 XIV | agosto; quello stesso in cui Giuliano si sarebbe ridestato nel 202 XIV | aveva a dir tante, che Giuliano, la signora Maddalena, 203 XIV | tempi dell'amor suo per Giuliano, aveva parlato colla fantasia 204 XV | chiudeva; udito così da lungi.~Giuliano, avendo le membra tronche 205 XV | cotta per lui.~«Sì - disse Giuliano - un sorso di latte, e il 206 XV | caldo è troppo: - rispose Giuliano - ed io sento una smania 207 XV | poco di sicurtà. E quando Giuliano, dato un lunghissimo giro, 208 XV | Appunto, - uscì a dire Giuliano rischiarandosi un poco in 209 XV | sua madre...~«Già - disse Giuliano - ricchi o poveri son tutti 210 XV | rimeni qui la figliuola.»~Giuliano pensava intanto a quell' 211 XV | certo avrebbe incontrato Giuliano. Chè anzi, se non fosse 212 XV | fattasi innanzi risoluta:~«Giuliano, - disse a lui, spaurito 213 XV | in casa ne abbiamo...; o Giuliano, quella bella riviera vicino 214 XV | vista e il cielo! Sì, sì, Giuliano, tu la cercherai una di 215 XV | morire un qualche giorno; Giuliano si era sempre sentito come 216 XV | giù delle scale venivano Giuliano e la signora, la quale proseguendo 217 XV | chi fosse per capitarvi.~Giuliano usciva colla madre e con 218 XV | parecchie altre raccomandazioni; Giuliano stava aspettando sul balzo 219 XV | Ode? - diceva Rocco a Giuliano, - i grilli cantano per 220 XV | petto; che a Rocco ed a Giuliano, sebbene gagliardi, diede 221 XV | in volta per penitenza.~Giuliano si fermò a guardare. E se 222 XV | Rocco, piantandosi dinanzi a Giuliano, e levando in alto il bastone.~« 223 XV | a buttar a terra Rocco, Giuliano ed anco un par d'altri, 224 XV | verso C..., narrandolo a Giuliano per filo e per segno. E 225 XV | questo pigliava diletto Giuliano, troppo occupato dalle proprie 226 XV | finalmente uno degli amici a Giuliano, fermandosi a mezzo il borgo, 227 XV | camminava col pensiero dietro a Giuliano, e lo stimava arrivato in 228 XV | la prima volta trovò che Giuliano non aveva avuto torto a 229 XV | niegava: come per dire: «Giuliano non l'acchiapperanno.»~Un 230 XVI | un pezzo; e a quest'ora Giuliano e i quattro giovani, scampati 231 XVI | palazzo, e si misero dentro.~Giuliano combattuto da desideri e 232 XVI | dette da quel popolano, Giuliano si mosse e salì le scale 233 XVI | è questa sposa? - chiese Giuliano ai compagni, i quali s'erano 234 XVI | Colei dunque era Bianca?»~Giuliano arrossì; sentì dentro un 235 XVI | da schiantar i pavimenti.~Giuliano non ebbe tempo d'accorgersi 236 XVI | amaro, spuntò sulle labra di Giuliano. Il quale non mosse piede; 237 XVI | O Rocco!» - rispose Giuliano, stringendosi al collo del 238 XVI | forse sbagliava la via. Giuliano non la sbagliava punto; 239 XVI | tutte le dimande del colono, Giuliano rispondeva breve come chi 240 XVI | Tecla.~«A Tecla? - disse Giuliano mostrandosi ora voglioso 241 XVI | ogni cosa, Rocco; - disse Giuliano pigliando lena - perchè 242 XVI | essa non aveva versate. Giuliano ascoltava camminando a capo 243 XVI | tastando le monete avute da Giuliano. Accortosi d'aver fame, 244 XVI | Maddalena, e d'incontrarvi Giuliano; di cui non sapeva che era 245 XVI | sua mente la fanciulla e Giuliano, per le raccomandazioni 246 XVI | ringraziava il cielo che Giuliano non fosse a casa.~ ~ ~ ~ 247 XVII | CAPITOLO XVII.~ ~Giuliano detto addio a Rocco, s'era 248 XVII | mia mente pensando qual fu Giuliano, in quell'ora.~Quante volte 249 XVII | per le vie dirotte, che Giuliano ebbe a fare su d'un muletto, 250 XVII | esprimere quello che provò Giuliano; il quale essendo di tempera 251 XVII | Passando vicino a quella torre, Giuliano levò gli occhi in su, a 252 XVII | diventare feconde ed amene. Giuliano ammirò i vigneti, prosperosi 253 XVII | mescolò nei sentimenti di Giuliano, a farlo tornare col pensiero 254 XVII | devota: in mezzo alla quale Giuliano ebbe molto a penare per 255 XVII | per le vie la festa che Giuliano aveva veduto arrivando.~ 256 XVII | aveva parlato, pregando Giuliano di trovarvi una casetta, 257 XVII | palazzina era arredata, Giuliano vi dormiva dentro la prima 258 XVII | vangile.~«Sta bene! - disse Giuliano... E la via di D... di 259 XVII | un trar di pietra: e Giuliano lasciatolo con molte altre 260 XVII | sempre nemici. Piacque a Giuliano la vista di quei soldati 261 XVII | lingua della rivoluzione.~Giuliano tornò da quella gita collo 262 XVII | l'omicciattolo14 diceva, Giuliano affrettato il passo arrivava, 263 XVII | giovinetta che aveva seco....»~Giuliano aveva fissato il messo tra 264 XVII | dolore.~Finito di leggere Giuliano tornò guardare in viso il 265 XVII | rispondete franco! - soggiunse Giuliano annuvolato molto.~«Gli è 266 XVII | in tasca.~Rimasto solo, Giuliano rilesse due o tre volte 267 XVII | salute. Ma di questa voce, Giuliano non seppe nulla; come non 268 XVII | era.~«Pazienza! - sclamò Giuliano, fermandosi coll'occhio 269 XVII | dal borgo; un giorno che Giuliano aveva la noia sino alla 270 XVII | vissuto da cattivi soggetti. Giuliano a quella novella si sentì 271 XVII | contrastava con egual furia. Giuliano non aveva udito mai nulla 272 XVII | quei campi, n'erano piene. Giuliano lesse i nomi degli sventurati, 273 XVII | con essa il proposito di Giuliano, il quale al primo che s' 274 XVII | innanzi. All'ora in cui Giuliano arrivava da lui, n'uscivano 275 XVII | l'uffiziale, e pigliato Giuliano a bracetto lo mise dentro 276 XVII | seco.~«Generale - rispose Giuliano in lingua francese, senza 277 XVII | laggiù?~«Laggiù? - rispose Giuliano - il popolo soffre, i ricchi 278 XVII | in conto di vili! - disse Giuliano con calma mirabile e con 279 XVII | compatrioti....?~«No - rispose Giuliano, non aspettando d'essere 280 XVII | professione?»~E Dumorbion a Giuliano, facendo suo questo pensiero: « 281 XVII | In quanto a me, - rispose Giuliano - quello in cui vi sembrerò 282 XVII | uffiziale che aveva accompagnato Giuliano. Il quale non era peranco 283 XVII | Bonaparte! - mormorò Giuliano; - mi piace anche il nome.»~ 284 XVII | azzeccarla, udì chiamare: «Signor Giuliano!» Egli si volse, e si vide 285 XVII | negozio.~«Mattia! - sclamò Giuliano rallegrandosi come avesse 286 XVII | negozietto, all'ora in cui Giuliano s'intoppò in lui, era con 287 XVII | di me?~«Non so - rispose Giuliano - io a D.... vi passai alla 288 XVII | Con questo si lasciarono; Giuliano per andarsene in riva al 289 XVII | quei luoghi per servire Giuliano. Del quale aveva capito 290 XVIII| XVIII.~ ~Quel gran pregare Giuliano di starsi lungi da D..., 291 XVIII| che D... era la patria di Giuliano; e giunta in quel luogo, 292 XVIII| smettere sì, ma intanto... quel Giuliano... oh quel Giuliano! E sospirava 293 XVIII| quel Giuliano... oh quel Giuliano! E sospirava seguitando 294 XVIII| quella storia. La madre di Giuliano stava appunto nell'atrio 295 XVIII| donna stata carissima a Giuliano: l'accusò tra per trista 296 XVIII| Alemanni, che avea costretto Giuliano a partire; perchè s'ei fosse 297 XVIII| genovese colla lettera di Giuliano. La signora Maddalena fattosi 298 XVIII| abbiamo visto, certa che Giuliano l'avrebbe obbedita. Così 299 XVIII| indomani di quel giorno, in cui Giuliano e Mattia, incontratisi nel 300 XVIII| recare altre novelle che di Giuliano; e corse volando di sopra, 301 XVIII| Dunque portate notizie di Giuliano? - sclamò Marta rimasta 302 XVIII| rivedere i vostri...; ma il mio Giuliano? che dice? che vita mena....? 303 XVIII| signora, quello appunto che Giuliano gli aveva imposto di tacere. 304 XVIII| Francesi: si chiede del signor Giuliano, e tutti sanno dire dov' 305 XVIII| quest'altro mal passo di Giuliano.~Tecla intanto, accompagnato 306 XVIII| portate notizie del suo Giuliano, se non sono stato fino 307 XVIII| dire all'Alemanno, che quel Giuliano di cui si parlava era stato 308 XVIII| Maddalena e poi a quello di Giuliano, s'era fatta pallida come 309 XVIII| idea che si formava di quel Giuliano a lui sconosciuto, s'univa 310 XVIII| Francesi e il suo incontro con Giuliano, diceva gesticolando:~«E 311 XVIII| ridetto dei Francesi e di Giuliano da averne secca la gola; 312 XIX | che più non l'era stato Giuliano tornando da quel borgo, 313 XIX | luoghi della marina, dov'era Giuliano. Perchè dopo le novelle 314 XIX | avendo incontrato tra via Giuliano, se ne rivenisse con lui; 315 XX | compiangendola d'essere madre di quel Giuliano, sui fatti del quale tiravano 316 XX | sommavano l'inimicizia di quel Giuliano, il quale avrebbe potuto 317 XX | tanti mesi; e parlando di Giuliano, tanto gli tirava su le 318 XX | egli mostrava d'avere da Giuliano.~Donna Placidia ascoltando 319 XX | Bianca udendo rammentare Giuliano, rimase spossata. Ond'egli 320 XX | passati; della signora e di Giuliano, non aveva più risaputo 321 XX | sorpresa, e ravvisando a fatica Giuliano che s'era lasciata crescere 322 XX | da loro.....»~E tirando Giuliano, s'avviò con lui verso una 323 XX | vedevano farsi in quel luogo.~Giuliano giunto sul poggio con don 324 XX | davvero? - chiese egli a Giuliano spasimando la risposta.....~- 325 XX | Sicuro! - rispose Giuliano - ma non dubiti, correrò 326 XX | ringiovanito, e separandosi da Giuliano, si fece promettere che 327 XX | la repubblica! - rispose Giuliano cogliendo a fatica fiato 328 XX | un grido alto: «oh signor Giuliano!» Dall'orlo d'un calcinaio 329 XX | bestia, pigliare il volo.~Giuliano si arrestò, si asciugò la 330 XX | cosa aveva fatto? - chiese Giuliano additando Mattia.~«Costui? 331 XX | averlo vivo un'altr'ora, Giuliano l'avrebbe fatto, e di che 332 XX | col cuore trambasciato, Giuliano si volse per chiedere all' 333 XX | segno della fine imminente.~Giuliano guardò quella folla dolorosa, 334 XX | allora fissare un tantino Giuliano, credette di vederlo fare 335 XX | spregio, si dipinse sul viso a Giuliano; perchè occhi più umiliati 336 XX | due meno non fanno caso.»~Giuliano, in mezzo a un gran bisbiglio, 337 XX | nella nuca. A un tratto Giuliano si fermò e disse:~«Chi sa 338 XX | mia madre...? - incalzò Giuliano, troncando quella brutta 339 XX | rispettosa.~«Grazie! - disse Giuliano; e con quelle due consolazioni 340 XX | perchè appunto in quella che Giuliano era per allontanarsi 341 XX | zuffa di serpenti foiosi.~Giuliano non avendo più nulla a fare 342 XX | certi chiassi a lui noti, Giuliano mise nel borgo quei due 343 XX | confortarle, dicendo che anche Giuliano era andato laggiù, ma con 344 XX | della fanciulla dall'amare Giuliano.~Intanto don Marco coll' 345 XX | discorso cominciato prima che Giuliano arrivasse - voi vi ho dovuto 346 XX | ma buon per costui che Giuliano capitava a porsi di mezzo, 347 XX | che si lasciò chetare da Giuliano, rimasero, che uno avrebbe 348 XX | po' di venerazione.... E Giuliano si lasciava menare non badando 349 XXI | primo rompere dell'alba, Giuliano e don Marco, erano già sul 350 XXI | ingegnarsi per istare a paro con Giuliano, diedero loro di matti; 351 XXI | Ma don Marco non udì, Giuliano era il caso di badare a 352 XXI | retta, maestro: - diceva Giuliano a don Marco, che già era 353 XXI | di sgomento. Don Marco e Giuliano si arrestarono a pochi passi 354 XXI | foglia di sui castagni. Giuliano si sentì pungere dal gran 355 XXI | novità abbiamo? - chiese Giuliano, per finirla colle freddure 356 XXI | malinconia. Don Marco e Giuliano nell'adoperarsi intorno 357 XXI | insanguinato e stanco, Giuliano finiva di fasciare un ultimo 358 XXI | sarebbe ricominciata la zuffa, Giuliano si sentì al cuore uno schianto. 359 XXI | dall'atrio in sul piazzale, Giuliano li conobbe per uffiziali; 360 XXI | Che è questo! - sclamò Giuliano, ad alta voce senza avvedersene; 361 XXI | ebbe appena parlato, che Giuliano era già nella camera, ginocchioni 362 XXI | benedizione. Marta stretta da Giuliano contro l'inginocchiatoio, 363 XXI | Peritandosi a volgere la parola a Giuliano, quasi temesse di rompere 364 XXI | oh! questo è il suo! Giuliano, Giuliano, se tu stavi un' 365 XXI | questo è il suo! Giuliano, Giuliano, se tu stavi un'altr'ora28, 366 XXI | levarmi.... voglio partire.... Giuliano andiamo.... la casetta è 367 XXI | stanco abbandono, che allora Giuliano capì a quale estremo si 368 XXI | della mano, gli disse:~«Giuliano, essa vuol forse pensare 369 XXI | Signore che ti benedica!»~Giuliano, manco pensando che il pievano 370 XXI | qui? - diss'egli, fermando Giuliano - dunque tu sapevi che gli 371 XXI | del suo passato.~Frattanto Giuliano, giungeva in castello. Aveva 372 XXI | a vedere quel passaggio. Giuliano nello scantonare verso il 373 XXI | frettolosa dalla finestra, mentre Giuliano senza attendere risposta, 374 XXI | comparisse; appunto mentre Giuliano aveva detto a donna Placidia 375 XXI | innanzi; ma la chiamata di Giuliano a donna Placidia, fu come 376 XXI | perchè alla chiamata di Giuliano, si era messa in volta pel 377 XXI | quel modo: e forse mentre Giuliano la chiamava, si preparava 378 XXI | la stessa china fatta da Giuliano.~Pareva che le due donne 379 XXI | nella camera della morente.~«Giuliano, - diceva don Marco vedendolo 380 XXI | dica, mamma! - esclamò Giuliano; e correndo vicino al guanciale, 381 XXI | gioia fin nel sepolcro!»~Giuliano corse all'uscio, chiamò 382 XXI | banda del letto di contro a Giuliano, pigliò la destra di lei 383 XXI | sempre con te.... sempre. Giuliano ti benedico.... Marta amate, 384 XXI | figlio come si affligge...! Giuliano, non vedi i nostri amici 385 XXI | ricondurmi mio figlio! Tecla, Giuliano.... li seguo.... li seguo! 386 XXI | qualche cosa di sovrumano.~Giuliano, caduto in tale stupore 387 XXI | nessuno. Ma appena spuntò Giuliano dall'atrio, parve che a 388 XXI | poveretta, di sfascio gridando:~«Giuliano, Giuliano, per la morte 389 XXI | sfascio gridando:~«Giuliano, Giuliano, per la morte di vostra 390 XXI | delle mandre alla pastura! Giuliano ascoltava, contemplava sentiva 391 XXII | parole di lei, all'atto di Giuliano; e lanciatasi nel piazzale 392 XXII | casa ai Francesi amici di Giuliano; che sarebbe presto tornato; 393 XXII | dentro tanta pietà; che se Giuliano gli fosse stato vicino, 394 XXII | barone e la madre di quel Giuliano che ella conobbe; e torno 395 XXII | corse difilato alla casa di Giuliano, quasi senza ringraziare 396 XXII | altri uffiziali amici di Giuliano, finiva d'ornare la morta, 397 XXII | piacevolezza domestica parlar a Giuliano; gli si fece incontro e 398 XXII | miei soldati....~«Ma, e di Giuliano sa nulla? - -venne interrompendo 399 XXII | tomba della famiglia di Giuliano; poi ne mandò due a dare 400 XXII | Allora, giù nella casa di Giuliano, si fece folla di soldati, 401 XXII | funerali.~Ma non l'ignorava Giuliano, il quale andato errando 402 XXII | fosse uno della famiglia di Giuliano; faceva sgomberare la chiesa 403 XXII | intende...~«Sì - rispose Giuliano - andiamo a nasconderlo 404 XXII | innanzi verso la casa di Giuliano. Ma questi gli disse: «amico, 405 XXII | cappelletta cui accennava Giuliano, si vede tuttavia su d'una 406 XXII | fatto venir qui, - disse Giuliano al Francese, che a quelle 407 XXII | Tecla, vuoi essere sposa di Giuliano? - chiese don Marco, brillando 408 XXII | parve rispondere: «ecco, o Giuliano, la vostra ancella.»~Don 409 XXII | cosa di questo mondo; tu, o Giuliano, che hai capita la parola 410 XXII | ora addio Tecla, - disse Giuliano stringendo tra le sue le 411 XXII | misero a discendere il colle.~Giuliano li accompagnò collo sguardo 412 Comm | Francesi; con molte lodi di Giuliano, tornato anch'egli, dopo 413 Comm | un giovane signore come Giuliano, non usava vederne. In quanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License