Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
501 XIV | quella l'avemaria a distesa; annunciando la festività dell'indomani. 502 XIV | tintinnio di un campanello annunciò che entrava la messa; e 503 VIII | erta a spron battuto, venir annunziando, che laggiù oltre il Finale, 504 II | misteri: e se qualcuno osava annunziare di suo, cosa che avesse 505 XX | polverio o altro segno che l'annunziasse. A poco a poco qualche finestra 506 XIV | con essa una sola persona annuvolata e taciturna. Essa aveva 507 IX | ripigliato il suo posto, annuvolò come chi ha ombra di qualche 508 XVII | terribile, della primavera antecedente, aveva dato del ceffo nella 509 XIV | Giacobbe, con tutte le altre anticaglie, erano state tolte; e la 510 XVII | piedi; uomo fortunato cui anticamente era apparita la Vergine, 511 VII | valloncello era alberato di querce antichissime, le quali, dalla cresta 512 II | Pentingeriana, e l'itinerario di Antonino. Romana o no quella via 513 XX | nel borgo, persuada gli anziani a mostrarsi amici ai Francesi. 514 IV | l'avrebbe rattenuto, anzichè fargli fretta a partire. 515 X | padre Anacleto. La cieca aombrava più sempre, dell'avviamento 516 XII | cercando nell'orizzonte gli Apennini nativi, sebbene sapesse 517 XII | dimenticate si stava in apolline. Si desinava nelle osterie 518 IX | abbiano dato il nome dell'apostata sin dal sacro fonte, presaghi 519 VII | parchi desinari fatti dagli Apostoli in casa d'amici, dove capitavano 520 III | donde si vedeva spenzolare l'apostolo scellerato, tra le risa 521 XVII | severo per questo viluppo d'apostrofi, le quali non sono poi troppe, 522 XV | le boccie, che a vederle appannate al di fuori, si sentiva 523 XIII | farlo, dopo quindici d'apparecchi, si condusse in casa, a 524 XIV | Fedele aveva finito di far apparecchiare la mensa, in quella sala 525 XXI | l'esercito Alemanno, si apparecchiasse ad un attacco notturno, 526 XI | sala, dove era la mensa apparecchiata.~Tecla, che s'era tenuta 527 XX | a fatica. Ma quando ebbe apparecchiato e chiamò l'ospite, per offrirgli 528 XIV | diporto.~Lasciamo che si apparecchino, che si liscino, che partano 529 1 | scemata; le davano quelle apparenze che fanno pensare al sepolcro. 530 XX | passo domestico, e subito apparì sull'uscio del salotto il 531 XV | discorde dal convento; e lumi apparirono alle finestre, e lumi negli 532 II | vi giunge da quelle parti apparisce amenissimo, sebbene schiacciato 533 XVII | fortunato cui anticamente era apparita la Vergine, come i Savonesi 534 XVIII | figlia di Rocco, che a lui apparito a quel modo, mentre lo si 535 XVIII | era fatta, e le sale e gli appartamenti; e le massaie venir la domenica 536 VII | stile e per gli ornamenti, apparteneva ai Marchesi della terra, 537 V | le mandò a dormire, Poi s'appartò taciturno, s'allungò in 538 XVI | parentadi, tra giovani veduti appassionarsi in quegli strani convegni: 539 III | del campo: nereggiavano appese sopra le fiamme grosse caldaie, 540 XX | ma sentendosi il cuore appeso a un filo, si ratteneva; 541 II | trovare i giacobini che appestano quel borgo? Ah l'ha fatta 542 XII | pareva vi fossero due birri appiattati; a mirarne il naso vergolato 543 III | fossero signore o popolane; appiccava discorso volentieri, interrogava 544 XVI | diletto alle rondini, che vi appiccavano i nidi. Bell'e in mezzo 545 V | ditela che me la possa appiccicare bene qui, all'orecchio...! 546 VII | che passava, per la via appiè di quello. Essendo ancora 547 XII | occhio alla vecchia che li appigionava la camera; la quale aveva 548 XV | mia sorella come me l'ha appioppata! Bella coppia essa e don 549 XVI | si sdraiò nell'atrio e si appisolò un tantino.~«Dov'è questa 550 XXI | finalmente gli si snoda il cuore, applaude alla cavalleria Francese 551 XIV | lancia; adesso non posso che applaudire, e narrare poi quando saremo 552 XXI | della signora tra la sue, e appoggiandovi sopra la fronte, disse con 553 VIII | ritto dinanzi un uomo, che appoggiate le mani su d'un lungo e 554 1 | alla finestra, coi gomiti appoggiati sul davanzale, si mise a 555 XII | sembrano essere stati fatti apposta per i signori; stavano i 556 VIII | trascinato, il pover'uomo apprese come il meglio a farsi, 557 XVI | e le labbra avevano già appreso l'arte dei sorrisi vezzosi. 558 VII | posto ad aspettar lei; e appressandosi peritosa, come potè chiamollo 559 VIII | di udire qualcosa che s'appressasse: e tremava a verga a verga.~ 560 XVIII | sul piazzale a noi noto, e appressatosi battè alla porta, in guisa, 561 IV | padrone buonanima tutti hanno approfittato per usurpare,...» Qui si 562 III | veniva di stanza in stanza, approssimandosi con certi oh! lunghi e pieni 563 VII | Anacleto un solo atto. E appuntando l'indice della destra nel 564 VI | teste si vedevano l'armi appuntate al cielo. Erano più di due 565 XIX | tenendosi l'indice della destra appuntato al petto, proprio come avrebbe 566 IV | lo vibrava innanzi, lo appuntava a terra; schiacciando i 567 XX | poco qualche finestra s'aprì, qualche porta stridè sui 568 XV | posti; ma fattisi animo, aprirono la finestra della cella, 569 VII | incrocicchiati, ai capi dei quali si aprivano grandi balconi: e lungo 570 V | a guardarle ammirando l'aquile, le corone, i suggelli; 571 XII | cominciava a chiedere d'un arbitro, che sentenziasse fra le 572 VII | per la miseria di quattro arboscelli: chè anzi San Francesco 573 IV | su quei monti legioni d'Arcangeli a nostra difesa. Oggi bandirò 574 XIV | librassero tutti sotto le arcate della chiesa, e ognuno le 575 XVIII | fu come lo scoppio d'un'archibugiata, vicino ad un passeraio. 576 VI | di lui che la mira dell'archibugio l'avesse posta bene più 577 XVI | incorniciati sopra gli architravi di due usci, l'uno di faccia 578 XII | allineati in molti, stecchiti ed arcigni. Turbe di popolo traevano 579 XII | cavaliero fosse forte in arcioni; Giuliano già in sella spronò, 580 XVII | sorridenti da belle nicchie, d'ardesia e di conchiglie di mille 581 1 | ricordo d'una volta che ardeva una casa, e che io mi cacciai 582 III | orti, di costa alla via, ardevano i fuochi del campo: nereggiavano 583 XXII | che portasse traccia degli ardimenti, delle ostinatezze, dell' 584 II | prete prosperoso e di cera ardita; il quale ricevute le prime 585 XX | E in grazia, - rispose ardito colui che non si poteva 586 XI | Francesi; alle congetture che ardiva fare, aggiungeva la sua, 587 XVII | onori e di fama. Cervoni ed Arena gli tenevano dietro parlando 588 III | esse; le grandi fibbie d'argento delle sue scarpe lustravano 589 V | per quello che si poteva argomentare, portatori di novelle non 590 IX | del viso, ma in verità l'argomentava dai sospiri di lei meno 591 IX | carreggiata, li portava sull'argomento della guerra, e della spedizione, 592 XXI | guance smunte, le labbra aride, gli occhi scintillanti, 593 XIII | ad essere per lui come un ariete di bronzo, che gli desse 594 VII | Questa era un po' angusta, ma ariosa, e per la gran luce che 595 XX | dar nelle spalle qualche arma, veduta con certo occhio 596 II | tempi tiravano fuori dagli armadi il giorno di pasqua, fosse 597 XXI | non più veduti, dacchè le armadure della vecchia cavalleria 598 VI | terribile di quelle turbe, armate di roncole, di bidenti, 599 XVII | morire; ma io a saperti armato per queste nostre contrade 600 VI | questa valle e nell'altre! Armiamoci e andate, o popoli, che 601 III | discosto, si diffondeva un'armonia di strumenti guerriera e 602 IV | parlare colle due bestie arnesando; Marta aperse la finestra 603 VI | costui che scendesse ad arnesargli la giumenta, e al popolo 604 XX | alla meglio dai soldati che arnesavano in fretta pei loro ufficiali; 605 XII | i denti lerci da quella arpia, mentre gli porgeva la lucerna, 606 IX | più in sella. Legato ad un arpione dell'uscio da via, rimase 607 VI | daremo loro come ai cani arrabbiati.... al lupo.... al diavolo 608 1 | da salvare. Un'altra mi arrampicai su d'un pioppo, che aveva 609 XVI | serpeggiamenti da mano amica, s'erano arrampicate così alte, che tra balcone 610 XXI | i Francesi alle reni, si arrampicavano anch'essi su pel colle. 611 VII | una voce di donna gridare arrangolata dando loro dei monelli, 612 VI | Udire quelle grida, ed arrestarsi come avesse dato del petto 613 XX | mi accopperete voi...!~«Arrestatelo! domani la roba, o faccio 614 III | pensato che a far roba, per arricchire le figlie. Della loro coltura 615 II | Monferrato; ed essendo uomo molto arricchito nei contrabbandi tra le 616 IV | settimo coll'imperatore ArrigoRammentava d'aver letto 617 VII | prima, il guardiano aveva arringata la turba andata in guerra. 618 XVIII | tragedia; perchè dovunque arrivano, i primi a toccarne sono 619 VI | la via verso C..., dove arrivarono, come abbiamo veduto, che 620 XX | amici ai Francesi. Fra poco arriverà il grosso dell'esercito 621 XIX | chiedetemi il sangue, purchè s'arrivi! - interruppe la signora - 622 XVII | ai vigneti ed agli orti, arrocciarsi pei greppi men destri; discendere 623 XVIII | finirsi alla lesta, per non arrossirne. Tanto era stato il suo 624 XIII | l'avesse fatta a lei! Qui arrossiva d'avere osato tanto pensiero; 625 VIII | dava a mangiare i polli arrostiti, che il Rettore di Montefreddo 626 V | i denti, come un beccaio arrota i suoi coltellacci, ma si 627 VII | e sono settimane che mi arrovello a trovar modo di farle far 628 XIV | Mangino e bevano i bicchieri arrubinati; ma almeno le loro allegrezze, 629 VIII | suoi panni; tanto aveva arruffata la testa per essergli caduto ( 630 XVII | intricati, sto per dire arruffati, come di mano che avesse 631 VI | quelle immagini, e colla gola arsa d'amarezza disgustosa: - 632 XI | fantesca, d'avere le labbra arse, e nel cuore un caldo come 633 XII | a chiacchierarsela cogli artieri alla buona. L'aspetto della 634 III | via maestra del borgo. Gli artigiani si affacciavano agli sporti 635 XVI | aquila dai rostri e dagli artigli dorati, pareva muoversi 636 XV | non gli avrebbe recato l'artiglio d'uno sparviero. Gli altri 637 XVII | degli anni; lavorano gai ed arzilli tutta la vita; e il giorno 638 XVI | dicendo, la manica fino all'ascella, scoprendo un viluppo di 639 IV | secondo piano non si poteva ascendere; ond'essa fattasi animo, 640 II | anima coi denti. Era così asciutta e grinzosa, che un parente 641 X | signor barone - rispose asciuttamente la cieca: - potete cercarlo 642 VII | dire al visitatore, che ascolta le coppie di colombi tubare 643 XIX | parola: - niuno qui può ascoltarla, parli, comandi....» E così 644 VI | villici, tutti orecchi ad ascoltarlo:~«Era un vecchio, ponete 645 XII | nelle osterie più basse, per ascoltarvi i discorsi dei popolani, 646 XVI | gli Alemanni in sull'armi, ascoltavano devotamente la messa; celebrata 647 IV | grande passione; disse, ascoltò, promise tutto quel ch'essa 648 XIII | desiderati quanto più s'ascondono nella siepe. Le donne del 649 XVIII | il pretesto a cercare un asilo lungi da quei monti, dove 650 VI | condottieri, montati sull'asine e sulle giumente tutte nappe 651 XX | che ho lavato la testa all'asino; ma nulla nulla che la palla 652 VI | strette l'una all'altra, aspettandosi ad ogni istante di vederli 653 VII | Dio l'avesse posto ad aspettar lei; e appressandosi peritosa, 654 III | desse di volta e andasse ad aspettarla, oltre il ponte, presso 655 XV | e sempre fermandosi ad aspettarli e salutarli col suo canto. 656 XXI | ora28, io non poteva più aspettarti!»~Il giovane le copriva 657 II | parve proprio risoluto ad aspettarvi il pievano.~Marta pregava, 658 VIII | sopra quel lembo di terra, aspettata dagli uomini pronti a sgozzarsi.~ 659 IV | Francesi per farci scannare! Aspettate pure, che noi pregheremo 660 1 | aversene a male....»~«Allora aspettiamo! - disse la signora, e affacciandosi 661 VIII | non so nulla io!.... aspettino e vedranno... vado a dormire..., 662 VIII | pianse la moglie. Costei, l'aspettò una settimana giusta; e 663 II | da tanto. Si innebriava aspirandone il fumo, si teneva onorata 664 XIX | Le selve di quei luoghi aspri, parevano in quel momento 665 XVIII | ferita, gli chiese parlando aspro:~«Voi, da quella volta che 666 IV | i vostri coloni, che s'assaettano mattina e sera a lavorare 667 VIII | coricarsi sulla paglia, e d'assaettarsi e notte a lavorare, Francesi, 668 XII | bicchiero di vino, senza averlo assaggiato. Del rimanente era uomo 669 II | altro mondo; ma essa non ne assaggiava, perchè la sua bocca non 670 XVII | forte razza ligure, che assale le rocce, le spètra, le 671 XXI | dalla natura, da Dio. Lo assalì, misero, la smania di rivolgersi 672 II | d'orazione, tornarono ad assalirla; si raccomandò al santi, 673 III | carrozza; e l'avrebbero assalita a furia, senonchè il primo 674 XX | genero.~«I Francesi hanno assalito i nostri sui monti del Finale....~« 675 XVIII | contro i pensieri che l'assalivano; ma questi come i malanni, 676 XXI | l'importanza del fatto, assaltato e difeso con ammirabile 677 1 | andavano preparando a nuovi assalti: e quelle non se la sentendo 678 VIII | Francesi giungevano grossi all'assalto; e che le ordinanze Sarde, 679 XII | forche, a guisa di coloro che assassinavano alle strade. Provò d'essere 680 XI | viaggiatore era stato morto dagli assassini; credè di vedere i tristi 681 VI | gli pareva l'occhio d'un assassino. Chi l'avrebbe mai detto! 682 XII | condurre: faceva conto di assecondare quel pietoso lavoro di sua 683 XX | mura, come per stringere d'assedio la terra. E riposava sicuro, 684 II | sarebbe messo a vivere più assegnato, più da senno, più da buon 685 XXII | Bianca chinò gli occhi, assentendo coll'animo al volere di 686 XI | braccetto il pievano, cui l'assentire dei suoi parrocchiani toglieva 687 XX | e se il muletto avesse assentito alla strappata che gli diede 688 XXI | elsa nel petto. I cavalli assentivano ai moti dei due capitani, 689 XVIII | accusare il marito di quelle assenze, che per lui erano doveri 690 II | goccia d'acqua data ad un assetato, che una intera vita passata 691 II | allora il giovane - venga!» E assettandosi su d'un sedile di pietra 692 XX | Egli allora s'ingegnò ad assettare i cuscini del divano, in 693 XIV | ordine con cui ve gli avevano assettati. Arazzerie e festoni d'edera, 694 XIV | cuore di Margherita, che assettò meglio il lenzuolo sul capo 695 V | sarebbe raccappezzato; ma assicurando l'uffiziale che non era 696 XV | uno scoglio; e , solo, assiderato, di notte, sentisse una 697 XIV | parentela; le più per quello assillaccio della curiosità, in certe 698 XVII | pregarlo d'un'arme, d'un'assisa, d'un posto in quelle schiere: 699 XV | doloroso affetto, a Francesco d'Assisi; il quale dalla sua Umbria, 700 XXI | madre muore! vada... la assista.... io corro pel viatico....» 701 1 | era fuori pei monti, ad assistere non so che moribondo....»~« 702 Comm | senza vivere campare; assistito da quell'angelo di bontà 703 VII | singhiozzano sulle querce?~«Sono assiuoli e non anime di morti! Chi 704 X | confessione, e ne fosse stata assolta con qualche rabbuffo. Se 705 XV | monotono e dolce, talvolta assomigliandolo al canto d'una processione 706 XV | cappellaccio, che si poteva assomigliare a una filucca capovolta, 707 VII | gelosie, gli odi; e si potesse assomigliarlo ad un lago quieto come specchio 708 XVIII | ridestava come da un lungo assopimento, e sciolse del tutto il 709 IX | tacque un istante, che parve assopirsi: poi levandosi sul gomito 710 XIV | ne sarebbe doluta molto, assordata come era dalle ciance degli 711 V | la meglio parte soldati, assorti in enormi stivaloni, e stranamente 712 XIII | campanile del castello pareva assotigliarsi, Tecla si sentiva crescere12 713 VI | braccia. Il suo pasto si venne assottigliando; le notti si svegliava scosso 714 VIII | vecchio sangue ligure, sebbene assottigliato di molto traverso i secoli 715 XII | conversione di Bianca; l'assunzione di Tecla a più nobile vita: 716 II | le avrebbe consigliato di astenersi da quel disagio; ma essa 717 XV | qualcuno di lassù: più degli astri che risplendevano silenziosi 718 XVII | maestro della mia giovinezza, Atanasio Canata, povero Scolopio, 719 V | di danni patiti di casi atroci avvenuti nei borghi vicini. 720 XXI | si apparecchiasse ad un attacco notturno, ma di questo non 721 II | vestiva lindo e con panni bene attagliati alla persona, si capiva 722 VIII | Quelle parole non erano atte a sgomentare la moltitudine; 723 VII | facendosi tutta fuoco, e atteggiandosi che non pareva più una fanciulla 724 XII | casotti degli spalti si atteggiarono a rispetto: qualche cavaliere 725 XXII | morti, bocconi, supini, atteggiati nella guisa in cui la morte 726 XXI | colonne Francesi, intente ad attelarsi, nel silenzio altissimo 727 XII | mescolava al crocchio: un uomo attempatetto, che era il cerusico, montato 728 X | un col convento minato, attende qualcuno che del mondo n' 729 V | Alemanno pareva sulle brage, attendendo di Lombardia aiuti che non 730 VII | guardando i campi, come se attendessi da qualche parte un portatore 731 XXI | le stelle; o benedetti, attendetemi; siete morti per ricondurmi 732 XIV | Corte, dello stato che l'attendeva: e Bianca d'allora in poi, 733 IX | perchè Bianca non istà attenta....~«Oh sì! - disse Bianca 734 II | s'era messo a spiare più attento, a capitare improvviso nelle 735 XIV | cercando colla sua mano attenuata e scolorita il capo della 736 II | tornato a combatterlo lo atterrava del tutto. Ai tempi della 737 XX | bagliore di quelle armi atterriva; ma se quei Francesi che 738 XXII | da quali afflitti erano attesi.~«Bisogna farsi animo, - 739 III | pavimento, in una stanza attigua alla sala. Essa aveva inteso 740 XII | amicizia, ricambiava promesse; attirando sopra stesso i tanti 741 VII | cadente. V'ha da rimanere attoniti, come se fosse un'anima 742 III | mostacchi rossicci, folti, attorciati come le branche d'uno scorpione. 743 XXII | stanchezza, vicino ad altri attrappiti, travolti nelle sembianze 744 XXII | persone condotte a prigionia.~Attraversarono le case dell'altro vico 745 XX | mezzi morti dalla fame, attraversavano il borgo colle bagaglie, 746 VI | sottili di genovesi avidi ed audaci, navigando marina marina, 747 XIX | ed in cuor suo tornava ad augurarle la buona andata.~Questa 748 XVI | versava nel piazzale; e auguri, e risa, e promesse; cortesie 749 X | prossimo al carcere che all'aule, dove a credere di stare 750 1 | giovine qualche ineffabile ed austera consolazione.~ ~ ~ ~ 751 XII | generose; s'avezzava sobrio ed austero; studiava, sperava ed amava: 752 XXI(27) | Nell'originale "l'avano". [Nota per l'edizione elettronica 753 VII | ispalla; e del vasto edificio avanza appena un'ala che si possa 754 XV | accompagnava i due camminanti, avanzandoli di lunghi voli, e sempre 755 XI | celarsi. Alla lentezza dell'avanzare, si discerneva che coloro 756 VIII | fumo che parevano segnare l'avanzarsi dei Francesi; in breve ora 757 XXI | ferito, proprio alle più avanzate guardie, dove le due 758 VIII | erano creduti; e intanto si avanzavano i grandi giorni d'estate.~ ~ ~ ~ 759 II | nessuno osava lodarlo; era avaro salvo che in certi casi 760 Comm | poche cose che ho scritte: e avendogli io chiesto qual fine avessero 761 | avendole 762 | avessimo 763 VIII | Smontò a fatica, tanto avevao5  indolenzite le gambe; 764 | avevo 765 XIII | tanti bei garbi a Tecla, e avezzarla a leggere a scrivere, a 766 XII | di ribellioni generose; s'avezzava sobrio ed austero; studiava, 767 XXI | traverso la faccia, la fissò avidamente. Essa mezzo seduta ed appoggiata 768 III | lettura gli aveva destato un'avidità febbrile che non gli dava 769 | avran 770 | avrete 771 II | mattino alla messa, le fece avvampare il vecchio sangue, che già 772 1 | di gastaldo; e sempre le avvanzava qualche ora da godersela 773 XV | mensa mangiò, quasi non si avvedendo di sua madre, la quale gli 774 1 | come se soltanto allora s'avvedesse che la salute le veniva 775 1 | presto.....~«Ah.... te ne avvedi anche tu? Il perdono è un 776 XIX | della bestia, che per l'avvedutezza propria; e s'era messo in 777 VIII | confessionale, avevano salutato l'avvenimento che s'appressava, come il 778 II | ch'egli chiamava del suo avvento, era una sua sorella più 779 VIII | sebbene vincitori, non osavano avventurarsi di qua dell'Apennino: i 780 XVIII | poter salutare la coppia avventurata, che essa coll'immaginazione 781 III | anni prima, come profezie avverate. Scoppiata la rivoluzione 782 XIX | e rimprocciosa, vedendo avverati i suoi tristi presagi; s' 783 XXI | feroce, ognuno di sparar l'avversario, e passarlo fuor fuori, 784 XVII | sani; finchè si cominciò ad avvertire quel moto d'uomini e di 785 XVIII | pur non sembrando, aveva avvertita tra la cosa: ma si peritava 786 VI | dimestichezza d'una femminetta, avvezza a parlarle a tu per tu, 787 XIII | quelli; vi si era presto avvezzata, con gran maraviglia di 788 VIII | bravi!»~Quelle povere genti, avvezzate da quattro anni a pensare 789 XXII | e Marta, uscì di chiesa avviandosi giù dal colle. Donna Placidia, 790 XII | su d'un cavalluccio per avviarsi a visitare i malati, si 791 XVI | Credeva che il signorino si avviasse per uscire dal borgo, ma 792 VIII | guarnacca cenerognola, s'era avviata passo passo, con molta contentezza 793 XVII | lasciare le cose di laggiù avviate in modo, da poter poi star 794 XVI | in casa col padre.~Egli, avvicinando nella sua mente la fanciulla 795 XXI | Con questo discorso s'avvicinarono ai Francesi, e tra le faccie 796 II | misteriose corrispondenze; quindi avvicinatasi a un cantarono antico, tirò 797 IV | chiese il giovane che s'era avvicinato, soave nella voce, e mettendole 798 XI | schioppi in bell'ordine; e avvicinatosi allo scrittoio trovò su 799 XXI | consolazioni mi manda Iddio! Si avvicini, mi senta, io voglio confessarmi 800 XX | alfine da Bianca; la quale s'avvinghiò al padre, per non cadere 801 XX | messo in sospetto una grossa avvisaglia d'Alemanni, che velettavano 802 XXII | possibili così a un tempo; forse avvisando a quel che poteva fare per 803 VII | dalla chiesa ne li facessero avvisati. Stando sotto quel portichetto, 804 XIX | sentiva come una nebbia che l'avvolgesse. Sorrise a tutti..., accomiatò 805 XVIII | in cui l'angelo l'avesse avvolto, urlò disperato: «San Pietro, 806 XVII | pareva d'uomo, non certo d'azzeccarla, udì chiamare: «Signor Giuliano!» 807 XXI | sfuggita, i due comandanti azzuffarsi tra loro, calar fendenti 808 XXI | le due cavallerie s'erano azzuffate. Il suolo era ingombro di 809 XXII | allora nel sito dove s'erano azzuffati i cavalli Alemanni e i cavalli 810 XXI | Francesi. Le migliaia d'uomini azzuffatti in ogni parte, erano nulla 811 XX | questi pensieri che gli si azzuffavano nella mente, e col cuore 812 XVI | costumavano gonne d'indiana azzurra carica, che davano un po' 813 XVII | i primi scuri, gli altri azzurri, gli ultimi vaporosi, nelle 814 XVII | di un grembiale di tela azzurrognola, mesceva a destra e a manca 815 XVII | dal canto della servitù di Babilonia; e quella mestizia di toni 816 XVI | suoi facevano quel tanto baccano. Rocco dovè rimettersi 817 XVI | fosse invasa dal genio d'una baccante, non si avvedeva di lui, 818 1 | quegli uccelletti come li baciai! Era diventato buono, così 819 IX | e rifatta la storia del baciamano, gli diede notizie della 820 XV | pievano e a chiedere pace, baciando la polvere dove egli metteva 821 IV | volte, a sberrettarsi, a baciargli la mano che egli sapeva 822 III | prenderle fra le mani la testa e baciarla in fronte, fu per lei un 823 VII | fece incontro al frate, per baciarli il cordone; ma questi le 824 XIV | benedire; questi si levarono, baciarono quella mano, diedero di 825 X | qualcosa ancora da dire; poi baciato quel benedetto cordone, 826 X | mani la testa di lei, le baciava i capelli, la fronte, la 827 XII | La signora e il prete non badarono ad esse; occupati l'una 828 XVII | penitenza; chi un soggetto da badarsene come dalla peste. Egli intanto, 829 V | dell'ora, d'altro; e badassero bene a non farsi vedere 830 VII | colazione alle signore, badassi bene a non parlare con esse, 831 XVII | vostra storia, voi italiani badaste a farne scrivere di nuove 832 III | lietissima di non essere badata, si mise dentro l'androne, 833 XV | una di quelle casette; non baderai a spese, e vedrai, come 834 XVII | E tiri pur oltre, che io baderò a non farlo uscire spedato 835 VIII | padrone. Signori generali, badino per carità, io sono un amico..., 836 XIII | di compatimento a qualche baggianeria, uscita di bocca a lei. 837 VI | d'Ormea, di Garessio, di Bagnasco, tutti luoghi che egli sapeva 838 VII | da farlo ammazzare...!~«Bah! Sono cose che si dicono 839 VIII | laggiù laggiù, di palle e di baionettate i Francesi ne avessero in 840 VII | modo di farle far senno. Baje! Essa mi si fa sempre più 841 XV | presentandosi sulla soglia, balbettò; «comandi.»~«Dite a Rocco, 842 1 | riveniva anch'egli da quella baldoria, che i popoli di quei monti 843 XIII | interruppe la signora, balenando di gioia e di gratitudine 844 XI | guardata da un paio d'occhi balenanti di dietro la croce; e raccapricciò, 845 VIII | tante lame che s'era visto balenare sul capo; alle tante palle 846 XII | sfogo dei dappochi, e gli balenava l'idea del ritorno improvviso. 847 X | anche avesse grandinato a baleni - rispose Bianca. - O perchè 848 XII | rifatto capolino dalle loro balestriere, e dai loro merli, sto per 849 V | l'aspetto d'un leone in balia d'una volpe spelacchiata.~« 850 XVIII | scommetto che voi siete di balla con quel giacobino, vergogna 851 XVI | riprese, roteare a battuta: si ballassero monferrine, furlane, gagliarde 852 XVII | malinconia che gli ispirò la ballatetta afflitta e famosa; si forma 853 XIV | Fedele soleva dare il suo ballonzolo in carnevale. Ivi i parlari 854 III | Alcuni fanciulli vi ruzzavano baloccandosi a giocare alle palle di 855 VII | mi fa come la palla; mi balza in mano e se non le do mio 856 XIII | coperte di sabbia, e Giuliano balzato di sella chiedeva ansando:~« 857 XX | nulla nulla che la palla mi balzi destra, se io non le do 858 XIII | si condusse in casa, a banchettare, gli officiali rimasti a 859 XX | quale sventolava un'ampia bandiera imperiale.~«E adesso che 860 VIII | vista facendo segni con bandiere; ma in quel pararsi di tanti 861 IV | Arcangeli a nostra difesa. Oggi bandirò un triduo in onore di San 862 XIV | doviziosa, che abbia corte bandita.~Egli aveva ricondotte in 863 XIX | alloggiava in C.... aveva bandito di quei giorni, che all' 864 XXI | biancheggiar nella nebbia, le bandoliere delle daghe e delle patrone, 865 IV | selvaggio era una sorta di baratro, nelle selve di quelle parti, 866 XII | sovente a chi più ne toccasse; barattando anche qualche schioppettata, 867 XII | visitare i malati, si fermava a barattar con essi qualche parola, 868 XII | poco tempo. I due animali barattarono tra loro un nitrito, come 869 XII | seguirono due o tre altri barattati rapidamente; poi si strinsero 870 XII | stato dentro, non aveva barattato con essa quattro parole; 871 XIII | tracannati in gran copia, barattavano sguardi ed amiccamenti, 872 IX | cestellino pieno di bende e di barattoli, che pareva un barbiere. 873 XVII | dalle loro barche, stuoli di Barbareschi, a far scempio della povera 874 VIII | stridore, che aveva qualcosa di barbarico insieme e di grande,~«Dove 875 1 | sino a quel punto come un barbero alle mosse: - gli anni che 876 XXII | sotto le piante mancar la barca che affonda; potrebbe somigliarsi 877 V | il suo scambietto, quasi barcollando, poi diè di volta sui tacchi 878 XIV | se lo avesse a immaginare barcollante, sulla via del suo convento.~ 879 XVI | arnesare, avranno trovato i bardotti o le mule colle criniere 880 II | ciondolanti a guisa di bargiglioni, gli davano piuttosto l' 881 VIII | qualche goccia di vino nei barletti, era per berlo e confortarsi, 882 XVI | affannare il petto alle baronesse; bisognava attraversare 883 VII | sul desinare, e a dire le barzellette alla gente che passava, 884 XVII | parere la città tutta una basilica; egli provò un senso di 885 1 | impannate, del cesto di basilico, delle pietre della via 886 VIII | a mezza dozzina di quei basilischi, non tornerò più a casa...!~« 887 XII | e gli davano dietro di basilisco e di peggio. E forse avrà 888 VI | si dicevano cose da farlo basire. Oggi la rotta dei Piemontesi 889 III | un'occhiata, un sospiro bastano a farci incatenare e condurre 890 XX | cogliendo a fatica fiato bastante, e passò. Giunto in cima 891 VI | armi e di munizioni, quante bastassero per giorni quattro, e si 892 XII | cavallo; il quale se gli fosse bastata la lena, quel giorno di 893 XIII | del cielo non sarebbero bastati a destarlo. Essa spinse 894 VII | che abbiamo al sole, mi basterebbe a maritar la sorella più 895 XVII | antico, che sul porto di Bastia in Corsica; e che mi parve 896 IX | casi.~«San Lazzaro, San Bastiano, tutti i Santi! ma lasciatemi 897 XVII | aveva veduto la presa della Bastiglia, il turbine popolare rovesciatosi 898 XXII | potremo.~«Oh! per codesto basto io: - rispose donna Placidia: - 899 IX | crebbe la forza per modo, che bastò da ad aiutare il barone 900 XI | gli altri a munirsi di bastoni; la moglie di Rocco non 901 VI | affamata.~Lassù i nostri battaglioni, fecero la loro fermata 902 XI | faceva vedere la lettera, battendola sul dorso della mano sinistra, 903 XXI | nella serratura, e aperto un battente, si lanciò fuori come un 904 VII | l'altra in cucina; in un batter d'occhio le pentole bollivano, 905 XIII | gradito. Allora i tamburi batterono la diana nel campo alemanno, 906 XVII | poderetto, non volendo più battersi il petto a quel mestiere 907 XVII | io non tocchi altra carne battezzata in mia vita!» E così rispondendo 908 II | quelli che non erano stati battezzati da lui lo temevano, sebbene 909 VI | fu visto, scoppiò un gran battimani; ed egli ringraziata co' 910 VIII | giumenta meschina; tanto era il battisoffio e l'agonia di giungere al 911 V | che giunge a strapparsi il bavaglio che l'affogava. Uscì in 912 XI | facendosi bianca come la baverina, che dal collo le si rovesciava 913 XII | trasse in mezzo a quelle beate amicizie; le quali tutte 914 XIV | dalle labbra di quegli sposi beati.~I quali furono comunicati 915 XVIII | in capo di uccellarlo e beccarsi i quattrini. Un giorno, 916 XI | fagottino, aggruppò in croce le becche del fazzoletto, e buttò 917 XV | avevano più in tasca il becco d'un quattrino, ed era vicina 918 XI | nel vicolo, risposero per beffa imitando la voce della fanciulla; 919 VIII | chiedendo giustizia e sempre beffato e percosso: tentato a più 920 VIII | giovinezza, stimava cose da beffe le brighe presenti; e il 921 VI | ebbe il tempo a dire amen! Beh! mi par di vederlo!»~Qui 922 V | avessero avuto uno zio, morto a Belgrado, capitano ai servigi dell' 923 XIV | Che siano state toccate bellamente, diranno i vostri commilitoni 924 XVII | collo spirito, alle grandi bellezze della natura; accolta nel 925 XVIII | torrente - costaggiù, quella bellina e più alta delle altre, 926 XVI | monachelle, che se anco belline hanno sempre sulle guance 927 XIV | Salomone; e celebrando la beltà e l'amore di Bianca con 928 XII | rimasero i preti, i quali bendarono gli occhi agli infelici, 929 IX | recava un cestellino pieno di bende e di barattoli, che pareva 930 XVIII | degli uomini. E allora, benedì la persecuzione degli Alemanni, 931 VI | poi lo diede a lui che benedicesse quei furibondi. I quali 932 VI | atti a far sangue. Le donne benedicevano dalle finestre e dalle porte; 933 XXI | sempre. Giuliano ti benedico.... Marta amate, servite 934 VIII | reggere, già balenavano. Egli benedisse i repubblicani, pose in 935 VII | avesse toccato il cuore? Lo benedissero cento volte, la cieca 936 XII | notturno, risolto da un vento benefico, in un mattino quieto.~Marta, 937 III | interrogava e rispondeva benevola; e (tutti abbiamo qualche 938 XIV | altrui invidia. Così tra i benevoli e i malevoli, la preparazione 939 V | pur d'averne un sorriso benevolo, si sarebbero acconciati 940 IV | ha figli reietti e figli beniamini; e vi godete in suo nome 941 XIII | broncio, e parlava di essa benignamente. Nessuno del borgo, neanche 942 IX | come tutte le fanciulle bennate, molto pietosa, ascoltava 943 VII | dove tu saresti sempre la benvenuta... Ma..., poni mente a quel 944 VIII | vino nei barletti, era per berlo e confortarsi, dove per 945 II | tazza di latte, si pose a berne, mangiucchiando d'un pane 946 XVII | colli; si vedevano i rossi berretti dei vignaioli, e i corpetti 947 XXI | del Francese gli ruppe il berrettone, gli spaccò il cranio, gli 948 III | Portava in capo uno di quei berrettoni da ulano, che i vecchi di 949 V | starsi colle armi al piede, bersaglio d'un nemico cui non possono 950 II | faceva quell'erta come a bersi un bicchier d'acqua. Sentita 951 VII | scioperava, osando persino dar la berta al Santo, che s'affaticava 952 X | e proruppe: «O che la fa bestemmiare in codesta guisa? E che 953 XVI | abbrustiavano, frettolose e tuttavia bestemmiate per pigre. Fra tanta folla, 954 VIII | quali baldanzosi, alcuni bestemmiavano, altri mostrando le ferite 955 XXI | piattonate degli uffiziali; e le bestemmie dette tra i denti, rispondevano 956 XVIII | Polli! hanno a essere bestiaccia! - gridò egli, e fatta la 957 III | ad Anselmo il suo giuoco bestiale, e si volgeva addietro a 958 VI | se si beve, pare che si beva del suo! Sta pure, che se 959 XX | del prete, come fumea di bevande acri e stupefacenti, sentì 960 XIV | olimpico pasto.~Mangino e bevano i bicchieri arrubinati; 961 XII | campestre, vi mangiò vi bevè; s'allontanò quindi tristo 962 IV | annuvolando improvvisamente; - lo beveremo se io partirò di qua amico...~« 963 XII | cogliere dalla malinconia, e bevete alla salute di vostra madre.»~ 964 XV | quindi con ardore, gioca e bevi, ribevi e gioca, erano andati 965 XIII | in piedi. I mustacchi dei bevitori coprivano gli orli delle 966 1 | sui prati e nei vigneti; bevono del migliore e mangiano 967 IV | nostra, e c'entra nel sangue bevuta a sorsi...~«Gioventù foco 968 XIII | altra; e per farla finita, bevute in sul caffè parecchie altre 969 XII | certo non avrebbe odorato biada fieno, prima d'essere 970 XII | si vedeva un ventolar di biade, e nugoli di pula che andavano 971 1 | che governava meglio d'una biancaiuola di monastero; al tempo dei 972 XIV | ridosso, e l'intiero edificio biancheggiando, faceva così placido invito, 973 IV | lui note, certi sentieri biancheggianti nelle montagne, e fino una 974 XXI | loro le spalle; e viste biancheggiar nella nebbia, le bandoliere 975 XV | l'edificio del convento biancheggiò, alla loro destra, informe 976 IV | correva fra due siepi di biancospino e di rose silvestri che 977 VII | amorevolmente, diceva:~«Vieni, Biancuccia, che tu hai a fare gli onori 978 IV | ripigliava la lettura dei salmi, biasciando a verso a verso; e all'ultimo 979 1 | quelle amare parole, che biascicò due o tre volte, pesandole 980 II | quell'erta come a bersi un bicchier d'acqua. Sentita la messa 981 XII | uscire dalle sue botti un bicchiero di vino, senza averlo assaggiato. 982 XV | bisogno. E parlando delle biche, dell'aia, e dell'uve che 983 XVI | uno stemma recante aquila bicipite, carro e cimiero, ad alto 984 V | sposare una zitella di questa bicocca, e su questo non ho a ridire. 985 VI | turbe, armate di roncole, di bidenti, di falci, e financo di 986 1 | occhiate?»~«Certe occhiate bieche, come se volesse dirmi che 987 XII | al sole, parevano mandare biechi ammiccamenti. A un tratto 988 VI | cascinaio a far che quei bifolchi smettessero dal gridare 989 VII | e un pulpito pitturato, bigoncia e pilastro, di certi simboli 990 XVIII | suo a chi ha in mano le bilance d'una giustizia più alta 991 II | uomini a quel Dio, nella cui bilancia dovrà pesare più una goccia 992 VII | quando li vide venir dentro, bilicata tra l'indice e il pollice 993 1 | vi fosse una vecchia, un bimbo, Bianca stessa da salvare. 994 XIV | tornavano dai vespri, colle bisacce ricolme di carni e di spezierie, 995 XXI | il caso di badare a quei bisbigli, per la gran furia d'arrivare 996 XIII | grossezza di tumori, di biscie, di piaghe e d'altre cose 997 XXII | in quel che loro potesse bisognare; mosse con tutta la brigata 998 XII | padrona e don Marco levandosi, bisognassero di nulla. E camminando le 999 XVIII | aggiungeva che egli, per sue bisogne di soldato, era costretto 1000 XIV | padre Anacleto, s'erano bisticciati nella sua palazzina, e Bianca 1001 XI | lui e nella moglie, che si bisticciavano, circondati dai figliuoli;


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License