Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
1002 VIII | avevano l'aria d'assise bizzarre. Bevevano l'acqua pura delle 1003 VII | fermarono sopra la lapide blasonata; trovarono a ridire sul 1004 VIII | Vesuvio, porgere l'orecchio ai boati, che s'odono prorompere 1005 XVIII | il cuore in corpo con un boato, come a dire «silenzio!» 1006 XVI | toccando col suo gli altrui boccali. Giunto a Rocco, che mangiava 1007 XIV | altri desiderosi d'una boccata d'aria s'affacciavano alle 1008 XIV | stagno forbitissimo, le bocce, le guastade, facevano un 1009 XIV | cofanetti e cassettoni; sturar boccettine d'acque odorose e spruzzarsene; 1010 XX | percosse dalle pugna; le bocche cessarono i guai, per le 1011 1 | vedere se avesse acqua nella boccia, o se il lume fosse in luogo 1012 XV | vasellame della festa, le boccie, che a vederle appannate 1013 III | fumando le loro pipe di Boemia, accidiosi e mesti; o accosciati 1014 VIII | che s'aveano recati nelle bolge; le quali portate, come 1015 XI | cuore un caldo come d'acqua bollente; tal'altra rabbrividiva, 1016 III | sfogare qualcosa che le bolliva dentro; ma alla zia no.... 1017 VII | batter d'occhio le pentole bollivano, le padelle friggevano; 1018 II | aiuto del Signore, passati i bollori dell'età giovanile, arrivato 1019 III | avrebbe dato il cuore a Bonchamps, la mano a Marceau; nel 1020 VIII | frugarlo, si faceva docile, bonino, pronto in tutto ai loro 1021 XX | Ah! l'ingrato scortese! - borbottava il frate fuggendo - se questa 1022 III | die vi stava appiccato con borchie di ottone; un divano scuro; 1023 III | indiana, del rigatino, del bordato, che sapeva discernere al 1024 XIX | cavallo abbandonato dal borghigiano, che non parendogli vero 1025 XVIII | fuggitivo. E per monti e per borri, cansata la via lungo la 1026 VIII | Il villano porse il borsellino, senza dire parola, poi 1027 XV | a quell'ora, sola in una boscaglia.~«Eccoci al ponte di San 1028 XVI | Belle su tutte erano le boscaiuole della riva destra della 1029 VIII | capi, in una capanna da boscaiuolo. E questo generale era lo 1030 V | belle doppie. La sua era una botteguccia a modo, e antica al mestiere 1031 XIV | pendenti di grandissimo costo, braccialetti e collane; e già molto prima 1032 XXII | nasconderlo altrove.»~E a braccietto dell'uffiziale, seguito 1033 VII | dalle parole del frate, come brace sopra cui si scarichi improvvisa 1034 II | cinquant'anni addietro; e che bramavano d'essere tenuti dai signori 1035 XIV | tastavano le loro pipe, bramosi di farle fumare; Bianca 1036 III | folti, attorciati come le branche d'uno scorpione. Ad averlo 1037 XV | contrabbandiere: - rispose Rocco, brancicando le monete che la signora 1038 V | loro motti arditi. Pur di brancicar monete, sarebbe stato ad 1039 VI | forcoli, il diavolo che brandivano, e chiamando a nome il signor 1040 XII | molto, ma da mettersi a brani per fare servigio.~«Oste, - 1041 XVII | aspettarlo; ed in fatti il brav'uomo, rivenuto da D... parecchie 1042 XI | badava, e tirava innanzi da brava maestra.~Quel giorno, all' 1043 VI | egli era stato da giovane bravazzo ai servigi dell'ultimo signorotto 1044 XX | mia figliuola... basta! Brevemente... questa mia figliuola 1045 IX | con diligenza, e udendo i briachi cantare in brigata scempiatamente, 1046 XVIII | guai. E pensava alla gran briccona che era la sua, la quale 1047 IV | lei, per scampare da quei briganti, e con questo mi sottoscrivo.~« 1048 XII | ora del desinare; altri in brigatelle allegre passeggiando, altri 1049 VIII | stimava cose da beffe le brighe presenti; e il suo più gran 1050 XXII | Giuliano? - chiese don Marco, brillando nelle pupille d'una gioia 1051 1 | arrivare, era corso mezzo brillo a pigliare la giumenta, 1052 V | sigilli e aprire i fogli, brillò tutto nel volto e nella 1053 VIII | stato della guazza, e delle brine che talvolta anco in quella 1054 XX | Tutt'altro! Lo colse un brivido, gli rimorse d'essere venuto 1055 VII | nulla fosse stato dei lunghi bronci, discesero anch'essi in 1056 XIII | spaurita; s'era sfogata a brontolare tutti quei giorni; e la 1057 XVIII | quasi parlando ai cavalli brontolò: «siamo finalmente a' guai!»~ 1058 XIII | per lui come un ariete di bronzo, che gli desse le gran capate 1059 VII | come un incenso che si brucia per mandarne il profumo 1060 VIII | rispondevano a quei saluti, bruciando cataste di legna, da mandarne 1061 XXI | diavolo, che non ho potuto bruciare del tutto; adesso mi trovate 1062 XIII | battute, menate a C... furono bruciate vive al cospetto del popolo, 1063 XX | in casa nostra:... e ci brucierà corpo, beni, e ogni cosa...!» 1064 III | umiliato, che si fregava il bruciore zoppicando. La signora corrucciata, 1065 XX | parlando tra loro, forse del brulichìo d'Alemanni, che coll'aiuto 1066 XIX | una valletta squallida e brulla. Marta guardò, e vide una 1067 VII | fosse sorta in mezzo al tufo brullo della collina.~Il convento 1068 XX | da frati che spiccavano bruni sul tufo biancheggiante 1069 XXII | borgo? - chiese questi con brusca maniera, vedendosi il prete 1070 1 | tuo: gli uomini, a mo' di brusco saluto, ti dicono «animo,» 1071 XX | avuto tanto da levarsi un bruscolo dalle labbra; e il cuore 1072 X | Fedele, in quella guisa brutale, nella loro camera, stavano 1073 III | chiusa come quella d'un bruto. Allora le si diffuse in 1074 XII | giovane e bello, senza bruttarlo coi suoi pensieri. Quella 1075 VI | cominciarono a pigliarsi brutti spassi, spaurire le donne, 1076 VIII | parlar basso, tra loro, a buccinare freddure, a dar sulla voce 1077 VII | scarichi improvvisa una buffa di vento.~«Padre, - diceva 1078 XVI | scolpirsi sopra i sepolcri bugiardi...! O madre, amor mio, tu 1079 XX | porta e le finestre d'un bugnato di pietra verdastra, e cinta 1080 IV | affari; morto il padrone buonanima tutti hanno approfittato 1081 XXI | signor chirurgo, buonaventura.» - E così dicendo il capitano 1082 1 | allegre donne e degli uomini buontemponi vissuti lassù, rimane appena 1083 X | CAPITOLO X.~ ~Staccia buratta, dal convento alla palazzina 1084 XVII | sciolti, operosi, niente burberi; dissimili tanto dagli Alemanni, 1085 III | dentro, altro di fuori, burbero ed alla mano. Quando in 1086 VIII | vedere quel mare, coperto di burchielli, governati da pescatori 1087 XII | un navicellaio, scese nel burchio e si fece traghettare all' 1088 XV | sperando che si fosse in sulla burla; poi colla voce e col cuore 1089 XV | Anacleto finita con quella burletta; egli si sentì arricciare 1090 XVI | che quella notte delle burlette ne avranno fatte di belle, 1091 1 | fosse rotolata giù da un burrone, o quelle eresie fossero 1092 VIII | Egli tacque; e per non buscar la seconda, si lasciò trarre 1093 VI | vorrebbe scendere laggiù a buscarne? Faccia da qui che l'acqua 1094 XVIII | dalla tema di ridere e buscarsi dal padrone chi sa che pena, 1095 VIII | dal quale aveva sempre buscato più ceffate che carezze.~ 1096 V | chiamargli scaldapanche. Buscava da essi qualche scapellotto, 1097 XVI | più ebbra di tutti. Una bustina color di rosa le stringeva 1098 VI | vuoi far morire le donne? Butta al diavolo codesto tuo arnese 1099 XVI | caffettiere era morto, ed ora buttata ai tarli in non so quale 1100 IV | mezz'ora prima. Le eresie buttate dal giovane, e la minaccia 1101 IX | morenti sulle spalle, e li buttavano nelle buche, che poveretti 1102 XVII | tornerei per tutto l'olio che butteranno questi oliveti! O che dalle 1103 III | guardarvi dentro si pareva butterati; due quadri antichi, uno 1104 VIII | sola che dalla gran noia mi butterei ai pesci....»~E così dicendo, 1105 1 | ardeva una casa, e che io mi cacciai su fin sopra i tetti, e 1106 V | perchè i Francesi venivano, cacciando di i Piemontesi, vinti 1107 XXI | lontano, e come turbine venir cacciandosi innanzi la polvere, una 1108 IV | atto di Giuliano v'era da cacciare ben altri che il prete, 1109 VI | tino, dovo l'abbiamo visto cacciarsi.~ ~ ~ ~ 1110 XIX | in quella guisa crudele, cacciatemi di casa che sarà meno spregio!~« 1111 V | A conti fatti venivano cacciati a quel modo dalla paura. 1112 XVI | antichissimi, rappresentanti caccie e tornei; erano a tratti 1113 VII | stagionati; mi prese il capogiro, caddi, e buon per me che queste 1114 VII | nascondersi dietro una colonna cadente. V'ha da rimanere attoniti, 1115 IV | del mondo!» - E rise in cadenza, soggiungendo a Giuliano: - 1116 XVII | passando a piè della torre di Cadibona; la quale mi ritorna nella 1117 III | detti, ai silenzi in cui cadono le giovinette nell'età della 1118 X | tirava su da quelle corte cadute, e la rimetteva in via benedetta. 1119 XIII | tempo di porre al fuoco la caffettiera; chè messo il naso sopra 1120 XVI | anni dopo che il povero caffettiere era morto, ed ora buttata 1121 V | che conduceva in C.... un caffeuccio, proprio in sulla piazzetta 1122 XVI | piena ancora dello sgomento, cagionatole dagli Alemanni la notte 1123 XXI | tavolino, vide carta, penna e calamai alla rinfusa; capì che i 1124 XI | sul quale si vedeva il calamajo, la penna, il foglio sgorbiato 1125 III | tante brutte cose! Chi sa? Calando di qua dai monti i Francesi 1126 III | dell'Alpi Marittime; e a calarsi da queste nelle valli della 1127 XIII | paura dei Francesi, che calassero a far battaglia con essi 1128 XX | colpo in val di Bormida; e calavano con ardire inestimabile, 1129 XIII | spalla, mirò di sbieco; e col calcagno destro battendo il suolo, 1130 III | di pregare, godevano di calcarsi in capo il cappello per 1131 XVII | Francesi.~«Ma, e se io do un calcio alla baracca, e parto fin 1132 VIII | al telaio e pigiando le calcole, cantò una sua frottola 1133 III | appese sopra le fiamme grosse caldaie, intorno alle quali s'affaccendavano 1134 II | logorare un'altra ventina di calendari, prima che un successore 1135 VI | agli altri Santi del Calendario: ma allevato a parlar ad 1136 XXII | cercando di allontanare un calice, che bevuto a poco a poco 1137 VII | uscire da un inverno tetro e caliginoso, e che allora appunto il 1138 XIII | mano ardente nella fredda e callosa di Rocco; il quale avuta 1139 III | borgo: ma con quel suo viso calmo e muto, comandava rispetto 1140 VII | peritoso, peritoso, si calò con forte batticuore, a 1141 XIV | piedi con Bianca allato, calpestando quei fiori, che a lui potevano 1142 XXII | non la facevano neanche calpestare dai loro cavalli: Bianca 1143 XXI | morti; e forse i suoi piedi calpestarono le zolle, che avevano bevuto 1144 XI | più vedere la religione calpestata, i suoi ministri oltraggiati! 1145 III | morto e sanguinoso, stato calpestato dai cavalli nel campo. I 1146 XXI | veniva un rumore cupo di calpestìo. Pensò che l'esercito Alemanno, 1147 VII | a tutti i teschi umani; calvi, smascellati, hanno viso 1148 VII | a cercare nelle terre di Calvino, di Lutero, in Turchia....!~« 1149 XVI | calzette grigie, o il piede calzato di scarponcini, cui niuno 1150 II | vide comparire dinanzi.~Calzava gli stivali a ginocchiello, 1151 XII | alle pettine, ai paramani; calzò un paio di scarpini leggeri; 1152 XVIII | tuo padre e i tuoi, che cambiamenti vedo?~«E voi chi vi ha insegnato 1153 IV | Abramo! Ed è più facile ad un camello passare per la cruna d'un 1154 XI | ond'essa salì a veder nelle camere, e trovato che di sulla 1155 IX | madre a filare lana e a far camicciole; i bambini a cercare nidiate 1156 VIII | con gran rispetto come camminasse su l'ossa dei morti; si 1157 III | tragitto essa capiva come camminassero confuse perchè guardate 1158 1 | coi loro dami, dopo aver camminato ad occhi bassi tutta la 1159 VI | Francesi lontani dalle mie campagne; se mi renderete sano e 1160 VII | per confessarmi - disse la campagnuola. Ed egli a lei:~«Ma se fa 1161 XVI | di certo un benefattore campagnuolo; o tale su cui la frateria, 1162 VII | vincitori recatisi in mano le campanelle del coperchio, lo levarono 1163 VII | che entrando le messe i campanelli dalla chiesa ne li facessero 1164 XVI | portarne, oltre un par di campanelline agli orecchi; contente delle 1165 XIII | abbracciarono come persone, campate da un naufragio, e incontratesi 1166 XVI | di guide agli Alemanni, e campavano di questa professione e 1167 VIII | la quinta notte, dacchè campeggiava lassù colle turbe, gli avvenne 1168 VIII | Eccoci.... ci siamo, e il can per l'aia non lo meno più.... 1169 XVII | mia giovinezza, Atanasio Canata, povero Scolopio, cristiano 1170 V | sazievole loquacità, a tutta la canatteria di soldati scribi, ond'era 1171 XII | gran gesto del popolano Canavese, e di vederne l'ombra passare 1172 XVII | portamenti avevano quasi cancellate le brutte memorie, lasciate 1173 VI | cannonata.~«Ti pigliasse il canchero, te e il tuo toro! birbante! 1174 XXI | e porvi i torcetti della Candelara.~La vecchia vedendo il prete, 1175 XVI | fieramente.~Vestita di raso candido, cangiante in un azzurro 1176 1 | molto stanco, guardava i canestri di frutta dipinti nelle 1177 XVII | sposa di qualche vecchio cannoniere della Repubblica, messo 1178 XXII | Francesi avevano cavato dalle canove le grasce, le farine, i 1179 XVIII | E per monti e per borri, cansata la via lungo la vallata, 1180 XI | fece Don Marco; chè avendo cansato la terricciuola di R.... 1181 XIV | aveva a vedere nulla. Le cansava con accortezza, e quando 1182 VIII | quali dando pochi quattrini cansavano le infreddature. E questi 1183 XVIII | volesse. Marta, cercate nel cantarano... datemi quell'involtino 1184 II | alle sue faccende, talvolta cantarellando, talvolta brontolando, ma 1185 II | successore fosse venuto a cantargli le esequie. Allora aveva 1186 II | quindi avvicinatasi a un cantarono antico, tirò una delle cassette, 1187 XIII | pareva che i suoi polli cantassero in corpo a quella gente 1188 1 | più messe grandi vespri cantati; non più conviti festini; 1189 IV | suono dolcissimo, la quale cantava alle rondinelle una soave 1190 XIV | volte, i cassettoni del suo canterano. E pigliava diletto a cavare 1191 XIV | cantando un inno cavato dalla Cantica di Salomone; e celebrando 1192 VI | mandare a male il vino nelle cantine, guastare alberi ed orti; 1193 VIII | telaio e pigiando le calcole, cantò una sua frottola con questo 1194 XVII | affollate di gente; e alle cantonate turbe di donnicciuole e 1195 VII | a specchiarsi. V'era una cantoria angusta, tarmata, e un pulpito 1196 II | fagotto della mia roba, e un cantuccio da morirvi lo troverò....~« 1197 XIII | qualche compagno che avrà canzonato l'ospite, perchè senza Tersite 1198 1 | ricchezza; i compagni la canzonavano, io mi posi in capo di farla 1199 IV | alle rondinelle una soave canzone. L'affetto del canto, temperava 1200 VIII | trovata, e con aria di voler capacitare l'altro, diceva: «ma.... 1201 XXI | a tirarla un po' su, e a capacitarla, che colle querele non rimediava 1202 XXII | saccheggiato. Non poteva capacitarsi, che quei soldati diavoli 1203 XVIII | in sulle reni; diede una capata sui gradini dell'altare 1204 XX | guai a chi torce loro un capello!»~Un cavaliere partì come 1205 XVI | delle sincere e copiose capigliature. Belle su tutte erano le 1206 1 | occhiate del pievano comincio a capirle...»~«Che pievano.... che 1207 XII | maestra sovrana di chi sa capirne i divini linguaggi. E talora 1208 XXII | tema che la giovane donna, capisse i loro discorsi. Il carro 1209 XII | pigliasse a gabbo, così che tu capitassi laggiù proprio a vederli 1210 XIII | gridava Marta rimescolata - capitate come i morti la notte dei 1211 XIX | forastieri, se qualcuno ne capiterà, mentre io sarò lungi. Ecco, 1212 XV | assomigliare a una filucca capovolta, e sarebbe tuttavia paragone 1213 VII | nell'occhio la smisurata cappa del camino, la quale aveva 1214 XV | panni e in capo una sorta di cappellaccio, che si poteva assomigliare 1215 II | altro gioco, ma al pallone, capperi, era conosciuto sino in 1216 XII | le colline, il monte dei Cappuccini, gli parlarono delle rive 1217 1 | una vecchia che aveva tre capre, la sua ricchezza; i compagni 1218 XVII | un convento; ed era dei Capuccini, che appunto come a C.., 1219 II | predicato e fatto predicare dal capuccino del quaresimale, che guai 1220 VI | coll'orciolino e con altre carabattole; lo agitò in aria due o 1221 XII | Giuliano, vicino ad una caraffa di vino paesano, e versatogli 1222 XX | cinque tirarono fuori un caratello dal ripostiglio, e postolo 1223 XVII | scritti che pochi versi. I caratteri erano della signora Maddalena, 1224 IX | dalle parole che mi paiono carboni accesi?»~A questo segno 1225 1 | Giù per le selve fumano le carboniere da mille siti. Le donne, 1226 XV | ho uditi parlare di molti carceramenti, fatti non so se ieri o 1227 XI | storia d'uno scuolare, che carcerato con altri molti, la marchesa 1228 1 | passare la mano che le aveva carezzate quando erano fresche d'adolescenza, 1229 XVIII | doveva essere la donna stata carissima a Giuliano: l'accusò tra 1230 XI | chi la compativa; e i più caritatevoli dissero che bisognava andare 1231 XVI | ritratti dei due Monarchi Carlo VI d'Austria e Filippo V 1232 XVI | leggerissimo, che le rialzava la carnagione; Bianca ballava in mezzo 1233 XIV | dare il suo ballonzolo in carnevale. Ivi i parlari gai, le piacevolezze 1234 1 | di castelli, di conti, di carnevali, si studiava di tenerla 1235 IV | la Francia e Parigi, e le carnificine, che desiderate di poter 1236 XXI | quello un rumore sordo di carra; forse erano le artiglierie 1237 IX | ma il discorso uscendo di carreggiata, li portava sull'argomento 1238 XX | borgo colle bagaglie, coi carri, colle vivandiere, strascico 1239 III | corresse, a chi arrivasse alla carrozza; e l'avrebbero assalita 1240 XIII | cigolare dei secchi, e della carrucola del pozzo; la signora si 1241 XVI | modestamente in viso. Un casacchino di tela casereccia stretto 1242 XIII | della Bormida; e villaggi e casali ne erano zeppi. I popoli 1243 II | mangiucchiando d'un pane casalingo, affettato per dalla 1244 1 | dai balconi le cui imposte cascano sfasciate; e mentre si direbbe 1245 II | guancie rubiconde e un tantino cascanti senz'essere flosce, i capelli 1246 VI | credette di sentirsele cascare sul capo, entrare nelle 1247 XV | che uno della mia pieve cascasse in mano a questi signori. 1248 XX | Fedele, che quasi gli erano cascati ai piedi dallo stupore; 1249 XVIII | badare alle parole che le cascavano dalle labbra, domandò a 1250 IV | siccome questa maledizione cascherà anche sopra questa casa..., 1251 XX | Andiamo a casa mia, che tu caschi della stanchezza.».~Chi 1252 XV | comandandogli di menarle alla cascina dei padroni, la più discosta 1253 XIII | voglio vederli, sono stanco, casco dalla fatica...!»~Così dicendo, 1254 XII | tardive; dovunque era un casolare, s'udiva un rumore di correggiati, 1255 XII | le sentinelle uscite dai casotti degli spalti si atteggiarono 1256 XI | ad una vecchia ed ampia cassa, in cui suo padre teneva 1257 II | mulattiere carico di parecchie casse, e da una donnicciola che 1258 II | molto riguardata in una cassetta, che il giorno del suo arrivo 1259 II | cantarono antico, tirò una delle cassette, cavò di dentro una veste 1260 IV | vecchia come la terra d'un castagneto, e chi sa che cosa mi toccherà 1261 1 | Montenotte, Cosseria, castella e torri feudali per tutto; 1262 XV | subito furono più amici dei castellani oppressori, che dei popoli 1263 XVIII | egli a perdonare, perchè il castellano morì, forse per la gran 1264 III | sarebbe divenuta luce; e la castità della vita che brillava 1265 XII | altri animali: e Giuliano, casto come i veri forti, e pieno 1266 VIII | a quei saluti, bruciando cataste di legna, da mandarne le 1267 V | questo mistero....» Cattellon catelloni, s'appressò all'uscio della 1268 V | coll'altra agitando la catenella d'uno dei due orologi che 1269 III | gola ad ogni mariuolo; le catenelle dei due orologi che aveva 1270 VI | uscio a due mandate, tirò il catorcio, mise la stanga, non istette 1271 V | cosa è questo mistero....» Cattellon catelloni, s'appressò all' 1272 XIII | di piaghe e d'altre cose cattive.~«Le tre sorelle, - continuò 1273 XVII | bellissime, ma ora per una causa ora per un'altra, non gli 1274 III | egli la capiva nelle sue cause; perchè egli aveva un cuore 1275 IV | che ho detto. S'avvicinò cauta, facendo schermo colla mano 1276 XV | Proprio, chi ha pane, si cava da i denti per non mangiarlo...!»~ 1277 XVII | sbanditi: e l'immagine di Guido Cavalcanti sulla via di Sarzana, collo 1278 V | che mi pigli vaghezza di cavalcargli in groppa. Allora non mi 1279 XX | Mentre essi parlavano, la cavalcata s'era tolta dal poggio; 1280 XVI | muricciolo del cortile stavano cavalcioni alcuni giovani popolani: 1281 V | valorosi! Il conte tale, il cavalier tale, tutti nobiloni dei 1282 1 | gli faceva dentro un gran cavallone. A un tratto parve aver 1283 XIII | dire Giuliano col sangue a cavalloni; - dunque, nemmeno in casa 1284 XII | cerusico, montato su d'un cavalluccio per avviarsi a visitare 1285 XVIII | una donna. Si rattenne, e cavando di saccoccia le monete d' 1286 XVII | terra, donde quei montanari cavano il pane. La vendemmia essendo 1287 III | sopra il suo cuore; e voleva cavarle una confessione. Bianca 1288 XV | venga padre Anselmo, a cavarmi sangue...., l'ho tutto nel 1289 X | nascondiglio, erano riusciti a cavarnela più a forza, che colle preghiere. 1290 VIII | al suo compimento; pur di cavarsela colle ossa e colla riputazione 1291 IV | celia:~«Non ha gli occhi cavati, non il naso tagliato, non 1292 XIV | per una galanteria, ne cavava certi fiocchi di piume di 1293 IX | si diceva che in una rupe cavernosa avesse vissuto una famigliuola, 1294 VIII | Squallido, ignudo, con due cavità che formano le occhiaie, 1295 XVI | chi sapeva meglio trinciar cavriolette, fare riprese, roteare a 1296 VIII | animo con cui s'erano mossi, cedeva un po' ogni giorno, alla 1297 V | delle Langhe erano state cedute in quello, dall'Imperatore 1298 VIII | aveva sempre buscato più ceffate che carezze.~A poco a poco 1299 VI | moltitudine s'aggiravano certi ceffi, furfanti da bosco e da 1300 XVII | antecedente, aveva dato del ceffo nella fossa, e in mano degli 1301 VII | non fece segno di voler celar l'animo; chè anzi guardando 1302 XI | due o tre lumi apparire e celarsi. Alla lentezza dell'avanzare, 1303 XVII | era cuore da tenerglielo celato; e gliene avrebbe mandato 1304 XIV | dalla Cantica di Salomone; e celebrando la beltà e l'amore di Bianca 1305 XIV | desiderio.~Bianca sapeva come il celebrante avesse ad essere lui; ma 1306 VI | miei vigneti, e vi farò celebrare ogni domenica una messa 1307 XIV | loro giorni avevano veduti celebrarsi nel borgo. Bianca, messasi 1308 XVI | ascoltavano devotamente la messa; celebrata sopra un poggiolino in mezzo 1309 XXI | signora, gli parve una cosa celeste. Allora egli tornò al letto, 1310 II | fanciulli, che non sapevano del celibato dei preti, sino a una certa 1311 XV | aprisse; i guatteri, il cellaio, i cuochi, andavano di su, 1312 XI | tornavano dai campi, o che già cenavano sulle soglie delle loro 1313 XVII | dell'orafo, a quella dal cenciaiolo, erano tutte chiuse; ma 1314 III | le lunghe code; sudici, cenciosi motteggiandosi nei loro 1315 VIII | e indosso una guarnacca cenerognola, s'era avviata passo passo, 1316 XVII | fossero contate in fretta. Cenò di mala voglia col mulattiere, 1317 XXI | Altre erano fiere come di centauri; altre segnate di certi 1318 XIII | gioventù. Ma se avvenisse come centocinquant'anni or sono, quando da 1319 II | costoro, e ne gli scovò con centoquarantaquattro cannonate giuste. Era l' 1320 XI | dissero che bisognava andare cercarla, trovarla dovunque fosse, 1321 V | ai castighi, e si pose a cercarne: e fu buona cosa che presto 1322 IV | pievano - non è tempo da cercarsi nemici. Ma! Eravamo così 1323 VII | persino mostruosi. I loro cercatori correndo i contadi raccoglievano 1324 XV | Sì, sì, Giuliano, tu la cercherai una di quelle casette; non 1325 VI | bugia: - passeremo e lo cercheremo.... lei capisce signora, 1326 XVII | questa lettera; e tornando mi cercherete a quella palazzina qui oltre...»~ 1327 IV | per lato, e con un grosso cero acceso tra le mani, legate, 1328 XVI | per un posticino; ed il cerretano che ogni anno soleva venirvi, 1329 1 | ronchioso e popolato di cerri. La via onde si arriva su 1330 V | vago di cercare in quel suo cervellaccio.~ ~ ~ ~ 1331 XII | sfacciato, con quattro gambe da cervo...~«Appunto quello che mi 1332 XVII | altezza di onori e di fama. Cervoni ed Arena gli tenevano dietro 1333 XXI | dell'altro di quei due, a cessare la zuffa; pareva che avrebbero 1334 XX | percosse dalle pugna; le bocche cessarono i guai, per le grandi palmate 1335 1 | l'ansietà che non le era cessata ancora. Al fine le venne 1336 XII | del Re, e le grida erano cessate. Oh s'egli avesse potuto 1337 XIV | furiose; e a misura che cessavano o tornavano a suonare, esse 1338 IX | laico; il quale recava un cestellino pieno di bende e di barattoli, 1339 X | che avrebbe a suonar la cetra quell'animale, di cui ricorre 1340 XX | il Francese che si lasciò chetare da Giuliano, rimasero, che 1341 XV | levando in alto il bastone.~«Chetati, villano, o t'ha a coglier 1342 V | figliuoli....~«No no..., sta cheto, vogliamo far domani un 1343 1 | continuano a bere, le donne a chiacchierare, i fanciulli si rincorrono, 1344 XII | sporti delle officine a chiacchierarsela cogli artieri alla buona. 1345 XVII | come non aveva saputo delle chiacchiere già mosse attorno sull'essere 1346 II | altrui, a scrutare le donne chiacchierone; e come le cose di D.... 1347 XV | lievemente nel braccio, chiamandolo a nome, come persona che 1348 XIV | quelle tinte, che i pittori chiamano calde; e parlano all'anima 1349 V | Marocco, che si faceva udire a chiamargli scaldapanche. Buscava da 1350 XIII | ma quasi si peritavano a chiamarla loro figliuola. Essa, punto 1351 1 | ridere di sentimento.... e a chiamarmi invidiosa.... E qual è delle 1352 IV | assai di quella partenza, la chiamarono fuga, e se ne lodarono molto.~ 1353 XV | riconosciuti da quest'ultimo e chiamati a nome, gli si fecero attorno, 1354 VIII | di Mattia a mezzo mondo, chiamatolo invano cento volte con quanta 1355 X | riedificherò per voi davvero..., vi chiameranno la castellana, ed io sarò 1356 III | qualche gran dolore, se Dio vi chiami colla voce severa della 1357 V | ora? che fatto è? perdoni, chiamo i figliuoli....~«No no..., 1358 VII | appressandosi peritosa, come potè chiamollo a nome sommessamente.~«Oh!.... - 1359 IV | sclamò il prete, e si vedeva chiara la collera che gli fiottava 1360 VIII | alcuni presero a dire verità, chiare come il sole che avevano 1361 IX | vuole don Marco...?~Glielo chiarì il signor Fedele ponendogli 1362 XII | di sua testa; ma le dolse chiarire come nei libri della polizia, 1363 VIII | preti, quei gentiluomini, si chiarirono donnicciolucce da rocca 1364 XIII | della sua partenza, e al chiarore della lucerna lasciata da 1365 XX | voluto tentare.~Per certi chiassi a lui noti, Giuliano mise 1366 XIII | voci alte, un'allegrezza chiassosa. Sedeva a convito nel presbiterio, 1367 XII | ingegnavano di somigliargli; i chiassosi, diluviatori, sfaccendati, 1368 XVIII | tornare dalla fiera colle chicche, coloro si sarebbero mostrati 1369 XIII | coprivano gli orli delle chicchere; e gli occhi scintillanti 1370 XVIII | regni dei dannati; perchè le chicchiriate, il fetore, il buio ch'erano 1371 XI | meglio che a me, meglio che a chichessia.»~E fatto raccattare il 1372 XIX | parlare alla zia; se torno chiedendoti perdono, io che non lo chiederei 1373 XXII | male che ci ha fatto, le ne chiederà conto Dio al suo tribunale!»~ 1374 1 | mezza barbara; chè se tu chiederai loro qualche servigio ti 1375 III | interruppe la signora - venni a chiederla sposa pel mio figliuolo, 1376 1 | tu? Il perdono è un bel chiederlo.... ma a quest'altra volta.... 1377 IX | alberi più gentili. Gli chiederò se nessuna donna piange 1378 XIV | tempi dei tornei, vorrei chiedervi di rompere meco una lancia; 1379 XVIII | volesse dir loro che ne chiedessero a quello. Esse sospiravano, 1380 XIX | Anselmo.~«Correte, frustate, chiedetemi il sangue, purchè s'arrivi! - 1381 XVIII | disse dolcemente - non vi chiedo nulla di voi, che dovete 1382 X | mai da me..., l'amo, e le chieggo una grazia, quella di dirmi 1383 XI | stato un vescovo, ed egli un chierichetto novizio.~«Le sarò grato - 1384 X | concorde, intorno ad una chiesicciuola, in fondo alla vallicella.~ 1385 XII | non aveva avuto chieste novelle; non volendo risicare 1386 IX | consigli chi glieli aveva chiesti? O non v'andando da amico, 1387 XXII | segni nella porta della chiesuola sfondata, e negli arredi 1388 XII | stranissime, di deformità chimeriche. Indi a poco, irrequieto 1389 XIII | immonda da farla inciprignire. Chinandosi a lei, quasi a parlarle 1390 V | cui non possono assalire, chinano il capo rassegnati a qual 1391 XX | umiliati non s'erano mai chinati dinanzi a lui. Se gli archi 1392 IV | sorcio. Vedendo la fantesca, chinava la testa, e subito si rimetteva 1393 II | in guisa che parve una chiocciola che ritraesse le corna nel 1394 VI | briglia appiccata al chiodo; sicchè il bando reale lo 1395 Comm | fosse del mio racconto, chi chiude ora il libro con una grande 1396 1 | pesandole colla mente e chiudendo gli occhi, come se più non 1397 XIX | ; e toltosi dal balcone chiudendone le imposte con mal garbo, 1398 XX | casa...~«E temo che egli chiuderà noi in casa nostra:... e 1399 1 | la signora - questa sera chiuderò io.... no no.... andate 1400 XXI | degli ultimi ulani, che chiudevano quella fuga notturna. Indovinò 1401 XV | uno contro l'altro, come ciabatte vecchie e polverose. Canzonare 1402 XIV | assordata come era dalle ciance degli adulatori; i quali 1403 XIII | ad essi, men gaia, meno ciarliera, quasi conscia dei discorsi 1404 VII | uomini storpi raddrizzati; ciechi illuminati, tanti che sarebbe 1405 XV | sento come un'otre.... sono cieco!»~E rovesciando panca e 1406 XV | sorridenti... affacciate tra quei cigli di rupi, tra gli aranci 1407 XIV | certi fiocchi di piume di cigno, e accostandosi allo specchio, 1408 XII | tre Re; quasi per far le cilecche ai francesi, che l'anno 1409 IV | schiacciando i noccioli di ciliegia dell'anno passato, o scansando 1410 VII | avesse un coro di legno di ciliegio, lavoro antico d'un intagliatore 1411 1 | mostri, che si inoltrano cimentosi nei flutti. Ma guadagnata 1412 V | sì che egli era prode e cimentoso; si conosceva chi fosse 1413 XVI | aquila bicipite, carro e cimiero, ad alto rilievo; e quando 1414 XII | altre meste come quelle dei cimiteri; non meritava d'essere giudicato 1415 XII | affaccia al muricciuolo che cinge il sagrato, può secondo 1416 XX | egli aveva appena finito di cingersi il cordone, e già il laico 1417 XIX | altra indiana meno scura, le cingeva i fianchi fin sulle reni; 1418 III | alte degli olmi che allora cingevano il borgo, il castello in 1419 VI | cavalcatura del padrone, tastando cinghie, rivedendo ordiglioni, parlando 1420 XVII | statue cariche di voti, cinguettavano dalle finestre colle comari 1421 VI | sto per dire, coi lembi cinti e col bastone in mano. Lo 1422 XIV | così dicendo cavò dalla cintura un oriolo tempestato di 1423 XVI | baracche da potervi mangiare, cioncare, fare alle pugna, dopo aver 1424 II | grossissime, infiammate, ciondolanti a guisa di bargiglioni, 1425 VI | suonar a stormo.... O perchè ciondolate....? che avete paura?~«Paura 1426 XXII | di avvinazzati andavano ciondoloni per le vie cantando; in 1427 1 | bestia si fecero udire sul ciottolato del vicolo per cui si veniva 1428 XIX | facendolo cansare ogni ciottolo, ogni fondo, che fosse per 1429 XI | moglie, che si bisticciavano, circondati dai figliuoli; ma la fanciulla 1430 XIV | vecchia delle donne, che la circondavano silenziosa e sorridente.~ 1431 IX | l'amarezza di quel che le circostanze gli davano a fare: e scrisse 1432 XVI | capelli acconciati in falsi cirri, e impolverati come di donna 1433 II | dirittura uomini perniciosi, citando esempi, facendo allusioni, 1434 XVII | aspetto meraviglioso; e la cittadinanza vogliosa di piacere ai frati, 1435 XIV | lasciatosi alle spalle il clamore festoso della turba, rifece 1436 XIV | scale, venivano con allegri clamori, ufficiali alemanni, signorelli 1437 XVI | memoria dei morti; giurando clamorosamente sugli scapolari che avevano 1438 XXII | suo passaggio tacevano le clamorose brigate, si scoprivano, 1439 III | come a dire, i cenni d'una cliente che poteva pagare assai 1440 V | bottiglie che avevano innanzi; i cocci ne sarebbero andati sin 1441 VII | Essa mi si fa sempre più cocciuta, e quasi io perdo la santa 1442 XIX | irraggiata dal sole già alto e cocente; discese, strappò da certi 1443 X | La sua coscienza si fece codarda; e presa da uno sgomento 1444 XV | lui lontano, l'accusa di codardo e di traditore. Che gli 1445 XVIII | volse strillando:~«Chiudete codest'uscio, che il vento mi porta 1446 XVI | fu primo a smettere quei codini, quei giubboncelli, quelle 1447 XVII | traduceva alla scolaresca il cœli enarrant, cogli occhi levati 1448 XIV | la mattinata che aprire cofanetti e cassettoni; sturar boccettine 1449 IV | egli quando gli pare, ci coglie sulla via di Damasco, e 1450 XX | repubblica! - rispose Giuliano cogliendo a fatica fiato bastante, 1451 XV | Chetati, villano, o t'ha a coglier male! - -rispose una voce; 1452 X | io stetti in agguato per coglierla sola?» Questo pensiero gli 1453 XVII | tralciati, affinchè i grappoli cogliessero meglio i raggi del sole. 1454 XXI | scolaro: - ieri sera mi coglieste a quel convento del diavolo, 1455 XVIII | certi languimenti che la coglievano di quando in quando; e nelle 1456 XIII | la figliuola in casa ai cognati ch'egli aveva a Santa G.... 1457 X | vedere; ed uno, il quale alla colatura di cera che aveva sulle 1458 X | dal vento. Due lagrime gli colavano per la guancia scarna, e 1459 IV | e di morale a me..., lo colgo e l'aggiusto io! Placidia, 1460 V | signore, disse fra : «se mi colgono dirò che veniva con questa 1461 VIII | porteremo con noi qualche collana, qualche anello, vostra 1462 XVII | antico. Ma le campane del collegio, che suonavano a doppio 1463 XX | i fanti di Türkeim e di Colloredo, bella e grossa schiera 1464 XV | autunno, colle ceste in capo, colme d'uve deliziose, maturate 1465 XIV | vassoio coverto di bicchieri colmi d'un liquore sì limpido, 1466 XIV | bevve l'ultimo sorso che gli colmò la misura. Allora sentendosi 1467 XVIII | un'ondata di sudore gli colò dal dorso in sulle reni; 1468 XIV | che si volesse divorare la colombella che aveva in faccia. Il 1469 V | tornato». E disceso alla casa colonica, che era muro a muro colla 1470 XVII | il giovane, e porse due colonnati al messo, che se li lasciò 1471 XVII | a Roma va...~«Eccovi un colonnato per beveraggio. Ma avete 1472 XIV | Il cielo, a ponente, era colorato di quelle tinte, che i pittori 1473 XIV | campagna, s'era dilettato a colorire i disegni che aveva nel 1474 XVI | bianche come latte, e ben colorite, spigliate di forme, e in 1475 XXI | dolorosa dell'animo suo, colpito dalla triste nuova; ed entrando 1476 III | prospetto tanto la sua vista colpiva; ma da gentil cavaliero, 1477 XVIII | ogni tratto si era col coltello dei repubblicani alla gola. 1478 XX | povero prete; il quale lo coltivava a sue mani, coll'aiuto di 1479 VI | marino onde di quei tempi, coma usa in Corsica, andava ne' 1480 XII | Amore, e da Mesmer; i quali comandando l'uno la fortezza di Saorgio 1481 XV | ora prima da Santa G..., comandandogli di menarle alla cascina 1482 XXI | visto alla sfuggita, i due comandanti azzuffarsi tra loro, calar 1483 XI | leggere, non la si può più comandare....!~«Vai a vedere dalla 1484 XVIII | tenere lontano da casa, comandarlo! E poi il suo aveva certi 1485 III | tutto orecchi, non ha che a comandarmi, sono cosa sua io, la mia 1486 XIV | parso vero che questi le comandasse di andarsene in camera alla 1487 IV | brindisi, non attese d'essere comandata, ma andò da per la bottiglia, 1488 II | Conte di Verrua tornato a combatterlo lo atterrava del tutto. 1489 XVI | fatto del padre Anacleto; combatteva con un dubbio che sulla 1490 XIII | bande di Nizza, in parecchi combattimenti. Quelle genti, sebbene non 1491 III | confessione. Bianca si schermiva, combattuta dal desiderio di dire la 1492 VIII | repubblicani, pose in essi le sue combattute speranze, e quasi non credette 1493 XII | E pensando ai Francesi combattuti da lui, e a quelli che adesso 1494 Comm | secolarizzato? Se fu, povera Bianca! Comechessia, io finisco, sazio del nome 1495 VII | persona uscita di malattia che cominci a riavere la salute, mostrava 1496 V | sapeva che i Francesi, in sul cominciar dell'aprile, ripigliate 1497 X | egli, da un par di giorni, cominciasse a vestirsi, e stesse in 1498 XII | colli che soggiogano il Po, cominciassero a brillare d'innumerevoli 1499 XVIII | sono terribili: e quando comincieranno da capo a menar le mani, 1500 XV | che il mondo è tutto una commedia; e mi pareva d'essere a 1501 XXI | Signore non vuole che io commetta sacrilegioSpalancò gli


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License