1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
4005 III | ultimi sebbene mostrassero d'onorarlo, lo scansavano volentieri;
4006 XI | nelle Langhe memoria di lei onoratissima: e si parla tuttavia di
4007 IX | tanti, che i menestrelli lo onoravano colle loro canzoni, sotto
4008 II | limiti egli credeva di molto operare per la salvezza del mondo.
4009 VII | rappresentati i miracoli operati sulla terra dal Santo Fondatore;
4010 III | si faceva più raccolta ed operosa, come di chi si apparecchia
4011 XVII | di quei soldati sciolti, operosi, niente burberi; dissimili
4012 XVII | Non istette a correggere l'opinione dell'omicciattolo, che tanto
4013 XIV | che capitasse valido ed opportuno, si segnò e levò la fronte.
4014 XX | gli Alemanni!~«Dovevate opporvi...~«Già... per farmi accoppare
4015 XV | coll'opera volonterosa degli oppressi, colla promessa del regno
4016 XV | più amici dei castellani oppressori, che dei popoli languenti
4017 X | ore a giacere sull'erba, oprando poco da savio, uscito come
4018 XVII | mercanti, dalla più ricca dell'orafo, a quella dal cenciaiolo,
4019 XIV | Anacleto, la cui voce, nell'orare si levava ora ai tuoni più
4020 III | mio grande amico e grande oratore.... com'è piaciuto?~«Piacque; -
4021 XI | fosse stato dietro a un oratorio che ivi sorge antichissimo,
4022 VIII | dicevano ad alta voce le orazioni del mattino; poi facevano
4023 VI | aveva recato dietro coll'orciolino e con altre carabattole;
4024 IV | con essi, contro queste orde di schiavi!~«Combattere? -
4025 VI | tastando cinghie, rivedendo ordiglioni, parlando sommesso alla
4026 XVIII | che sebbene grossolana d'ordito, era stata detta assai giocondamente,
4027 III | esse che alla preghiera. Orfane della madre sin dall'infanzia
4028 X | uscio dell'Alemanno; e là origliando i discorsi piacevoli del
4029 XIII | dei bevitori coprivano gli orli delle chicchere; e gli occhi
4030 XX | oh signor Giuliano!» Dall'orlo d'un calcinaio dov'erano
4031 VI | Nava; domani la presa d'Ormea, di Garessio, di Bagnasco,
4032 VII | di quei giorni, che niuno ornamento migliore, e nulla di meglio
4033 IX | finestre che vediamo lassù, ornate di quelle colonnine di marmo
4034 X | innocenti l'avessero in orrore, si rannicchiò in quel luogo
4035 XIV(13) | Nell'originale "Orservanti". [Nota per l'edizione elettronica
4036 IV | ortolani avrete la più bella ortaglia del mondo!» - E rise in
4037 III | dove la via correva tra le ortaglie del borgo, quasi in ripa
4038 XI | dietro la casuccia, in un orticello. Discese, scantonò non vista,
4039 IV | che con questa sorta di ortolani avrete la più bella ortaglia
4040 1 | di malinconia. Allora non osai... ma ora.... ora vorrei....~«
4041 V | inteso dire che le fanciulle osano talvolta innamorarsi!...
4042 XX | gufo s'era taciuto, senza osare, povera bestia, pigliare
4043 IV | pievano. - E chi siete voi che osate parlarmi a cotesto modo?~«
4044 VIII | altrimenti che una mole oscura, la quale a chi avesse voluto
4045 IX | Da un mese in qua mi si è oscurato il cuore; mi par d'essere
4046 IV | si facevano a D... molto oscure. Questi, certo della diligenza
4047 III | a Marceau; nel suo borgo oscuro, era un povero prete, poco
4048 XIX | Bianca, e non parli?~«E chi oserebbe parlarvi? Un'altra volta,
4049 XIX | questo perdono, chè se no non oserei più parlare, svergognato
4050 IV | a sè stesso: «e tu! - tu osi dire che questa povera gente
4051 XII | usato lavare i piedi agli ospiti in sull'arrivare, come ai
4052 III | frettoloso e grave, col dorso ossequente, e con una mano tesa ad
4053 II | il quale fu il primo ad ossequiare il capitano dell'impero,
4054 XX | muricciolo del sagrato, stava osservando certe nuvolette, che parevano
4055 | ossia
4056 XII | quali l'occhio materno dell'ostessa seduta al focolare, spandeva
4057 XVI | lenzuola e di frasche; e gli osti stavano a certi fornelletti
4058 XIX | era stato mai fatto; e la ostinatezza in cui s'era messo per ottenerne
4059 XXII | traccia degli ardimenti, delle ostinatezze, dell'ire della battaglia;
4060 XV | capo, me lo sento come un'otre.... sono cieco!»~E rovesciando
4061 XVIII | arrivato cogli anni vicino agli ottanta, senza un dolor di capo.
4062 XVIII | meglio l'ho perduto nell'ottava chiesa, che è quella dove
4063 XIX | ostinatezza in cui s'era messo per ottenerne l'amore, mentre essa non
4064 VII | vivi nè morti.... e se mi ottenesse da mio padre la grazia di
4065 V | d'alto stato, gli avevano ottenuta dall'Imperatore. Essi n'
4066 II | a rondinare intorno all'ovile, ed aveva fatto benissimo.
4067 II | marchese di C..... al conte di P....., e quando fosse stato
4068 IX | sapeva quanto ne so io, frate pacifico. E non c'era santi a farle
4069 VII | le pentole bollivano, le padelle friggevano; avessero potuto
4070 XIV | sopra la tavola una sorta di padiglione, che accordandosi coi trofei
4071 VIII | lamentoso delle sentinelle paesane, che gli tornava dolce come
4072 II | desiderio il più valente paesista, s'aggruppano su per il
4073 XVI | cui potè uscire libero, pagando lo scotto di quei soldati,
4074 XIX | giù, senza tanti discorsi, pagargli con una sciabolata sul cranio,
4075 XVIII | Mattia gli disse:~«Non per pagarvi, ma perchè vi ricordiate
4076 XVI | entrare e udir la messa. E pagato così il suo debito al Signore,
4077 XVII | alla propria mensa; poi pagatolo largamente, s'andò a coricare.~
4078 XVII | manciaioli non sono mai paghi, nè ringraziano mai di nulla.
4079 XIV | ridotto il parroco a farlo pago di quel suo desiderio.~Bianca
4080 XVIII | avesse vista sofferente; lo pagò da donna larga del suo;
4081 XVII | borghi, a vederli di lontano, pajono navigli posati colle vele
4082 XV | bestie; e spigliata come un palafreniere, le condusse a Rocco, tornato
4083 IX | zappata sul cranio e una palata di terra sulla bocca, troncavano
4084 XVII | dar del capo in una delle palazzine, sulla quale si fosse posato
4085 XVI | sedeva quella sera sul palco a dirigere i suonatori:
4086 XVI | sole vi poteva poco, erano pallidi come visi di monachelle,
4087 1 | alcune rughe della fronte, il pallore delle labbra, e più di tutto
4088 VII | rimase guardando il frate, le palpebre abbassate un tantino, e
4089 XVII | campi lasciati mutarsi in paludi; mentre che le rocce dell'
4090 XIV | a chi cammina per luoghi palustri.~«Vengono, vengono!» sclamò
4091 IX | colle entragne uscenti dalle pance squarciate. Nella stanza
4092 XIV | queste carte; v'è scritto il panegirico che dirò domani...., v'aspetto
4093 IX | ad incontrarli, recando pannolini, ristori, con quel pronto
4094 XXI | spinse la mano avvolta nel pannolino.... tastò.... non v'era
4095 IV | nella immagine del fiero papa. Poi ripigliava la lettura
4096 VII | saranno stati scambiati per papaveri, o per qualche altra pianta
4097 IV | suoi stessi preti! Ah! la parabola dell'Epulone pare che Gesù
4098 XXII | don Marco, il quale stava paragonando tra sè con altrettanta mestizia,
4099 III | quelle parti rammentano, paragonandoli per la forma a un manticetto,
4100 VII | sbocciato è una pallidezza, paragonato al rossore di cui la giovinetta
4101 III | Maddalena, guardandola la paragonava per la bellezza a lui, qual
4102 XII | occhiellature, alle pettine, ai paramani; calzò un paio di scarpini
4103 VIII | vallata, non badando a che si parasse innanzi; e le selci delle
4104 XIV | erano state tolte; e la sala parata a nuovo non pareva più quella
4105 V | sacerdotali e militari, quando parate fanno mostra di sè. Indi
4106 XIV | la fiorita per la via, e parati di fronde i muri delle case,
4107 XVII | della bella vista che si parava dinanzi, quasi per consigliarlo
4108 VII | lasciò correre la mente ai parchi desinari fatti dagli Apostoli
4109 XVII | col suo flottare a tratti, parea rispondere a ciascuna pausa
4110 XXI | sulle sepolture... Non le parendo vero di toccar viva la porta,
4111 XVI | mettesse di mezzo a far parentadi, tra giovani veduti appassionarsi
4112 XIV | ribollire nel sangue la parentela; le più per quello assillaccio
4113 XIX | venuto a turbarla, cominciò a parergli la dote più nobile che Bianca
4114 IX | ancora molti tra via, sebbene paressero già troppi quelli arrivati:
4115 XX | stormo d'allocchi presi alle paretelle. E non avevano avuto tempo
4116 X | camera, trovai Bianca..., le parlai..., e suo padre non c'era....~«
4117 IV | signora, per dirle del gran parlamento fatto dal giovane col pievano;
4118 X | quella castellanina di cui parlammo una volta, avrebbe avuto
4119 IV | chi siete voi che osate parlarmi a cotesto modo?~«Io? Non
4120 XI | quel fagotto.... vorrei parlarne alla signora....~«Date retta,
4121 V | un andare, un tornare, un parlarsi sommesso da questi a quello,
4122 V | che muore dalla voglia di parlarti.~«Ebbene, gli chiegga perdono
4123 IV | rinnegati? O le mie prediche? Ne parlerò domenica dando la benedizione
4124 IX | prete.....~«Storie! Non parliamone più....»~Il signor Fedele
4125 IV | della vallata...~«E vengano, parlino i maligni! son qua! - gridò
4126 XVI | sorrisi: per taluno avevano parolette d'invito a farsi vedere
4127 II | rupe alta e malinconica, parrebbe star meglio in mezzo alla
4128 XVIII | paterna, dopo le nozze, erano parsi mille anni; e i commiati
4129 XIV | apparecchino, che si liscino, che partano a due, a quattro, come loro
4130 XXI | la propria natura. E chi parteggia pei Francesi, vede con dolore
4131 XX | chi dico? chi comanda qui? Partiamo senza roba!~«Cognato - rispose
4132 IV | difilato.~«Posso dire in partibus infidelium! - rispose il
4133 XIV | parevano avere anch'essi una particina. Padre Anacleto salutava
4134 XII | guardarlo: - io non so nulla! Io partii ieri sera, e vado a D....
4135 V | la tranquillità; stassera partiremo...., andiamo alla villa;
4136 VI | non fu mestiere che questi partisse, perchè essendosi messo
4137 XXI | abbattè in don Marco, il quale partitosi dalla terricciuola di R....
4138 V | del generale, gli fossero parute troppo acerbe, egli discese
4139 XIV | vasto edificio; e Bianca si pasca di sogni, e colla fantasia
4140 XII | poi in cambio di andare a pascere il branco, e a spigolare
4141 XVI | parere gente povera e mal pasciuta. Ma le sono mattiniere,
4142 XX | porte. Ma passa un'ora, passane un'altra, questi non arrivavano;
4143 XI | di cenare sull'imbrunire, passarono in quella stanzetta oltre
4144 1 | tavola, lasciando che essi passassero nella stanza di là dalla
4145 XI | lugubri, aveva trovato un passatempo che per quell'età, non era
4146 XVIII | isposa: e tutti coloro che passeggiavano sul ponte a godere il fresco,
4147 III | parecchio tempo; che sempre a passeggio e nell'andare a messa se
4148 XIV | cantano più felici di loro, i passeri a migliaia. Salgano a loro
4149 XIX | pregò l'Alemanno.~«Allora passiamo da lei, che è sull'altana
4150 IV | manco tre volte l'anno.~Passin passino don Apollinare discese
4151 IV | tre volte l'anno.~Passin passino don Apollinare discese di
4152 VI | quell'ore insolite, e pareva passionarsene: la zia sospirando rispondeva: «
4153 VII | miscuglio tempestoso di passioni, che gli fiottava nell'animo:~«
4154 II | riuscito di recitare un intero pater. Allora delle sue distrazioni
4155 X | memoria dei trattamenti paterni del mese addietro; tutto
4156 VIII | religione, d'empietà, di re e di patiboli; i più ardenti aizzavano
4157 XV | sè stesso sui gradini del patibolo, gli parve d'intuonare un
4158 XIX | cose, e già le pareva di patirle tutte; quando udito il passo
4159 IV | parlato ansando come chi patisse d'asma.~«C'è che i Francesi
4160 VI | rifaceva gongolando delle cose patite nell'ultime settimane. Le
4161 1 | avrei voluto morire. Mi pativa il cuore che l'aria me la
4162 XXI | volte nel delirio alle patrie, alle persone care e lontane;
4163 VII | molte cappelle, tenute in patronato dai maggiorenti del borgo
4164 XXI | bandoliere delle daghe e delle patrone, che si incrociavano sulle
4165 XVIII | perdono al servo gabbatore; patteggiando per via di messi che l'avrebbe
4166 VIII | davvero Alemanni, andati in pattuglia fuori del campo, che (indietreggiando
4167 XVII | mortovi dentro per passione paturniosa molti anni prima; nè di
4168 IX | lor conti da femminette paurose; e mentre il signor Fedele
4169 XVI | volte, e da schiantar i pavimenti.~Giuliano non ebbe tempo
4170 XXII | il suo volto si era fatto pavonazzo, i suoi occhi erano aperti,
4171 XIV | dentro come vi avesse un pavone. E già non poteva più reggere
4172 IX | casa: il padre Anacleto si pavoneggiava, guardato da Bianca reverente
4173 XIX | figlia, - via, che tu sei pazza e tiri i calci al pan bianco...
4174 XXI | levatasi, la seguì come una pazzarella, giù per la stessa china
4175 XIV | Se non fossero state le pazzie dei Francesi, questi gran
4176 XVII | della terra lo chiamavano pazzo, pur avendolo in grande
4177 X | interruppe Bianca - e non voglio peccare, pur col rammentare il passato...»~
4178 XVIII | feudatario nero in faccia come la pece; diede in una risata così
4179 VI | colto a scioperarsi dal pedagogo. E si teneva certo del fatto
4180 X | genovese, sempre di faccia a Pegli. Ma quello che non posso
4181 XXII | dolorosa, quasi fosse stata pegno di pace tra loro e i Francesi:
4182 VI | per tenersi a galla sul pelago della bassa gente, che in
4183 XVI | loro fantesche sbuzzavano, pelavano, abbrustiavano, frettolose
4184 XII | pareva un luogo santo di pellegrinaggio: al castello di D.... in
4185 V | l'una all'altra come due pellegrine, colte tra via da temporale
4186 X | nulla tutto quello che io penai per te... o Bianca, Bianca!...»
4187 IX | sposare, l'aveva rapita; e penando chi sa quanto, erano venuti
4188 IX | miracolo. Non so dire quanto penasse a perdonare lei e il marito,
4189 XII | tranquilla all'eternità; aveva penato a non trattenersi a dire
4190 XII | fossero a cavallo o a piedi, penavano a scansarsi, e gli davano
4191 XIV | spruzzarsene; si provava anella e pendenti di grandissimo costo, braccialetti
4192 1 | fossero ancora neri, e le pendessero dalle tempia due riccioloni,
4193 II | s'aggruppano su per il pendio sino a quelle; e ai segni
4194 XXI | la vide salire un dolce pendìo, e porsi sul lembo della
4195 1 | funebre senso. Le ragnatele pendono dai balconi le cui imposte
4196 V | limpida del mattino, l'occhio penetrasse nelle loro selve, e scoprisse
4197 XIV | giovani di buon casato, suoi penitenti; i quali, sul vespro, andando
4198 VII | vita dura..., una vita di penitenze in cui si spegne la giovinezza;
4199 XVI | chiesa a biascicare i salmi penitenziali. I due avevano la fanciulla
4200 XVI | nostre letture, le nostre penne... nevvero? Perdonami sai,
4201 III | dal più inesperto con tre pennellate, di scorcio, di profilo,
4202 VII | era dipinto: ma una testa pennelleggiata assai bene; una spalla coperta
4203 XIX | cavata una nicchia, e un pennello onesto vi aveva dipinto
4204 XXI | soffiava loro addosso. I pennoncelli delle lance tremolavano
4205 XVII | E non è a dire se egli penò a pigliare il sonno; e se
4206 IV | se tutti i sacerdoti la pensano come lei, lo parrà ancora
4207 1 | dirle una cosa, che solo a pensarla, il sangue gli faceva dentro
4208 VII | al suo posto: ma com'è da pensarsi non prese nulla. Per ingannare
4209 X | sempliciona! E tu una volta pensavi di andar monaca, di quelle
4210 VIII | schioppo.... Per me quasi pensavo sin qui che le fossero cose
4211 X | essa..., che dirà di me...? Penserà che io stetti in agguato
4212 XXII | alla volta di C.... muti, pensosi, tanto diversi dal gaio
4213 II | parlano, rammentano la tavola Pentingeriana, e l'itinerario di Antonino.
4214 XV | sono tua madre, e te ne pentiresti tutta la vita... Rocco verrà
4215 XII | soggezione; e nelle ore pentite pensavano a lui, invidiandogli
4216 IX | parroco ricco...?» E quasi si pentiva d'aver fatto quel passo;
4217 XVIII | via la fiamma di sotto la pentola...!~«O moglie - diss'egli
4218 VII | in un batter d'occhio le pentole bollivano, le padelle friggevano;
4219 XVII | perchè pativano di grandi penurie: ma i loro portamenti avevano
4220 XVIII | un po' di cacio un po' di pepe, d'agliata, dite?~«Polli!
4221 V | giungeva che il sole non era peranche levato. Molto stupì vedendo
4222 VIII | giustizia e sempre beffato e percosso: tentato a più riprese,
4223 V | di là dalla tema che egli percotesse Bianca; «anche voi, - proseguì -
4224 XIV | dalla sala del banchetto, le percotevano come ventate furiose; e
4225 V | non invecchiare, perchè si perde il meglio, la testa e la
4226 IV | perchè i nostri vengono perdendo, dalla marina verso in qua
4227 XVII | imprese future. Pur non perdendolo d'occhio mai, l'avevano
4228 VII | amorosa luogo di madre; perdendoti come tu fossi morta, non
4229 XX | Questo era un fatto da perderci la mente. Ma come mai Mattia
4230 IV | e stassera mi perdo...!~«Perdiamoci insieme una volta! - disse
4231 III | pensava lei sola a Giuliano; perdio la signora Maddalena, guardandola
4232 XV | disse tra denti uno dei due perditori: - amici, spegniamo il lume,
4233 XX | parole che meritava. - «Dio perdona tutti, ma agli ingrati no!»~
4234 XVI | all'anima, con un po' di perdonanza e un po' d'elemosina fatta
4235 X | proseguì umiliato: «allora.... perdonatemi.... mi perdoni, Bianca,
4236 XXII | avesse bisogno d'essere perdonato.~«Che è stato? ahimè! Bianca,
4237 VII | ribellarsi a Dio, non istette a perfidiare per la miseria di quattro
4238 XIII | pievano, quando parla dal pergamo ai suoi parrocchiani. Ma
4239 XIX | alla grandine e al ricolto pericolante; la signora toccando Marta
4240 II | di minacciarla colle sue pericolanti rovine. Macchie di castagni,
4241 VIII | prigioniero, sentiva di pericolare meno assai, che da libero
4242 XI | sbarraglio, ora che suo figlio pericolava a Torino: - di qui Tecla
4243 VII | dentro, essendovi l'acqua pericolosa, e di rado v'ha qualcuno
4244 IX | avrebbe poi veduto l'acque pericolose, in cui senza lui sarebbe
4245 XVIII | o Alemanni gli tornavano pericolosi all'istessa maniera; costui
4246 XII | e capace del pari di far perire la realtà per la ribellione,
4247 XIII | mesi prima, ma quasi si peritavano a chiamarla loro figliuola.
4248 III | padre, duro a spendere, permetteva solo che una donna venisse
4249 II | pulpito a dirittura uomini perniciosi, citando esempi, facendo
4250 IV | della signora, faceva le sue perpetue fusa. La vecchia bestia
4251 XX | il passo del muletto, si perse lontano negli altri rumori.
4252 XVIII | uomini. E allora, benedì la persecuzione degli Alemanni, che avea
4253 XX | difese dei monti; e rotte, perseguitate, afflitte di molte morti,
4254 XVII | parte di qua ogni sorta di perseguitati, dava a quella terra cattiva
4255 XVI | con gran maestria in marmo persichino, cavato dalle montagne di
4256 V | Don Marco, la confortava a persistere nel rifiuto, ma con dolcezza.
4257 XII | mentre questi si schermiva, e persisteva nel voler partire; e alla
4258 XVII | che fosse. Era costui quel personaggio, che l'uffiziale aveva sperato
4259 VII | talora di vedere qualche personcina, sfatta, macilenta, gialla
4260 VII | tuo sdegno nobilissimo mi persuade ch'egli sia giovane dabbene;
4261 XXI | stato verso pel giovane, di persuadere il prete a rimanersi dal
4262 VIII | prete implacabile. Di che fu persuasa ognora più, che le bisognava
4263 XII | lo vedessero, e fossero persuase che in casa sua v'era tutt'
4264 XI | le sarò grato d'essersi persuaso; d'avere smessa l'idea d'
4265 XVII | che i Romani vincitori da pertutto, non hanno mai potuto domare
4266 VII | ma ho certa cosa che mi pesa sull'anima; e mi pare che
4267 1 | biascicò due o tre volte, pesandole colla mente e chiudendo
4268 XVII | vale il pievano, e quanto pesano quei di D...... uno per
4269 II | nella cui bilancia dovrà pesare più una goccia d'acqua data
4270 VIII | persona, a vedere come vi pesava sopra curvo ed intento.~«
4271 XV | delle acque cadenti dalla pescaia del mulino, ridestavano
4272 XII | che sguisciato di mano al pescatore, dà due o tre saltelloni
4273 1 | malinconia mista a certo sdegno pesò sul suo vecchio cuore. Avesse
4274 XII | innanzi, stava sulla porta a pestare, perchè le donne del vicinato
4275 XII | costui che dava dentro nel pestello, a fare un savoretto d'aglio
4276 II | i suoi erano morti della pestilenza.... anche quello fu un bell'
4277 VIII | invano, di sgattaiolare; pesto, lacero, senza voce pel
4278 VIII | le braccia poderose e i petti irsuti, erano pronti a dare
4279 XVI | su certi balconi le madri pettinavano i bimbi per mandarli netti
4280 XII | lungo le occhiellature, alle pettine, ai paramani; calzò un paio
4281 XIV | ritrarre una martire. Adesso un pèttine di gala raccoglieva quelle
4282 XIV | sete, e trine, e vesti, e pettini, e reticelle, e guanti di
4283 XII | della camicia, uscivano petulanti velli grigi, a guisa di
4284 1 | vento non se la porta via: piacciono il presbiterio e l'orto;
4285 IX | dire non buscarla mai più; piacendo al leguleio d'essere stimato,
4286 X | qui....: dopo farete il piacer vostro!~«Ah zia» - sclamò
4287 VI | giovinetta - che farà di là? le piaceranno questi canti, a lei così
4288 XII | più ravvisata. Queste cose piacevano al giovane, perchè s'accordavano
4289 VII | chi sono!»~A questo fare piacevole, mai più costumato da lui,
4290 X | là origliando i discorsi piacevoli del frate o del proprio
4291 V | alcuno di essi, o rispondesse piacevolmente ai loro motti arditi. Pur
4292 XI | della fanciulla, dava gran piacimento; stava, come ho detto, con
4293 1 | tempi in cui anch'essa era piaciuta al giovane forestiero, che
4294 XVII | essere senza fallo i luoghi piaciuti alla signora Maddalena,
4295 II | sottoposti vigneti, colle piagge ridenti, coi prati e coi
4296 VII | di miglia, alla più bassa piaggia, coprivano di loro macchie
4297 XV | incominciano i prati, a piè delle piaggie più basse. E l'edificio
4298 XVIII | commiati presi da quelle due piagnucolone della zia e di Margherita,
4299 XIX | ai dì nostri, angusta ma piana e ombrata di bei castagni.
4300 VI | stare a cercar co' piedi le pianelle, corse a spalancar la finestra;
4301 VI | rimasta alla finestra, piangente e sbalordita; tese la mano
4302 XI | popolo che le vuol bene, la piangerà come una madre perduta;
4303 XII | feconde; gli infermieri piangevano, e loro pareva di non averle
4304 V | menati dai nipoti, scalzi, piangolosi, affamati; ma che valeva?
4305 III | fermarono intorno a lui piangoloso e umiliato, che si fregava
4306 IV | quattro fanciulli che le piangono intorno.... Là, lei ed io
4307 XVIII | giovinetta arrossendo; e piantandolo confusa e piena di fantasie,
4308 XX | mezza scenata; e ripartì piantandomi come un matto. Io voleva
4309 XV | di notte? - gridò Rocco, piantandosi dinanzi a Giuliano, e levando
4310 XX | da lei; dava di volta per piantare quei due. Ma allora avvenne
4311 Comm | E voleva il buon vecchio piantarmi senza più dir nulla, alla
4312 XI | manco non vide la scala, e piantatasi di faccia al suo uomo, gli
4313 VI | ai mài, che i contadini piantavano cantando dinanzi le porte
4314 XVII | tornare! Allora sì che me le pianterebbero sei palle in petto!~«Oppure
4315 XI | Rocco non faceva più che pianti: ed egli affaccendato a
4316 XII | ammirare la vista sterminata di pianure, di colli, d'acque e d'Alpi,
4317 III | discoli che facevano alle piastrelle sul greto del torrente,
4318 XIV | disegni che aveva nel capo. Di piàti e d'ogni altro negozio dell'
4319 IV | avrebbe mandato all'aria piatti e tegami: e di qual animo
4320 XXI | tenuti un po' in ordine dalle piattonate degli uffiziali; e le bestemmie
4321 XII | molti soldati, e sui vasti piazzali un addensarsi di schiere,
4322 V | caffeuccio, proprio in sulla piazzetta del borgo. Egli se gli era
4323 IV | Fedele; ed egli che quasi si picca d'essere una colonna della
4324 1 | sole, tutta la distesa di picchi, di coni, di aguglie, gli
4325 VI | sono quei di A... che si picchiano fra loro!~«Allora datemi
4326 VIII | l'altro affrettandosi a picchiar di nuovo sulla saccoccia.~«
4327 IV | per usurpare,...» Qui si picchiava mentalmente il petto, per
4328 XVI | questa professione e di picciole rapine. I soldati poi erano
4329 VII | tiri il collo a un par di piccioni e a una gallina; con un
4330 XXII | rassegnato dei bovi; la piccola brigata giungeva a rivedere
4331 II | parlare; e queste erano piccole giunte alle prediche che
4332 XIV | accommiatati gli amici; avrebbe piegate le ginocchia e giunte le
4333 XI | bella posta dal generale piemontese, che accampa dalle parti
4334 XIX | lungi di qui potremo vivere pienamente felici...!~«Questi non furono
4335 XIX | facevano quei camminanti, le pietose parole d'Anselmo, rozzo
4336 XXII | scambiavano tra loro sguardi pietosi.~Intanto l'uffiziale Francese
4337 VIII | strage, a ferro, a fuoco, a pietrate, di che quelle rupi andarono
4338 1 | nè festini; l'ultimo dei pievani dorme da oltre mezzo secolo
4339 V | andatura al suono guerriero di pifferi e di tamburi.~Di là a qualche
4340 XVII | l'uffiziale, venuto su da piffero in un reggimento, a quell'
4341 VIII | invano, sedendo al telaio e pigiando le calcole, cantò una sua
4342 XVI | forse da mezz'ora, stretta, pigiata; ma non si avvedeva di non
4343 XIV | Con questa piacevolezza, pigiati attraverso la porta, i quattro
4344 XII | Accostumata con giovani pigionali, che i più non si davano
4345 XXI | gridasse: «cammina, va, piglia la via dei monti - le selve,
4346 IX | di che il signor Fedele pigliandolo a bracetto, accennò al servitore
4347 V | il signor Fedele venne a pigliarle. Chiuse per bene le porte
4348 II | chiama Anselmo che venga a pigliarmi, col calesse...~«Ma che
4349 XV | di casa. Se sarà viso da pigliarsela a piedi da qui a là...,
4350 XVIII | le mille miglia, si fosse pigliata la libertà d'entrare in
4351 XIII | tua madre!» gli disse, e pigliatolo per la mano, lo trasse dolcemente
4352 XXI | poderetto dei nostri? Tu ne piglierai cura come fosse tua sorella?~«
4353 VII | ricco come il mare; e la piglierebbe senza parlar di dote. Così
4354 XVI | di cose, alle quali noi piglieremmo gusto, proprio come a dormire
4355 II | Ma non vi sgomentate; piglieremo una giovane che v'ajuti...,
4356 XXI | vorrà!~«Donna....? Tu la piglieresti per donna? Oh! ne sentirei
4357 X | posso pigliar di spazio, piglierò di tempo; per dire, che
4358 III | muricciuoli, i quali a ciascuna pigna formavano un angolo, dove
4359 XV | chi. I suoi archi e le sue pigne, sono uguali a quelle di
4360 XVI | tuttavia bestemmiate per pigre. Fra tanta folla, che cresceva
4361 XIX | sorgeva su d'una roccia un pilastrone, nel quale era cavata una
4362 XVII | d'inopia e di viltà, sui pingui campi lasciati mutarsi in
4363 XII | irrigui, o fra macchie di pini. Sulle case vedeva levarsi
4364 XX | lanternoni e di schiappe di pino accese, vide alcuni cavalieri
4365 XXI | misero stramazzò di sella, piombando morto.... E gli passò sul
4366 XVIII | arido e biancheggiante; quei pioppeti delle rive, e i campi, e
4367 XV | a godersi l'ombra d'un pioppeto che lo nasconde, e a servire
4368 XIII | fra un altro po' d'anni, pioverà zolfo acceso. Per me avvenga
4369 IV | questo orto, come sotto una piramide dell'Egitto...~«Ma che vi
4370 II | schiopettate, sparate di pistole, una battaglia! E quando
4371 XIV | colorato di quelle tinte, che i pittori chiamano calde; e parlano
4372 VII | danno a capire che in quella pittura si stava mangiando.~Pieno
4373 XVII | caso suo. Era una casetta pitturata a liste scure e gialle,
4374 VII | angusta, tarmata, e un pulpito pitturato, bigoncia e pilastro, di
4375 XIV | cavava certi fiocchi di piume di cigno, e accostandosi
4376 XVI | tabacchiere aperte a dar pizzicate e sorrisi: per taluno avevano
4377 XIV | biancheggiando, faceva così placido invito, da invogliare della
4378 XIII | compensata d'ogni sua noia; plaudirono don Apollinare che mescendo
4379 XXI | qualche segno di saluto o di plauso. Fu come se egli avesse
4380 XII | palazzo e una catapecchia plebea; più che ad abellirla, si
4381 V | allora si grattava la nuca plebeamente, stiracchiandosi la coda
4382 XII | stesso sfigurato dai moti plebei del biascicare; in cambio
4383 XII | come avrebbe meritato, quel plebeo; il quale aveva osato entrare
4384 VIII | avevano paura di quelle plebi più che dei Francesi già
4385 XVI | tabella dell'indulgenza plenaria; nella selva e nei prati
4386 V | continuò - ho qui per lei un plico, che mi si raccomanda molto
4387 XI | la solitudine; un cerchio plumbeo le si era venuto formando
4388 VIII | soli?~«Sì...! quell'ultimo pochino di male, che non ebbero
4389 | pochissime
4390 | pochissimo
4391 XII | ha poderi qua in Alba?~«Poderoni! - sclamò l'oste, maravigliando
4392 XVI | scoprendo un viluppo di muscoli poderosi: - questo braccio fu ferito,
4393 XIII | parente del Genovesato; ma il podestà di C..., fece dar loro dietro
4394 V | mai ornato frontispizio di poema eroicomico. Era una tavola,
4395 XV | di cuore, quel tantino di poesia che gli raggiava nell'anima;
4396 XXII | attraverso ai vigneti dei poggi, che sorgono baldanzosi
4397 XI | miscuglio di monsignori, di polizie e di generali, mi pare una
4398 V | mattina s'udiva a parlare di pollai vuotati, e sin di vitelli
4399 XVIII | lesto lesto lo portò nel pollaio. Entrato là appunto, tornava
4400 XIII | sicchè il ginocchio e il polpaccio agitavano le pieghe della
4401 XVII | tirava innanzi, tastando il polso ai repubblicani ammalati,
4402 XX | amico a sedere, in sulla sua poltrona, soggiungendo: - allora
4403 XXI | soldati: - costoro sono poltroni, primi sempre ad annunciare
4404 XXI | viluppo, su cui si levò un polverìo denso e diffuso. Allora
4405 XV | come ciabatte vecchie e polverose. Canzonare a quel modo un
4406 XIII | i capelli, i panni aveva polverosi; pareva un guerriero che
4407 V | lasciandone il segno profondo e polveroso sull'ammattonato.~Sebbene
4408 XIII | dire si sentiva la gola di pomice, essendo in sul finire,
4409 XII | uno all'altro dei gruppi pomposi di pennacchi fluttuanti;
4410 XIV | quella festa, che alle volte pone l'uomo dentro al tempio
4411 IX | chiarì il signor Fedele ponendogli sotto gli occhi il foglio;
4412 XXI | eserciti occupar la campagna, ponendosi lenti di fronte. Capì....
4413 XIV | sano, salvo.~Il cielo, a ponente, era colorato di quelle
4414 X | e il prete, che la cieca ponesse a modo i piedi per quelle
4415 XI | ella lo sa; e se i Francesi ponessero le mani addosso a lei?~«
4416 XXII | compagnia là che viene, e ponetela a far la guardia alla casa
4417 1 | chiesa, quantunque belle pongono anch'esse in cuore un funebre
4418 III | altro tantino colla vita, poniamo fino ai cinquanta: e se
4419 XV | uguali a quelle di tutti i ponti, che per la vallata si specchiano
4420 VI | mani e il viso, spingi, ponza, e rispingi, potè rannicchiarsi
4421 II | rispondere che erano follie di popolaglia, e che o pane o bastone,
4422 III | fermava fossero signore o popolane; appiccava discorso volentieri,
4423 VI | cantavano salmi o canzoni popolari: là procedeano silenziosi
4424 VI | suonare, e il sagrato a popolarsi, e il giorno a farsi chiaro,
4425 XII | vi fosse stato il sole; popolata come una chiesa in tempo
4426 XX | mezzogiorno, le colline popolate qua di vigneti baldanzosi,
4427 VIII | tirare le reti; quei colli popolati di gente affaccendata all'
4428 1 | vetta d'un colle ronchioso e popolato di cerri. La via onde si
4429 XVIII | cavò una moneta d'oro e porgendola a Mattia gli disse:~«Non
4430 II | marchesana di quelle parti. E porgendolo a vedere imitava, senza
4431 II | perchè; e chiesto che le porgesse una tazza di latte, si pose
4432 XI | alla signora Maddalena, porla in grado di sapersi governare
4433 XVI | disopra le loro spalle potè porle la sua larga mano sul capo,
4434 XXI | cordone, il crocefisso da pormi fra le mani, vi è tutto?~«
4435 IV | avessi cento vite, tutte le porrei a combattere con essi, contro
4436 XX | io sto qui predicando ai porri...! Se vorrete seguirmi
4437 XIX | piano; dubitando forte di portarla viva a D... tanto era il
4438 XIX | calesse Marta e lei; per portarle verso i luoghi della marina,
4439 XXI | sul camino della sala, per portarli disopra e porvi i torcetti
4440 XVI | vestire. Vezzi non usavano portarne, oltre un par di campanelline
4441 XXII | vicinato corso alle grida, portarono il signor Fedele nel proprio
4442 VIII | venuta bene la preda, per portarsela a quelle sedi alpestri e
4443 XI | era venuto a pigliare per portarselo laggiù. Disse di quel tempo
4444 XII | signor Fedele, e sposa o no, portarsi via Bianca. Ma.... «se fosse
4445 XIV | usava confidar loro che li portassero allo scuolare di don Marco.
4446 XII | memoria le promesse di Bianca, portategli da sua madre quando era
4447 VII | attendessi da qualche parte un portatore di novelle liete...»~La
4448 V | che si poteva argomentare, portatori di novelle non liete. A
4449 XI | un giorno quando gliela porteranno morta, a farla benedire,
4450 VIII | verremo un'altra volta.... porteremo con noi qualche collana,
4451 XX | al villaggio!~«Ed io vi porterò il tizzo!25~«Bravo! - fu
4452 XVI | una di quelle statue che portiamo in processione, tutte trine,
4453 XIV | d'un uscio; d'onde tra le portiere verdi, fu vista apparire
4454 XX | cordone, e già il laico portinaio gli aveva battuto all'uscio
4455 VI | verso Provenza, vele verso Portofino, vele per tutto il golfo;
4456 XXI | per portarli disopra e porvi i torcetti della Candelara.~
4457 VII | distruggere; tuttavia l'occhio si posa da lontano, assai volentieri,
4458 XVIII | passeggiata, solevano andarsi a posare da lui, quasi ogni giorno.
4459 XIX | per quella oscurità andò a posarsi sul vicolo della riva sinistra
4460 XII | cannoni a guisa d'animali che posassero, e luccicando al sole, parevano
4461 1 | la tovaglia, metteva le posate e i tovaglioli, volendo
4462 1 | la finestra di sua madre, posavano i raggi del lume che essa
4463 1 | compagni la canzonavano, io mi posi in capo di farla rispettare,
4464 XI | nulla. Il suo sguardo si posò sulla casa di lei, che spiccava
4465 | possano
4466 XXII | che tanti guai non fossero possibili così a un tempo; forse avvisando
4467 V | anca, che pareva di legno posticcia.~«Cinque passi in qua! -
4468 1 | badava sempre a trovare un posticcino da poterla guardare, e mi
4469 XVI | vinai, contendevano per un posticino; ed il cerretano che ogni
4470 X | prete, cozzare coi nuovi postile in mente dal padre Anacleto,
4471 XX | caratello dal ripostiglio, e postolo sulla tavola di pietra in
4472 VI | cuore! Sono un uomo morto!» Postosi a letto, chiamato il cerusico,
4473 VIII | mi sono messo in tutte le posture, e ho capito alla fine,
4474 II | sposa, nessuno amata, e potendosi dire di lei, che la si aveva
4475 IX | giunsero all'orecchio del potentissimo sovrano, che volle vedere
4476 XII | qualche segno, come di una potenza che dall'infuori gli governasse
4477 III | zia no.... sentiva di non potergliela dire.~Potevano essere quel
4478 XVIII | quanto avrebbe dato per potersele levare. E si lagnava di
4479 XII | che non vedeva l'ora di potersene tornare medico alle sue
4480 VI | Langhe, e giaceva in sito da potervisi raccogliere gli stormi di
4481 | potessi
4482 V | per ombra, e per lui la potestà paterna non aveva confini
4483 | potevate
4484 | potrai
4485 | potrebbero
4486 | potuta
4487 VII | partenza dello stormo, la poveraccia teneva tuttavia sullo stomaco
4488 XIII | salutati, invidiati dalla poveraglia, che andava in giro limosinando
4489 VII | Bianca diceva cose..., cose, poverina, da far piangere! Altro
4490 IX | Una vecchierella, la quale praticava in quella grotta, intese
4491 II | che pei loro traffichi praticavano verso la Provenza; quello
4492 XVII | nulla lasciare addietro, che precede le mosse d'un esercito,
4493 XVII | si è visto nel capitolo precedente.~Le vie della città, anguste
4494 XVII | sarebbero giunte, facendosi precedere da Rocco e da un po' di
4495 XI | brigata fu al bivio, uno che precedeva di pochi passi vide quella
4496 XIII | tre mesi prima, che aveva preceduto la partenza del suo figliuolo;
4497 XXI | capelli, levata in alto, e precipitata di lassù; le mancò il cuore,
4498 VI | massi ispidi, smisurati, precipitati dall'alto a frenare la collera
4499 XI | abissi in cui il figliuol suo precipitava; don Marco, guardando il
4500 III | in quella s'udì un passo precipitoso, e Bianca accesa in viso
4501 VIII | loro fosse venuta bene la preda, per portarsela a quelle
4502 XII | quali si diceva che usassero predare, incendiare, struggere ogni
4503 VIII | in guisa, che dopo ogni predica le montagne suonavano di
4504 XII | qualcosa della religiosità predicata dal clero. Allora egli tirava
4505 XIV | vi tengo prigionieri, e predico tutta la notte!»~Con questa
4506 II | lo lesse; lo rilesse, lo predicò dal pulpito; spaventando
|