Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
4507 XIII | esse si pigliavano, a di predoni; e fra i guai che pativano 4508 XV | obbedienza del padre; a farle preferire l'Alemanno a un tale che 4509 XIV | a festa, a funerali; ora prefiche, ora pronube; sempre colle 4510 IX | d'aver amato un empio; e pregalo tu pure per lui come faresti 4511 XII | ad esse; occupati l'una a pregar l'altro di rimanere, mentre 4512 XI | venuto domani mattina a pregarla: e giacchè siamo qui..., 4513 XVII | in pensiero si ridusse a pregarsi di potervi stare, non da 4514 IV | qualche anima del purgatorio pregherà per noi; e Bianca, vedrai, 4515 VII | farmi monaca in quello: io pregherei per la sua salute tutto 4516 X | dietro lentamente), vieni... preghiamola, povera Bianca... ti vogliono 4517 1 | La povera signora, pur pregustando le benedizioni dei paesani, 4518 II | oltre la quale vedeva e pregustava la sua e la parte di paradiso 4519 XXI | schiere di Alemanni; i quali premendosi gli uni dopo gli altri, 4520 XIV | solenne; la moltitudine si premeva e ondeggiava; si vedevano 4521 VI | cenno. Il Re parlava di premi e di pene; e il signor Fedele 4522 XXII | raccomando questo nostro amico. Prenda cura di questa famiglia.... 4523 XIII | bottiglie, uscirono fuori a prender aria.~Ad uno, a due, a quattro 4524 VI | pievano mandò un ragazzo a prendere il posto di Mattia sul campanile, 4525 III | le aveva detto Giuliano, prenderle fra le mani la testa e baciarla 4526 1 | nell'invernata s'andavano preparando a nuovi assalti: e quelle 4527 XXI | degli Alemanni; e veniva a preparare il cuore della signora Maddalena, 4528 XII | per chiudersi a studiare e prepararsi all'esame; e sulla porta 4529 XIV | benevoli e i malevoli, la preparazione di quel matrimonio fu un 4530 IV | lei:~«Animo - le disse - prepariamogli un po' di roba...~«Come? - 4531 XIV | bellezza! E se le memorie prepotenti le riconducevano alla mente 4532 IX | apostata sin dal sacro fonte, presaghi di quello che sarebbe diventato...; 4533 XII | Bianca, e però di cattivo presagio. Se ne doleva, fantasticando 4534 V | aspetto delle cose era da far presagire che sarebbero usciti vincitori.~ 4535 V | pareva un Dio.... Questi presele come roba che aveva in pratica, 4536 XXII | valente giovane, che io gli presentai pel primo; e il trasporto 4537 XV | movesse per venirla a cercare, presentandosi sulla soglia, balbettò; « 4538 II | era sul punto di doversi presentare a lei; fu colto da un gran 4539 XVIII | a risolvere cui avesse a presentarsi prima, o al signor pievano, 4540 XI | scriveremo, andremo, mi presenterò al Re!~«Il Re è stanco di 4541 IV | Adesso vado a C.... mi presento al generale Alemanno, gli 4542 XVII | Marta di mille cose, e la presenza di quella giovinetta che 4543 VIII | donnicciolucce da rocca e da presepio.~«O che i soldati fuggono 4544 V | Re di Sardegna, stati a presidio nel borgo, per far la guardia 4545 XV | al cui nascimento avevano presieduto chi sa che alti pensieri; 4546 X | che codesta fascia....» E presogli il braccio, glie lo acconciava, 4547 VIII | a furia di merende e di presti, mi costate più d'un paio 4548 VI | dentro l'elemosina, tolto a prestito dalla cascinaia. E anche 4549 XVIII | gli avrebbe così porto il pretesto a cercare un asilo lungi 4550 XIII | rifaceva sereno. Il fumo della preziosa bevanda, poteva su di lei, 4551 VII | gioventù, come i tarli in legno prezioso!~«Eppure ci si prova una 4552 VI | d'un vecchio re, forse di Priamo che si sgombra il passo 4553 XVI | ella era stata messa in prigione a Torino.~«E Tecla che c' 4554 XXII | parere persone condotte a prigionia.~Attraversarono le case 4555 XIV | premio invidiato d'una regina prigioniera volonterosa.~La lettiga 4556 VI | bene, ammantati dal verde primaverile) vedete lassù? Ciò che ora 4557 III | maniera, forse da cristiano primitivo; perchè si narrava che un 4558 VIII | presenti di selvaggina o di primizie dei suoi poderi. Di che 4559 V | nonchè barone, deve essere un principe? Tu vuoi vederci morire 4560 VII | da renderne invidiosa una principessa. La trista non vuole saperne.... 4561 VII | dal frate; e quel giorno principiato nei trambusti e nel pianto, 4562 X | come una regina; ti faranno priora della confraternita di Sant' 4563 II | licenza ai medici, sono privilegi di medioevo; io non ci vado 4564 III | piantato a posta per gente privilegiata, ed era il più vicino alla 4565 | pro 4566 X | viene per intercedere a prò di quel suo scolare di D..., 4567 XVII | qualunque cosa ei pensasse. Procacciatisi alcuni libri leggeva, meditava, 4568 XIII | Apollinare che mescendo il caffè, procacciava ad essi, su quei monti, 4569 VI | salmi o canzoni popolari: procedeano silenziosi ascoltando qualche 4570 V | promessa, da quell'aria procellosa che ho detto. Dopo che s' 4571 VIII | vederlo pregare, piangere, proclamarsi più Alemanno degli Alemanni, 4572 XI | trotto; e tirandosi in sulla proda della via, si fermò per 4573 VI | facevano narrare da lui le prodezze della sua vita; perchè egli 4574 XXI | che facessero largo ai due prodi. Già le lame intaccate avevano 4575 X | interruppe il frate, prodigo di perdono, appunto (per 4576 XX | folla dolorosa, e (non per profanare una credenza) gli pareva 4577 VIII | della terra; ed egli vecchio profanatore di tombe ed altari, prese 4578 X | piombo rimbalzando uccise i profanatori. Nella vallata lo si avrebbe 4579 IV | viva, questa parola non la proferirai più...! Sii buono, retta 4580 IV | Quasi non ebbe il tempo di proferire queste parole, che Marta, 4581 II | nel leggere una pagina dei profeti, gli era rimasto fisso nell' 4582 XIII | Marta; ma pensarono alla profezia del zolfo, udita lanciare 4583 III | dette molti anni prima, come profezie avverate. Scoppiata la rivoluzione 4584 XIV | maligne, andavano e venivano profferendo a Bianca i loro servigi; 4585 XVII | ringraziano mai di nulla. Tuttavia profferì i suoi servigi per ogni 4586 XVII | sei di quei giovani, si profferirono pronti a scriverlo: con 4587 IX | era tempo di rivederla; profferse ristoro di cibo e di bevanda; 4588 IX | il buon prete gli aveva profferta l'ospitalità, ed egli non 4589 VI | questa e con altre scuse e profferte, si allontanarono sberettandosi, 4590 III | pennellate, di scorcio, di profilo, di prospetto tanto la sua 4591 XVII | guerre d'allora, dovè toccare profondamente i cuori, tanto di chi voleva 4592 IV | bicchieri in mano; non badò al profondissimo inchino, che la poveretta 4593 VIII | odono prorompere da quelle profondità tenebrose.~Come furono certe 4594 XVII | nell'istante in cui il mio profugo toccò il suolo della libertà, 4595 VII | si brucia per mandarne il profumo al cielo...»~Bianca provava 4596 IX | Giuliano che legge libri proibiti, che non va in chiesa, non 4597 III | cui si soleva chiuderla; e prolungata a guisa d'androne, sotto 4598 X | più che le vie di C.... prolungate; non più che orti come quello 4599 IX | nuovi e la terra nuova, promessi nell'Apocalisse. Al rompere 4600 III | di tornare qui....; gli prometta tutto quello che può giovare 4601 III | rimedio?~«Oh! quando noi si promette, gli è come avesse parlato 4602 XIV | inoltrarsi in una primavera, promettitrice di dolcezze infinite. Procedeva 4603 VIII | uscito dalla capanna, a pronosticargli che sarebbe morto nell'impresa.~« 4604 VIII | bollore ai loro spiriti; e la prontezza d'animo con cui s'erano 4605 XIV | funerali; ora prefiche, ora pronube; sempre colle labbra mosse 4606 XVI | provando un gran sollievo a pronunciare il nome di cui Rocco chiedeva, 4607 XXI | lavò la faccia, e avendo pronunziate ad alta voce le ultime parole, 4608 XIV | in quella dell'altro, e pronunziò queste parole, studiate 4609 XIV | degli sposi, ai quali siano propizi i destini, e le loro Maestà 4610 XIV | quella vista, stizzite; prorompendo in accuse contro stesse, 4611 VI | verso a verso, e ogni poco prorompevano in urli feroci, come a tener 4612 XIV | le grida, gli applausi proruppero altissimi: e l'Alemanno 4613 XVII | tirare innanzi. Forse i proscritti dei tempi di mezzo, si fermavano 4614 VII | rammenta il lettore? Allora proseguiamo.~Costei sin da quel giorno, 4615 XII | tenesse per compagna, e proseguisse a tirarla su creanzata.~ 4616 XXII | corteo: e intanto le campane, proseguivano a mandar lontani nei monti, 4617 XVII | trapiantato in un orto a prosperare; si compiaceva a figurarsi 4618 II | forse non aveva mai pianto, prosperava un anno più dell'altro; 4619 XXI | Quelle foreste verdeggiavano, prosperavano da secoli, godevano forse; 4620 XI | piazzale ombrato di viti prosperose; e a mirare quelle mura 4621 XVII | Giuliano ammirò i vigneti, prosperosi e fitti sulle macìe, murate 4622 II | visto comparire un prete prosperoso e di cera ardita; il quale 4623 III | scorcio, di profilo, di prospetto tanto la sua vista colpiva; 4624 V | aperto il cuore alle voci di prossimi eventi, e Bianca sentiva 4625 XVII | essendo di tempera da sapersi prostrare collo spirito, alle grandi 4626 VI | la tua bella età, che Dio protegga, sicchè tu sia più fortunata 4627 1 | Alemanni venuti quassù a proteggerci e a spogliarci..... gli 4628 XXII | pregate per me il generale a proteggere il mio povero borgo.»~L' 4629 XXII | volgendosi al Francese: - proteggete la mia casa, e pregate per 4630 Comm | della signora Maddalena; protestando di non voler venire col 4631 III | tombe, giace una famiglia di protestanti inglesi, venuti a dimorare 4632 XX | lettera che parlava di me - » protestò il signor Fedele, subito 4633 XIV | finchè alcuni cominciarono a provar noia, altri desiderosi d' 4634 XVI | si sarebbe detto che ne provasse compassione. Ed era forse 4635 III | sui diciotto, e se io mi provassi a ritrarla; e dicessi che 4636 XI | badare a questo, perchè provatasi a fuggire, ricadde senza 4637 V | morte. Egli e le donne, ne provavano pietà; ma facevano voti 4638 XVII | e darò ordine che vi si provegga di un foglio di libero passo, 4639 VIII | di dire lo scaltro - ci proveremo...: un momento e sono con 4640 XI | immaginare la dolcezza che provo! Prima che l'anno finisca, 4641 IV | una volta - rimbeccò Marta provocata da quel raccontino: - una 4642 VI | popolo se avesse dovuto provvederli tutti. Tuttavia le cose 4643 VI | purchè atti alla guerra, si provvedessero d'armi e di munizioni, quante 4644 VI | andava ne' monti liguri provveduto ogni casale; sicchè di ladri, 4645 VI | marina marina, recavano provvigioni verso la Francia affamata.~ 4646 XXII | giorno, e fattesi ognuno le provviste per altri due o tre da venire; 4647 XX | tutto quel male, che per prudenza non aveva detto, parlando 4648 VIII | come se avesse inforcato un prunaio, galoppò, galoppò, galoppò 4649 XV | provava nelle braccia tale un prurito, che se non fosse stata 4650 III | Bianca accesa in viso di pudore, e bella per angoscia di 4651 IX | quattrini, e quei balocchi erano pugnali, spade, elmi rugginosi che 4652 XII | ventolar di biade, e nugoli di pula che andavano all'aria lontani. 4653 XX | accostandosi agli altri, come i pulcini all'apparire del nibbio.~ 4654 XX | era buono a far male a un pulcino, ma mostrava di conoscere 4655 II | sicchè se ne parlava sino dai pulpiti nelle chiese; e, povera 4656 XXI | castagni. Giuliano si sentì pungere dal gran desiderio di andare 4657 V | onde non è a dire come pungesse l'animo della cascinaia. 4658 V | inciampava ne' ciottoli o si pungeva tra le spine, ma non fiatava; 4659 IV | parlare di lui!~«Ed egli vi punirà colla morte del corpo e 4660 XX | armati voi. Ma ho già fatti punire i frati del vostro convento 4661 XIX | e piuttosto morirei per punirmi colle mie mani; vorrai che 4662 XV | gli pareva cosa da essere punita con un buon abisso spalancato 4663 XX | alto i loro cappelli a due punte.~«Viva l'umanità! - rispose 4664 XIV | industria di tenerlo ritto con puntelli d'ogni sorta; e tira innanzi 4665 X | mai non compariva, egli puntuale sempre come un oriolo, a 4666 VI | cannonata che a furia di punture di spillo!»~Venuto l'ordine 4667 VI | pugni stretti, gli diede un punzone così forte nel petto, che 4668 V | anche voi cognata, e tu pure pupattola mia, tutti alla villa, a 4669 XII | lo si vedeva chiaro dalla pupilla che pareva spenta, era altrove. 4670 XII | dove lo spirito nostro si purga: ora se , perchè non si 4671 II | parrucca: un'aria soave di purità, spirava da tutta la sua 4672 XIX | della donna sua; e l'amore puro da essa custodito finchè 4673 IX | pareva un simbolo, in un quadro dove fosse dipinto un esorcismo.~ 4674 | qualcheduno 4675 | qualcun 4676 II | da madre, sin dall'anno quarantacinque, che i suoi erano morti 4677 XI | chiamò; «Tecla! Tecla!» tre o quatto volte. I più discoli della 4678 XII | delle prode, l'ombra delle quercie, tutto v'era come a D...; 4679 1 | già indovinato....! Tu hai questionato con qualcuno di quei soldati! 4680 X | Anacleto coglieva il modo di quetare la cieca, e diceva;~«Come! 4681 XIV | Le donne s'ingegnarono di quetarla; ed una di esse, a consumare 4682 1 | della via ripida e lunga, quetarsi in una vista maravigliosa. 4683 XI | aspettare che alla signora si quetasse quel rimescolo di sangue: « 4684 1 | poi a poco a poco s'era quetata; e un anno dopo l'altro 4685 XIV | andarne di casa al cognato; quetatasi nella promessa che l'Alemanno 4686 II | e licenziarsi.~Giuliano quetatosi un poco, e rimessosi a sedere 4687 IX | lui sarebbe affogata.~Al quinto giorno, proprio quello in 4688 VI | convento, che dindonava rabbiosa anch'essa; chi spiegava 4689 III | governati da voci strane, alte, rabbiose; da squilli di trombe, da 4690 VI | non si fosse adoperato a rabbonirli, certo sarebbe rimasto poco 4691 IV | che la poveretta fece per rabbonirlo, o per mostrargli che essa 4692 XIV | giunta da Vienna; s'era rabbonito con lui per la bella maniera, 4693 XI | acqua bollente; tal'altra rabbrividiva, e poi parlava di mostri 4694 II | accennerà cortese o farà rabbuffi, se il pranzo non gli avrà 4695 IX | intimorite. Essa cominciava a raccapezzarcisi, in quella faccenda: e mentre 4696 Comm | nel cercare da me non mi raccapezzassi: aggiungendo che sarebbe 4697 X | buona sorte non ci si era raccapezzato.~Nella palazzina si rifaceva 4698 1 | di cenare, senza essersi raccappezzata in quella tristezza e in 4699 V | perchè non ci si sarebbe raccappezzato; ma assicurando l'uffiziale 4700 XIII | gagliardamente, e bevuto da far raccapricciare le viti della pievania; 4701 XI | balenanti di dietro la croce; e raccapricciò, come avesse avuto lo spasimo 4702 XIX | vostra!~«Via - diceva Rocco raccattando le chiavi, e non sapendo 4703 XVI | apparivano di fattura spagnuola, raccattati forse sui campi di battaglia 4704 1 | giorno: ora ho bisogno di raccogliermi.... tu frattanto m'hai tolto 4705 XX | cenni da via a via, correre, raccogliersi camminando in punta di piedi, 4706 1 | formato: e a vederla in quei raccoglimenti, uno avrebbe creduto che 4707 Comm | Io tacqui: ma se quel che raccolsi da altri, si accorda con 4708 V | lei un plico, che mi si raccomanda molto da Vienna; vi deve 4709 XVIII | salirono tutti e tre, Marta raccomandando pianamente a Mattia di parlar 4710 XI | gentildonna di Torino, molto raccomandandole il suo antico scolaro. Poi 4711 VIII | più vicino, sono andata a raccomandare l'anima io stessa.... l' 4712 XVIII | ricordo, mi ha detto di raccomandarvi tanto a sua madre...~«Addio, 4713 XXI | al figlio qualche secreta raccomandazione. Alfine essa accennando 4714 XXI | non puoi stare con me, mi raccomanderò a quest'uffiziale che ci 4715 IX | famiglia lontana. Se ne racconta tuttavia ai nostri giorni, 4716 XV | la faceva colla sorella, raccontandole come Sua Eccellenza il generale 4717 XX | quella grazia di Dio, e farsi raccontar meglio le cose avvenute 4718 XI | dirgli nulla no...., vado a raccontargli che sua madre muore di dolore, 4719 VII | a lato?~«Sì! e vedrò di raccontarvi qualche istoria che vi tenga 4720 IX | ma il frate che non aveva raccontato per lei, non le badò. Gli 4721 XIII | Eh! se gli aveste intesi! raccontavano le cose udite dai loro padri 4722 XVI | con me un boccone, e mi racconterete tutto....»~Tecla sempre 4723 IV | Marta provocata da quel raccontino: - una volta che saranno 4724 VII | mostra qua e di larghe radaie; la mano del tempo e dell' 4725 VII | rappiccati; uomini storpi raddrizzati; ciechi illuminati, tanti 4726 IV | tornate di quei giorni, radendo a volo i prati, levandosi 4727 XIV | nulla a vedere coi loro radicchi; così vogliamo fare tra 4728 XVII | gorgogliava tra i macigni e le radici sterrate dei salici e dei 4729 XI | sulla madia finiva di fumare raffreddandosi la sua scodella di minestra; 4730 IV | ritardato, e messo in tavola a raffreddarsi. Essi discesero, sedettero 4731 XIV | secreto dell'animo, indiscreti raffronti!~Dietro al corteo incalzava 4732 XX | di nicchi, di tabelle, di raganelle, per imitare i Giudei andati 4733 XVIII | improvviso.~«Il malanno ai ragazzitempestò tra il sagrestano; 4734 XI | invece ci ho capito che la ragazzona è innamorata del signorino! 4735 V | tantino; - moviti e non farmi rage, che qui non è caso di ringraziamenti 4736 V | fitti che non vi lasciavano raggiare la luna, levatasi pur allora. 4737 IV | veduto, e a me parve mi raggiasse in viso il sole! E il giovedì 4738 XV | tantino di poesia che gli raggiava nell'anima; perchè sarebbe 4739 XIV | figurarsi il padre Anacleto. Noi raggiungeremo questo, chè alla maniera 4740 VII | aveva quasi avuto tempo di raggiungerla, che il signor Fedele, come 4741 XV | dirmi quando dovrò venire a raggiungerti...: ho proprio bisogno d' 4742 II | che aveva preso, avrebbe raggiunto il calesse; ma s'abbattè 4743 1 | di quel senso, che a sera rallegra soavemente il ritorno.~Era 4744 XVIII | tempi di poi. Intanto per rallegrare l'ospite, gli narrava dell' 4745 VIII | lui, perchè ognuno aveva a rallegrarsi di stesso; lo pianse 4746 XVI | cotticci di Susanna. Già si rallegravano colle occhiate del buon 4747 IX | famiglia, di che egli si rallegrò e disse:~«Bianca, tu mi 4748 XII | stanchezza; e il povero animale rallentò da la gran corsa. Allora 4749 X | erboso, sopra il quale i rami delle querce più antiche, 4750 XI | gridava Rocco, smesso il rammarichio con cui si era venuto lagnando 4751 XVII | loro sorte; ripensò con rammarico al beneficio che la marchesa 4752 XIII | del vicinato, intente a rammendare camicie, a filare, a fare 4753 IV | cosa se bisognasse qualche rammendatura.~Così facendo parlavano 4754 VIII | E provandosi a contare, rammentandoli, i morti che aveva sepolti 4755 XVII | quali accoppiamenti d'idee, rammentandosi del pievano, chiese sorridendo:~« 4756 II | trentasette terre delle Langhe, rammentassero d'essere stati sudditi di 4757 XII | impressa d'affetto:~«Tornando, rammentate che la casa di Ranza è casa 4758 XII | signora marchesa....~«Mi rammenterò di voi - rispose egli mettendo 4759 XI | ogni volta che li rivede, rammenti quel dettato che abbiamo 4760 XI | le afflitte parole che rammentiamo; i contorni del viso e la 4761 XVII | questo racconto, prego vi rammentiate di me, come io mi ricordo 4762 IV | farla piangere, mandandola ramminga coi suoi, fuori del tuo 4763 XIX | fissando il cielo colla rampogna nello sguardo, abbandonava 4764 XXI | rivolgersi contro stesso; e si rampognò di non essersi dato in mano 4765 IX | aveva peranco smesso il rancore rimastogli contro Giuliano; 4766 IX | il frate - roso da lunghi rancori contro il rapitore della 4767 VII | in fondo vi gracidano le rane, quasi per ammonire l'uomo 4768 VI | tino, donde mandò fuori rangoloso queste parole, alle figlie:~« 4769 X | mentre Margherita le si rannicchiava dietro, paurosa del padre 4770 XV | segno, il suo viso parve rannuvolarsi. Appoggiato un gomito sulla 4771 XXII | si facevano diacce; e del rantolo durato alcuni istanti, non 4772 VIII | terzo a fargli eco:~«Soldati rape, che sanno guerreggiare 4773 XX | con ardire inestimabile, rapidi, improvvisi, nuovi nei modi 4774 XVI | di lato, modeste, agili, rapidissime a fare da un lato all'altro 4775 XIII | briglie mosse verso l'atrio; rapido quanto lo fu il suo pensiero 4776 XVI | professione e di picciole rapine. I soldati poi erano gente 4777 VII | villaggio romito; si sentiva rapire il cuore a quella lontananza, 4778 V | vuotati, e sin di vitelli rapiti.~«Chi va di notte! - chiese 4779 IX | lunghi rancori contro il rapitore della figlia, che cosa doveva 4780 1 | quella fanciulla che le rapiva tanta parte del cuore di 4781 VII | colla scure e colla scure rappiccati; uomini storpi raddrizzati; 4782 IX | sentita a prima giunta, rappiporire la vita; poi in quelle cose 4783 VII | del guardiano; e doveva rappresentare una cena, fatta tra San 4784 VII | volte, un affresco. Ivi sono rappresentati i miracoli operati sulla 4785 III | quadri antichi, uno dei quali rappresentava il sogno di Giacobbe, l' 4786 XV | sito, che noi sappiamo. Rasentando la selva, si trovarono, 4787 VIII | palle uditesi fischiare rasente gli orecchi; e vedendo che 4788 XII | sulla lingua il taglio di un rasoio. Se non fossi importuno, 4789 XI | rassegnarsi.~«Rassegnarsi! noi rassegnarci, ma Giuliano? Ah quel giorno, 4790 XIII | dire alla signora che si rassegnasse, e che Bianca si sarebbe 4791 V | assalire, chinano il capo rassegnati a qual sorta di grandine 4792 XXII | desiderio, il passo lento e rassegnato dei bovi; la piccola brigata 4793 III | diffuse in faccia un'aria di rassegnazione più durevole e pietosa, 4794 1 | portata bambina a vedere le rassegne o il passaggio delle soldatesche 4795 V | uffiziale si fregò le mani, si rassettò addosso i panni, diè una 4796 XX | s'era turbata prima, rassicurata poi; e ripigliato animo, 4797 VII | stata a chetarli a colpi di rastrello, quella donna istessa ch' 4798 XI | importuno don Marco. Il quale, rattenendo la signora, che voleva correr 4799 XVI | rincacciavano in cuore; e Rocco rattenendosi anche questa volta, tirò 4800 IV | da uomo avvisato si seppe rattenere, e pigliare in viso un poco 4801 1 | rabbuffo fattole, non istette a rattenerla per consolarla, come già 4802 XX | dovè fare uno sforzo per rattenersi dal maltrattarlo; e toltosi 4803 II | Maddalena e del pievano, rattenesse questo dal discendere di 4804 VI | piangenti, lo supplicavano, lo rattenevano che non uscisse di casa. 4805 V | rispondere al desiderio più ratto del desiderio stesso; e 4806 VI | gamba certe brache vellose e rattoppate; e in un fagottino recava 4807 XIII | mutata e tanto, da non si ravvisare a prima giunta; e a poco 4808 VIII | Sì....! fate le viste di ravvisarmi adesso...! Io invece penso 4809 VI | vedermi una volta, e mi ravvisasse, e mi dicesse: «tale divenisti 4810 XVIII | pensava che quasi non lo ravvisassero dal tanto che era mutato: 4811 XXI | salutare in lui il pievano; ma ravvisato don Marco, fece le maraviglie 4812 VIII | casa al pievano. Mattia ravvisò lui e parecchi degli ufficiali 4813 XI | contento del tepore che gli ravvivava le carni, prese un sentieruolo, 4814 XI | ricadde senza forza, e ravvolgendo la faccia nel grembiale, 4815 XXI | tremante come si sentisse rea di quella morte.~«Essa vive! - 4816 XI | altissimo conto, in corte ai reali di Sardegna. Nelle due valli 4817 XII | del pari di far perire la realtà per la ribellione, e la 4818 VII | della sepoltura, il quale reca un arme coll'impresa di 4819 XV | scompiglio dei moti la ritraeva, recandosela alla fronte lavata di sudore. 4820 VIII | Ruppero in fuga disordinata, recandosi tra loro ferite, che peggio 4821 IX | un ferito in casa...! Si recano tante molestie....~«Molestie? 4822 XVI | aveva nel mezzo uno stemma recante aquila bicipite, carro e 4823 V | bella: faceva segno di recarsene, dove questa sorridesse 4824 XVI | le gronde del palazzo, a recarvi chi sa se noia o diletto 4825 XIX | che passando oltre non si recasse la mano al cappello. Il 4826 1 | degli Alemanni le aveva recata gran gioia, perchè le pareva 4827 XIX | Perchè dopo le novelle recate da Mattia, la signora si 4828 VIII | i neri pani che s'aveano recati nelle bolge; le quali portate, 4829 VII | ebbero fatto, i due vincitori recatisi in mano le campanelle del 4830 XIX | pallida e segnata di pianto recente, colla voce che seppe fare 4831 III | si allontanarono, questi recitando una preghiera tra , quella 4832 IV | innanzi un bel tratto a recitar salmi, e di tanto in tanto, 4833 II | belle di quelle prediche le recitava dinanzi ai nobili, che dal 4834 VI | vecchio novellatore; alcuni recitavano il rosario tenendo in mano 4835 IV | rosario, e per poco non recitò la preghiera che soleva 4836 III | viveva nella famiglia, recondita, mansueta buona a fare ogni 4837 V | costumano nel salutare, recossi la mano alla visiera e gli 4838 XIII | a fare le accoglienze al reduce peccatore; - il cavallo 4839 VII | scalcinati; il campanile si regge a stento, e fa segno di 4840 XXI | andare innanzi; ma non gli reggendo il cuore di tirar seco don 4841 III | qualcuno irrompesse; poi reggendole la fronte: «o Bianca - sclamò - 4842 X | che è un'incannucciata da reggervi il braccio, quando uscirà 4843 XVII | popolare rovesciatosi sulla reggia, re Luigi prigioniero e 4844 XVI | poi erano gente dei vecchi reggimenti Sardi, pronti di maniere 4845 XVII | venuto su da piffero in un reggimento, a quell'altezza di onori 4846 VIII | vado a letto, che non mi reggo più...!»~A quella tirata 4847 IV | sapere, che questa volta i regicidi, scomunicati, scellerati 4848 II | quetò su quel fatto del regicidio; ma gli rimase una gran 4849 IV | testa, un Dio che ha figli reietti e figli beniamini; e vi 4850 XIV | parenti amici al mondo, relegate dalla sventura in luogo 4851 XXII | poteva aver turbato la pace religiosa, che si conveniva a quella 4852 XII | paresse spirare qualcosa della religiosità predicata dal clero. Allora 4853 XVIII | sulla soglia, fu colto da un religioso terrore, e corso a pie' 4854 II | pievano, nell'alzare il reliquiario più venerato della chiesa, 4855 VIII | venirvi gente dalle più remote parti delle Langhe; a 4856 IV | se n'era andato nel più remoto angolo del giardino; e 4857 V | vi tocchi il cuore, e vi renda il senno. Pregate, preghiamo....» 4858 VI | dalle mie campagne; se mi renderete sano e salvo il barone e 4859 VII | un partito, un partito da renderne invidiosa una principessa. 4860 III | sebbene per la stagione non rendessero ancora ombra, conversavano 4861 IV | tabacco, pensava che se quel renitente fosse capitato, sarebbe 4862 III | capitato.~Girando a manca repentinamente, di a cinquanta passi 4863 1 | su questo, serpeggia con repentine svolte per l'erta; e sebbene 4864 XV | si fece sentire; e risa represse, e parole rotte, che venivano 4865 III | fosse uscita in un grido mal represso, e quasi avesse inciampato 4866 XVII | scriverlo: con certezza repubblicana, promettendo che l'indimani 4867 XVII | i generali dell'esercito repubblicano. L'uffiziale che l'accompagnava 4868 XVII | meno selvatichi, sebbene li reputassero sempre nemici. Piacque a 4869 III | dottore di legge molto reputato nel borgo. Costui era di 4870 XIV | fidanzato in mille guise, si reputava felice; e vedendo esse accorate 4871 II | acquisto era così cresciuto di reputazione, che a D...., quasi più 4872 XXI | scambiavano parole ingiuriose di resa, e molti erano caduti. Ma 4873 II | di nulla; ma in cuor suo rese grazie a Dio d'aver fatto 4874 XX | porta del suo quartiere, respingendo dolcemente la giovane donna, 4875 V | cercare le sue. Ma egli respingendole e gridando che non aveva 4876 VIII | sepolture dei nostri vecchi?~«Respingere i Francesi! - sclamava un 4877 II | congiunto, non care, non respinte, sofferte quasi da serve. 4878 VIII | dell'Apennino: i popoli respirarono; ognuno attese a mettere 4879 X | pura del mattino, non più respirata da lunga pezza, temprò un 4880 VII | poco, a fargli recitare il responsorio di Sant'Antonio per ritrovare 4881 X | dall'altro, vacillò, si resse a Margherita, e tacque.~ 4882 XI | penna impuntando come bestia restia, schizzava inchiostro fin 4883 XX | sulle prime si mostrasse restìa, si mise di mezzo il padre 4884 VII | per la sua salute tutto il resto della mia vita, e mi ricorderei 4885 XIV | damigella Maria pareva restringersi con Margherita, tanto da 4886 XII | parla d'altro fra noi...! La retata di scolari e dei nostri 4887 VIII | donne intente a tirare le reti; quei colli popolati di 4888 XIV | trine, e vesti, e pettini, e reticelle, e guanti di ogni colore 4889 VII | portichetto, che formava un angolo retto colla facciata della chiesa, 4890 IV | lesse colla mente:~«Molto reverendissimo signor pievano. Vengo con 4891 XVI | e fu da tutti salutato reverentemente: «padre Anacleto!»~Padre 4892 XIX | dell'infelice un poco di rezzo. La signora capiva, e stando 4893 XXII | tra loro. Ma il primo a riabassarli era sempre il frate, nel 4894 VI | preso da più stretta paura, riaccostò le imposte e le tenne socchiuse, 4895 X | sentito risanato.~E Bianca? Riacquistato l'affetto del padre, non 4896 XXI | nei fossati; o intenti a rialacciarsi le uose e le scarpe; o che 4897 XVI | oltremarino leggerissimo, che le rialzava la carnagione; Bianca ballava 4898 XV | un istante, e quando lo rialzò tendendo le braccia verso 4899 XIV | malincuore, sia sempre per riapparire. Al po' di luce riverberata 4900 VII | di malattia che cominci a riavere la salute, mostrava a tratti 4901 IX | zia Maria; cui la gioia di riaverle, come essa diceva, sotto 4902 XXII | speranza di vedere l'infermo riaversi; ma pensando a quello che 4903 XIII | ogni verso; e poi quasi riavutosi dalla sua spossatezza:~« 4904 XV | unico amore, lo baciò e ribaciò, come non aveva più fatto 4905 XVIII | prima di coricarsi. Il ribaldo lo lasciò colla buona notte, 4906 XX | cavaliero, che fu a un pelo dal ribaltare; e se il muletto avesse 4907 XII | perire la realtà per la ribellione, e la libertà per l'anarchia; 4908 XII | afforzava nei pensieri di ribellioni generose; s'avezzava sobrio 4909 XV | con ardore, gioca e bevi, ribevi e gioca, erano andati innanzi 4910 XI | Vi giunsero che il ponte riboccava di gente, e chi una e chi 4911 XI | un raggio di sole dopo un ribocco di pioggia. E da quel nome 4912 V | gli rammentava gli strani ribollimenti di sangue provati sul cominciare 4913 XIX | questi pensieri l'animo gli ribolliva, e penava a non lasciarsi 4914 XXI | ricevuto nel petto, che la ricacciò nell'abisso, da cui le sembrava 4915 1 | aspettando le vacanze, sempre ricadendo nella malinconia al finire 4916 XII | mondo, stringeva amicizia, ricambiava promesse; attirando sopra 4917 VIII | sa che tragedie. Le turbe ricambiavano i saluti, e invece di pensare 4918 X | egli si levò da mensa, ricambiò col frate alcuni sguardi, 4919 XX | Passò dinanzi ai soldati che ricaricavano l'armi severi, balzò nella 4920 XVIII | notte per trovar modo di ricattarsene con usura. Non venendone 4921 V | ripigliate le offese, si ricattavano assai bene dei danni patiti 4922 XIII | durante il banchetto, si ricattò alfine, quando fu tempo 4923 1 | pendessero dalle tempia due riccioloni, che nella sua giovinezza 4924 V | maledetti, no....: il generale ricevette l'ordine d'andar , stanotte....; 4925 XVII | una certa età in su non ricevono più niuna impronta degli 4926 II | di cera ardita; il quale ricevute le prime accoglienze, aveva 4927 XV | generale diceva di aver ricevuti caldi caldi di . Oh! quel 4928 IX | fanciulla che pareva smarrirsi, richiamò il Santo dalla sua visione; « 4929 III | la rivedeva ; non osava richiedere del suo nome la forestiera, 4930 VII | campanile i loro dolci amori, ricolmando di mestizia gli archi, le 4931 XIV | dai vespri, colle bisacce ricolme di carni e di spezierie, 4932 VIII | terricciuola della spiaggia, ricolse il fiato; diede un'occhiata 4933 XIX | all'uve, alla grandine e al ricolto pericolante; la signora 4934 XIII | schiere d'Alemanni, aveva ricominciato a tornare in essere, come 4935 1 | amen. Proprio in quel punto ricomparve Giuliano.~«Qualche cosa 4936 XVI | struggesse, qualcosa vi si ricomponesse; ma gli parve di aver più 4937 1 | in pena ad aspettarlo. Si ricompose in sella, affrettò colle 4938 XVI | padre, paurosa d'essere ricondotta a casa, di spiacere alla 4939 X | San Francesco, della pace ricondottale in casa dal padre Anacleto. 4940 XIV | corte bandita.~Egli aveva ricondotte in C... le figlie e la cognata 4941 XVI | bene, andate a Santa G...: riconducete subito la vostra Tecla a 4942 XVIII | accompagnava attorno, e riconduceva in quella casa, della cui 4943 XIV | le memorie prepotenti le riconducevano alla mente quel giovane 4944 XXI | attendetemi; siete morti per ricondurmi mio figlio! Tecla, Giuliano.... 4945 XV | cavallo che hai menato?~«Lo ricondurrò da me, perchè stasera sul 4946 VII | Forse io sono destinato a ricondurti la gioia in casa... Ma tu 4947 XII | si strinsero la mano, si riconobbero per essersi visti altra 4948 XXII | diede una stretta di mano riconoscente al Francese, che entrò con 4949 XII | e Rocco e la sua moglie riconoscenti, per poco non gli chiesero 4950 VIII | dal quale si sarebbe fatto riconoscere per quel che era. Allora, 4951 XV | avessero voluti fermare. Ma riconosciuti da quest'ultimo e chiamati 4952 XXI | questa battaglia io non la ricopio di netto dalla storia del 4953 XV | l'occhio nell'udirlo, e ricordando che la sua pensata di dar 4954 XVIII | credè di morire: ma subito ricordandosi d'essere già morto una volta 4955 XIV | che essi danno ci faccia ricordare dei tormenti dell'inferno! 4956 XV | la mezzanotte. Allora si ricordarono di C.... della sposa, e 4957 II | la pace della famiglia; ricordasse che anche la sera innanzi 4958 XXII | adempiersi in te la sua promessa; ricordatevi che al mondo vi sono molti 4959 XXI | uomo di cui tu sei degna, ricordati delle cose che io diceva.... 4960 XVIII | sfuriata improvvisa e tremenda. Ricordava egli colla mente i mesi 4961 XI | vorrà più bene. E allora ti ricorderai di me, nevvero?... Adesso 4962 VII | resto della mia vita, e mi ricorderei di lei, padre, come del 4963 XVIII | per pagarvi, ma perchè vi ricordiate di me...~«Grazie - rispose 4964 XX | maneggiano tromboni: e se ne ricordino bene, la repubblica Francese 4965 VII | da mensa, e il frate si ricordò di aver da tornare al convento. 4966 X | cetra quell'animale, di cui ricorre il nome quando tra uomini 4967 II | la tirava fuori ogni anno ricorrendo il giorno delle sue nozze: 4968 XIII | lo fu il suo pensiero a ricorrere alla seconda sera di Pasqua, 4969 X | castello; e che lo farà ricostruire per me...~«Vedi, vedi? Lascia 4970 XII | veramente cristiano; e finiva ricoverandosi nello spedale, cercando 4971 II | inteso discosto tre passi, si ricoverò in casa. pregò Dio caldamente, 4972 XIV | Lui partito, durarono i ricreamenti e gli allegri parlari, finchè 4973 XVIII | essa sedeva al balcone ricreando la vista nelle montagne 4974 XVIII | di non essere riuscito a ricrearlo; e forse stava per cavarne 4975 V | mandato le mie figliuole a ricrearsi un tantino alla nostra villa 4976 XII | cui l'animo suo si sarebbe ricreato altra volta lungamente. 4977 VII | secoli; i conversi, i cuochi ricreavano la vista, in due lunghi 4978 XIV | in faccia. Il fidanzato, ricuperata intera la sanità, aveva 4979 VI | belli e pronti....~«E chi ricusa, a morte!»~In quella il 4980 XII | stretta la mano al giovane nel ridarglielo: - andate diritto al vostro 4981 XIV | sposi, nevvero? - sclamò ridendo il padre Anacleto: - eh! 4982 XVII | volgere dall'altra sponda, a riderle in faccia; sicuro come a 4983 XI | comanda?» e così dicendo, e ridestandosi in lui l'ira, torceva alla 4984 X | poi taceva dalla tema di ridestare le collere del cognato; 4985 XVII | andare e tornare di messi, un ridestarsi come di gente che riposatasi 4986 XIII | come l'anima sua si sarebbe ridestata al dolore, non appena dissipata 4987 XIII | dagli uccelli dell'aria, ridestati al canto, all'amore, all' 4988 XIV | cui Giuliano si sarebbe ridestato nel proprio letto di D.... 4989 XVIII | nel cuore qualcosa che si ridestava come da un lungo assopimento, 4990 IX | strappi del marocchino; e gli ridestò l'immagine dei cavalli visti 4991 XVIII | sbrigarsela col pievano, detto e ridetto dei Francesi e di Giuliano 4992 IV | cucina; Placidia che non rideva di voglia manco tre volte 4993 VII | bisogna aiuto son qua io. Che? ridi? ridete? In opera di cuocere 4994 III | cavallo. I due s'accomiatarono ridicendo cogli occhi tutto quello 4995 XIV | della chiesa, e ognuno le ridicesse ad alta voce, i pensieri 4996 XIII | quei dai vent'anni in giù, ridono delle streghe, del diavolo, 4997 XII | che il sole andava sotto.~Ridottosi in camera, si pose in gamba 4998 X | letto, e in questi giorni lo riedificai colla fantasia mille volte...! 4999 X | vorrai, tutta la valle; di riedificare il castello..., e tante 5000 X | fantasia mille volte...! E lo riedificherò per voi davvero..., vi chiameranno 5001 XIII | in sullo spegnersi venga riempiuto d'olio. Si mise di nuovo 5002 XIV | domenica dell'ulivo. L'organo riempiva le volte delle sue armonie; 5003 XV | la signora Maddalena a rientrare in casa, mezza fuori di 5004 VII | allato...»~In quel momento rientrarono Bianca e suo padre. La fanciulla 5005 XXI | raggiungere il giovane; ma egli rientrava in quel punto nella camera 5006 V | sa perchè mova, dove riesca, narravano di danni patiti 5007 IV | allevati come siamo..., si riesce una razza d'imbelli..., 5008 VIII | sepolti in sua vita; non riesciva alle due dozzine che la 5009 XI | certe lettere che un po' le riescivano somiglianti a scorpioni,


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License