1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
5010 IV | sentire più vicino..., e rifaccio la pasqua alla mia maniera
5011 XII | come colui diceva; e poi rifar la via una terza volta,
5012 VI | tirati dalla carità ci rifaremo in fretta dal signor Fedele;
5013 XV | medita e si riposa. Fatti e rifatti i conti, aveva veduto più
5014 Comm | il libro con una grande rifiatata.~ ~FINE.~ ~ ~
5015 XI | loro maniera? La vendetta rifiglia, ella lo sa; e se i Francesi
5016 XXI | cui le sembrava di uscire. Rifinita, strozzata dall'angoscia,
5017 XIV | da C.... al convento, non rifiniva di lodarsi della maestria,
5018 III | grande sciagura!~«Non per rifiutarmi no; - rispose don Marco -
5019 XII | tante la umile, mesta, quasi rifiutata figura di don Marco, che
5020 V | confortava a persistere nel rifiuto, ma con dolcezza. Il buon
5021 XIX | frutta, tanto da potersi rifocillare tra via, come se fuori di
5022 XX | persone che s'erano venute a rifugiare nel convento; e sebbene
5023 XVII | obbediva altri magistrati; il rifugiarvisi dalla parte di qua ogni
5024 XXI | la zia, Margherita, si rifugiassero a D..., per campare dai
5025 XIII | casa di Rocco.~Là s'era rifugiata Tecla, sin dal primo apparire
5026 XV | acchiappare se mai si fosse rifugiato a D..., egli l'aveva supplicato
5027 VI | poteva sperare che lo sterile rifugio d'un monastero; e in quei
5028 X | una scaletta angusta, e si rifugiò in una torretta, che spiccava
5029 XV | proprie cure; ma quando in riga di commiato alla narrazione,
5030 VIII | sangue da vedersi scorrere a rigagni!~«Ohè! e i signori...? Signori
5031 III | della bella indiana, del rigatino, del bordato, che sapeva
5032 V | di piacere a quell'uomo rigido e sornione, pur d'averne
5033 VII | che vivono ancora assai rigogliose.~Il rimanente dell'edificio,
5034 XVI | assiepata da gelsomini rigogliosi; ma i fiori d'alcune aiuole
5035 XIX | ornata alle ascelle di rigonfi, ai quali si innestavano
5036 II | stretta nelle maniche, rigonfia alle ascelle, accollata
5037 III | dal signor Fedele con gran rigore; ed essendo egli di quei
5038 III | venisse a cavar l'acqua e a rigovernare le stoviglie, e appena fatto
5039 XX | le pareva tempo perduto rigovernarle, avendo forse ad essere
5040 II | mani, e tenuta da lui molto riguardata in una cassetta, che il
5041 XVII | dubitate.~«E lei si tenga riguardato dalle disgrazie, e a rivederlo
5042 XIX | quel tempo, in cui i suoi riguardi verso Tecla erano cresciuti
5043 XVIII | accostava alla porta, e batteva riguardosa, per non dare molestia.~
5044 VII | Egli parlava a tutte e tre riguardoso, sempre temendo di rompere
5045 II | tutto quel tempo. Letta, riletta, meditata a lungo quella
5046 XVI | carro e cimiero, ad alto rilievo; e quando la sala era illuminata
5047 XV | della signora. Ma vinta la riluttanza, la trasse verso il piazzale,
5048 XVIII | mesi passati; le lunghe riluttanze di Bianca a concedergli
5049 VIII | povero animale. */~Non v'era rima; ma essa pigliava diletto
5050 XIX | vie dopo le ventiquattro rimanessero deserte; e fu proprio sorte,
5051 VII | non v'ha da temere che ti rimanga in casa zitella. E colui
5052 IV | avermi impaurito. Ma se io rimango? E se gli si fosse annestato
5053 XVI | Marta ci darà da cena, tu rimani qua.... Rocco, voi e vostra
5054 II | Mangiate anche la decima, e vi rimarrà quello del paradiso: - disse
5055 XIX | da buona figliuola... tu rimarrai al mio posto. La farai da
5056 VI | è nelle mani di Dio; voi rimarrete qui, rispettata da tutti...;
5057 IX | peranco smesso il rancore rimastogli contro Giuliano; nacque
5058 VII | sul capo del tapinello, rimastovi chiuso. Egli non osò movere
5059 X | stato detto che il piombo rimbalzando uccise i profanatori. Nella
5060 XII | schifiltosi; ma non uno degnò di rimbeccare, come avrebbe meritato,
5061 VI | frate.~«Ed io son giovane? - rimbeccava un contadino.~«Ed io son
5062 XVI | invelenito su quell'idea, e si rimboccava, dicendo, la manica fino
5063 XX | continuavano a passare, facendo rimbombar le volte della scala in
5064 XXI | artiglierie che facevano rimbombare gli archi del ponte, passandovi
5065 XX | dei pergolati; le schiene rimbombarono percosse dalle pugna; le
5066 XXI | per la chiesa, paurosa del rimbombo che i suoi passi facevano
5067 XVIII | porta, in guisa, che ne rimbombò la sala, le stanze, e la
5068 XIV | stesso generale che aveva rimbrottato il fidanzato, dandogli i
5069 III | cristiani, ma alle volte rimedia a tante brutte cose! Chi
5070 XX | signor pievano, ella può rimediare a tutto... quel suo parrocchiano,
5071 VI | sperare ch'egli avrebbe rimediato a ogni cosa; ma quel pensiero
5072 XXI | capacitarla, che colle querele non rimediava a nulla. Poi il pievano
5073 XV | Tecla, mescolata alle sue rimembranze d'amore, gli riusciva cara,
5074 XIII | per sè una chicchera; e rimenandovi dentro col cucchiarino,
5075 XIX | Maddalena, o padre mio, rimenatemi a casa vostra!~«Via - diceva
5076 XIX | vicina a lei; se non la rimenava a C..., se non veniva a
5077 XV | sera torni a Santa G..., e rimeni qui la figliuola.»~Giuliano
5078 IV | il pievano, cui il sangue rimescolato dalla procella di poco prima,
5079 XI | signora si quetasse quel rimescolo di sangue: «qui, - disse
5080 1 | udendolo discendere si rimescolò tutta, e si lodò d'aver
5081 XIV | opera, candide che avrebbero rimessa la voglia in un ammalato
5082 II | Giuliano quetatosi un poco, e rimessosi a sedere su quella pietra
5083 XXI | innanzi come uno che si rimetta in una guida che non può
5084 XIV | orecchio quasi spaurita, poi rimettendosi a giacere, parlò basso a
5085 II | anche il borgo di D.... A rimettergli il cuore in corpo, non vi
5086 VIII | soffitto, come a dire: «rimettiamoci nel Signore». Fuori del
5087 III | scuola in casa a don Marco. Rimirando quei luoghi, quasi sentendo
5088 XXII | e donna Placidia furono rimontati sul carro, partirono mostrandosi
5089 XI | quella villa, e quanto gli rimordeva; raccontò quel che gli era
5090 X | mentre la cieca si sentiva rimpicciolire il cuore, il signor Fedele
5091 XIX | cambio di sorgere superba e rimprocciosa, vedendo avverati i suoi
5092 XIX | E qual dritto ho io di rimproverare una donna perchè serba memoria
5093 II | la padrona non avesse a rimproverarla d'averla sturbata, dacchè
5094 XII | procella di domande, e di rimproveri, sul non essersi egli fatto
5095 XV | fanciulla anco in capo al mondo; rinacque in lui così urgente, che
5096 XX | mescolate alle memorie rinascenti alla vista di quella casa.
5097 XXII | in piedi, come le fosse rinata la speranza: ma la prima
5098 VII | Margherita, si sentirono proprio rinate. Che tutto questo mutamento
5099 1 | uno è sulla cima si sente rinato. Piace il sito della chiesa
5100 XVI | nascevano sì, ma subito si rincacciavano in cuore; e Rocco rattenendosi
5101 XVI | Giunto a Rocco, che mangiava rincantucciato in fondo alla baracca, e
5102 XIV | ma intenta ad aprire e a rinchiudere, cento volte, i cassettoni
5103 XVII | in verità pareva più da rinchiudervi uno cui si volesse far morire
5104 III | credono) si dice che stia rinchiuso il bieco governatore di
5105 XVII | smetta, perchè la guerra rincomincia, e potrebbe trovarvisi in
5106 1 | chiacchierare, i fanciulli si rincorrono, ruzzano, giuocano; e le
5107 XX | portavano libertà e pace.~Rinfrancatisi alle belle parole del generale
5108 VIII | a rivedere la pietra, a rinfrescare la polvere nello scodellino,
5109 XVII | fermarsi a riposare, e a rinfrescarsi, avendo fatto quasi notte)
5110 VII | bene il debito suo. E si ringalluzzava tutto, pensando che il pievano
5111 V | il bianco, come di cani ringhiosi. A ciascuna di quelle figuracce,
5112 II | angelo del mio focolare; ringiovanisci della tua giovinezza mia
5113 VII | frate; e la donnicciola ringraziandolo mosse verso il convento
5114 XVII | manciaioli non sono mai paghi, nè ringraziano mai di nulla. Tuttavia profferì
5115 X | voto di venire di notte per ringraziarvi San Francesco, della pace
5116 VII | dire al signor Fedele, che ringraziasse il Signore di avergli tenuta
5117 VI | gran battimani; ed egli ringraziata co' cenni la folla, aiutato
5118 XII | voci materne! L'avrebbe ringraziato in ginocchio; avrebbe chiesto
5119 V | quel gentiluomo ch'io lo ringrazio, e che se mi lascerà stare
5120 IV | benedizione papale.~«Eh! il rinnegato non ha visto nè lei nè la
5121 XVII | su quel colle; sempre si rinnova in me ciò che allora provai
5122 II | nel giro di trent'anni si rinnovellano nelle case, feste e dolori!
5123 XVII | da portare in battaglia, rinnovò con lui le accoglienze due
5124 XXI | giorno in cui, udendo i rintocchi della sua agonia, tutta
5125 XII | pensieri lugubri; e se qualche rintocco di campana gli veniva di
5126 IV | partì. Ma si sentiva l'animo rintuzzato, far dentro come focoso
5127 X | persona che pena a destarsi; rinvenendo da quella sorta di stordimento,
5128 III | entrò a dire don Marco, che rinvenuto dallo sbalordimento, molto
5129 III | ancora l'altana non era rinverdita, ma già si godeva a stare
5130 XVII | ottuagenario, e di essersi rinvigorito ad un tratto: e tirava innanzi,
5131 XIV | verso l'Alemanno, non aveva riparlato dieci volte con esse. Occupata
5132 1 | vattene, domani mattina riparleremo.»~Così dicendo lo accompagnò
5133 XV | perchè stasera sul fresco ripartirò per Torino.»~La signora
5134 VIII | viste alla prova; se n'erano ripartiti, a quel che si sapeva, ben
5135 XVI | addietro. Di là ad un'ora ripassava per C..., dove la gente
5136 VI | di piena non dirompa le ripe.~Il sole andava sotto, quando
5137 XVII | sclamò: - il mare!~Quando io ripenso a quel mattino d'autunno,
5138 1 | pochi anni....! La bruna! - Ripetendo questa parola la signora
5139 1 | sente l'affanno della via ripida e lunga, quetarsi in una
5140 XVII | sovraposti gli uni agli altri nei ripidi fianchi dei colli; si vedevano
5141 XI | gran confusione. Di che ripiegandosi un tratto in sè stesso: «
5142 1 | la lucerna deponendola e ripigliandola; tornava ad affacciarsi
5143 IV | con don Marco, ma subito ripigliandosi: - che cosa t'ho detto?
5144 XIV | intera la sanità, aveva ripigliata quell'aria altezzosa e fiera,
5145 XVI | dunque tu sei tornata...? Noi ripiglieremo le nostre usanze, le nostre
5146 X | voce tremante.~«Ebbene - ripiglio l'Alemanno - sono io...,
5147 IV | a brillare un istante, e ripiombando fulminee, parevano far segni
5148 XX | che ripigliate le armi, si riponeva in via alle sue grandi venture.~ ~ ~ ~
5149 IV | giubbe, e calzette di seta, riponevano col garbo concesso dal turbamento,
5150 X | due si diedero attorno a riporlo a letto. Egli si lasciava
5151 V | Francia; donde faceva conto di riporsi in via l'indimani al proprio
5152 XV | persona che medita e si riposa. Fatti e rifatti i conti,
5153 XIII | pareva un guerriero che riposasse dopo la battaglia. Oh! se
5154 XVII | ridestarsi come di gente che riposatasi un tratto, stesse per mettersi
5155 XII | suo gastaldo, appena sia riposato nelle vostre stalle: poi
5156 XX | stringere d'assedio la terra. E riposava sicuro, essendosi buon nerbo
5157 XV | repubblica di Genova...: là ti riposerai a tuo agio... Non dirmi
5158 VIII | questi - Come vi sentite? Riposiamo un tantino, date qua le
5159 VII | il signor Fedele teneva riposti chi sa da quanti anni. Ma
5160 XVI | pugna, dopo aver data una ripulita all'anima, con un po' di
5161 XVII | acquavitaio, il quale si ripuliva le mani nel lembo del grembiale,
5162 X | L'empio che aveva amato riputandolo un angelo; il frate che
5163 XVIII | ad una delle famiglie più riputate del castello. Riverita,
5164 XIV | spiegare i voli sicura; essa si riputava davvero la castellana del
5165 VIII | cavarsela colle ossa e colla riputazione inoffese, quasi quasi avrebbero
5166 XII | staffiere pensando alle spalle riquadre, al corpo snello, alle gambe
5167 1 | le quali sebbene fatte a riquadri strettissimi, costavano
5168 1 | giardino scuro, un tratto riquadro del suolo, su cui, traverso
5169 XX | volti, i cui lineamenti risaltavano illuminati vivamente da
5170 X | presto si sarebbe sentito risanato.~E Bianca? Riacquistato
5171 X | fare San Francesco: egli risanava gli infermi con un soffio,
5172 V | facevano sopra le grosse risate; e la cieca che sapeva queste
5173 XIV | con quella sua fantasia, riscaldatale dal padre e dal fidanzato
5174 1 | finestra, come avesse voluto rischiarare lontano la campagna; tendeva
5175 IV | animandosi a misura che lo vedeva rischiararsi: - ecco, diceva, così ti
5176 XII | Fantasticava su questi, quali rischiarassero le quiete cene delle famiglie;
5177 IX | narrazione, s'era o abbuiata o rischiarata in viso, ripigliò:~«Lascia
5178 XII | camera; adesso che aveva rischiarato l'orribile scena. Poi si
5179 XXI | innanzi, non vi si poteva rischiare se non chi cercasse pan
5180 VII | essa temeva; non volendo rischiarsi a guastare l'opera, a quel
5181 XI | risaputo nulla; nè s'era mai rischiata di chiederne a Don Marco
5182 XIII | padrona; non s'erano manco rischiati a chiederle che avesse.
5183 XIII | giurato; adesso non si sarebbe rischiato per nulla a dimandarne ai
5184 VIII | imprecazioni per i bimbi che rischiavano d'andare schiacciati. Imprecazioni,
5185 XVII | mai dire. E però non mi rischierei per nulla ad esprimere quello
5186 XXI | ventura quegli altri passi rischiosi; ma quando si sentì sotto
5187 VIII | rompere dell'alba; e aveva riscossa la gente degli stormi, che
5188 XXII | che a quelle parole parve riscotersi da un sogno, essendo venuto
5189 X | intendere da lui; che potrebbe risentirne la sua salute.»~Damigella
5190 XX | a vicende parole acerbe, risentite, ingiuriose; rifacendo la
5191 VIII | Mattia. Del quale non si riseppe nulla: perchè il villano
5192 1 | non capivano nulla.... e risero.... E la notte? La notte,
5193 IX | Marco, mettendosi più sul riservato.~Il barone tacque un istante,
5194 XII | l'aria come una saetta, risicando schiacciargli i bambini;
5195 XII | chieste novelle; non volendo risicare la ricca illusione, per
5196 XV | Placidia non si sarebbe risicata per nulla al mondo, a porre
5197 XI | e la persona le si erano risolti in molta bellezza: e a misura
5198 XII | d'un temporale notturno, risolto da un vento benefico, in
5199 XIX | udirvi...~«O voi - disse egli risolvendo l'atteggiamento in cui era
5200 XIX | in buon punto! Se non si risolveva a tenere la promessa, lasciando
5201 XI | miracolosa cappella del Cristo risorto.~«Ma signor pievano! interrompeva
5202 XX | vecchio servitore, senza risovvenirsi di Bianca nè dello sposo.
5203 XVI | maniere e soverchiatori, ma rispettabili par ferite delle quali portavano
5204 1 | so dire che gli Alemanni rispettano i signori, e a Giuliano
5205 1 | mi posi in capo di farla rispettare, e qualcuno le toccò sode!
5206 VIII | Alemanni, che non le hanno rispettate?~«Incendieranno le chiese!
5207 V | credeva; perchè se i Francesi rispettavano le donne, di certo erano
5208 XIII | si cominciavano a mostrar rispettose; le fanciulle ne avevano
5209 VI | il viso, spingi, ponza, e rispingi, potè rannicchiarsi sotto
5210 XV | lassù: più degli astri che risplendevano silenziosi e tranquilli;
5211 XII | mezzo alla mischia, che risponde ad ogni cenno del cavaliero:
5212 IV | fulminee, parevano far segni di rispondenza amorosa alla cantatrice.~
5213 XI | a quella lettera d'oggi risponderà....?~«E come no? - sussurrava
5214 V | mestamente - mi consiglierebbe e risponderebbe per me: ora, babbo, la prego
5215 XI | sussurrava il pievano.~«Risponderei anch'io; ma mi dimenticherei
5216 V | è una trista parola, per risponderla ad un padre della mia sorta!
5217 VII | E tu, - sclamò - dovevi risponderle, che se suo figlio vuole
5218 XVII | Dio voglia... ma voi non rispondete franco! - soggiunse Giuliano
5219 XV | il petto del montanaro è ristorato!»~E andatosi a sedere a
5220 XV | del giovine, stava così ristretta in sè e confusa, che pareva
5221 IV | in questi giorni di vera risurrezione, facciamo come gli uccelli;
5222 IV | questa bella natura che si risveglia, in questi giorni di vera
5223 IV | del desinare, già troppo ritardato, e messo in tavola a raffreddarsi.
5224 XII | signora, Tecla e Marta si ritirarono in casa, ognuna pensando
5225 XII | come oltre a quelle, si ritirasse anche ogni altra assai al
5226 XXI | vincitrici; avuto sentore della ritirata degli Alemanni, egli era
5227 XIX | abitanti del borgo si fossero ritirati, e badasse a non andar19
5228 XX | grida di Francesi che si ritiravano; voci di poveracci che si
5229 XIX | ogni cosa come fosse tua; ritirerai la roba dai coloni, ne terrai
5230 XVIII | sentita dall'anima sua.~«Ritiriamoci, - mormorò il marito; -
5231 II | e dopo averle toccate e ritoccate, col pensiero ad altri tempi,
5232 XVII | di Cadibona; la quale mi ritorna nella mente colla croce
5233 XVI | sebbene queste sarebbero da ritornarsi un tratto in onore, tanto
5234 II | laggiù! ma vedete come egli è ritornato pieno di religione? Voi
5235 VIII | sua frottola con questo ritornello strano:~/* E se non torna
5236 XIX | quanto a noi chi sa quando ritorneremo. Se colà si sta nulla nulla
5237 IV | giovane; senonchè questi ritraendosi:~«No - rispondeva con calma -
5238 II | parve una chiocciola che ritraesse le corna nel guscio.~«Basta! -
5239 XV | lo scompiglio dei moti la ritraeva, recandosela alla fronte
5240 III | diciotto, e se io mi provassi a ritrarla; e dicessi che il suo viso
5241 VI | egli badava a vestirsi, si ritrasse vergognosa in cucina ad
5242 XXI | una morta di tre dì, s'era ritratta sino alla tenda dell'alcova,
5243 XIV | loro finestre, si saranno ritratte, a quella vista, stizzite;
5244 XVII | e di là, una volta ci si ritrova! - E preso la mano del giovane
5245 XII | diventava ogni dì più assiduo ai ritrovi misteriosi, che ho rammentato;
5246 XII | brune parevano stare là ritte, quasi per ammonire i cittadini,
5247 XII | saltelloni sulla spiaggia e si rituffa nell'acqua: andò a zonzo
5248 XVII | galla un istante, poi si rituffava; quasi in tale sorta di
5249 XIX | discendere dal calesse, ma non le riuscendo ricadde sul sederino, cogli
5250 III | Giuliano camminava, s'andasse a riuscire dove si fosse, pur d'allontanarsi
5251 XX | quale dopo molte strappate, riuscita a porsi cogli orecchi a
5252 XI | breviario; e ogni volta che li rivede, rammenti quel dettato che
5253 VI | padrone, tastando cinghie, rivedendo ordiglioni, parlando sommesso
5254 XXI | noi due saremo le prime a rivederci in cielo. Ma e il pievano
5255 XX | quale erano d'accordo di rivedersi la notte.~Essi non osarono
5256 III | in quella settimana, la rivedeva lì; non osava richiedere
5257 II | mondo, che queste cose le rivedrai una seconda volta? Pure
5258 XIV | casuccia sui monti, dove lo rivedremo; ma se egli fosse stato
5259 XV | persone che di certo avrebbe rivedute di là a pochi giorni; lasciava
5260 XIII | malinconia diffusa sul suo viso, rivelava che il cuore piangeva dentro;
5261 III | come per una misteriosa rivelazione. E non potendo altro, pregava
5262 XX | Tu? - sclamò don Marco rivenendo dalla sorpresa, e ravvisando
5263 XIX | non ci verrà in mente di rivenire quassù, no. Allora scriverò
5264 VIII | due giorni, tutti erano rivenuti, salvo che Mattia. Del quale
5265 XI | ventura; ma a poco a poco rivenutigli i pensieri, aveva colto
5266 II | far più bello il paese. Riverbera gaiamente il castello, le
5267 1 | la quale s'ingegnava di riverberare colla palma i raggi della
5268 XI | dava le vertigini, e ne riverberava l'immagine, rotta in cento
5269 XVIII | massaie venir la domenica a riverire la padrona; e gli amici
5270 XVIII | più riputate del castello. Riverita, ossequiata, invidiata,
5271 XIV | via così accompagnato e riverito giunse al convento, se non
5272 XXI | cuore, diede un grido, cadde riversa sul pavimento; e forse colla
5273 XXI | cominciarono a trovarne alcuni riversi nei fossati; o intenti a
5274 VII | rifatta sopra sè stessa, rivolgendo timidamente gli occhi alla
5275 VI | di faccia al pericolo, si rivolgeva alla Madonna colla dimestichezza
5276 XX | afflitte di molte morti, si rivolgevano anch'esse a D..., dove il
5277 XX | signor Fedele. Il giovane si rivolse all'uffiziale francese che
5278 IX | tirata alla riva, donde rivolta addietro, avrebbe poi veduto
5279 XII | voler un giorno dar dentro a rivoltare il mondo, stringeva amicizia,
5280 XII | sua cameretta, coll'occhio rivolto alla fortezza, dove era
5281 XII | sorta di temporale: poi rivoltosi alla marchesa le disse,
5282 XIII | fazzoletto, tanto mi si rizzano i capelli! E anche allora
5283 VI | ponete come sono io, ma robusto e prepotente. Un giorno
5284 XVIII | in casa, dove si chiuse, rodendosi dal dolore. Ma pochi giorni
5285 XVIII | mostrava d'avere dentro qualche rodimento segreto. Si doleva il pievano,
5286 II | l'itinerario di Antonino. Romana o no quella via era un macereto,
5287 XXI | un tempestar di spade; un rombar di lance rotate in molinelli
5288 XVII | scostarsi molto dal suo romitaggio, che trovò un ortolano o
5289 VII | accennasse un villaggio romito; si sentiva rapire il cuore
5290 1 | suo è il solo passo che rompa il silenzio dell'antica
5291 XVI | averla più vicina; ma primo a romperle attorno la calca fu Rocco,
5292 IV | pensieri che ogni poco gli rompevano il sonno.~In sala rimasero
5293 VIII | a far gente!» diè giù a rompicollo, pel primo sentiero che
5294 VI | quelle turbe, armate di roncole, di bidenti, di falci, e
5295 II | pericolo, il lupo stesse a rondinare intorno all'ovile, ed aveva
5296 XII | scale un tale, che aveva rondinato sulla via, mentre egli era
5297 IV | dolcissimo, la quale cantava alle rondinelle una soave canzone. L'affetto
5298 XV | udivano le strida degli ultimi rondoni tardi a migrare.~«Ode? -
5299 IV | e subito si rimetteva a ronfare.~Come si fu messo un po'
5300 XVIII | dolore, di vedersi colei ronzare attorno alla casa, l'offerse
5301 XII | bisbiglio, somigliante al ronzio che farebbe uno sciame d'
5302 IV | siepi di biancospino e di rose silvestri che facevano allora
5303 XIII | tinta nel viso di quel roseo, che si vede improvviso
5304 IV | scambiandolo forse pel rosicchiare d'un sorcio. Vedendo la
5305 XII | non so se i discendenti rosicchiassero sin d'allora il tozzo di
5306 IX | imperatore - proseguì il frate - roso da lunghi rancori contro
5307 XV | trillavano nei prati, i rospi gracidavano; e nelle altissime
5308 III | accompagnati a due mostacchi rossicci, folti, attorciati come
5309 XVI | in su, quell'aquila dai rostri e dagli artigli dorati,
5310 XIX | suo nasetto, curvo come un rostro, e di espressione diversa
5311 VII | disse il signor Fedele rotando gli occhi.~«Oh! quanto a
5312 XXI | spade; un rombar di lance rotate in molinelli abbaglianti;
5313 XVI | cavriolette, fare riprese, roteare a battuta: si ballassero
5314 1 | sbalordita, come vi fosse rotolata giù da un burrone, o quelle
5315 X | robusti come i nodi di quelle roveri solitarie, che videro il
5316 VIII | raccogliendo nell'animo, pei rovesci patiti nell'infelice difesa
5317 XXI | povera donna cadde col capo rovesciato sul guanciale, in atto di
5318 XVII | Bastiglia, il turbine popolare rovesciatosi sulla reggia, re Luigi prigioniero
5319 XI | baverina, che dal collo le si rovesciava sulla veste turchina carica;
5320 II | modo che il bicchiere si rovesciò - questa è una celia che
5321 II | minacciarla colle sue pericolanti rovine. Macchie di castagni, da
5322 III | la volta, si vedeva una rozza dipintura, che aveva ad
5323 IV | del canto, temperava la rozzezza delle parole; e le rondini,
5324 VI | tanto erano vicini; ma da rozzi si fa presto a diventar
5325 XIX | santificato le feste, uccisi, rubai..., perchè se no, il Signore
5326 V | dai loro campi, andavano rubando, e ogni mattina s'udiva
5327 XV | perchè sarebbe stato come rubare ad un mendico il tozzo accattato
5328 VII | ruinato, col proposito di rubarvi un teschio: avendo udito
5329 XXII | di vedere la chiesa non rubata, il presbiterio non saccheggiato.
5330 IX | erano pugnali, spade, elmi rugginosi che valevano un fico.~«Il
5331 XXII | poi senz'altro che con un ruggito, cadde nelle braccia del
5332 VII | erano andati a quel convento ruinato, col proposito di rubarvi
5333 III | bufera, che in quei giorni rumoreggiava terribile dalla Francia;
5334 XII | acque verdastre, spumanti, rumorose contro le barche; sarebbero
5335 VIII | vituperevole di codardi. Ruppero in fuga disordinata, recandosi
5336 XXI | Risoluto si mise in un ruscello coperto di grossi cespugli:
5337 V | che mentre egli giaceva russando forte, e le tre donne vegliavano
5338 VI | martellate dal vino, cominciò a russare.~Don Apollinare messosi
5339 III | veterani di Spagna e di Russia, passando vicino a quelle
5340 XII | Giuliano non badava a quelle rustiche paure, e tirava innanzi
5341 1 | fanciulli si rincorrono, ruzzano, giuocano; e le zitelle
5342 IX | quali, dopo scuola, vanno a ruzzare in quel campicello; e la
5343 XI | discoli della ragazzaglia che ruzzava nel vicolo, risposero per
5344 XI | nei cespugli, e il morto ruzzolare dalla ripa sanguinante a'
5345 IX | tenuta dentro a fatica; ora ruzzolava in un fossato: e Bianca
5346 XIII | loro unti..., una notte di sabato, in un loro podere, dove
5347 II | Romani da Tortona all'antica Sabazia. I dotti, quando ne parlano,
5348 XVIII | ebbe l'unto. La sera del sabbato se ne fece spalmare la faccia
5349 XVI | rive del Tanarello e della Saccarda, di Colle Ardente e di Saorgio,
5350 XXII | rubata, il presbiterio non saccheggiato. Non poteva capacitarsi,
5351 XX | e messo ogni cosa in un sacchetto, se lo nascose sotto l'abito,
5352 V | mistero che usano le gerarchie sacerdotali e militari, quando parate
5353 XXII | curato, quella casa sarà sacra per noi: e codeste donne
5354 II | che si fosse accostato ai sacramenti, la fanciulla amata non
5355 V | di suo padre, che voleva sacrificarla, calma, affettuosa, e diceva
5356 VII | monaca, e che non vuol essere sacrificata... Basta! Il fatto è questo,
5357 IX | nome dell'apostata sin dal sacro fonte, presaghi di quello
5358 XII | fendendo l'aria come una saetta, risicando schiacciargli
5359 IV | segno nell'aria come le saette!~«Oh santa semplicità! -
5360 1 | ballare la carmagnola pei sagrati e sin nelle chiese.~Uno
5361 1 | Angeli... miracolo, perchè le sagre egli non le poteva udire
5362 IV | là, avrebbe dato i suoi salari di cinquant'anni, se in
5363 II | qualcuno, recando uova e salati, e chiedendo licenza di
5364 XVI | caffè di Marocco, rimasta salda sugli arpioni molti anni
5365 Comm | fuggì più. Stette invece saldo al suo posto, aiutando i
5366 XIV | pensate che San Francesco di Sales consiglia di metterci sassolini
5367 XI | rispose Don Marco: - Salga su quel monticello dove
5368 XIV | loro, i passeri a migliaia. Salgano a loro talento in castello,
5369 XXI | beata, che ora almeno tu sali!»~A quelle sue parole, venne
5370 X | sulla soglia, e col dito sul sali-scendi, chiedeva stupito alla cognata,
5371 XVII | di spada, erano Albit e Salicetti rappresentanti del popolo;
5372 XVII | e le radici sterrate dei salici e dei pioppi; egli che aveva
5373 IV | penso che voi vorreste salirne uno dei monti, ma uno tanto
5374 XXI | castello. Aveva messo a salirvi assai più tempo che non
5375 XVI | lasciando che i compagni salissero quelle scale, echeggianti
5376 XVII | spenditore.~L'Apennino, salito al passo lento della cavalcatura,
5377 V | dorso di muli; da ultimo salmerie, monelli e cani, tutti misurando
5378 1 | essa dalla tema di fargli saltare in capo d'andar fuori di
5379 XV | della cella, un dopo l'altro saltarono nell'orto, e all'ultimo
5380 IX | animaletto vezzoso, che ora le saltellava attorno; ora spiccava corse,
5381 XII | pescatore, dà due o tre saltelloni sulla spiaggia e si rituffa
5382 XIII | demonio, questi le facesse tre salti d'allegrezza dinanzi). Ammanirono
5383 XVIII | pievano; e affacciatosi d'un salto alla finestra, vide, rimase
5384 XV | fermandosi ad aspettarli e salutarli col suo canto. Allora si
5385 1 | ma non disse nulla. Egli salutata rispettosamente la madre,
5386 XIII | menavano a zonzo. Ammirati, salutati, invidiati dalla poveraglia,
5387 XI | bene il signor pievano; salva l'anima, come i cani! -
5388 IV | di porta in porta; pur di salvar l'anima non mi fa di morire,
5389 X | frate che si era adoperato a salvarle l'anima; la memoria dei
5390 XIII | signor pievano, chi ha da salvarmi è lui...»~Le donne non guardarono
5391 XX | giovane di D... che mi ha salvata la vita tre o quattro volte!...»~«
5392 IX | star bene nei quadri di Salvator Rosa; faccie pallide, ed
5393 XX | fosse stato colui, tanto ci salvavano gli Alemanni...~«Ingrato! -
5394 XVIII | delle anime ne andavano salve in una di quelle generazioni,
5395 IV | temerari.... povera me, chi si salverà farà la gran bella giornata....!»~
5396 V | Ma tu.... tu.... come ti salverai? come faremo noi ad aiutarti?
5397 VII | per marito, essa non si salverebbe di certo. Fammela vedere.~«
5398 XIX | rammentarsi della storia del Samaritano.~«Sorte che il Signore ci
5399 IX | Bianca; bisognosa di lui, sanatore dell'anima sua. In quei
5400 II | fosse stato la volta del Sancta Sanctorum, sfasciatasi mentre
5401 II | stato la volta del Sancta Sanctorum, sfasciatasi mentre egli
5402 X | Anacleto, un fruscio, come di sandali, le si fece sentire alle
5403 XI | morto ruzzolare dalla ripa sanguinante a' suoi piedi. Si abbandonò,
5404 III | soldato alemanno, morto e sanguinoso, stato calpestato dai cavalli
5405 XVII | e passando mattana coi sani; finchè si cominciò ad avvertire
5406 XIX | madre, mio marito, non ho santificato le feste, uccisi, rubai...,
5407 XII | si è fatto di tante cose santissime...! E poi uno sia reo quanto
5408 VII | anch'esse di dolore: tu sapendolo là dentro, (e lo saprai
5409 XV | sorta di rimorso, come a saperla a quell'ora, sola in una
5410 IV | sclamò la signora, che pur di saperlo disposto a non tornare a
5411 XVII | sfogarti e morire; ma io a saperti armato per queste nostre
5412 XVIII | venite, venite... se sapeste come la signora è ammalata...!~«
5413 XX | certi fogli, che, letti dai sapienti, dicevano ai popoli delle
5414 VII | uno ha lasciato memoria di sapienza, d'amore, o d'altre virtù.
5415 IV | prete di fargliela costar saporita, diedero alla signora il
5416 XVIII | Mattia; mio figlio non saprà che voi m'avete detto più
5417 VII | sapendolo là dentro, (e lo saprai perchè, in quei chiostri
5418 XVII | gli disse:~«Quell'uomo, sapreste dirmi dove potrei trovare
5419 VI | su pascendo le pecore e sarchiando il campo, durano stenti
5420 VIII | assalto; e che le ordinanze Sarde, impotenti a reggere, già
5421 VIII | indietreggiando sempre coll'esercito Sardo) avevano posto, sul far
5422 | sareste
5423 VII | una spalla coperta di un sarrocchino sul quale spicca una conchiglia
5424 XVII | Cavalcanti sulla via di Sarzana, collo sgomento dell'esilio
5425 XVIII(16)| Nell'originale " sasarebbe". [Nota per l'edizione elettronica
5426 X | modo i piedi per quelle sassaie; e s'avviarono alla palazzina.~
5427 XI | agevole, sedette sul primo sasso che trovò, si scalzò lentamente;
5428 XIV | Sales consiglia di metterci sassolini nelle scarpe, acciò quel
5429 VIII | prese l'atteggiamento di Satana, quale se l'era sempre immaginato.
5430 XXII | darsi spasso, e a far le satolle di roba alemanna.~Verso
5431 XIII | disopra a quelle. I corpi satolli, mandavano il fumo ai cervelli;
5432 IV | sulla via di Damasco, e di Saulo fa San Paolo! Ma via, ha
5433 VII | piacerà... Oggi tu devi essere savia, avere più fiducia nel mondo...,
5434 X | bisognava parlare con babbo...~«Saviamente risposto! Ma... quella castellanina
5435 X | sull'erba, oprando poco da savio, uscito come era di malattia.
5436 XVII | apparita la Vergine, come i Savonesi sapevano tutti. Le padrone
5437 XII | nel pestello, a fare un savoretto d'aglio da spalmarne la
5438 XIII | in viso; poi si tolse non sazia da quella vista.~Tornata
5439 XVIII | della cui vista non si saziava. Che amore, che pace, dovevano
5440 V | Sardegna. Narravano, con sazievole loquacità, a tutta la canatteria
5441 IX | ed eccomi, fui qui in uno sbadiglio di gallo...~«Don Marco!
5442 III | neanco cieca avrebbe potato sbagliare; disse ad Anselmo che desse
5443 VIII | andarono sanguinose.~Mattia, sbalestrato di qua e di là, di su di
5444 XVIII | Qui Mattia cominciava a sballarne di grosse; e chi sa quante
5445 XIII | della peste; e ne aveva sballate di quelle così grosse, che
5446 XIII | dolcemente in sala. Là egli, sbalordito, e quasi la stanchezza lo
5447 XVII | cupole della città dond'erano sbanditi: e l'immagine di Guido Cavalcanti
5448 XVII | badasse a non porsi allo sbaraglio di tornare, che, guai a
5449 XXI | parole della vecchia, le sbarrò gli occhi in viso; ondeggiò
5450 XIV | Felicità, e alle volte gli fa sbattacchiare in faccia la porta di questa
5451 XII | quasi senza avvedersene, sbattè le imposte e gli scurini
5452 V | volta, venivano spauriti a sbattere l'ala nelle loro persone;
5453 XVII | capitare in mezzo a gente sbattezzata, gli sapeva male di doversi
5454 XV | quattro nequitosi, gli avrebbe sbattuti l'uno contro l'altro, come
5455 XV | mare per fortuna, fosse sbattuto dall'onde sovra uno scoglio;
5456 XV | rapina non accorgendosi dello sbellicarsi che i quattro facevano;
5457 VI | profferte, si allontanarono sberettandosi, come se la cieca avesse
5458 XXI | altre segnate di certi sberleffi, che egli non le poteva
5459 IV | affrettassero come l'altre volte, a sberrettarsi, a baciargli la mano che
5460 XIII | inclinata sulla spalla, mirò di sbieco; e col calcagno destro battendo
5461 1 | riporre.~A quel fare insolito sbigottì la signora; e già chiedeva
5462 XIII | dubbio, d'allegrezza, di sbigottimento ad un tempo:~«Oh, mamma, -
5463 XVI | posti in modo che parevano sbirciare le donne e i cavalieri,
5464 VII | Ma egli fu contento di sbirciarla sorridendo, e nel tornare
5465 XXI | moltitudine; e quando potè sboccare per un rotto del muricciuolo,
5466 VII | fiore di melagrano appena sbocciato è una pallidezza, paragonato
5467 VI | provato.~Mattia, intanto, sbocconcellava un po' di focaccia, e aveva
5468 XIII | chi ne diceva una, chi ne sbottava un'altra; e per farla finita,
5469 XI | somigliarla ad una statua, sbozzata alla grossa nella furia
5470 V | che egli gli degnava, si sbracciavano a mostrarsi più alemanni
5471 II | lui, era pecora vicina a sbrancare, e cominciava a tenerlo
5472 XXII | chi mi tenga ch'io non la sbrani! Vada, vada a piangere altrove,
5473 XX | ammirando il Sindaco che se la sbrigava così da valent'uomo; ma
5474 XV | voce; e quattro giovani sbucarono dalla macchia, pronti per
5475 IV | gonfia le nari, s'impenna, sbuffa, tesse colle gambe su poco
5476 XI | slancio fu sopra la figliuola sbuffando feroce, e colle pugna levate.
5477 XX | immaginare alla rabbia, che gli sbuzzava dagli occhi. Il Sindaco
5478 XVI | polli, che le loro fantesche sbuzzavano, pelavano, abbrustiavano,
5479 XIII | tempo che io taccia. Mi scaccerà se vorrà, tanto in questa
5480 XX | l'accoglienza del lupo? Scacci come uno straccione un frate,
5481 IV | partirò.~«Oh! non ti si scaccia mica! - sclamò la signora,
5482 III | questa e molte altre storie, scacciando dalle Langhe questi Alemanni,
5483 X | penava prima di poterla scacciare; ma se ne confidava al padre
5484 X | avete scacciato Don Marco? Scacciate dunque me pure!» - E così
5485 XVII | O perchè non gli avete scacciati a quest'ora? - sclamò il
5486 III | gran dolcezza. E «non ti scaccio, no - le disse - ma va,
5487 XV | don Apollinare, le pareva scaduto di molto: ond'essa guardando
5488 1 | allora avvicinandosi ad uno scaffale - e guai a noi se uno potesse
5489 VIII | Imprecazioni, inconscie d'essere scagliate a tant'uomo; perchè tale
5490 II | resti delle invettive, che scagliava in chiesa e fuori contro
5491 VII | più tetto; gli altari sono scalcinati; il campanile si regge a
5492 X | durerebbe intatta, se molte scalcinature non mostrassero che vi furono
5493 XIII | tavola le vivande, facendo da scalco, faticò per sette: paga
5494 V | faceva udire a chiamargli scaldapanche. Buscava da essi qualche
5495 XII | per pietà prese la serpe a scaldarsela in seno; al sentire di Marta
5496 1 | sfogata, fresca d'estate, scaldata d'inverno da un gran camino,
5497 XXI | fanciullo, mi parevano d'acque scaldate di sotto dal demonio. Pochi
5498 XV | che i loro umori s'erano scaldati; poi da smanioso giuocatore
5499 XIV | lettiga s'arrestò a piè della scalinata della chiesa, questa fu
5500 XIX | portamenti del genero, udendo lo scalpitare del cavallo sull'acciottolato
5501 XVIII | si volse addietro, allo scalpito d'un cavallo; e vide l'Alemanno
5502 VIII | bastare:» - degnò di dire lo scaltro - ci proveremo...: un momento
5503 V | vecchi menati dai nipoti, scalzi, piangolosi, affamati; ma
5504 XI | primo sasso che trovò, si scalzò lentamente; e dando uno
5505 IX | spauriti dai fuochi fatui, che scambiano per l'anime di quei sepolti
5506 XVI | sette; dond'avveniva uno scambiarsi di danzatori e di danzatrici,
5507 XX | cardini, qualche domanda fu scambiata da casa a casa; poi alcuni
5508 VII | moltissime volte saranno stati scambiati per papaveri, o per qualche
5509 XVIII | fratello, per sè, di quello scampanìo, che a suo sentire doveva
5510 IX | che abbiamo gli Alemanni a scamparci dai Francesi, i quali sono
|