Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
5511 IV | fare la pasqua; chè questo scandalo nella mia pieve non lo voglio 5512 XX | ci vuole tutti morti, ci scannerà tutti...! m'hanno avvisato...»~ 5513 XIX | tardo con quella.~Costoro si scansarono per lasciar largo il passo 5514 XII | cavallo o a piedi, penavano a scansarsi, e gli davano dietro di 5515 III | mostrassero d'onorarlo, lo scansavano volentieri; ed egli esperto 5516 XXI | passaggio. Giuliano nello scantonare verso il presbiterio, quasi 5517 XXI | nelle schiene, man mano che scantonavano dall'atrio in sul piazzale, 5518 V | Buscava da essi qualche scapellotto, ma pur di far ridere i 5519 XVI | giurando clamorosamente sugli scapolari che avevano di sotto i panni, 5520 II | quaderni di carta ingiallita, scarabocchiati sulle copertine con frappe, 5521 VIII | feriti o malconci dalle scaramuccie, che seguivano giù giù, 5522 VII | sua santa mano; che costui scaricando su Bianca il miscuglio tempestoso 5523 XI | schioppo, se lo sarebbe scaricato nel capo.~La signora Maddalena 5524 XII | accapucciato, di collo scarico e all'aspetto buon corridore; 5525 VI | e appena mezze vestite, scarmigliate, piangenti, lo supplicavano, 5526 XIV | quell'atto, chiuso in un scarperotto di raso bianco, stretto 5527 XV | in , come parlasse allo scarpiccìo che s'udiva nelle stanze 5528 XII | paramani; calzò un paio di scarpini leggeri; e tornato fuori 5529 XX | stamane, che veniva a fare una scarrozzata verso C... - rispose il 5530 XVI | quando la sala era illuminata scarsamente, e il venticello delle finestre 5531 XIV | statue, che si scoprono scavando le terre del genio e del 5532 VII | più bel posto per farvisi scavare il sepolcro.~«Bei pensieri! - 5533 XXI | tua madre!» E così senza scegliere, tirando innanzi come uno 5534 VIII | don Apollinare, tanto era scellerata la sconciatura delle parole 5535 XIII | l'avevano formata tre scellerate sorelle coi loro unti..., 5536 XVII | parso di certo una nuova scelleratezza, foggiata su qualche modello 5537 IX | povera creatura che diventerà scema; e non so che una cosa. 5538 1 | che la salute le veniva scemando, provò uno sgomentoforte 5539 IX | briachi cantare in brigata scempiatamente, accostò gli scurini; poi 5540 XVII | stuoli di Barbareschi, a far scempio della povera gente. Ma quelli 5541 XVII | principio di questo racconto, scende da quella vetta, passando 5542 VI | e fece dire a costui che scendesse ad arnesargli la giumenta, 5543 XVII | di Carcare; tu che vi scendesti a riposare colla fede d' 5544 VII | qualunque crudele, non lui. Scendevano e salivano dalla cantina 5545 XIV | cordelline di seta, le quali si scernevano sulla calza, traforata e 5546 III | cominciava a spazientarsi, e scerpando manate d'erba, ne dava a 5547 IX | palazzina. Trovata Bianca che scerpava erbe sotto il pergolato, 5548 IX | ed occhi come ne dipinse Schaeffer nelle sue meste tele: qua 5549 XXI | intaccate avevano mandato schegge e faville; e molte lance 5550 VI | provandosi con ogni sua forza a schermirsi, si trovava agguantato nella 5551 XVII | con loro, sebbene ei si schermisse. Nei parlari amichevoli 5552 XIV | chiostro. E come questi si schermivano e mostravano di non voler 5553 IV | S'avvicinò cauta, facendo schermo colla mano al lume, che 5554 XVI | quasi lo si avesse voluto schernire, gli fu posta nella sua 5555 XI | tutti; gli uni con faccia di scherno, gli altri di dolore, gli 5556 IV | innanzi, lo appuntava a terra; schiacciando i noccioli di ciliegia dell' 5557 XII | come una saetta, risicando schiacciargli i bambini; ma con tutto 5558 XIII | per franarle addosso a schiacciarla.~Quel giorno, seduta in 5559 VIII | che rischiavano d'andare schiacciati. Imprecazioni, inconscie 5560 XXII | turbato soltanto dallo schiamazzo, che veniva a ventate dal 5561 VIII | petto, squassato da averne schiantati i visceri fosse stato un 5562 XX | il cuore faceva loro tali schianti nel petto, che sarebbe stata 5563 XX | un suono di tamburi che schiantò le viscere del signor Fedele, 5564 XX | luce di lanternoni e di schiappe di pino accese, vide alcuni 5565 V | e la squadra di cavalli schierati e pronti; non come gli altri 5566 VIII | disperati. Gli Alemanni si schieravano, si serravano, guardavano 5567 XV | qualche ora di buio; e a dirla schietta, avendo saputo dalla padrona 5568 XII | menti sporti, sorrisetti schifiltosi; ma non uno degnò di rimbeccare, 5569 VI | andò a cascargli addosso.~«Schifoso! - urlò il pievano levandosi 5570 XII | altri se ne accorgesse, ma schivava ogni spasso; taciturno e 5571 XI | impuntando come bestia restia, schizzava inchiostro fin sulle dita 5572 XIX | speroni e la guaina della sciabola battuta contro i gradini, 5573 XIX | discorsi, pagargli con una sciabolata sul cranio, il servigio 5574 XII | morte data col piombo ai due sciagurati, pur che fossero stati moschettati 5575 XI | accorreva pensando alle sciagure che in quel giorno facevano 5576 XII | che guai, che anzi vi si scialava a mangiare. Lo salutò, senza 5577 VIII | aspettava di rivederlo così sciamannato donna Placidia, alla quale 5578 X | padre....~«Oh se noi, - sciamò doloroso Don Marco - se 5579 XII | studiava, sperava ed amava: la scienza, la rivoluzione, sua madre 5580 XX | qui, che stanno a fare le scimunite...! animo, a chi dico? chi 5581 III | avrebbero fatto folla come i scimuniti. E bisogna sapere che questo 5582 XXI | nelle macchie, si vide uno scintillar d'armi; e basso nei prati 5583 XX | di castagni antichissimi, scintillavano d'armi percosse dal sole 5584 VIII | aveva veduto i milioni di scintille, come se gli avessero dato 5585 II | allegrezza solo a leggere quelle sciocche parole, e a dirne qualcosa 5586 XV | di figure, e delle mille scioccherie di cui si parla giocando, 5587 V | confortarlo, e chi sa che sciocchezze stesse per dirgli; quando 5588 XIV | che tronca la gomena, e scioglie la nave affinchè pigli l' 5589 XIII | un tratto, poi la signora sciogliendosi da quell'abbracciamento, 5590 XX | spicci...» disse l'Alemanno scioltosi alfine da Bianca; la quale 5591 VI | uno scolaretto, colto a scioperarsi dal pedagogo. E si teneva 5592 VII | tentava i compagni e gli scioperava, osando persino dar la berta 5593 IX | volta, la sola morte può sciorli...~«Oh sì...! - sclamò Bianca 5594 V | cascinaia impietosita e sciugandosi gli occhi col grembiale, 5595 II | a sentir lui, era gente sciupata; quattro e quattro otto 5596 XVIII | dicendo l'ave, alle preghiere sciupate per l'anima sua!~Chi dimandasse 5597 XIX | grossa banda d'Alemanni, che sciupavano i prati altrui, immollandosi 5598 XI | i ciottoli del fondo gli scivolavano sotto le piante; ma sebbene 5599 XI | sulle labbra alla gente che sclama per dolore, per uggia o 5600 II | disse, così e così....; oh! sclamai io, tutto codesto? E gli 5601 VIII | costa, quando udirono uno scoccar d'ore dall'orologio della 5602 XIX | canto al fuoco; udire l'ore scoccate con suono spento, dalla 5603 XI | fumare raffreddandosi la sua scodella di minestra; quando Rocco 5604 VIII | rinfrescare la polvere nello scodellino, a contare le palle che 5605 XV | sbattuto dall'onde sovra uno scoglio; e , solo, assiderato, 5606 VII | giovedì di quaresima, tre scolaretti maninconiosi, erano andati 5607 VI | avrebbe potuto fare uno scolaretto, colto a scioperarsi dal 5608 XVII | Atanasio Canata, povero Scolopio, cristiano antico. Ma le 5609 XX | come il terrore della morte scolorava i volti d'una moltitudine 5610 XIV | colla sua mano attenuata e scolorita il capo della fanciulla. 5611 XVI | gioie, tutte cose funebri da scolpirsi sopra i sepolcri bugiardi...! 5612 III | bella per angoscia di più scolpita bellezza, si mostrò sulla 5613 XI | glie ne aveva dette di così scolpite; attraversò in fretta il 5614 XVII | gli lasciava negli occhi scolpito, vivo, il viso di Tecla! 5615 XVIII | ardente messovi dentro; - scommetto che voi siete di balla con 5616 XXI | quella miseria, s'erano scompagnati sin dal mattino: e verso 5617 V | Francesi; e il colono s'era scompagnato dal padrone in sul mezzodì, 5618 XX | quei due paurosi; poi se ne scompagnò per cercare don Marco, col 5619 VI | molle di sudore e tutto scompannato il letto, pel grande agitarsi 5620 XXII | a quell'ora anche era scomparsa ogni traccia di lotta; e 5621 XIX | quando lei e Marta furono scomparse dall'uscio, quel vedersi 5622 VII | più; entra nel bosco... è scomparso.~«Santo uomo! che Dio lo 5623 XI | volta, infilò l'uscio e scomparve, stizzito di non avere potuto 5624 XII | potersi patire. In somiglianti scompigli dell'animo, l'uomo si lascia 5625 XVI | l'ultime note dei clarini scompigliarono quella ridda finale; fuggì 5626 IX | val di Bormida rivenivano scompigliate dalla spedizione; e per 5627 XX | feriti; e a mirare come erano scomposte, e come correvano ora alla 5628 IV | fronte tra le mani, i capegli scomposti; - oh stolto, proseguiva 5629 III | pranzo al pievano, se no mi scomunica!....» - continuava egli - 5630 VIII | tanto era scellerata la sconciatura delle parole latine. Il 5631 XII | menavano vita allegra e sconclusionata.~Giunto in cima, dove chi 5632 XVII | Alemanni.~Ma nell'atto di sconfinare, l'aveva preso un nodo al 5633 X | di tromba in mezzo alla sconfitta.~«Ma egli è soldato....~« 5634 IV | guerriero pigliato dallo sconforto; - gli è che noi, allevati 5635 II | venerato della chiesa, a scongiurare il mal tempo. I fanciulli, 5636 XVI | e vedendosi allato i due sconosciuti, pieni gli occhi di non 5637 1 | si leggeva in faccia lo sconsolato pensiero di trovar quella 5638 1 | mostrare quanto fosse anch'essa scontenta dell'indugio di Giuliano. 5639 XVI | belli i villaggi. Le donne scopavano dinanzi alle case; gli uomini 5640 XXII | cose del funerale; fece scoperchiare la tomba della famiglia 5641 VII | ritornarono; la tomba fu scoperchiata un'altra volta; egli agile 5642 1 | come la vista d'un sepolcro scoperchiato; e subito gli passò per 5643 XXII | morto ieri.»~I Francesi si scopersero tutti il capo, guardando 5644 XIII | fumando, annuvolando la sala, scoppiando in risa ai motti di qualche 5645 III | come profezie avverate. Scoppiata la rivoluzione egli ne aveva 5646 XXII | suoni e con quei canti, scoppiati nell'istante che la signora 5647 VI | non destare il padrone, e scoppiava dalla voglia, precipitò 5648 VIII | da qualunque parte lo si scopra; quel Monviso come torreggiava 5649 XXII | le clamorose brigate, si scoprivano, e si mettevano nel corteo: 5650 II | guai all'autore, se lo scopro!» A queste grida donna Placidia 5651 XIV | di quelle statue, che si scoprono scavando le terre del genio 5652 XXI | ricorda; era caduta in tale scoramento, che al vecchio servitore, 5653 XVII | inerpicarsi a piedi ignudi per gli scorciatoi, dilungarsi e sparire: ma 5654 XV | dirla in una parola era lo scorciatoio per andare a C...~«Che fa? - 5655 IX | lontano, si sarebbe fors'anco scordato della fanciulla; e a conti 5656 V | partite notturne, a farla da scorgitore, a caricare il nemico menandogli 5657 V | verso mezzogiorno a di scorgitori; e dietro i fanti, e dopo 5658 XII | che il pover'uomo, mezzo scornato la sera innanzi, stava sulla 5659 III | attorciati come le branche d'uno scorpione. Ad averlo visto una volta, 5660 XI | riescivano somiglianti a scorpioni, un po' a girini; e a tratti 5661 VIII | essere! sangue da vedersi scorrere a rigagni!~«Ohè! e i signori...? 5662 XX | quei soldati, che erano scorridori Francesi, venuti lassù a 5663 XVII | bocca a parlare colla sua scorta. Ma giunti in cima al giogo, 5664 XX | la groppa.~«Ah! l'ingrato scortese! - borbottava il frate fuggendo - 5665 XII | capelli, valeva quanto usare scortesia ad un angelo del cielo, 5666 XIX | dare al calesse qualche scossone: e fu tanta la sua gentilezza 5667 XVII | madre. Non ebbe bisogno di scostarsi molto dal suo romitaggio, 5668 XXII | quella casa; non s'erano scostati un passo. Sulle loro faccie, 5669 VII | un'ora prima. Il frate, scostatosi da essa, si fece far largo 5670 IV | Certe parole - rispose essa scotendosi quella mano di dosso - bisogna 5671 IX | trema dentro, e colle labbra scottate dalle parole che mi paiono 5672 X | anche di damigella Maria; e scovertala in quel nascondiglio, erano 5673 II | dugento di costoro, e ne gli scovò con centoquarantaquattro 5674 V | la canatteria di soldati scribi, ond'era ingombro il quartiere, 5675 XV | seconda volta; e come allo scricchiolar della scranna parve alla 5676 II | dalla tema di sentirsela scricchiolare tra le mani. Sotto la cuffia 5677 II | era parsa ai curiosi uno scrigno: e le più belle di quelle 5678 IX | circostanze gli davano a fare: e scrisse quel biglietto, che spacciato 5679 IV | Legga padre, legga quel che scrive il Rettore di Montefreddo!»~ 5680 XXI | pievano l'aveva servita, scrivendo al nome di lei, la lettera 5681 XVI | si sarà acceso il Botta scrivendone le lodi in una mesta pagina 5682 XI | faranno nulla, perchè noi scriveremo, andremo, mi presenterò 5683 VI | per qualcuno di mezzo. Scrivergli non avrebbe osato; solo 5684 XI | concludevano con quello di scriverle, quando Marta venne a dire 5685 XVII | si profferirono pronti a scriverlo: con certezza repubblicana, 5686 II | Perchè i suoi superiori gli scrivevano sempre d'aprir gli occhi, 5687 VIII | esperto a trovar modo di scroccare il prossimo, nella mente 5688 XVII | e con quel po' di doppie scroccate al suo paesano, nella notte 5689 VII | gallina perduta; o con uno scrupolo da sciogliere; o con un 5690 VII | per deporre il peso delle scrupolose coscienze: e se le pietre 5691 II | improvviso nelle case altrui, a scrutare le donne chiacchierone; 5692 IX | alla bestia, e l'altro allo scudiscio, che il vecchio teneva in 5693 VI | madri li tiravano fuori sculacciandoli; e la signora Maddalena, 5694 XV | pur allora sul conto dello scuolaro, che essa, quasi non osava 5695 1 | vicina; e allora soltanto scuotendosi, Giuliano s'accorse d'essere 5696 XII | un volgersi di teste, uno scuotersi di code, uno scarpiccio 5697 III | perdonerà.... mi scuserà....~«Scusarla! - saltò su a dire il legale - 5698 XII | su quel silenzio; ma ne scusava la madre, come donna prudente, 5699 IV | menzionare dal pievano non si sdegnò, ma sorrise mestamente e 5700 VII | tantino, e il labbro sporto sdegnosamente, come chi ha detto, e non 5701 XVIII | e di Giuliano da averne secca la gola; finì promettendo 5702 VIII | molta contentezza di Marta, seccata d'udirsi chiedere da tutti, 5703 XIX | certo fruscio di foglie secche, che il vento le faceva 5704 XIII | servitori, e il cigolare dei secchi, e della carrucola del pozzo; 5705 VI | giù per la schiena come un secchio d'acqua diaccia; e fattala 5706 Comm | fosse il padre Anacleto secolarizzato? Se fu, povera Bianca! Comechessia, 5707 VIII | d'avere aspettato invano, sedendo al telaio e pigiando le 5708 1 | l'ora sarà del riposo, e sederai con loro, ti narreranno 5709 XIX | le riuscendo ricadde sul sederino, cogli occhi fuori di punto, 5710 XII | a mezzo lo spazzo; e sederono su due scranne, ciascuno 5711 IX | il naso. Un lettuccio da sedervi sopra, perdeva l'imbottitura 5712 VIII | per portarsela a quelle sedi alpestri e selvose. Aveva 5713 IV | cantatrice era Tecla, una figlia sedicenne di Rocco, il suo colono. 5714 XI | ravvisava. Faceva allora i suoi sedici anni; e prima, niuno s'era 5715 III | non si curava molto. Poche sedie, coperte di cordovano nero 5716 XVI | fatte di belle, alle madri sedute a vedere le figlie ballare, 5717 III | dosso alla spalliera della seggiola, distese le gambe, sprofondò 5718 XIV | coppia felice, in mezzo a cui seggo indegnamente, sarebbe? Giacobini 5719 1 | malinconia. A quel suono che segna la una di notte, il popolo 5720 XI | cotesto foglio, li metta per segnacoli nel suo breviario; e ogni 5721 VIII | viluppi di fumo che parevano segnare l'avanzarsi dei Francesi; 5722 VII | non poterlo nominare senza segnarsi tre volte. Fattoglisi cautamente 5723 XXI | come di centauri; altre segnate di certi sberleffi, che 5724 VIII | chiamava la torre di Melogno.~«Segnatevi -~ disse basso Mattia - 5725 VI | furfanti da bosco e da riviera, segnati nei libri della giustizia, 5726 III | mondo..., ma a lei... mi sia segreta..., Bianca l'ho promessa......~« 5727 XIV | povero organista, le sue segrete fantasie le aveva anch'egli: 5728 VII | accompagnarlo, e Bianca chiese di seguirli. Allora preso commiato da 5729 XX | ai porri...! Se vorrete seguirmi fino a stassera, sarò al 5730 X | E tu va... che io ti seguirò...»~Bianca stette un altro 5731 XII | quel segno; al quale ne seguirono due o tre altri barattati 5732 IV | gli raccontò ogni cosa seguitale a C...., e più animandosi 5733 XVIII | quel Giuliano! E sospirava seguitando a fantasticare; e chiedeva 5734 VII | maravigliando di quelle cose seguite a sua insaputa.~«Ascolti, 5735 XVII | signora Maddalena, le cose seguitegli i giorni addietro, avevano 5736 VII | finire del secolo passato: seguiterò a dire come fosse ricca 5737 XXI | Oh! non l'avete udito? - seguitò al suo grido la voce di 5738 VIII | malconci dalle scaramuccie, che seguivano giù giù, tra quel d'Oneglia 5739 IX | com'erano, per esempio, seicent'anni or sono...; quando 5740 VIII | si parasse innanzi; e le selci delle vie gettavano faville 5741 XII | dosso al cavallo stanco, e sellarne un altro, zaino, accapucciato, 5742 XII | cavallo bellissimo, vigoroso, sellato, come in attesa di chi v' 5743 X | senza correre in contrade selvagge, senza attraversare mari 5744 XXI | lavoravano di morsi, e nitrivano selvaggiamente, quasi a spaurire i vicini 5745 VIII | Albenga, con presenti di selvaggina o di primizie dei suoi poderi. 5746 XII | migliori, sebbene menasse vita selvatica e da uomo di sua testa; 5747 XVII | mostrarsi con essi meno selvatichi, sebbene li reputassero 5748 XIV | che passare per scortesi, selvatici, poco amanti della compagnia, 5749 VIII | invece una fondura ampia, selvosa e sonante di molte acque! 5750 VIII | a quelle sedi alpestri e selvose. Aveva durato a venirvi 5751 II | dossi più alti di monti selvosi, che col verde cupo dei 5752 XVII | squallido e misero, ma di sembiante magnanimo, come a vincitori 5753 XVIII | guardinghi. Il marito, pur non sembrando, aveva avvertita tra 5754 XIV | fiori, che a lui potevano sembrare emblemi di piaceri passati, 5755 XVII | lento della cavalcatura, era sembrato interminabile al giovane, 5756 XVII | Giuliano - quello in cui vi sembrerò più utile, ed io lo farò.~« 5757 IX | e disse:~«Bianca, tu mi sembri più contenta, o almeno quella 5758 XV | garbo, a bisbigliare di semi e di figure, e delle mille 5759 XXI | illuminava le vette dell'ampio semicerchio d'alture, che chiudono il 5760 X | zia, mia sorella...~«Ah sempliciona! E tu una volta pensavi 5761 XVI | lasciarono vuoto; parve a quelle semplicione, che l'andare ai patimenti 5762 VI | dai monti, gente uscir dai seni della vallata; drappelli 5763 VIII | in C..., aveva carica di seniore.~«E se fuggono i soldati, 5764 VI | mossa, messosi d'accordo coi seniori del borgo, i quali pur non 5765 XXI | manda Iddio! Si avvicini, mi senta, io voglio confessarmi a 5766 XXII | veggano le acque alla gola, e sentano sotto le piante mancar la 5767 XII | leggere un foglio, forse una sentenza: quindi s'allontanarono 5768 XII | chiedere d'un arbitro, che sentenziasse fra le due parti; delle 5769 IX | vergognosa. Parlavano e sentenziavano ora da uomini di grand'animo, 5770 VII | sfascia come un cadavere - sentenziò il padre Anacleto; ed ambidue 5771 IX | si ridusse a casa per il senteruolo a piè delle mura, fatto 5772 XI | ravvivava le carni, prese un sentieruolo, il quale lungo l'argine 5773 1 | la prima volta.... Allora sentii uno sgomento....! e mi parve 5774 XVII | gagliarda, si mescolò nei sentimenti di Giuliano, a farlo tornare 5775 VII | la verità); ebbene non ti sentirai pigliare dallo sgomento 5776 XXI | piglieresti per donna? Oh! ne sentirei la gioia fin nel sepolcro!»~ 5777 XVI | avrebbe voluto fermarsi a sentirla; ma oltre che la era già 5778 XV | una mano sul cuore, e a sentirne lo scompiglio dei moti la 5779 VI | Oh! viva o morta lo sentirò venire e tremerò tutta!»~ 5780 VI | quelle armi, credette di sentirsele cascare sul capo, entrare 5781 XIII | luogo, don Apollinare dovè sentirvisi dentro le centinaia di grilli.~ 5782 XIV | Quanti garzoni si saranno sentiti umiliati, pensando alle 5783 VIII | piaghe mal fasciate, si sentivano frizzare le carni; e pensavano 5784 XXI | le armi vincitrici; avuto sentore della ritirata degli Alemanni, 5785 XX | Marco pareva ringiovanito, e separandosi da Giuliano, si fece promettere 5786 XII | dell'acqua, e il lumicino sepolcrale, in capo al giaciglio. Gli 5787 VIII | di certo non durerai da seppellirsene altrettanti...» - E provandosi 5788 VI | pievano defunto, e vi ho seppelliti mezzi, e ho fatto gran bene 5789 IV | L'indomani poi quando lo seppero partito, l'uno e l'altro 5790 VI | santi servi vostri e del serafico San Francesco!»~Nei fondacci 5791 XIII | nuovo; forse a godere la serata, per tornare tardi pieni 5792 IV | l'aveva allevato, egli serbasse punta o poca. Provò al cuore 5793 XX | squallidi come oggi sono, serbassero alcun segno delle occhiate 5794 II | di posto; la pace da lui serbata in D.... non aveva giovato 5795 XVIII | più suo padre. Lo sposo si serbava beato come il primo delle 5796 1 | per chiuderla come l'altre sere.~«Lasciate! - proseguì la 5797 IX | troppa bugia, ma un po' più serena la pareva davvero; e se 5798 VI | altro: e noi lasciandogli a serenare, tirati dalla carità ci 5799 XII | e all'ombra di queste, serene figure di vecchi parrochi, 5800 XII | villano che per pietà prese la serpe a scaldarsela in seno; al 5801 1 | onde si arriva su questo, serpeggia con repentine svolte per 5802 XVI | viti, accompagnate nei loro serpeggiamenti da mano amica, s'erano arrampicate 5803 XIII | Rocco, su per la via che serpeggiando da D.... verso le alture 5804 VI | ogni tratto si mutava in un serpente.~«Ahimè! - sclamò tastando 5805 XX | che pareva una zuffa di serpenti foiosi.~Giuliano non avendo 5806 VIII | quasi ci avesse dentro due serpi; a tratti avrebbe giurato 5807 XXI | diede forza di girarla nella serratura, e aperto un battente, si 5808 VIII | Alemanni si schieravano, si serravano, guardavano i viluppi di 5809 VIII | spirito...»~Il villano si serrò a lui segnandosi tre volte; 5810 IV | pericolo d'offendere Dio servendo un peccatore era bell'e 5811 III | delle cose e delle persone, servendosi sempre del verbo vedere, 5812 X | avrai fanciulle che ti serviranno come una regina; ti faranno 5813 XXII | finchè io tornerò. Marta, voi servirete la mia sposa, come serviste 5814 XVIII | la moneta: - e se posso servirla mi comandi...~«Eh!... forse 5815 V | edificati, e si dava attorno a servirli colla moglie che aveva bella: 5816 XX | quali parevano pronti a servirlo in ogni suo volere. Il pievano 5817 XXII | servirete la mia sposa, come serviste mia madre: lei don Marco, 5818 XXI | Poi il pievano l'aveva servita, scrivendo al nome di lei, 5819 XXI | benedico.... Marta amate, servite questa fanciulla: noi due 5820 XII | troverete altri cavalli. Servitevi, partite, chi sa se farete 5821 XVII | ci viene dal canto della servitù di Babilonia; e quella mestizia 5822 IV | per fare un viaggio e due servizi, rannicchiato nel suo seggiolone, 5823 III | tirchio, rozzo, più che sessagenario, dottore di legge molto 5824 XVI | lieto; e passi di terza e di sesta erano segni di buona gamba. 5825 V | giorni di malattia, e do' sesto al vostro cervello, e all' 5826 IV | se l'ha pigliato Gregorio settimo coll'imperatore Arrigo?» 5827 XVIII | accusò tra per trista e sfacciata; disse che in sul piazzale 5828 X | nessuno l'avrebbe turbata. Sfaldava tela, sebbene in tutti quei 5829 VII | via torta....~«Il mondo si sfascia come un cadavere - sentenziò 5830 II | volta del Sancta Sanctorum, sfasciatasi mentre egli era all'altare; 5831 1 | balconi le cui imposte cascano sfasciate; e mentre si direbbe che 5832 IX | opera in pochi momenti ebbe sfasciato il braccio all'Alemanno, 5833 X | Anacleto guardandolo in viso, sfatto come fosse tutt'altro che 5834 XIV | vista apparire candida e sfavillante come un fiocco di neve, 5835 II | pensare, quello che il leone, sferzandosi colla coda; levatosi ritto 5836 XVI | tralasciato neanco uno!~«Sfido io! - rispondeva un altro: - 5837 XII | specchio, a vedervi stesso sfigurato dai moti plebei del biascicare; 5838 XXI | descrivere. Gli Alemanni sfilavano, tenuti un po' in ordine 5839 XXI | spenzolate, più per cadere di sfinimento che viva, stava a vedere 5840 XVII | tu in battaglia potresti sfogarti e morire; ma io a saperti 5841 III | tu lo accusi? Va, piangi, sfogati, e prega; stattene raccolta 5842 XII | supellettili, in cui era sfoggiato lo stile di non so quale 5843 XIV | provava di tutto quello sfoggio uno sgomento che non le 5844 XXII | coi pugni stretti, le si sfogò contro con voglia crudele.~« 5845 XVIII | menata.~«E voi - diss'egli sfolgorando collo sguardo di sotto le 5846 XVI | che pareva un visibilio: e sfolgorante di bellezza, di sdegno, 5847 XVII | delle botteghe, grasse e sfolgoranti di vezzi d'oro agli orecchi, 5848 XX | minuto di udire i Francesi sfondar le porte. Ma passa un'ora, 5849 XX | calci degli schioppi, a sfondare gli usci alle celle. Allora 5850 XXII | nella porta della chiesuola sfondata, e negli arredi sconvolti.~« 5851 VI | borro, tutto rovi e sassi, sfracellato morto, che non ebbe il tempo 5852 II | appetito - rispondeva Marta sfregando le dita contro la veste, 5853 XIV | garzoni nei boschi vicini a sfrondar alberi; avevano fatta la 5854 XXI | sua, come a non lasciarsi sfuggire quella benedizione. Marta 5855 IX | momento avesse inteso il grido sfuggito alla fanciulla; chè sebbene 5856 II | sera, paiono in certa guisa sfumare nei colori del cielo. Allora 5857 1 | immagine lontana e già quasi sfumata nella sua memoria; forse 5858 XVII | i suoi conti sul modo di sgabellarsi della sua merce, senza dar 5859 XVIII | tessuto del sacco; risa sgangherate e voci di gioia sguaiate, 5860 XVIII | del marito troppo gravi e sgarbati. A un tratto giunti a scoprire 5861 VIII | più riprese, e invano, di sgattaiolare; pesto, lacero, senza voce 5862 XIV | voglia in un ammalato agli sgoccioli. Le dipinture della Samaritana 5863 XXII | famiglia di Giuliano; faceva sgomberare la chiesa dal popolo e dai 5864 VI | forse di Priamo che si sgombra il passo tra le sue donne, 5865 V | cose dell'altro mondo; e sgomentando i compagni che vi s'avviavano 5866 VIII | parole non erano atte a sgomentare la moltitudine; ma i capi 5867 II | come del pane...! Ma non vi sgomentate; piglieremo una giovane 5868 XI | Stia, - diceva: - e non si sgomenti...! E la marchesa di G..., 5869 XI | penna di pollo d'India, sgorbiando certe lettere che un po' 5870 XI | calamajo, la penna, il foglio sgorbiato da Tecla, e allora soltanto, 5871 XI | lagrime, che non potendo sgorgare, davano alla sua guardatura 5872 VIII | aspettata dagli uomini pronti a sgozzarsi.~Infatti giù giù, verso 5873 XIX | come tanto onore tornasse sgradito alla figlia, - via, che 5874 XIX | sempre in moto come uno sgricciolo, dare il guizzo tra le grinze 5875 IX | Il babbo, sì che gli avrà sgridatidisse Margherita, cui 5876 1 | disse alla signora: «non mi sgridi..... mi perdoni.... a un' 5877 IV | birri a venire, ma allo sgrigliolio dei ferruzzi di Marta, scambiandolo 5878 XVIII | sgangherate e voci di gioia sguaiate, tra le quali si discerneva 5879 XX | il calcinaio colla spada sguainata. - Ah! chirurgo, siete voi? 5880 XII | allora, come un pesce che sguisciato di mano al pescatore, 5881 IV | petto, per le due bugie sgusciatele in un lampo; e pensando 5882 V | al rumore delle pedate.~«Siam noi, Lorenzo, - rispose 5883 VIII | giorni! Pare proprio che si sian data l'ora.... e già ne 5884 | siate 5885 XII | la buona notte; augurio sibilato tra i denti lerci da quella 5886 XX | solcata da tante palle era un sibilio, che pareva una zuffa di 5887 | sieno 5888 XIV | Cadde a poco a poco, in siffatto accoramento, che se l'Alemanno 5889 V | miglio. Appena potè alzare i sigilli e aprire i fogli, brillò 5890 V | i suggelli; tutte cose significanti la razza gentilesca e il 5891 XVI | tornassero a suonare, e significava ammiccando che egli voleva 5892 VII | consigli non mutano, e te li significherà meglio, domani, tra un mese, 5893 VIII | servito a mensa le loro signorie in casa al mio padrone. 5894 V | vedeva nemici e spie.~«Povera signorina! - sclamava la cascinaia 5895 XII | che le stesse persone, i signorotti della terra, che menavano 5896 IV | moversi, le tenne dietro silenzioso fino al sedile di pietra 5897 XI | molestata dal monotono sillabicare di quelle donne: spiaceva 5898 IV | di biancospino e di rose silvestri che facevano allora le boccioline; 5899 VIII | libri, s'era visto nulla di simigliante. Lassù tutto era andato 5900 II | non s'era mai visto una simile cosa a ricordo di vecchi. 5901 X | appunto (per continuare la similitudine) come il vincitore di cure 5902 IV | temporali: «Santa Barbara, San Simone, liberatemi dal lampo e 5903 III | qualche guisa ai tuoni del Sinai. A Parigi sarebbe stato 5904 XVI | avevano in bocca, e delle sincere e copiose capigliature. 5905 X | mai viso impresso di più sincerità. Non aggiunse parola, si 5906 VII | sono l'anime dei morti che singhiozzano sulle querce?~«Sono assiuoli 5907 XX | capannelli, i lamenti, i sinistri presagi. Ma più sul tardi 5908 | sinora 5909 V | La curiosità è femmina e sirocchia della ignoranza; onde non 5910 XIV | proseguì sullo stesso tono:~«Sissignori! un brindisi alla Francia 5911 XI | morisse svenato; e d'uno slancio fu sopra la figliuola sbuffando 5912 III | altro, corse sull'altana, a smaniare colla testa in grembo alla 5913 XVI | sgonfietti delle ascelle; e le smaniglie ai polsi, e il monile di 5914 XV | s'erano scaldati; poi da smanioso giuocatore di tarocchi gli 5915 XXI | sua madre, passato quello smarrimento, mormorasse qualche parola: « 5916 1 | il figliuolo s'andava a smarrire, aveva tremato più che la 5917 V | Provvidenza - ha salvato fanciulle smarrite in mezzo alle selve, e in 5918 VII | tutti i teschi umani; calvi, smascellati, hanno viso di ridere d' 5919 XII | andò su e giù un poco come smemorato; poi trovato un navicellaio, 5920 XXI | vecchia cavalleria erano state smesse; e vibrare di punta, proprio 5921 XVII | stare da queste parti la smetta, perchè la guerra rincomincia, 5922 IX | e facendo proposito di smetterlo a guerra finita, si poneva 5923 VI | a far che quei bifolchi smettessero dal gridare selvaggio. Chè 5924 1 | peccato mortale....!»~«Oh smettetela un poco anche voi! - interruppe 5925 IV | vo' sapere di questo Dio. Smettiamo di parlare di lui!~«Ed egli 5926 VII | tutto dava nell'occhio la smisurata cappa del camino, la quale 5927 VIII | ha l'aspetto d'un cranio smisurato; e forse aveva questa immagine 5928 V | giumenta del giovane, e smontasse alla porta della signora; 5929 XX | pievano facendo una brutta smorfia, in cui compendiò tutto 5930 XXI | gli sorrideva. Le guance smunte, le labbra aride, gli occhi 5931 IV | partire. Ma egli non si lasciò smuovere, e ripetè severo:~«No... 5932 XII | spalle riquadre, al corpo snello, alle gambe di ferro del 5933 XXI | ghignando: ma finalmente gli si snoda il cuore, applaude alla 5934 1 | senso, che a sera rallegra soavemente il ritorno.~Era appunto 5935 XII | quegli occhi di donne, che si socchiudevano per isbirciare lui; gli 5936 XXII | capo addietro, cogli occhi socchiusi; tremò: poi senz'altro che 5937 VII | consolare qualche afflitto od a soccorrerlo di loro consigli. Quasi 5938 XXII | alcuni dei pochi venuti al soccorso; i due abbandonarono senza 5939 IX | scritto a qualcuna di quelle Società, in cui si beve sangue facendo 5940 VII | in quello come in tutti i sodalizi del mondo, covassero le 5941 XVIII | discerneva alta, piena, soddisfatta quella del feudatario; fecero 5942 V | deschetto, che sebbene fosse sodo, pareva per isfasciarsi 5943 IX | vediamo dipinte le sante sofferenti estasi dolorose: - io non 5944 VII | padre Anacleto, dopo essersi soffermato un tantino sulla soglia, 5945 IX | scoprire la palazzina. Si soffermava a guardarla, ondeggiava 5946 II | non care, non respinte, sofferte quasi da serve. La poveretta 5947 1 | Tuttavia era lieta d'aver sofferto e di soffrire un altro po' 5948 II | altro che carne. O vento che soffi dalla Provenza.... o Francia 5949 XII | dove il vento arrivava a soffiare.~Uscì col fare d'un uomo 5950 VI | suonano le ore! Non osò soffiarvi dentro una seconda volta, 5951 XII | sontuosissima della marchesa; e coi soffittoni, dove il popolo della città, 5952 XXI | pensiero, era corsa mezzo soffocata dai singhiozzi, a nascondere 5953 XIII | uffiziali ad alloggiare; soffri in pace, e se ti volessero 5954 X | po' più di giustizia! Si soffrirebbe meno, e si godrebbe abbastanza; 5955 VII | certi segni, che egli era un soggettaccio da non poterlo nominare 5956 XVII | aver vissuto da cattivi soggetti. Giuliano a quella novella 5957 XII | sfaccendati, n'avevano soggezione; e nelle ore pentite pensavano 5958 XII | e la città e i colli che soggiogano il Po, cominciassero a brillare 5959 XVII | gruppo di colli anfrattuosi soggiogati dalla torre. Su quei colli 5960 1 | le si avvicinò come per soggiungere qualcosa. Poi non trovando 5961 XVIII | benedica, quante volte vi sognai morto nella spedizione del 5962 IX | sorrise e disse: alle volte si sognano cosebelle, che peccato 5963 XII | Bianca, egli s'era messo a sognare d'inginocchiarsi con essa, 5964 V | sarebbero acconciati a star sui solai: e nelle molte stanze occupate 5965 XVI | ai tarli in non so quale solaio.~Per accedere alle scale 5966 XVI | grandi preghiere e di grande solazzo, in onore della Madonna 5967 XX | altri; e per l'aria scura solcata da tante palle era un sibilio, 5968 VIII | alla vita travagliosa dei solchi e delle selve, non badava 5969 XVIII | il suo aveva certi modi soldateschi anco in casa! Glieli avrebbe 5970 III | la salutò con garbo tra soldatesco e paesano; e questa continuò 5971 II | ogni giorno, e le feste solenni per i sette od otto preti 5972 XIV | pigliarono il loro posto alla solennità della gola; e se il signor 5973 VII | padre Anacleto vi stava solo soletto, teneva il breviario sotto 5974 VII | perchè, in quei chiostri solitari, dove non si fa altro che 5975 VII | con qualcuna delle noie, solite ad essergli date dalle foresi, 5976 XXI | dei monti - le selve, le solitudini, il cielo.... troverai 5977 XIV | le lasciava volentieri il sollazzo della compagnia di Margherita, 5978 XIII | a guisa d'un visitatore sollecito, che viene e s'affaccia 5979 XIII | parole, la signora Maddalena sollevò la fronte sdegnosa; ma d' 5980 VII | avendo portato elmo e corona, somigliano a tutti i teschi umani; 5981 XII | i buoni s'ingegnavano di somigliargli; i chiassosi, diluviatori, 5982 XI | immagriva, si avrebbe potuto somigliarla ad una statua, sbozzata 5983 IV | fornace ardente, e credere di somigliarle; egli si compiaceva alcuni 5984 XXII | barca che affonda; potrebbe somigliarsi a quello che alle parole 5985 XX | ingratitudine dell'Alemanno, gli sommavano l'inimicizia di quel Giuliano, 5986 XVII | al mare, tuffarsi, durar sommerso tanto, che taluno stimando 5987 IV | correva dal cuore sino al sommo dell'unghie; ma da uomo 5988 XXII | pietra di questo ricadere, sonando cupa, nella incastonatura.~« 5989 VIII | fondura ampia, selvosa e sonante di molte acque! La donna 5990 VII | per qualche altra pianta sonnifera, dai fedeli dei tempi, in 5991 III | cangiante, gli battevano sonore sulle cosce; e quella penna 5992 XII | annunzio del suo nome alto e sonoro.~Giuliano si fermò sulla 5993 XIV | era alla porta una lettiga sontuosa, che l'Alemanno aveva fatto 5994 XII | quella sua abitazione con la sontuosissima della marchesa; e coi soffittoni, 5995 VII | pensate al desinare; lo voglio sontuoso, perchè terremo con noi 5996 XII | reverenza i signori e le loro soperchierie. Fu soltanto in un piccolo 5997 XIV | appiccati ai travicelli del soppalco ed alle pareti, formavano 5998 VI | mostrava di crescere in forza a sopportare quei trattamenti, e si consolava 5999 1 | una volta e non potrei più sopportarli....!»~Giuliano sentì dar 6000 III | lasciava fare tra desiderosa e soprafatta, sentendosi discendere molto 6001 XVI | più fu turbato quando vide sopraggiungere di quei quattro, i due che 6002 XII | seta, ornati assai bene di sopragitti lungo le occhiellature, 6003 VII | perchè di quell'affresco, sopravanzano pochi bocconi, essendo caduto 6004 II | corredo di sposa, non le sopravanzavano più che quelle cose; perchè 6005 XVII | un tempo a questa, ai due sopravenuti e a Dumorbion; il quale 6006 XVIII | alle zitelledisse Marta sopravvenendo a troncare le parole del 6007 XVIII | quattro mesi prima, se non sopravvenivano i Francesi, a salvarlo per 6008 Comm | far conoscere i personaggi sopravvissuti. Pose anzi cura nel togliermi 6009 II | desinare. Godeva a udirli sorbire quella bevanda, di cui allora 6010 IV | forse pel rosicchiare d'un sorcio. Vedendo la fantesca, chinava


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License