Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
6513 VIII | prorompere da quelle profondità tenebrose.~Come furono certe che, 6514 XI | mano di don Apollinare, e tenendola umilmente e lagrimando diceva:~« 6515 XVIII | voi, - rispose il pievano tenendolo discosto colla mano, tanto 6516 IV | in piedi rimescolata, e tenendosela in fascio contro il seno, 6517 XVII | Tecla non era cuore da tenerglielo celato; e gliene avrebbe 6518 XI | l'era tirata in casa per tenervela quella notte. Don Marco 6519 VI | per giorni quattro, e si tenessero pronti a movere contro i 6520 XVIII | novelle che porto me le tenessi per me...~«No... no! Mattia! - 6521 1 | le malinconie; e talvolta tenni a mente dugento versi di 6522 XX | qualcosa avessero voluto tentare.~Per certi chiassi a lui 6523 XVIII | come avessero vaghezza di tentarla, le rammentavano un viso 6524 VII | scoperse tra essi uno che tentava i compagni e gli scioperava, 6525 III | avevano invaso il territorio, tentavano di guadagnare i varchi e 6526 XXII | quella stanza. Egli non tentò neppure una parola di conforto; 6527 IV | recar latte per la famiglia. Tenutasi in disparte, finchè essi 6528 XI | strinato; poi contento del tepore che gli ravvivava le carni, 6529 X | formando; e s'affrettò a terminarla cogli occhi sull'opera, 6530 XI | con essa in sala: e avendo terminata la sua lezione di lettura, 6531 XIX | ritirerai la roba dai coloni, ne terrai conto sul libro di casa, 6532 XIX | tuo padre e tua madre ti terranno compagnia. Userai d'ogni 6533 XII | sera, soleva salire sulla terrazza della casa; e di lassù pasceva 6534 XVII | e spesso era veduto dai terrazzani, intenti ai vigneti ed agli 6535 VII | voglio sontuoso, perchè terremo con noi il padre Anacleto: 6536 VII | ruderi sconvolti come per terremoto; e nulla, più nulla, parlerà 6537 VI | andare a letto - se voi terrete i Francesi lontani dalle 6538 VII | era tornata a star bene. I terrieri dissero che fu gran peccato, 6539 XII | signora marchesa che io terrò la vita per lei: addio.»~ 6540 XIII | canzonato l'ospite, perchè senza Tersite la compagnia non sarebbe 6541 XIX | occhi a guardare il cielo, terso da un capo all'altro come 6542 IV | nari, s'impenna, sbuffa, tesse colle gambe su poco suolo 6543 XIV | cavallo, e coverta di tovaglie tessute ad opera, candide che avrebbero 6544 XVIII | egli vedeva, attraverso il tessuto del sacco; risa sgangherate 6545 IX | parte, le disse: «Parlavamo testè della castellana e del cavaliero 6546 XIV | congiunto, il quale era quasi un testimone del parentado, contento 6547 XIV | Bianca, non avrà bisogno di testimoni. Ora, se vi pare tempo, 6548 X | avrà fissato il giorno; tu testolina, avrai viso di rispondere 6549 IX | contenta, o almeno quella tua tetraggine, si è risolta in una malinconia 6550 XVII | vie della città, anguste e tetre per l'altezza delle case, 6551 VII | prese l'aspetto d'uomo che tiene una mano su in cielo e l' 6552 XI | vedete com'è stravolta? Va, tienila chiusa, mettile in bocca 6553 VII | volta; egli agile come un tigrotto, ne fu fuori di lancio; 6554 XV | pascendo erbe odorose e timi alpestri, danno latte a 6555 XI | egli mostrava di perdere il timor di Dio! Questa è una lettera, 6556 XVIII | dolendosi a Dio con un confuso timore. Poi accostati gli scurini, 6557 VI | dei colori onde s'andava tingendo. Quelle erano vele inglesi, 6558 XX | della calce spenta, e la tinsero di sangue: il lume delle 6559 XXI | canti dei boscaiuoli, i tintinaboli delle mandre alla pastura! 6560 VII | fine delle fini non è un tiranno! Forse io sono destinato 6561 II | laggiù, dalla parte donde tirano i venti di mezzogiorno, 6562 VI | e gli disse dolcemente: «Tiratevi dietro la porta.» Egli obbedì, 6563 XXI | ginocchioni a piè del letto: e tiratosi sul capo la mano di lei, 6564 III | signor Fedele; uomo ricco, tirchio, rozzo, più che sessagenario, 6565 XIX | finirebbe come finirà....~«Tisica; ammazzata o peggio! - urlò 6566 II | soleva aggiungere dai più il titolo nobilesco di donna; derisione 6567 XIV | tu, accendi la candela; acciarino, esca, zolfino.... 6568 XIV | che quassù delle ferite ne toccaste due; una nel braccio, l' 6569 1 | camera, dalla contentezza non toccava i gradini coi piedi. 6570 IX | allontanato dai luoghi dove mi si toglie la donna mia; maestro, se 6571 VI | usciva a dire un terzo, togliendo alla cieca il pericolo di 6572 V | carta all'uffiziale, che togliendola colla sinistra, e udendosi 6573 X | tutto le turbinò in giro, togliendole la vista d'ogni varco a 6574 VI | l'avranno i Francesi che toglieranno dal mondo il più infelice 6575 II | noia, salvo che quella di toglierle una bell'ora di sole in 6576 XI | egli guardando chi osasse toglierli quello sfogo di padre, vide 6577 Comm | sopravvissuti. Pose anzi cura nel togliermi di mano le fila, tanto che 6578 XIX | per averne noi dobbiamo toglierne agli altri. Mi spiacque 6579 VII | fanciulla; e se io potessi toglierti dal cuore le tue malinconie, 6580 VII | Margherita, tornate a pregarlo si togliesse di quel brutto luogo, che 6581 II | tornate a C....? No? O allora toglietevi di gamba coteste brache 6582 XV | che solo a rammentarle gli toglievano ogni forza; che sì che sarebbe 6583 XVII | Côrso che ha fatto cadere Tolone. Qui dove Dumorbion comanda 6584 XIV | anticaglie, erano state tolte; e la sala parata a nuovo 6585 VII | sepolcro ricadde con un tonfo pauroso; e i passi dei due 6586 XVII | Babilonia; e quella mestizia di toni che non pareva da gente 6587 XIV | toppa, se la cacciò sotto la tonica, forse nella saccoccia delle 6588 XI | di generali, mi pare una torbida cosa: e mi duole di vedere 6589 XXI | portarli disopra e porvi i torcetti della Candelara.~La vecchia 6590 XI | ridestandosi in lui l'ira, torceva alla fanciulla le braccia.~« 6591 VII | Santo non aveva finito di torgli il cordone dal collo, e 6592 IV | soggiungendo a Giuliano: - Ebbene, torinese? Come si stà al paese del 6593 XXII | vedere metteva raccapriccio. Torme di avvinazzati andavano 6594 V | accigliato, con una mano tormentandosi la coda tirata sul petto, 6595 XVI | parevano anime del Limbo tormentate dalla vista d'un lembo di 6596 IV | che raccolto col freno e tormentato collo sprone, gonfia le 6597 XIX | se no, il Signore non mi tormenterebbe in questa maniera!» E fissando 6598 XIV | ci faccia ricordare dei tormenti dell'inferno! Entrate, figliuoli, 6599 III | viso, era divenuto un gran tormento per la povera cieca; la 6600 XII | nell'anima, più acuto, più tormentoso di quello, con cui egli 6601 IX | aggrappavano ancora alle prode per tornar fuori; ma una zappata sul 6602 IX | d'andare al convento, e tornarne accompagnato da un laico; 6603 XVI | poi diceva ai musici che tornassero a suonare, e significava 6604 XV | mensadiss'egli, che, tornategli le forze, se non di voglia, 6605 IX | fu nel castello un gran torneo; e i banchetti e i festini 6606 IV | lagrime. Va, va, che tuo padre tornerà, e di qui a stassera non 6607 V | aiuterai ad accendere, e poi tornerai alla tua guardia.... Avanti 6608 V | rispondesse a qualcuno. «Torneranno? Stassera? Oh la testa vuota! 6609 XVII | volta è fatta; ma laggiù non tornerei per tutto l'olio che butteranno 6610 V | qualcuno, e mando a dire che tornino subito...»~Così dicendo 6611 VI | il canchero, te e il tuo toro! birbante! Tu mi vuoi far 6612 VIII | campanile che gli venne veduto torreggiare sopra una terricciuola della 6613 X | angusta, e si rifugiò in una torretta, che spiccava alta sul tetto 6614 XV | quando, e durava fatica a torsela dalla mente; sicchè molte 6615 IX | arrivati: e nella furia di torsi dai piedi alcuni che morivano 6616 XIV | ignude e belle come d'un torso di quelle statue, che si 6617 XII(10) | Nell'originale "Tortare". [Nota per l'edizione elettronica 6618 II | Bormida menava i Romani da Tortona all'antica Sabazia. I dotti, 6619 XX | Allora l'Alemanno si fece più torvo, e rispose asciutto: No!~« 6620 II | piedi, e frenando la sua tosse mattutina, usciva di casa 6621 XVI | tenne dietro un rompere di tossi, di sternuti, di singhiozzi 6622 IV | egli si fermò un tantino e tossì; volendo che quei di casa 6623 VIII | petto; e allora si scuoteva, tossicchiava, e badava alle stelle se 6624 VII | . Ingenua e col cuore traboccante di dolore, stava per isfogare 6625 XVI | fantasmi, uscenti la notte dai trabocchetti.~Gli uffiziali Alemanni, 6626 XIII | occhi scintillanti pei vini tracannati in gran copia, barattavano 6627 XXI | andando e tornando cauti, e traditi soltanto da qualche nitrito, 6628 XVII | voce di don Marco quando traduceva alla scolaresca il cœli 6629 XVII | G... aveva voluto fargli, traendolo con pietoso inganno a partir 6630 XIV | l'aspetto d'un eroe, che traesse seco, dalla vittoria, il 6631 XII | arcigni. Turbe di popolo traevano dalla città, e si fermavano 6632 1 | verso le Langhe, si arresta trafelando ogni tratto a ripigliar 6633 XVI | aver petto sano per non trafelare; e smettere prima dell'ultima 6634 VIII | Maddalena, vedendolo così trafelato, in quell'arnese gramo; 6635 II | mulattieri, che pei loro traffichi praticavano verso la Provenza; 6636 IX | infedeli gli sono sopra per trafigerlo con cento lameSignore 6637 XIV | scernevano sulla calza, traforata e di sottilissima fattura. 6638 XVI | coperto d'una modestina a trafori, che ne velava e non ne 6639 XV | per non essere visto a trafugarlo.~Mossero, e la notte era 6640 XII | scese nel burchio e si fece traghettare all'altra sponda. Di 6641 XI | Cansò le case, pigliò i traghetti, e nascosto dalle siepi 6642 XIX | un tratto, poi giù per un traghetto era disceso a valle, non 6643 III | mezzo alle nipoti; e nel tragitto essa capiva come camminassero 6644 XVI | badato, e dei balli non ne ha tralasciato neanco uno!~«Sfido io! - 6645 III | preti, e brache di stoffa tralucente e nere anch'esse; le grandi 6646 VII | alla vòlta e alle pareti, tralucenti pel fumo venutosi aggrumando 6647 III | Allora Bianca capì di più, e tramando per la gioia, metteva lei 6648 VII | quel giorno principiato nei trambusti e nel pianto, finiva per 6649 VII | calore del sol di maggio, che tramontando alle loro spalle, stendeva 6650 XIV | fanno parere che il sole, tramontato a malincuore, sia sempre 6651 VI | crocione, e addio vicini, mi tramutai. E venni nel vostro paese, 6652 XVII | sul braccio del giovane, e trangugiava qualcosa, come avesse avuto 6653 VI | mestieri di tenerselo amico, trangugiò quel boccone.~A un tratto 6654 XXI | prete ne vide di così dolci, tranquille e giovanili, che gli parve 6655 XIX | salutarono colla mano, e subito trapassarono l'arco che loro la tolse 6656 XIX | villaggio malaugurato!»~E trapassato il ponte, che suonò cupo 6657 XX | castello con molto travaglio; trapassò il borgo a pie' di questo; 6658 XVII | crescere come fiore selvatico trapiantato in un orto a prosperare; 6659 XVI | ingegnavano a quel modo, per trarla fuori della sua compagnia; 6660 XX | il quale avrebbe potuto trarlo chi sa in che guai, massime 6661 III | i monelli, videro gente trarvi a folla, e vollero guardare 6662 IV | col rimorso di avere trasandata una faccenda anche piccina; 6663 XXI | Placidia che s'affaticava a trascinar una giovane, lontano da 6664 XXII | Margherita e donna Placidia, trascinarono Bianca, nella camera più 6665 XI | fanciulla, che veniva innanzi trascinata dal padre; - ma se l'ho 6666 XXII | giovinetta rimasta quasi trasfigurata. Essa chinò gli occhi e 6667 IX | ascoltando, sto per dire, così trasparente; egli aveva potuto leggerle 6668 IX | sorte lo si fosse potuto trasportare alla palazzina. Con questo 6669 XXII | presentai pel primo; e il trasporto sarà fatto da quattro soldati 6670 VI | all'altra, doveva parere un trastullo. Ma per non poteva sperare 6671 X | mostrassero che vi furono tratte schiopettate, a prova o 6672 XVII | compagnia, che lo vollero trattenere tutto il giorno: lo lasciarono 6673 X | attorno, e ingegnandosi di trattenerla, questa diceva:~«O zia, 6674 XII | eternità; aveva penato a non trattenersi a dire anch'essa la sua; 6675 XVII | uffiziali che l'avevano trattenuto l'altre volte, fu menato 6676 IV | questa fanciulla? Tu che ti trattieni a guardarla; e le dai del 6677 XVIII | avuto sulle braccia tutti i travagli di guerra dei mesi innanzi. 6678 II | eserciti d'Alemagna, si travagliassero in sul Reno, di cui egli 6679 XXII | vigorosi, stampativi dalla vita travagliata dei campi, non si vedeva 6680 IV | , come coloro che sono travagliati da forte passione. «Sicuro! - 6681 VIII | moltitudine, allevata alla vita travagliosa dei solchi e delle selve, 6682 IX | alla sua casa, al mestiere travaglioso dell'armi; e facendo proposito 6683 XVI | buon uomo vide queste cose, traversando il borgo, e di dal ponte 6684 XII | Di per campi e per vie traverse, andò a porsi in un'osteria 6685 IV | l'anima mia?~«Ah giovane traviato! Uno come voi non ce l'ho 6686 VII | bellissimi pergolati; le travicelle dei quali erano sorrette 6687 XIV | festoni d'edera, appiccati ai travicelli del soppalco ed alle pareti, 6688 XVI | candida, che innestata alle trecce insieme al velo aereo diffuso 6689 XIV | gala raccoglieva quelle sue treccie, altra volta annodate così 6690 VI | udivano che grida; pareva la tregenda. Don Apollinare seppe del 6691 VIII | galoppò, galoppò senza dar tregua alla giumenta meschina; 6692 IX | dico, coll'anima che mi trema dentro, e colle labbra scottate 6693 X | mano affrontano la morte, tremano in casa d'amici, per una 6694 III | parlava di lui non dico che si tremasse, ma i cuori si facevano 6695 1 | andava a smarrire, aveva tremato più che la madre d'un navigante 6696 V | passione; poi Maria con voce tremebonda come chiedesse la carità 6697 V | chi sa dove, tanto erano tremendi in vista, pei mostacchi 6698 VI | morta lo sentirò venire e tremerò tutta!»~Di questo andare, 6699 XIII | lasciò vivi, in quel borgo di tremila anime. Eh! se gli aveste 6700 XII | avvolgeva i divoti; la luce tremolante che diffusa dall'altare 6701 1 | sentiva di stare in piedi dal tremore; poi guardandolo amorosa 6702 1 | spandeva per la sala una luce tremula e fioca, che s'addiceva 6703 XXI | terra pareva già presa. Ma trentasei cannoni, cominciarono a 6704 II | diceva come i popoli delle trentasette terre delle Langhe, rammentassero 6705 IX | cavallo, su cui il padrone tribolando molto, era venuto pei monti, 6706 II | volli sapere che cosa lo tribolasse a quel modo. Egli mi disse, 6707 VII | quel suo segreto. N'era tribolata come dal peccato mortale; 6708 XVIII | quando; e nelle ore men tribolate sedeva sul divano, di contro 6709 VI | Marocco. La moglie di costui tribolava in mezzo ad essi lagrimosa, 6710 XVII | consiglio in quelle sue tribolazioni.~Un di quei giorni, andando 6711 XXI | gloria egli vuole; e che io triboli pure!.... Ahimè!... padre 6712 XX | folla era stupefatta, come tribù di selvaggi che stesse guardando 6713 XXII | chiederà conto Dio al suo tribunale!»~E così dicendo, dava sdegnosa 6714 XV | qualche gran festa. I grilli trillavano nei prati, i rospi gracidavano; 6715 XIV | spiccava un velo bianco trinato, che le scendeva giù pel 6716 XVI | stimato chi sapeva meglio trinciar cavriolette, fare riprese, 6717 IV | vide lui, e Marta dopo che trinciava segni, faceva l'occhio supplichevole, 6718 XIII | si sentiva tirato. Narrò tristamente, e parlò sempre lui, quasi 6719 XXII | sviatemi la mente da queste tristizie; ma non so chi mi tenga 6720 XIV | padiglione, che accordandosi coi trofei composti dall'organista 6721 XX | invece di Cristi maneggiano tromboni: e se ne ricordino bene, 6722 XX | incalzò Giuliano, troncando quella brutta gara.~«Oh..... 6723 XIX | interruppe la cieca, troncandogli la parola colla maestà dell' 6724 XVIII | disse Marta sopravvenendo a troncare le parole del sagrestano: 6725 IX | palata di terra sulla bocca, troncavano il grido disperato e il 6726 XV | Giuliano, avendo le membra tronche dal gran cavalcare, non 6727 III | qua dai monti i Francesi troncheranno questa e molte altre storie, 6728 XIII | colle, col pievano in mezzo, tronfio, acceso in volto, e, si 6729 II | medioevo; io non ci vado a trottare sulla mula tre o quattro 6730 III | quale dopo un altro po' di trottata, uscì dicendo «siamo arrivati».~ 6731 X | perchè uscii di camera, trovai Bianca..., le parlai..., 6732 XV | modesta quanto vorrai, ma trovala in un bel sito; e la stanza 6733 VI | Bianca coi ragionamenti, e trovandola sempre uguale, la condannò 6734 XXI | nostri amici che vengono a trovarci?... E a momenti, sarà qui 6735 VI | cerusico, questi seppe trovargli il male, egli volle dirne 6736 XIV | suonatore si studiasse di trovarle festose, non veniva a capo 6737 XVII | altre volte, fu menato a trovarli: e le belle accoglienze 6738 XVII | insegnerete come avrà a trovarmi...... Siamo d'accordo?~« 6739 XXI | schioppo, cominciarono a trovarne alcuni riversi nei fossati; 6740 VI | tranquillo a piè d'una rupe trovatagli da Mattia. Tuttavia l'ora 6741 XIX | conosciuti, e che avrebbe trovati nel sepolcro e nell'eternità, 6742 XVII | padrone di quel podere; e trovatolo nel vicino borgo di N... 6743 XVI | tradito, e che se i Francesi trovavano la via men aspra dell'anno 6744 XI | di lui dirgli: «prete, tu trovavi a ridire di me?» Con questo, 6745 VIII | chi sa in quali acque si troveranno...~«Non ne so nulla io, - 6746 III | mutamenti e alle morti che vi troverebbe avvenute; un po' noverava 6747 VI | grossa compagnia. I barbari, trucidato e sparato il più grasso 6748 VII | ascolta le coppie di colombi tubare dal campanile i loro dolci 6749 XX | la via maestra i fanti di Türkeim e di Colloredo, bella e 6750 XIV | di luce riverberata dai tufi grigi dei colli che sorgevano 6751 XVI | vita, e le reggeva il seno tumido, voluttuoso, appena coperto 6752 XIII | a morir gente per certi tumoracci tanto fatti...~«No, Marta, 6753 XIII | col gesto la grossezza di tumori, di biscie, di piaghe e 6754 1 | superati dai Francesi; e i tumuli erbosi sotto i quali giacciono 6755 VI | Osservanti. L'affrettarsi, il tumulto, l'aspetto terribile di 6756 IV | faceva incontro, dicendo in tuon di celia:~«Non ha gli occhi 6757 XIV | Ora un secondo brindisi! - tuonava egli colla sua voce, fatta 6758 VI | urlo che parve di selvaggi tuonò sul piazzale, destando un' 6759 XV | nell'atrio donna Placidia, turata nella sua guarnacca, a guisa 6760 XXII | rimasti30 se ne stavano turati in casa, col cuore tra due 6761 XV | sotto i piedi; e a tratti si turava le orecchie per non udire 6762 XX | che si stringevano e si turavano nei panni, quasi per nascondersi 6763 XIX | finchè egli non era venuto a turbarla, cominciò a parergli la 6764 XII | come per bevanda che lo turbasse, si levò da giacere, riaperse 6765 XI | anni, e la passione che lo turbava.~Così, colle mani appaiate 6766 VII | molesti moscioni, gli si turbinavano intorno al viso, ed alla 6767 X | mese addietro; tutto le turbinò in giro, togliendole la 6768 III | i fossati, balzando con turbinoso agitare di zampe per disopra 6769 XXII | sollievo, il cuore di Tecla si turbò, e don Marco e donna Placidia 6770 XI | lui! ci mandi schiavi ai Turchi; peggio di qui non istaremo!»~ 6771 XI | si rovesciava sulla veste turchina carica; e movendo incontro 6772 XIV | avesse avuto in mano un turibolo, avrebbe incensato tre volte 6773 XII | agli uomini se non una cosa turpe, almeno il maggiore dei 6774 XVIII | quei due sposi, sotto la tutela dolcissima della signora 6775 XIII | qui Marta si segnò per l'ubbia che menzionando il demonio, 6776 XIII | quella paura poteva chiamarsi ubbía, perchè dalle cime dell' 6777 VII | morti! Chi ti mette codeste ubbíe in capo? Eppoi pregando 6778 XVI | catapecchie, aveva mille ubbìe su quell'edificio così vasto, 6779 XVIII | donna sebbene non fosse ubbiosa, provò un senso, come se 6780 1 | della parte più vasta e ubertosa del paese, erano tutti signori. 6781 IV | faceva rosso: - orgoglioso ubriaco di letture infami! Li voglio! 6782 XVIII | servitore si mise in capo di uccellarlo e beccarsi i quattrini. 6783 XVI | riva al mare, fece come l'uccello che migra, se giunto a scoprire 6784 VII | dolcezza...!~«Un'amarezza che uccide lentamente, dovresti dire! 6785 XX | sarebbe stata crudeltà non ucciderli d'un tratto, o non mandarli 6786 X | mandasse ai Francesi, che mi uccidessero!.... In casa al signor Fedele 6787 XX | avendo forse ad essere uccisa fra un par di giorni, e 6788 II | Francesi nemici di Dio, uccisori di nobili e di preti, belve 6789 IX | nobilissima da cui fosti presa udendomi chiamar indegno colui..., 6790 V | togliendola colla sinistra, e udendosi dire: «vada», fece il suo 6791 IX | sposeranno ad un altro, udirà parlare della mia morte. 6792 IV | padre che non s'addonta di udirci parlare amorosi tra noi; 6793 XII | sella; e mentre partiva udissi dire, con voce impressa 6794 V | incalzava ghignando.~«Se domani, udiste dire da qualche feminetta 6795 XIII | alla profezia del zolfo, udita lanciare di sul pulpito 6796 VIII | sul capo; alle tante palle uditesi fischiare rasente gli orecchi; 6797 VI | voi? - gli chiedevano gli uditori.~«Io? Io m'affacciai al 6798 III | pace giorno, notte. Uditosi chiamare, si fece incontro 6799 XIII | vedere altrettanto. Una delle uditrici era Tecla, che alle parole 6800 XX | settimana santa, che dopo gli uffizi, solevano salire in castello 6801 IV | suo seggiolone, diceva l'uffizio. Era già innanzi un bel 6802 1 | faceva le feste a quegli uggiosi Alamanni che sono colà!....»~ 6803 XV | che gli fosse caduto tra l'ugne. Ma i birboni non v'erano 6804 XIV | che mi direte come lasci l'ugola.»~Così disse il padre Anacleto, 6805 VII | somigliano a tutti i teschi umani; calvi, smascellati, hanno 6806 XXII | soggiunse il generale fatto umanissimo: - e la sua casa qual'è?~« 6807 XV | Assisi; il quale dalla sua Umbria, era venuto mendicando a 6808 XXII | infelice si pregava di potersi umiliare tanto, che il disprezzo 6809 VI | tentato parlarle. Per maggior umiliazione la faceva venire a mensa 6810 XV | fiaschi, sino a che i loro umori s'erano scaldati; poi da 6811 XVII | Bormida, pasceva i cavalli ungheresi coll'erbe di quei poveri 6812 VIII | pugno il gruzzolo, coll'unghia del pollice contava le monete.~ 6813 IV | cuore sino al sommo dell'unghie; ma da uomo avvisato si 6814 XVII | alla signora Maddalena, l'unica volta che era uscita dalla 6815 XV | strettosi al seno quel suo unico amore, lo baciò e ribaciò, 6816 XV | della loro avventura, si unirono a lui, per guadagnare la 6817 XVIII | Giuliano a lui sconosciuto, s'univa la memoria di quel giovane 6818 XIII | domenica all'alba nel borgo, unsero le porte delle case e le 6819 XIII | scellerate sorelle coi loro unti..., una notte di sabato, 6820 XXI | intenti a rialacciarsi le uose e le scarpe; o che pur reggendosi 6821 XV | mondo; rinacque in lui così urgente, che tutto quel ch'era stato 6822 1 | pensieri, a martellarlo urgenti ed acuti. Egli s'era messo 6823 III | squadre dei fanti; e allora urla e scompiglio come in vera 6824 XVIII | che suonavano più alte, urlate a squarciagola da mezza 6825 XI | Giuliano...~«È qui, è qui, - urlava colui scoprendo il viso 6826 VII | movere un dito dalla paura d'urtare in qualche morto, levatosi 6827 XX | che vi calarono sopra. A urti, a spintoni erano stati 6828 XXI | donna Placidia, fu come un urto ricevuto nel petto, che 6829 X | a ; e il suo pensiero urtò per tutto. L'empio che aveva 6830 XII | dei quali si diceva che usassero predare, incendiare, struggere 6831 XXII | dei Francesi, con quelli usati a Bianca dai compagni di 6832 X | non c'entro più, perchè uscii di camera, trovai Bianca..., 6833 VII | il padre Anacleto fu per uscirle di vista, in capo a quel 6834 XVI | gonna, tanto che i piedi ne uscissero scoperti fin sopra la noce; 6835 XIX | madre ti terranno compagnia. Userai d'ogni cosa come fosse tua; 6836 XV | dolci, come quelle d'un usignolo, il quale già dal principio 6837 1 | alba, se ode il canto di un usignuolo, s'arresta e teme di sturbarlo 6838 V | sorta di scambietto, che gli ussari costumano nel salutare, 6839 XVIII | modo di ricattarsene con usura. Non venendone a capo, pensò 6840 III | forse paruta d'un israelita usuraio; ma Bianca aveva lasciato 6841 IV | tutti hanno approfittato per usurpare,...» Qui si picchiava mentalmente 6842 XVII | lo potremmo adoperare più utilmente colla sua professione?»~ 6843 XX | po' di cena, con pane ed uva, che s'era procacciato a 6844 | V 6845 V | CAPITOLO V.~ ~Vada Giuliano in buona 6846 VIII | ai posti staccati, fece vacillare le sue speranze. Sebbene 6847 XIV | come loro verrà bene; e vadano a godersi il fresco della 6848 II | pelaghetti che forma, pare vaga di riposarsi un tratto a 6849 IX | ma lentamente si rimise a vagare su e giù; mentre il signor 6850 1 | appena il ricordo nella mente vagellante di qualche vecchio ottuagenario.~ 6851 VII | che ti dico: quella che tu vagheggi è una vita dura..., una 6852 XIV | ascoltava; e proseguiva a vagheggiarsi nella spera, facendo paragone 6853 XVI | quanto diversa da quella vagheggiata dal giovane sventurato! 6854 V | cosa che io non sono vago di cercare in quel suo cervellaccio.~ ~ ~ ~ 6855 X | la terra sotto le piante; vagò senza badare per dove; e 6856 VII | ragione i grossi misteri. E valendosi della considerazione, in 6857 XX | che se la sbrigava così da valent'uomo; ma buon per costui 6858 XXI | abbaglianti; un mescolarsi di valentuomini che mai il più fiero. E 6859 XXII | guardia alla casa di quel valentuomo.» Il cavaliero si spiccò 6860 XVII | ritratto il piede, già mosso a valicare quella poca acqua, che gorgogliava 6861 XIV | parve un aiuto che capitasse valido ed opportuno, si segnò e 6862 VI | lassù coi popoli delle due vallate della Bormida, e ne provò 6863 XVII | omicciattolo, che tanto sarebbe valso come dire al muro; ma quel 6864 XX | spianar gli schioppi, una vampa, una nube, e col tuonar 6865 Comm | che sarebbe stata opera vana, perchè nulla mi avrebbe 6866 IX | viveva lungi, accarezzando vane speranze, come colui che 6867 XVII | guardò un istante piantar la vanga, gli piacque all'atto pronto 6868 IV | sento che a falciar erba e a vangare campi sarei felice come 6869 XVII | rimanendo con un piè sul vangile.~«Sta bene! - disse Giuliano... 6870 XVI | innanzi nella via delle vanità. I geni della innocente 6871 VII | compagno potesse passare nel vano la sua persona: e questi, 6872 V | aveva fatto pigliare tanto vantaggio sugli animi di quelle due 6873 II | sera...: ed io che, non per vantarmi, gli faceva da madre, sin 6874 XVII | altri azzurri, gli ultimi vaporosi, nelle lontananze che formavano 6875 XII | Alpi, velate dall'azzurro vaporoso delle lontananze; e colla 6876 XV | montagna, a due ore di qui si varca il confine della repubblica 6877 III | galoppavano a briglia sciolta, varcando di lancio i fossati, balzando 6878 XXI | trovarono la gola, per cui varcava la via, assiepata di grossa 6879 III | file di muli, che allora varcavano numerose, spandendo per 6880 II | collane, maniglie, anella di vario lavoro; e la pose aperta 6881 III | tenere nascosta dietro certi vasi di fiori, col cuore che 6882 XVI | spiccavano garofani dal vaso, per farne un mazzolino 6883 IX | barone, che aveva castelli e vassalli, e che la voleva, sto per 6884 XIV | Allora andò attorno un vassoio coverto di bicchieri colmi 6885 XVI | poneva in una di quelle sale vaste, le quali, ad entrarvi da 6886 XII | erbosi molti soldati, e sui vasti piazzali un addensarsi di 6887 XVIII | impossibile mentirle, chiese al vecchione:~«Dunque è proprio vero 6888 XVI | fare dei loro visi i due vecchioni cotticci di Susanna. Già 6889 IX | su d'una vetta altissima veda il mare improvviso, ed esclama « 6890 XX | gara.~«Oh..... sua madre la vedemmo noi stamane, che veniva 6891 1 | altra bruna....: ricordo che vedendole io dissi che la festa della 6892 XVIII | pensiero, in quel matrimonio; vedendoli entrare annuvolati a quel 6893 V | essere un principe? Tu vuoi vederci morire lui e me?~«Fosse 6894 XVI | dal cognato, dolente di vedersela tolta in quella dispettosa 6895 VIII | avvolti in un lenzuolo, e vederseli ai piedi vestiti e non frugati, 6896 XII | le donne del vicinato lo vedessero, e fossero persuase che 6897 XI | signor pievano; e se non ci vedessimo più, le sia dolce quanto 6898 VII | ridete? In opera di cuocere vedrete chi sono!»~A questo fare 6899 IX | ai campi, dove il grano vegeto di molto, mosso da un'aura 6900 XXII | come di naufraghi che si veggano le acque alla gola, e sentano 6901 VI | raccomandato a Mattia di vegliare. Questi gli si sdraiò vicino, 6902 XIV | signora Maddalena s'era vegliato in quella notte assai al 6903 XVIII | e gli amici raccolti a veglie e a banchetti; e il vicinato 6904 XVII | girò, sperò fino a sera; vegliò tutta la notte; corse ad 6905 XII | nelle valli delle Alpi, velate dall'azzurro vaporoso delle 6906 IX | nuvole, se ve ne sono a veleggiarlo.~Ma abbassando gli occhi 6907 XX | avvisaglia d'Alemanni, che velettavano i monti di del convento 6908 XII | camicia, uscivano petulanti velli grigi, a guisa di gale. 6909 VI | smessa, in gamba certe brache vellose e rattoppate; e in un fagottino 6910 IV | Signore che v'illumini, mi vendicherò di voi colla carità.~«Della 6911 VIII | sclamò donna Placidia venendole incontro, a passi leggeri 6912 XVIII | ricattarsene con usura. Non venendone a capo, pensò nulla essere 6913 XVII | avrebbe sbagliato, e che essa venendovi ad abitare, l'avrebbe a 6914 VI | rialto il guardiano, uomo venerabile per lunga barba, e per la 6915 XIV | portare sin dalla lontana Venezia, stette un tantino a contemplarvisi 6916 1 | bella d'ogni altra quella di Vengore, che nera e solitaria si 6917 | veniate 6918 XVII | affacciava da lungi, e pareva venirgli incontro sorridente, amica, 6919 | venirle 6920 | venirmi 6921 | venirti 6922 | venivate 6923 X | castello, a farti fresco col ventaglio, affacciata al balcone; 6924 V | sapere qual fosse, o decimo o ventesimo dalla partenza di Giuliano 6925 1 | figliuolo che nel 1794 aveva venticinque anni. Questo giovane, venuto 6926 III | di Genova, da Mentone a Ventimiglia, ne avevano invaso il territorio, 6927 XX | bovi, cento botti di vino, ventimila pani...~«E in grazia, - 6928 II | conto di logorare un'altra ventina di calendari, prima che 6929 XVI | questa quattro parole, in ventiquatt'ore dacchè l'aveva in casa; 6930 XII | correggiati, si vedeva un ventolar di biade, e nugoli di pula 6931 VI | zimarra del prete. Placidia venutagli in camera a vedere se gli 6932 XV | sposata; e quel pensiero venutogli tante volte a Torino, di 6933 XII | naso vergolato di mille venuzze accovate sulla punta, si 6934 III | persone, servendosi sempre del verbo vedere, come se davvero 6935 XII | pensò come quelle acque verdastre, spumanti, rumorose contro 6936 XI | si specchiava in un lago verdastro, formato dalle acque vorticose 6937 XXI | misteriose. Quelle foreste verdeggiavano, prosperavano da secoli, 6938 IX | dalle poche foglie di cui verdeggierà ancora per breve tempo.~« 6939 XIV | bisbigliavano parole d'amore, verecondi in vista, fra gli evviva 6940 XVII | avrebbe visto dalla lettera, vergata dalla fanciulla. Aspettasse 6941 XX | spazientiva, e chiamò il suocero, vergognando d'essere veduto in quell' 6942 X | tra loro in sala; e pur vergognandosi vinta dalla curiosità, intese 6943 VI | del signor Fedele, e già vergognavano d'aver osato tanto. E la 6944 XVI | di questa state, quasi mi vergogno a dirlo, essa ci era sparita 6945 XXI | vicino a sua madre; e si vergognò d'aver tanto aspettato, 6946 XII | appiattati; a mirarne il naso vergolato di mille venuzze accovate 6947 XII | e Giuliano, casto come i veri forti, e pieno di amore 6948 Comm | diceva che erano tutte vere verissime: ma rammentando ora certo 6949 VII | venutosi aggrumando a guisa di vernice nerissima: e più di tutto 6950 1 | Lassù, la state il verno, mai che si vegga un comignolo 6951 | verremo 6952 II | di a poco il Conte di Verrua tornato a combatterlo lo 6953 VI | Mattia faceva colle labbra un versaccio, come avesse posti i denti 6954 IV | sono facili, e dall'altro versante, forse in questo punto, 6955 XI | che creatura umana possa versare.~Come la brigata fu al bivio, 6956 1 | scura del mondo; si fosse versata e rotta l'oliera; o la gallina 6957 XVI | lacrime che essa non aveva versate. Giuliano ascoltava camminando 6958 II | freddo; tanto più che il vino versato sulla tovaglia e grondante 6959 XII | caraffa di vino paesano, e versatogli di questo, additandogli 6960 XVI | a coppie, a brigate, si versava nel piazzale; e auguri, 6961 XXI | un istante, come colto da vertigine; si cacciò le mani nei capelli; 6962 XI | vi passava sopra, dava le vertigini, e ne riverberava l'immagine, 6963 VIII | cupo:~«Siamo in mezzo a tre vescovadi: Mondovì.... Albenga... 6964 IX | non dormire per sempre.~Si vestì alla lesta, e fattosi sul 6965 XVI | i meglio panni del loro vestiario. Le donne giovani o vecchie, 6966 II | via correva a tratti sulle vestigia di quel ramo dell'Emilia, 6967 XVI | colori; era tutto il loro vestire. Vezzi non usavano portarne, 6968 XII | fanciulli; e gli abitanti vestissero tutti ad una foggia, e non 6969 III | peccato) se quelle persone vestivano a nuovo, godeva a parlare 6970 VIII | vidi curvo al cratere del Vesuvio, porgere l'orecchio ai boati, 6971 XX | Maria con tal voce, che i vetri delle finestre n'ebbero 6972 1 | finestre ampie e chiuse di vetriate, le quali sebbene fatte 6973 II | avessero avuto le mura di vetro. Venuto trent'anni prima 6974 VI | che aspettando cantasse il Vexilla.~Un urlo che parve di selvaggi 6975 V | fogli, gli strinse le mani, vezzeggiandogliele e guardandolo in guisa, 6976 VII | frate; mosse verso Bianca, e vezzeggiandola, come non aveva mai fatto, 6977 1 | che le aveva fatto quel vezzo discorrendo coi suoi sulla 6978 XVI | la noce; e col capo chino vezzosamente, strisciarne uno innanzi 6979 XVI | appreso l'arte dei sorrisi vezzosi. Che cosa erano quei capelli 6980 IX | fanciulla e l'animaletto vezzoso, che ora le saltellava attorno; 6981 XII | dove si dava da mangiare ai viaggiatori.~Di quei tempi era un bel 6982 III | Anselmo ne faceva avvisata la viaggiatrice, la quale al cenno rispettoso 6983 XII | semplici e disadorne: e se il viandante, seduto a mensa, levando 6984 XII | formicai di gente paesana e di viandanti, sui quali l'occhio materno 6985 X | a letto aveva udito quel viavai, ma per buona sorte non 6986 XXI | cavalleria erano state smesse; e vibrare di punta, proprio colla 6987 IV | il moto all'andatura, lo vibrava innanzi, lo appuntava a 6988 VI | parroco vi aveva dignità di vicario foraneo; vi sedeva il magistrato 6989 XX | contesa, in cui si dissero a vicende parole acerbe, risentite, 6990 VIII | più che dei Francesi già vicinissimi; e ogni mattina guardavano 6991 VIII | Piemonte, e pare sempre vicinissimo da qualunque parte lo si 6992 III | la quale dava su di un vicoletto, e aveva di faccia la casa 6993 XVIII | capriole; dando voce pei vicoli di quell'arrivo improvviso.~« 6994 VII | tuttavia se il generale Victor, nel 1799 non v'avesse appiccato 6995 XX | mia figlia sta in D... gli vietasse d'uscir di casa...~«E temo 6996 XVII | angusta; un lembo come di cosa vietata.~S'affrettò allora a chiedere 6997 XIII | madre; e le narrava del viglietto avuto dalla marchesa, del 6998 XVII | vedevano i rossi berretti dei vignaioli, e i corpetti bianchi delle 6999 X | un uomo, che giaceva nel vigneto del signor Fedele, a piè 7000 V | potuto cavare la più bella vignetta, che abbia mai ornato frontispizio 7001 XVI | foga del dire, data una vigorosa palmata sulla mensa, e guardando 7002 XXII | faccie, impresse dei segni vigorosi, stampativi dalla vita travagliata 7003 | VII 7004 | VIII 7005 XIII | farmi chiamare fuggiasco, vile, e peggio! Eppure sia benedetta!»~ 7006 XII | dabbene cui venga usata villania disonesta; e messo in fascio 7007 XVII | meritamente d'inopia e di viltà, sui pingui campi lasciati 7008 XVI | chiesa, giocolieri, storiai, vinai, contendevano per un posticino; 7009 X | pure, che coll'amore si vince, e potremo tirare il tuo 7010 1 | niuno se la sentiva più di vincermi: i pericoli io li cercava 7011 VIII | sola; perchè i Francesi vincevano, e parevano risoluti quel 7012 X | la similitudine) come il vincitore di cure al vinto; - va in 7013 XXI | coro il Te Deum per le armi vincitrici; avuto sentore della ritirata


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License