Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Cap.                                              grigio = Testo di commento
7014 XIV | dire: e anche quando sarete violentati ad andare ai balli, pensate 7015 II | d'un uomo stato pronto e violento. Forse aveva sbagliato il 7016 V | avendo dato a parlare di violenze fatte qua e a donne del 7017 1 | a mente dugento versi di Virgilio, solo a leggerli due volte, 7018 XI | le campagnuole sin troppo virili, teneva nascosti i pregi 7019 XX | tamburi che schiantò le viscere del signor Fedele, e fece 7020 VIII | squassato da averne schiantati i visceri fosse stato un elefante; 7021 VI | notti si svegliava scosso da visioni che avrebbero fatto incanutire 7022 XVI | Ma le sono mattiniere, e visitando le selve a palmo a palmo, 7023 VII | che venivano soventi a visitarli, per desinare assieme, per 7024 1 | quale era andato a C.... a visitarvi il suo vecchio maestro: 7025 XVII | dinanzi alla casetta, non visitata che assai di rado. L'aveva 7026 XVII | mondo. Delle case ne aveva visitate parecchie e bellissime, 7027 III | sclamò egli appena vide la visitatrice - la signora Maddalena! 7028 X | al barone. Appena le due visitatrici l'ebbero veduto, la cascinaia, 7029 IX | uscì a dire Margherita, che vispa com'era aveva gli occhi 7030 X | camera dell'Alemanno, ma vistola vuota, rimasto col piede 7031 V | triste momento. Suo padre, vistosi solo, fece come colui che 7032 V | pollai vuotati, e sin di vitelli rapiti.~«Chi va di notte! - 7033 XVIII | visto un soldato Francese, vituperato più che alla berlina, per 7034 VIII | era diventato come un'onda vituperevole di codardi. Ruppero in fuga 7035 IV | procedeva levando il bastone vivacemente, e poi misurandone il moto 7036 XX | lineamenti risaltavano illuminati vivamente da quelle torce strane. 7037 XI | questa si nudriva come di vivanda succosa; ma ambedue per 7038 XX | bagaglie, coi carri, colle vivandiere, strascico infinito e molesto.~« 7039 XIII | disagio pei molti alloggi, pei viveri di che dovevano fornirle, 7040 XII | sua madre e Bianca, per vivervi con esse d'amore, di meditazione 7041 II | giovinezza mia madre; e viviamo d'amore essa, tu, io» era 7042 XVI | diffondeva in ogni latovivida, che si sarebbe potuto raccattare 7043 VII | all'ombra delle viti che vivono ancora assai rigogliose.~ 7044 XVI | quella casetta, nella quale vivremo con essa tutta la vita. 7045 | vobiscum 7046 XX | questo.... A un tratto udì un vocìo intorno alla casa, e affaciatosi 7047 XVI | uno dei giovani dalle male voglie, vedendosi guardato da Rocco 7048 XII | qualche parola, e mostrarsi vogliosi di vedere i mutamenti del 7049 XI | un'anima nata con ali da volar alta, e tenuta in cambio, 7050 XII | Giuliano col cuore alla gola; e volato in camera, si pose in gamba 7051 VIII | a dar sulla voce ai più volenterosi fra i popolani: e quando 7052 VII | prega il signor padre a volerci degnare.»~Bianca, che a 7053 XVIII | Tuttavia fece segno di volerglisi fare incontro, ma rimase 7054 XVIII | domestico, che sembravano volerle dire qualcosa: e come avessero 7055 XIX | uno sguardo con cui pareva volersela portar via; strinse anche 7056 XVII | d'un esercito, vicino a volersene andare. Allora gli entrò 7057 | volessi 7058 | volesti 7059 | volevamo 7060 | volevate 7061 IV | bisogno di lei; vada e non si volga addietro!»~Nelle parole 7062 II | lasciano che l'anime si volgano a Dio, ciascuna su quell' 7063 IX | sanno pigliare anche i più volgari favolatori, cominciò a narrare.~« 7064 VIII | forza un po' per genio, volgesse in qualche guisa al suo 7065 VI | sangue dei vostri sacerdoti! Volgetevi da quella banda: (tutti 7066 V | d'un leone in balia d'una volpe spelacchiata.~«Ed ora se 7067 II | nostri, roba di donnole e di volpi, alla gente del borgo 7068 VII | davano un aspetto tetro alla vòlta e alle pareti, tralucenti 7069 III | metta a sedere, la prego!» E voltando dieci inchini; prima che 7070 XVII | linguaggio in francese, e voltandosi al vecchio Dumorbion, proseguiva: - 7071 XX | cruccio, s'era ingegnato a voltare l'asina, la quale dopo molte 7072 XVIII | Mattia altezzoso - che mi voltassi addietro, e le novelle che 7073 XVIII | fatta quella misteriosa voltata, alla porta di quella casa, 7074 XXI | vinti. Senonchè in quel volteggiare l'Alemanno si trovò un istante 7075 XXI | Alemanna, che tutto il giorno volteggiò di su di giù, di qua di 7076 VII | abbiamo che una, e con un Volteriano per marito, essa non si 7077 X | scolare di D..., Giacobino e Volterriano, più prossimo al carcere 7078 1 | dicendo prese un grosso volume, l'aperse sul tavolino, 7079 XV | d'altri, che gli avessero voluti fermare. Ma riconosciuti 7080 XVI | reggeva il seno tumido, voluttuoso, appena coperto d'una modestina 7081 X | finchè gli avesse tutti vomitati...!~Nella foga del dire, 7082 | vorremo 7083 XVI | travolti come foglie in un vortice, anche coloro che stavano 7084 XVI | una gavotta gaia, spedita, vorticosa, che pareva un visibilio: 7085 XI | verdastro, formato dalle acque vorticose e raccolte sotto, in 7086 XVII | partito, andare al borgo a vuotare il gozzo. E sin da quel 7087 VI | vogliono discendere fra voi, a vuotarsi i granai, a contaminarvi 7088 V | udiva a parlare di pollai vuotati, e sin di vitelli rapiti.~« 7089 | X 7090 | XI 7091 | XII 7092 | XIII 7093 | XIV 7094 | XIX 7095 | XV 7096 | XVI 7097 | XVII 7098 | XVIII 7099 XX | CAPITOLO XX.~ ~Il padre Anacleto era 7100 XXI | CAPITOLO XXI.~ ~Al primo rompere dell' 7101 XXII | CAPITOLO XXII.~ ~Marta, da noi lasciata 7102 XII | stanco, e sellarne un altro, zaino, accapucciato, di collo 7103 IX | il gomito, che pareva una zannata di tigre. Il signor Fedele 7104 IX | per tornar fuori; ma una zappata sul cranio e una palata 7105 XVI | sebbene le valli fossero zeppe d'Alemanni; accadeva perchè 7106 XIII | villaggi e casali ne erano zeppi. I popoli di quelle terre 7107 VI | a sua insaputa, sotto la zimarra del prete. Placidia venutagli 7108 XVI | Milleforche; qui il capitano Zin co' suoi cannoni, aveva 7109 V | diverso, affaccendato, quasi zingaresco, che hanno le milizie in 7110 VIII | volte....!~«Oh! siete voi Zirione?» - disse Mattia fingendo 7111 XIV | lasciando ricadere la coltre, zittì, rattenne il fiato, e fece 7112 XIV | candela; tò acciarino, esca, zolfino.... oh! ora sta bene!»~Con 7113 III | che si fregava il bruciore zoppicando. La signora corrucciata, 7114 XVII | destra e a manca la sua zozza ai soldati, che gli affollavano 7115 VI | e a giovarsene come di zucche legate ai fianchi per tenersi 7116 XIII | delicature. Egli mescè, zuccherò, si prese per una chicchera;


1-annot | annun-bisti | bizza-comme | commo-dipre | dirad-forti | fortu-incon | incor-mande | mando-onor | onora-predi | predo-riesc | rifac-scamp | scand-sorci | sorge-tende | teneb-vinci | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License