Cap.
1 I | Egli parlava adagio, con voce fioca. Aveva finito di lavorare
2 I | fidano di noi! - gridò con voce rauca un uomo ancora giovine,
3 I | Qui si ride! - esclamò una voce sonora e grassa di uomo
4 I | verso la parte donde la voce veniva, e un uomo di bassa
5 II | stanotte!… – E con un filo di voce soggiunse: - Anche il bimbo
6 III | attentamente, affascinata da quella voce vibrante, da quell'accento
7 III | bevevano e cantavano. Una voce squarciata di pseudo-baritono
8 IV | purchè?... - balbettò senza voce -.~- purchè... Ecco: lei
9 IV | gridò la giovine con la voce soffocata, spiccicando a
10 IV | questo vicinato!...~Con la voce strozzata dalla collera
11 V | e parlava lento, a bassa voce. Finalmente se tutto andava
12 VI | raccontò delle Terragni, con la voce soffocata e il viso pallido.~
13 VI | capomastro disse ad alta voce che ci faceva sopra il crocione;
14 VII | doveva finire a quel modo!~La voce rotta, cavernosa della povera
15 VII | confida in lui – sentenziò una voce agra, in un tono falso,
16 VII | Luisina, riprese con altra voce e altro sguardo: - La persona
17 VII | soggiunse abbassando la voce:~-... tanto più credo che
18 VII | Morto!... - ripete con la voce strozzata.~- Sì, poverino.
19 VIII| alle sue promesse.~E la voce, che voleva essere bonaria,
20 IX | colorendo le frasi con la sua voce profonda, ben timbrata,
21 IX | approvava col gesto e con la voce. Ettore Zanforgnino era
22 IX | scattò come un giovane, ma a voce, bassa, repressa:~- Sapete?...
23 IX | Rispose Cattaneo, con la sua voce calma e l'accento sardonico:~-
24 IX | sgorgare, e riprese, con voce rauca, ma ferma, accompagnata
25 X | con queste travi...~La sua voce tremava, e ciò valse a metterlo
26 X | gli gridava la vecchia voce con l'accento del sospetto.~
27 X | Dal pianterreno saliva la voce fresca di un giovanotto
28 XII | No!... E con un soffio di voce gli sussurrò:~- Hai visto
29 XII | gli disse a bassissima voce:~- La Questura!...~Egli
30 XII | uscio dello stanzone e una voce, dall'accento spiccatamente
31 XII | dovere... - e abbassando la voce, scivolando sulle parole: -
32 XIII| cominciò a cantare con la voce sgangherata.~No, no, Francesco
33 XIII| come aveva riconosciuta la voce sgangherata. Giunto presso
34 XIII| domandò il giovine con la voce velata, come all'uscire
35 XIII| Quando parli così, la tua voce mi va all'anima e le cose
36 XIV | vecchio non intese quella voce morente, o non volle intenderla
37 XIV | Casca, casca!...~Una voce imperiosa comandava:~- In
38 XIV | indietro! - ripigliava la voce imperiosa. Ma che!... Tempo
39 XIV | domandò la giovane con voce rotta.~- Non è qui?... Dov'
40 XIV | Sofia.~Luisina intese, e con voce morente supplicò:~- Non
41 XV | vecchio muratore con la voce fioca.~I picconi e le zappe
42 XV | delle fondamenta gridò con voce strozzata:~- A me!... Aiuto!...~
43 XV | faccia si mossero; ma la voce non venne.~Luisina si curvò
44 XVI | descrivere, sempre a bassa voce, le maraviglie dei cinque
45 XVI | uomini discorrevano ad alta voce dei funerali, dei morti
46 XVI | era socchiuso... e quella voce di donna così festosa e
47 XVI | fece sussultare.~Sentì la voce di Sofia e le parve che
48 XVI | debolezza del cuore.~La voce forte della Cesira ripigliò...~
49 XVI | orecchi. Le pareva che una voce beffarda le gridasse:~-
50 XVI | diceva appunto ad alta voce e ridendo forte:~- L'ho
51 XVI | buffone d'un buffone!~Questa voce scrosciante e volgare, piena
|