Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
martelli 5
martello 1
martina 1
martinelli 44
martiri 2
marzo 2
maschera 1
Frequenza    [«  »]
45 poteva
45 quell'
44 cui
44 martinelli
44 suoi
43 dopo
43 forse
Beatrice Speraz (alias Bruno Sperani)
La fabbrica

IntraText - Concordanze

martinelli

   Cap.
1 VI | vero?~- No! scultore. Diego Martinelli.~- Ah! avevo capito male.~ 2 VI | dovette retrocedere. Diego Martinelli, che ritornava con la moglie 3 VI | ingrossando la folla dei curiosi. Martinelli era sulle spine.~- La mia 4 VI | il passaggio.~Lo scultore Martinelli fece il suo ingresso nella 5 VI | diceva la signora del Martinelli, una piccolina dal viso 6 VI | subito alla chiamata del Martinelli. Si salutarono, e la signora 7 VI | corte.~- È qui! - esclamò Martinelli, e poi subito rivolgendosi 8 VI | gridò il marito. - Presso Martinelli...~- Ah! il mio stuccatore. 9 VI | saluto cordiale a Bitossi e a Martinelli, che stavano sollevando 10 VI | carabattole di studio a cui il Martinelli era affezionato.~- Sicchè, 11 VI | già a posto, e Bitossi e Martinelli dovevano ritornare alla 12 VI | Accomodiamo la mia Eva, - disse Martinelli, - per il resto avremo tempo 13 VI | lavoro, taceva discretamente. Martinelli sorrise alla gentile Sofia 14 VI | le armi, per le quali il Martinelli - garibaldino del sessantasei 15 VI | con te.~Appena fu solo, Martinelli corse in camera, dove Sofia 16 VI | commovente questa del loro amore. Martinelli, sposato intorno ai trent' 17 VI | matrimonio; la giovane signora Martinelli non s'era potuta adattare 18 VI | simulacro di libertà; e Martinelli, dichiarato prodigo, doveva 19 VIII| tra gli altri, Bitossi e Martinelli. Bitossi al tetto, dirigendo - 20 VIII| una ventina d'operai; Martinelli a terreno insieme agli scalpellini, 21 IX | dell'abitudine.~Bitossi e Martinelli avevano fatto colazione 22 IX | Redefossi. Ora discorrevano. Martinelli era contento. Senza trascurare 23 IX | vita gli suggerivano che Martinelli si ingannava, che gettava 24 IX | un illuso della forza del Martinelli?~A un tratto questi scorse 25 IX | un brutto pensiero.~Anche Martinelli si alzò con premura e fortemente 26 IX | sanguinari... Bagoloni!~Martinelli fece una risata.~- Tu ridi?... 27 XI | Pietro in Gessate, insieme a Martinelli. Essi trovarono sull'uscio 28 XII | XII~~ DAI MARTINELLI~~ ~ Si ballava in casa 29 XII | Si ballava in casa Martinelli, come spesso accadeva il 30 XII | essere un intruso. Ma il Martinelli insistette, e Francesco 31 XII | piazzaiuolo.~- Ecco! - esclamò Martinelli baciando Sofia. - Quelle 32 XII | manubrio toccava per turno a Martinelli. Egli si mise a girarlo 33 XII | rivoltella di piccola forma che Martinelli teneva sempre carica. Se 34 XII | permesso?~- Avanti! - gridò il Martinelli.~L'uscio fu aperto e un 35 XII | Dall'apertura dell'uscio, Martinelli e parecchi altri scorsero 36 XII | Prego, prego, - fece il Martinelli, tagliando corto, incapace 37 XIII| raccomandata ai Colombo, ai Martinelli, a tutti, perchè non dicessero 38 XIV | per il mezzogiorno in casa Martinelli; e questo pensiero bastava 39 XIV | la faccia addolorata del Martinelli.~- Chi manca ancora? - domandò 40 XIV | questo: prima sì, dopo no.~Martinelli non osava dire quello che 41 XIV | salvati con lui, il buon Martinelli aveva cercato l'amico credendo 42 XV | il dolore concentrato del Martinelli.~Vide e comprese. Saturo 43 XVI | ardente. La madre e Sofia Martinelli l'assistevano con assidua 44 XVI | davanti all'abitazione dei Martinelli. Nulla di strano ch'ella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License