Cap.
1 I | ragazzi sotto ai quindici anni. Venivano dai quartieri
2 I | fanciulli di dieci o dodici anni, non abbastanza cresciuti
3 I | tarchiato e nel vigore degli anni, si mostrò ai loro sguardi
4 II | non avesse che ventitré anni; irregolare nei lineamenti,
5 II | riveduto dalla nascita - cinque anni oramai - il povero bimbo
6 II | prosperavano e dopo pochi anni, ridotto a fallire, egli
7 III | putrefatta.~Dieci o quindici anni addietro il Piloni aveva
8 III | Senonchè, nei quindici anni, il Piloni aveva certo quintuplicato
9 III | una compagna dei primi anni, una che si era messa a
10 III | impadroniva di lei.~Cinque anni erano passati; cinque anni!
11 III | anni erano passati; cinque anni! Il povero bimbo abbandonato
12 III | poveri lavoranti! In pochi anni sono bruciati vivi. E intanto
13 IV | buona da lei conosciuto anni addietro... Egli è ora un
14 VI | i dodici e i quattordici anni, sotto agli occhi della
15 VI | arrivo di un uomo sui quarant'anni, vestito civilmente, che
16 VI | Accademia di Brera; vent'anni fa. E adesso le statue sono
17 VI | premio di bellezza vent'anni fa; me ne racconterai di
18 VI | sposato intorno ai trent'anni con la figlia di un negoziante,
19 VI | dello scultore. Dopo pochi anni una separazione giudiziaria
20 VIII| e i mattoni per diversi anni, soffrendo la fame, Lorenzo
21 X | gretto. Fino a cinquant'anni aveva vissuto speculando,
22 X | sul quattrino. A cinquant'anni poi, trovandosi in possesso
23 XIII| rimandano indietro di tanti anni e ritardano il giorno della
24 XIV | di dodici o quattordici anni apparve a una finestra del
25 XIV | come un giovane di venti anni.~Tutti si erano lanciati
26 XVI | madre.~A lei pareva mille anni di rivedere il suo Diego,
27 XVI | mesi!... Le parevano vent'anni, tanto diversa si sentiva!~
|