Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tergendo 1
tergo 1
termine 2
terra 69
terrea 2
terren 7
terrena 2
Frequenza    [«  »]
72 alle
70 qual
69 ogni
69 terra
65 amor
64 ciel
64 cor
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

terra

   Parte
1 I| ogni cor trapassa.~Tace la terra, e suonano~Del ciel le vie 2 I| Pesar quest’aria osasti:~La terra, il foco, il pelago,~Le 3 I| Insanguinata e rea~Insanisce la terra, e torna Astrea~All'adirato 4 I| dell’onor,~Che il piè in terra, in ciel la fronte,~Sei 5 II| rugiadose un nembo.~Quindi alla terra indirizzasti l’ali,~Ed ebber 6 II| manto primavera~Copria la terra, ma la vasta idea~Del gran 7 II| mandasti del divino spiro.~La terra in sen l’accolse e la comprese,~ 8 II| rapiti intorno ad ella~La terra, il cielo; ed: Io, son io, 9 II| montagna.~Dall’umido suo sen la terra allora~Su le penne dell’ 10 II| viscere serpendo~Dell’ampia terra, e ventilando il chiuso~ 11 II| Qual deforme cadavere la terra.~Tutto è spento per me. 12 II| Qual più bella ed al ciel terra gradita~Della terra che 13 II| ciel terra gradita~Della terra che in grembo ha Bonaparte?~ 14 II| quei coscritti che in muta terra~Reggean col cenno dalle 15 II| più vacillanti in su la terra,~Acquistan piede e fondamento 16 II| fulminar tremenda~I figli della terra, e fe’ sicuro~Al genitore 17 II| la Natura in cielo e in terra~E nell’aria e nel mar produce 18 II| d’un dio~Scotitor della terra, e dell’irate~Procelle correttore, 19 II| temendo~Sul suo capo la terra e fra i sepolti~Intromessa 20 III| per emenda~Piangendo in terra e contemplando andrai.~E 21 III| viene.~Lieve intanto la terra e dolci e pie~Ti sian l’ 22 III| sol del nome fa tremar la terra.~Stanle intorno l’Erinni, 23 III| in bando.~Allor trema la terra oppressa e trita~Da cavalli, 24 III| bilancie ponderose:~Grave in terra cozzò la mortal sorte,~Balzò 25 III| il cielo, e la vermiglia~Terra si scosse e il mare orribilmente.~ 26 III| Del ciel derise e della terra il duolo;~E di sua libertà 27 III| stelle~Porta i sospiri della terra e il duolo,~I turbini fur 28 III| pene tue tante in su la terra,~Alla mia stolta fellonia 29 III| della sacra vena~La ria terra bagnava, ancor più ria~Di 30 III| guizzo del baleno~Fende la terra e in fumo si dissolve.~Dal 31 III| disdegno~Veder oltre la terra e s’oscurarno.~Tu, che dei 32 III| preghiera.~Qual fu suo studio in terra, iva l’accorta~Misurando 33 III| Iterava l’Ibèro; ed alla terra~Rispondean pace i cieli, 34 III| di peccato~I troni della terra e dalla forza~Il delitto 35 III| que’ dolci rai~Ridea la terra intorno, ed io t’adoro, —~ 36 III| inesaudita~Vo scorrendo la terra e lagrimando.~Ma se i regnanti 37 III| ascolta.~Cieli, udite, odi, o terra, l’assoluta~Di Dio parola. 38 III| ove rota il suo vïaggio~La terra e obliqui al sole invia 39 III| attinsi le ridenti~Rive e la terra ove alla luce aprîrsi~I 40 III| manomessa~Non vedrei questa terra, e questi marmi~Molli del 41 III| dall’altra e più diverso.~In terra, in mare e per lo ciel profondo~ 42 III| sventura al fianco su la terra~Dio ti mandò, ma inerme 43 III| uscire~Vider di luce, che la terra inonda,~E ne fa parte al 44 III| udir vi giove~Che disse in terra, e che poi disse in cielo~ 45 III| un giorno~Di Saturno la terra. Ella per fiere~Balze e 46 III| Grembo traslata dell’ausonia terra,~Fu pestana nomata e prenestina.~ 47 III| che tutta iva scorrendo~La terra in traccia della tolta figlia.~ 48 III| ogni bella cosa,~L’itala terra, con attento amore~La coltivaro, 49 III| errante figlio alla saturnia terra~Primiero maritò l’arbor 50 III| lor fianchi germogliò la terra~La violetta, il croco ed 51 III| Tocca pur anco non avea la terra~Co’ leggeri vestigi, che 52 III| l’adora~La bagnata da voi terra pontina.~Vendicate l’offesa; 53 III| genitori. Ahi brevi e false in terra~Le speranze e le gioie! 54 III| Pèste la morte su l’enopia terra;~E sostenni per questa entro 55 III| per molti del mare e della terra~Duri perigli salvo le recavano~ 56 III| sulle cose ogni colore,~E terra e ciel tacea, fuor che del 57 III| o figli, le ginocchia a terra;~Supplichiamo agli dèi, 58 III| cittadi. Addolorata~Geme la terra, che snodar si sente~Le 59 III| dolce ridea.~Voi sole a terra non andaste, o sacre~Ansure 60 III| catena,~Donde pendon la terra e il mar sospesi,~Scuotersi 61 III| non sanno~Le sante cose in terra, e i monumenti~Dell’umana 62 III| numi, e nell’opima~Itala terra stabilir più fermo,~Più 63 III| tripodi cumani,~Tutta trema la terra: e già s’appressa~D’Anchise 64 III| vagando~Più lungamente in terra io le divieto.~E se niega 65 III| ond’ei vola sublime~Su la terra e sul mare, e la rattezza~ 66 III| umida notte~Sul volto della terra il negro velo,~E in grembo 67 III| più lungamente~Vagando in terra, e funestar di stragi~Le 68 III| aurora all’occaso, e dalla terra~Alla sfera di Giove e di 69 III| Disacerba Giunon, quai sono in terra~Di Feronia le lagrime, i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License