Parte
1 I| Non son del prisco ardore:~Amor lo desta, e serbalo~Dopo
2 I| il Ciel ti furi,~E con l’amor de’ popoli~Il viver tuo
3 I| Amor peregrino~ ~A. S. E. LA
4 I| De’ cor conquistatrice:~Amor son io, ravvisami;~Ascolta
5 I| brame il peso.~Virtude e Amor sorgevano~Con un medesmo
6 I| impeto,~Un sentimento solo.~Amor vegliava ai talami,~Amor
7 I| Amor vegliava ai talami,~Amor sedea sul core:~Le leggi,
8 I| lascivia nacque:~Nome d’Amor gli diedero~Le cieche genti,
9 I| custode e padre;~E tu d’Amor, bellissima,~Ti chiamerai
10 I| augelli il canto.~Qui sol d'amor sovrana è la ragione,~Senza
11 I| Sei del mondo il primo amor,~Questo lauro al crin circonda:~
12 I| doloroso~Della patria il santo amor,~Alle membra dar riposo~
13 I| Sì nell’obbietto del suo amor delira,~Che gli amplessi
14 I| seno~Al tuo tenero padre Amor scolpiva.~
15 II| candida figlia,~Prima d’Amor germana, e di Natura~Amabile
16 II| manifestando~Stretta in santi d’amor nodi soavi.~Teco scorrea
17 II| più bel desiro~Sguardo e amor di viventi alme attendea.~
18 II| non avría dardi e faretra~Amor, né l’ali, nè la face ardente;~
19 II| che la compío.~Taccion d’amor rapiti intorno ad ella~La
20 II| prode giovinetto in braccio~Amor la guida. Amor più che le
21 II| in braccio~Amor la guida. Amor più che le Muse~A Torquato
22 II| pregio~Che ai misteri d’Amor più si convegna~D’amoroso
23 II| nel cor dolce e segreto~L’amor tramanda delle sante Muse.~
24 II| Pindo~Che a lei tu stesso, Amor, cedesti un giorno~Le tue
25 II| avrebbe la crudel fortuna~Nè amor tiranno in negre ombre ravvolto~
26 II| FRUTTIDORO ANNO V~ ~Stendi, fido amor mio, sposa diletta,~A quell’
27 II| vampeggia~Ogni seno percosso, e amor, disio~Dell’estinto tiranno
28 II| che tutto move,~Tu che d’amor le fiamme accendi, e godi~
29 II| gentili, se bontà vien teco,~L’amor risvegli che stagion non
30 II| tripudio~Delle danze, ed Amor vedi, che gitta~Via le bende,
31 II| pianto eterno~Disperata d’amor cieca donzella,~Che abbracciar
32 II| si crea.~Rendi dunque ad Amor l’arco e gli strali,~Rendi
33 II| beltà nel vago aprile~D’amor l’alme rapisti, e mancò
34 III| sabbia.~E me, cui téma e amor rendean presago~Di maggior
35 III| un sospiro; e l’infinito~Amor nel libro, dove tutto è
36 III| traevan quelli~Che fur dell’amor suo poc’anzi il segno.~Quinci
37 III| il crine,~Della patria l’Amor santo e perfetto,~Che amor
38 III| Amor santo e perfetto,~Che amor di figlio e di fratello
39 III| bocca, a dieci il petto:~L’Amor di libertà, bello se stanza~
40 III| furore e scelleranza;~L’Amor di tutti, a cui dolce è
41 III| morisse~Desta il riso e l’amor di primavera.~Il suo labbro
42 III| Bergamo mia che puote il vero~Amor di patria, e lo mostrò l’
43 III| braccia.~Allor si vide con amor tre petti~Confondersi e
44 III| QUARTO~ ~Sacro di patria amor che forza acquista,~Ed eterno
45 III| funèbre, a quella viva~Gara d’amor mirando, già di mente~Del
46 III| ombra tua? — Concittadino~Amor, rispose, e dirò come il
47 III| l’olimpo era un sorriso~D’amor; nè dirlo nè spiegarlo appieno~
48 III| i morbi e i sonni~E gli amor ne curava e i maritaggi,~
49 III| Vulcan si sciolse.~Altro amor di Ciprigna in altra parte~
50 III| senno~Di Feronia, che molto amor gli pose,~Fatto sì bello,
51 III| patrizie il petto adorna,~Ove Amor spegne la sua face, e ride.~
52 III| Generata d’Amore e dallo stesso~Amor sul colle pallantèo tradutta,~
53 III| farvi più belle;~Chè senza amor non è beltà perfetta,~Nè
54 III| perfetta,~Nè mai perfetto amor senza virtude.~Dove te lascio
55 III| oggi è perduto.~Tanto è l’amor del nuovo cielo, e tanta~
56 III| già fèro~(Che non insegni, Amor?) alle lor crude~Belle nemiche
57 III| chiudendo~Superbetta, d’amor tutte parole~La ritrosa
58 III| non si cura~Conoscere d’amor l’alma dolcezza.~Ma di Giove
59 III| dove la ninfa~Dell’occulto amor suo gli fu cortese,~Che
60 III| sovente~Delle vaghe mortali amor lo prese.~Indi in Ausonia
61 III| caprigne ed altre vili~Frodi d’amor contaminata e guasta,~Or
62 III| tanta~Ira t’accendi; chè d’amor tradito~Somma è la rabbia:
63 III| asfalti oleosi, e, dal segreto~Amor sospinti, che tra loro i
64 III| Ah chi sa quai sventure~L’amor suo n’ammonisce e la sua
65 III| Fu che, superba del tuo amor, chiamarmi~Potei felice
|