Parte
1 I| riveder io Pericle~Ritorno il ciel latino,~Trïonfator de’ barbari,~
2 I| Tardissimo~Al mondo il Ciel ti furi,~E con l’amor de’
3 I| la terra, e suonano~Del ciel le vie deserte:~Stan mille
4 I| poter misura?~Rapisti al ciel le folgori,~Che debellate
5 I| del mondo ed anima,~Dal ciel mandato io venni;~E primo
6 I| crede e teme;~E vendetta del ciel scendi ai tiranni,~Che il
7 I| Che il piè in terra, in ciel la fronte,~Sei del mondo
8 II| luce e di portenti,~Del ciel volando pei deserti campi,~
9 II| dolce è mista:~Lei guarda il ciel dalla superna altezza~Con
10 II| sublime~Per l’azzurro del ciel spingea le rote.~Allor sul
11 II| le voci~Di natura e del ciel sorger crudeli~Gli uomini,
12 II| eredità? Qualunque~Mi serbi il ciel condizïon di spirto,~Perchè,
13 II| iracondo soffio,~Veggo del ciel per gl’interrotti campi~
14 II| carte?~Qual più bella ed al ciel terra gradita~Della terra
15 II| a tuono~Che iracondo del ciel scorre i sentieri:~Tremò
16 II| sforzo è indarno,~Se il ciel non crolla, a sostenerlo
17 II| invoca i venti,~E, spinta in ciel la fronte e dell’eterno~
18 II| vendetta.~E la chiede dal ciel la luna e il sole~E le stelle,
19 III| E si fe’ del color ch’il ciel è quando~Le nubi immote
20 III| suo furor più saldo,~Del ciel derise e della terra il
21 III| che il terrore,~Luce dal ciel vibrata allor mi sciolse~
22 III| Ma giustizia mi niega al ciel tragitto,~E vagante ombra
23 III| suo grembo t’aspetta e il ciel disserra~(Proseguì l’ombra
24 III| Sì ripiena d’orror del ciel la strada,~Che a creder
25 III| E vedi all’uopo chi dal ciel ne viene.~Levò lo sguardo:
26 III| paradiso,~Ecco aprirsi del ciel le porte a manca~Su i cardini
27 III| segnato.~Tale e tanta dal ciel se ne venía~Dei procellosi
28 III| folgori cadenti~Sotto povero ciel, quando sparute~Taccion
29 III| t’invogli.~E se l’ira del ciel sì tristo dono~Faratti,
30 III| Vieni, dicea del terzo ciel la stella:~Qui di Valchiusa
31 III| quegli occhi a mirar, che il ciel spïarno~Tutto quanto, e,
32 III| Ricciòli, ed altri assai~Del ciel conquistatori, ed Orïano~
33 III| Par ch’ogni stella per lo ciel ripeta.~Sì dolce udíasi
34 III| piume~Là dove fa la lira il ciel sereno;~D’Orfeo la lira,
35 III| tutta piaghe e sangue al ciel dolersi~Che i suoi pur anco,
36 III| diva,~Incominciò: Sire del ciel, che libri~Nell’alta tua
37 III| apprende,~Le spedisti dal ciel, di tua divina~Luce adornata
38 III| ascose,~E tentò porlo in ciel la tracotante,~E gli sdegni
39 III| ascoltar, voi puri~Spirti del ciel, cui veggio al rio pensiero~
40 III| strali.~E già bisbiglia il ciel, già d’ogni lato~Grida vendetta;
41 III| imbruna~Tutto d’Olanda il ciel; taccio il lamento~Della
42 III| la clemenza o l’ira;~Del ciel cangiossi il volto e si
43 III| Di qua tutto sorriso il ciel biancheggia;~Di là son tuoni
44 III| Salvete,~Piagge dilette al ciel, che al mio Parini~Foste
45 III| d’alta cortesia, che il ciel sortille,~Più che consorte,
46 III| terra, in mare e per lo ciel profondo~Ecco farsi silenzio;
47 III| téma di salvarse~Empiono il ciel di querimonie acute.~Fiutan
48 III| giungea~Che spinge obliqua al ciel la Garisenda.~Cercai la
49 III| i tesori, e in tenebroso~Ciel la stella languir di Canterzani;~
50 III| de’ gemiti al suon che il ciel feriva,~D’ogni parte iracondo
51 III| inonda,~E ne fa parte al ciel nel suo salire.~Tutto di
52 III| il barbaro costume,~Del ciel cangiato si godean superbe.~
53 III| voce sordi~Di natura e del ciel, nè d’un sospiro,~Nè d’un
54 III| Questa è la pianta che nel ciel creata~L’aureo pomo fatal
55 III| prima vite~Il ramingo dal ciel padre Saturno,~Ivi sul dorso
56 III| spiccando~Della scesa dal ciel pianta diletta,~In grembo
57 III| coprío; ma di baleni~Arse il ciel consapevole, ed i lunghi~
58 III| gragnuole gravido,~Che bruno il ciel vïaggia e orrendo stendesi~
59 III| sospiri~Faceano forza al ciel, finchè la santa~Madre d’
60 III| cose ogni colore,~E terra e ciel tacea, fuor che del mare~
61 III| venerando~Veglio tenea levate al ciel le palme;~E a canto in quel
62 III| Preghiere,~Che libere pel ciel scorrono, e al nume~Portano
63 III| costrinse~A sbandirlo dal ciel. L’ospite suolo,~Che ramingo
64 III| lagrime? t’ha forse~Priva il ciel della madre o del fratello~
|