Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epicuro 1
eppur 2
equorei 1
era 56
eran 19
erano 5
erasi 2
Frequenza    [«  »]
57 ad
57 ch'
56 col
56 era
55 fronte
55 pianto
54 ancor
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

era

   Parte
1 I| in suon profondo e rotto:~Era Gesù, che in suo poter condotto,~ 2 II| mondo l’ordine e le forme.~V’era l’eterna Sapïenza, e i gravi~ 3 II| fabbro compita ancor non era.~Di sua vaghezza inutile 4 II| E qui, siccome~Di Giove era il voler, composto ai santi~ 5 II| la fierezza:~ diversa era l’onda cïanea,~O quella 6 II| inebbriava,~E tutta odor d’Olimpo era la reggia.~De’ bei serti 7 II| morte è l’ignoranza.~Tal era della diva il canto arcano,~ 8 II| guerra,~Delle italiche spade era la prima.~Or che in regno 9 II| Fiamma scorrea, che l’alma era del mondo.~Tutto avea vita 10 II| superbo e di stesso amante~Era quel fior; quell’altro al 11 II| dolce da quel bosco al core,~Era il lamento di regal donzella~ 12 II| Il mar che regno in prima era d’un dio~Scotitor della 13 III| Già vinta dell’inferno era la pugna,~E lo spirto d’ 14 III| E la mortal prigione ond’era uscita~Subito indietro a 15 III| tutta pinta di rossor com’era~Parlar, dolersi, dimandar 16 III| soglie già varcate avea.~Era il tempo che tolto al procelloso~ 17 III| ghiotte,~E tutta di lor bruna era la via.~Qual da fesse muraglie 18 III| tutto:~Tale il senno supremo era di Dio.~Canterò l’ira dell’ 19 III| gote si parean coverte.~Era un vel bianco della prima 20 III| letto e la regal cortina.~V’era l’urto in un’altra ed il 21 III| sangue, di che tutto orrendo~Era intorno il terreno abbominoso,~ 22 III| Saturnini e mostri.~Colmo era in somma de’ delitti il 23 III| Per laudarlo che giunto era il tiranno:~Ahi! che pensando 24 III| eran leggi; il gran patto era solenne;~Ma fu calpesto. 25 III| replicar s’udiro,~E l’inferno era tutto in Inghilterra.~Sedea 26 III| riverenti.~D’ogni parte quetato era lo squillo~Delle angeliche 27 III| le dovea si tace.~Meglio era pur dal ferro aver la morte,~ 28 III| quell’alme finito ancor non era,~Che di note sembianze altra 29 III| Roma.~Alla fronte lasciva era cappello~Il berretto di 30 III| amato~Di costei che del loco era la diva,~E più del cor che 31 III| e della manca il dosso~Era letto alla guancia irta 32 III| accompagnava.~Tutto quanto l’olimpo era un sorriso~D’amor; dirlo 33 III| infelice afflisse,~E lei, ch’era pur diva, in tanto lutto~ 34 III| leggiadra abitatrice, ed era~Il suo nome Feronia. I laurentini~ 35 III| Feronia la beltà crescea.~Era diletto suo di peregrine~ 36 III| riferir, la patria, il nome?~V’era la rosa che mandâr primieri~ 37 III| fiammante rival giunto non era,~Che, di corpo minor, ma 38 III| Ausonia; chè il voler tal era~Del supremo amator: e non 39 III| E la bionda inventrice era con lui~Dell’auree spiche 40 III| addietro, e donde tolta~S’era la nube, in piè rizzarsi 41 III| misera Feronia; e, siccome era~Scomposta i veli e le bende 42 III| l’infelice. Ahi! dunque~Era da tanto un amoroso errore?~ 43 III| e Tiburte; e non lontano~Era di Cinzia il sacro lago 44 III| De’ suoi vaghi giardini era la cura.~Il tremendo Amaseno 45 III| SECONDO~ ~Già tutto di Feronia era il bel regno~In orrenda 46 III| offesa.~E pur avola a Bacco era colei,~E a Venere nipote; 47 III| trascorse memorie e le future.~Era a vedersi da una parte il 48 III| Assiria e dell’Egitto.~V’era una balza dall’opposta fronte,~ 49 III| nume nulla cosa è bella.~V’era Lucina, a cui fûr date in 50 III| Latona~L’alma figlia pur v’era, a cui dolenti~S’odon nel 51 III| industre Vulcan l’opra tal era,~Mirabile, immortale. Affumicato~ 52 III| assunta~Al concilio de’ numi era la druda;~E seguì, che per 53 III| immane~Fendimento di rupi era disceso,~Buio baratro immenso, 54 III| amorose. Uscito intanto~Era Vulcan dalla tremenda buca~ 55 III| cultor, dal letticciuolo~Era surto con l’alba, e del 56 III| diva lamentossi, e tacque.~Era la notte, e d’ogni parte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License