Parte
1 I| fronte~Sentenza d’immortal pianto infinito,~E lo piombò sdegnosa
2 I| dirotto~Come lava di foco il pianto uscía.~Folgoreggiò sul nero
3 I| di spose nè di madri il pianto~Nè di belliche trombe udrai
4 I| mar libico volò,~Vide il pianto del tuo ciglio,~E il suo
5 I| Di quel silenzio, di quel pianto intendo,~O mia diletta,
6 II| stillâr dalle cortecce il pianto;~Allor dal monte corsero
7 II| luci al cielo, e sciormi in pianto.~Ah che mai vagheggiarti
8 II| Una stilla talor spargi di pianto,~O generoso degli afflitti
9 II| ritorna su le ciglia il pianto.~
10 II| pellegrino!~Disse; e in pianto la voce andò perduta.~Mi
11 II| Loquace fama, e fra’ nemici il pianto~Deh non si sappia che colei
12 II| In funebri cipressi; in pianto il riso;~E il tetro solo,
13 II| Cessò di Mirra l’odoroso pianto.~Ov’è l’aureo tuo carro,
14 II| Venuto a via portar nel pianto eterno~Disperata d’amor
15 II| quella~Che mise Troia in pianto ed in faville,~In muta tela
16 III| tal vista in un più largo pianto~L’eterea pellegrina; ed
17 III| orror per tutto, e sangue e pianto vede.~Libera vede andar
18 III| città dolente~Stanno il Pianto, le Cure e la Follía~Che
19 III| empiendo~Di largo ad or ad or pianto segreto;~E l’ombra si stupía,
20 III| Spetrar le rupi e sciorre in pianto un sasso;~Non le galliche
21 III| cielo cittadine~Scendean col pianto anch’esse in su le gote;~
22 III| dogliosa, e con un rio~Di largo pianto sulle guance sciolto,~Me,
23 III| destin tuo fello~Bagnò di pianto i rai. Per lo dolore~La
24 III| Alla fiumana dell’eterno pianto.~Tutte drizzaro allor quell’
25 III| scorta~Lo ti consente), e il pianto ne sospendi.~Di tutto che
26 III| mari il flutto.~E d’altro pianto andar bagnata il ciglio~
27 III| terzo i colpi usciro,~Che di pianto sonanti e di ruina~Fischiar
28 III| dive luci avea, ma di gran pianto~D’ambo le gote si parean
29 III| quell’offese.~Altra scena di pianto, onde il pensiere~Rifugge
30 III| poggiate sulle lance, il pianto.~Cotai sul vaso acerbi fatti
31 III| disse, e avea feconde~Di pianto la francese ombra le ciglia.~
32 III| pose al core, e ruppe in pianto.~Ecco la dotta fronte onde
33 III| sbarra~Sta del popolo il pianto ed il sospiro.~Tal s’allaccia
34 III| de’ delitti il sacco;~In pianto il giusto, in gozzoviglia
35 III| che approdi da quel mar di pianto,~Che rechi? Italia che si
36 III| fronte Italia; e, in mezzo al pianto~Che amaro e largo le scorrea
37 III| Alternar l’allegrezza e il pianto all’uomo.~Penuria non fu
38 III| Quinci i sospiri le catene il pianto~De’ mortali ponea; quindi
39 III| l’ire saranno?~E solo al pianto in avvenir le spose,~Solo
40 III| tuoni e nembi, e in suon di pianto~L’aria geme da lungi e romoreggia.~
41 III| volte il riso e dentro il pianto),~E venir mi credei nell’
42 III| arricciar ti fanno in fronte:~Pianto di scarna plebe a cui la
43 III| Famelica suonar fa le mascelle:~Pianto d’orbi fanciulli e madri
44 III| sagginar lupi ed arpie;~Pianto d’attrite meschinelle, avulse~
45 III| porta ad accattar compulse:~Pianto di padri, ahi lassi!, a
46 III| e questi marmi~Molli del pianto di mia gente oppressa!~Oh!
47 III| cose, e con asperso~Auro di pianto al suo poter provvede.~Mentre
48 III| con ôr lordo~Di sangue e pianto al suo poter provvede.~Poi
49 III| freddo sasso degli amici il pianto.~Tu non vanti dei lauri
50 III| giust’ira di Feronia il pianto.~Disse; e per tutti a lei
51 III| Scendere io stessa dell’eterno pianto,~E di là contra d’Atamante
52 III| Nettuno,~Più ch’altre in pianto si struggea Diana.~Al pregar
53 III| lutulento, e fugge~Con insolito pianto, e là Melampo,~Che in mezzo
54 III| voti degli oppressi e il pianto),~L’egioco padre in gran
55 III| udito~Dell’amica dolente il pianto avea,~A lei tacito venne;
|