Parte
1 I| Etade in cui sicuro~Levar la fronte, e l’etere~Fruir tranquillo
2 I| ebbero~L’augusto nome in fronte.~Per lei di greco artefice~
3 I| coprendosi~Per alto orror la fronte.~Pians’io con essa; e profugo~
4 I| con quello al maledetto in fronte~Sentenza d’immortal pianto
5 I| La gran sentenza sulla fronte bruna~In riga apparve trasparente
6 I| pensier raccoglie.~Stansi a fronte, ed il brando insanguinato~
7 I| terror delle selve alza la fronte.~Canzon, l’italo onor dal
8 I| piè in terra, in ciel la fronte,~Sei del mondo il primo
9 II| di sereni lampi~Al sol la fronte; e per te avvien che il
10 II| all’alto mio concetto».~Fronte che guarda il cielo, e al
11 II| eterni fianchi e di superba fronte:~Per te risuona la notturna
12 II| piove a rivi~Il sudor dalla fronte rabbuffata.~Più scabrezza
13 II| gentile?~Deh! perché mai la fronte or mi discopri,~E la beata
14 II| scanni, e i crin rizzarsi in fronte.~Stette in mezzo, girò torvo
15 II| Visti in periglio, alzâr la fronte i figli~D’ira, di ferro
16 II| si sparse~Su la candida fronte. Anco de’ numi~Si contristâr
17 II| chiara del sol splende la fronte,~Ei vola e parla a tutte
18 II| venti,~E, spinta in ciel la fronte e dell’eterno~Le sembianze
19 III| concetto ascenda.~Curva la fronte e tutta in sè racchiusa~
20 III| cupi~Lui sereno avanzar la fronte e il passo~In vista che
21 III| passata è la tempesta.~E sulla fronte arroncigliata e scura~Scritto
22 III| CANTO TERZO~ ~La fronte sollevò, rizzossi in piedi~
23 III| spalle voltar, rotta la fronte;~In Dio fidando, io dico,
24 III| suo la neghittosa~Alzi la fronte, e sia delle sue tresche~
25 III| stella un velo~Ponsi alla fronte e di pallor si tinge;~Tal
26 III| peccato~Tenebrosa falange il fronte avea~Dal fulmine celeste
27 III| distrussi: e tacque;~Ed ogni fronte apparve sbigottita.~Primamente
28 III| che per la via~Del Tau la fronte non vedean segnato.~Tale
29 III| E l’Orror co’ capelli in fronte ritti,~Come l’istrice gonfio
30 III| singulti~Baciâr l’augusta fronte, e ne serraro~Gli occhi
31 III| in pianto.~Ecco la dotta fronte onde s’apriro~Sì profondi
32 III| pensieri, un’altra disse:~E la fronte toccò con un sospiro.~Ecco
33 III| accigliato Parini, e la severa~Fronte spianando balenò, siccome~
34 III| Congiurati in suo danno alzâr la fronte;~E denso di ladroni un nembo
35 III| bronzi e di cavalli.~Levò la fronte Italia; e, in mezzo al pianto~
36 III| veduto oltraggio.~Dalla fronte sublime e dal cipiglio~Nobilmente
37 III| persona e la maniera:~Ma la fronte, prigion d’alto intelletto,~
38 III| Beccaria; poi mise~Su la fronte la mano, e la nascose.~Di
39 III| dier morte a Roma.~Alla fronte lasciva era cappello~Il
40 III| suo pudor; più bella~Su la fronte splendea l’alma serena,~
41 III| chiome arricciar ti fanno in fronte:~Pianto di scarna plebe
42 III| non mai scosso~La spazïosa fronte, e sui ginocchi~Epico plettro,
43 III| e gli amori.~Perch’io la fronte e ’l ciglio umíl chinando,~
44 III| alzar sublime le facean la fronte~E toccar tutti del sapere
45 III| il cimiero impallidir la fronte,~Quando gli disputâr Camilla
46 III| Carco d’atre caligini la fronte,~Vola l’umido Noto, ed afferrate~
47 III| umana~Abbandonata si velò la fronte.~Nella comun sventura erasi
48 III| Pur anco intatta alzar la fronte alcuna~Delle volsche città,
49 III| era una balza dall’opposta fronte,~Che al bel lago sovrasta,
50 III| Una nube di duol copría la fronte.~Lagrime tante alfin, tanti
51 III| Che un crin sollevi della fronte: il rivo,~Il sacro rivo
52 III| esala~D’un fulminato. A fronte alza il Vesevo~Brullo il
53 III| E si turbâr vedendosi di fronte~Starsi ritto Mercurio, e
54 III| Tutta con esse si coprì la fronte,~E nascose le lagrime, che
55 III| consorte~Esporrai questa fronte? Il premio è questo~De’
|