Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 3
dinne 1
dintorno 4
dio 53
dipartir 1
dipartire 1
dipinga 1
Frequenza    [«  »]
54 ancor
54 ei
54 fu
53 dio
53 dolce
53 poi
53 te
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

dio

   Parte
1 I| rimorsi e lacrime~Tentar d’un dio la moglie.~Mise Tesèo nei 2 I| il rendea l’anima fella:~Dio tra le tempie gliel’avea 3 I| confitto,~ sillaba di Dio mai si cancella.~ ~IV.~Uno 4 I| lo crolla ed impostura:~Dio fra tuoni tranquillo e fra 5 I| fragile salma il cor d’un dio;~All’ostinato e rio~Tedesco 6 I| tua virtude innamorate, a Dio~Pregheranno, che lieti e 7 II| FALCONIERI~ ~Della mente di Dio candida figlia,~Prima d’ 8 II| Linguaggio non avea posto quel dio~Su mortal labbro, benchè 9 II| agitarsi all’appressar del dio~Sul crin l’alloro e di furor 10 II| aperta~Non più lite, per dio, non più vendetta!~O servitù 11 II| Chè a l’uom forte è dio. Tutte egli preme~Sotto 12 II| Per te più puro e in un di Dio più degno~Si sublima il 13 II| regno in prima era d’un dio~Scotitor della terra, e 14 III| scritto,~Che all’amplesso di Dio non salirai~Finchè non sia 15 III| matura,~Che fa dolce di Dio nel suo segreto~L’ira ond’ 16 III| e Libertà che stolta~In Dio medesmo l’empie mani adopra.~ 17 III| cadendo atto sommesso,~Di Dio cantaro la bontà che solve~ 18 III| Marsiglia~Sfreni l’arco di Dio le sue saette.~Sovra il 19 III| che gridi:~Son la forza di Dio, nessun mi tocchi.~Questo 20 III| opponeva e di Garonna;~In Dio fidando, che i trecento 21 III| voltar, rotta la fronte;~In Dio fidando, io dico, e nel 22 III| Quindi dove meglio a Dio si prega~Il pregherò, che 23 III| Di’ lor che feci in sen di Dio ritorno,~Ch’ivi le aspetto, 24 III| sua virtù ragionerò con Dio.~Brillò, ciò detto, e sparve; 25 III| Con Cesare e del par con Dio cattivi.~Sì crudo è il nume 26 III| empietà piacque e l’uom di Dio fu stanco.~Allor fu questa 27 III| udita:~I’ fei di più, che Dio distrussi: e tacque;~Ed 28 III| il senno supremo era di Dio.~Canterò l’ira dell’Europa 29 III| mansueto~Di ministri di Dio sacro drappello,~Ch’empio 30 III| germogli~Il timor del tuo Dio, mai d’un trono~Mai lo 31 III| primiero~Compasso armò di Dio la destra, quando~Il grand’ 32 III| stese.~Finalmente, d’un dio preso il sembiante,~Apriti, 33 III| rovente; e fisso i lumi~In Dio ciascun palpebra non battea.~ 34 III| perdono,~Care entrambe di Dio figlie ed ancelle,~Ritte 35 III| fati intanto la bilancia; e Dio,~Dio sol si stava immoto 36 III| intanto la bilancia; e Dio,~Dio sol si stava immoto e riguardava.~ 37 III| o terra, l’assoluta~Di Dio parola. Tu che l’alto spegni~ 38 III| cotanti sdegni;~Fa cor! Quel Dio che abbatte ogni grandezza,~ 39 III| medesmo in brago,~E segnato da Dio corre alla Vetra.~V’ha chi 40 III| dimandarmi~Le sue piaghe, e, per Dio!, ma trar m’aita~Di lassù 41 III| sventura al fianco su la terra~Dio ti mandò, ma inerme ed impotente~ 42 III| bruna radice,~E dell’accorto dio fu degno il dono.~Con questa 43 III| ghirlandâr le fronti.~Lo volle il dio d’Arcadia, e lo prepose~ 44 III| imeneo. L’ombra d’un elce~Del dio protesse il dolce furto: 45 III| vide,~L’aquila testimon del dio marito;~E sotto l’ombra 46 III| suoi gorghi~Quell’orribile dio; ma di due soli,~Timbro 47 III| gli ha fatto, anzi il suo dio,~Un poeta non vil l’aspre 48 III| martello. In così dir l’irato~Dio sulla mazza con la man battea:~ 49 III| Avvolser tutto l’incombusto dio.~Più veloce dell’ali del 50 III| Sentì di voi pietade il dio, di voi,~E non sentilla 51 III| delfica cortina, ed esso il dio,~Dimenticata la materna 52 III| avvisa;~Non altrimenti il dio stretto nell’ali~Il sereno 53 III| mano a quegli accenti~Al dio di Lenno, e tra le vampe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License