Parte
1 I| alla mano il dardo,~Gli occhi di bende avvolsegli,~E lo
2 I| allor di lacrime~Versò dagli occhi un fonte,~E torse il piè,
3 I| rossor tingesti~Per gli occhi tuoi, deh, piacciati~Voler
4 I| pavento~Si fer dell’ale agli occhi una visiera.~I demoni frattanto
5 I| Pianse alfine, e da’ cavi occhi dirotto~Come lava di foco
6 I| eterno sonno lagrimando~Gli occhi miei chiuderete! Ma sia
7 II| rubiconde avvampi,~Che agli occhi di quaggiù, spogliate alfine~
8 II| olezzanti fiori.~Allor, degli occhi lusinghiero incanto,~Crebber
9 II| Ivi spesso d’orror gli occhi sereni~Ti copri, e mille
10 II| Raggio imprimesti de’ begli occhi tui;~Raggio che prese poi
11 II| momentaneo solco,~E su gli occhi le tenebre raddoppia~Al
12 II| già parver sì belle agli occhi miei?~Chi di fosco le tinse?
13 II| vergini labbri, in que’ begli occhi~Aver quest’occhi inebrïati,
14 II| que’ begli occhi~Aver quest’occhi inebrïati, e dolce~Sentirmi
15 II| amica assiso~A’ suoi begli occhi t’insegnai col dito!~Al
16 II| vezzosa Malaspina i neri~Occhi lucenti; e corse grido in
17 II| stanca~Cade e posa. Degli occhi io non favello,~Che son
18 II| crudel; ma obliquo fisse~Gli occhi no, ma degli occhi le caverne~
19 II| fisse~Gli occhi no, ma degli occhi le caverne~In ella; ed ella
20 II| ella; ed ella in lui gli occhi rifisse.~Così guatârsi entrambi;
21 II| All’umano pensiero agli occhi il rendi~Visibile: ed in
22 II| e cupo grida:~Chiudi gli occhi, uman verme, e cieco adora.~
23 II| marmo espressa,~Sarà degli occhi incanto e meraviglia;~E
24 III| evangelista.~Rote di fiamme gli occhi rilucenti~E cometa che morbi
25 III| e il pelo arruffa e gli occhi,~Terror d’Egitto, e d’Israel
26 III| d’ossa?~Non bee per gli occhi tuttavia la luce?~E l’altro:
27 III| tetro~Uscían lampi dagli occhi, uscía paura,~E la faccia
28 III| suora ad abbracciarlo, e gli occhi~Ognuna avea conversi in
29 III| fronte, e ne serraro~Gli occhi nel sonno del Signor sepulti;~
30 III| porti~A sciogliere per gli occhi il mio peccato;~Certo di
31 III| ha coronato.~Vien quegli occhi a mirar, che il ciel spïarno~
32 III| giorno sereno~Notte agli occhi saría quando è più truce.~
33 III| li divora~Tutti con gli occhi ingorda e semplicetta;~Tal
34 III| due che veniéno i fulgid’occhi,~Guardò Lorenzo, e in lei
35 III| Piango la patria; e chinò gli occhi onesti.~E anch’io la piango,
36 III| divise.~Col salutar degli occhi e della mano~Risposer quelle,
37 III| Parini: e, steso il dito,~Gli occhi e la spalla brontolando
38 III| aprîrsi~I solerti di Plinio occhi veggenti,~Ed or l’odi di
39 III| pietosi affisse,~Che gli occhi anch’io levai, certa aspettando~
40 III| Dolor cotanto e maestà dagli occhi,~Soddisfami d’un detto a’
41 III| melagrano, e tutti~Adescar gli occhi ed invitar le mani.~Ecco
42 III| fuggir. La vide, e da’ begli occhi~Trafitto, il nume, la sembianza
43 III| del dolo, e i suoi grand’occhi,~Che gelosia più grandi
44 III| S’aggrandì, si scurò, gli occhi mandaro~Due fiamme a guisa
45 III| generosa belva che gli orrendi~Occhi travolve, e il correttor
46 III| Come allor che su i nostri occhi Morféo~Sparger ricusa la
47 III| anima piena. Onde con gli occhi~In giù rivolti e d’allegrezza
48 III| il lagrimar sempre sugli occhi~Dolcissimo discende, e la
|