Parte
1 I| Scese il forte, e non s’udì:~Chè men ratto il vol la voce~
2 I| mia cagion il lagrimar; chè nulla,~Fuor che il vostro
3 I| e fatto~Cigno immortal (chè de’ poeti in cielo~L’arte
4 II| domato~Non avessi il livor (chè tal nemico~Mai non si doma,
5 II| latèbre ognun si penetrava,~Chè il pensier per la vista
6 II| brandi fuggir dalla vagina;~Chè al dolor di costei, di Francia
7 II| egíoco Giove~Non ti vantar, chè l’alta ira di Giuno~Costar
8 II| del fato il tuo coraggio,~Chè a sè l’uom forte è dio.
9 II| congiunta, a sè t’invita~Chè non osando timida ai profani~
10 II| allettar le menti.~Vien, chè tutta per te fatta più viva~
11 III| usciva la parola intera;~Chè la piena del cor lo contendea;~
12 III| la tua~Indignata pietà, chè ancor non hai~Nell’immenso
13 III| quando vedrai?...~E non finì; chè tal gli sopravvenne~Per
14 III| d’Ugon l’ombra turbata,~Chè in inferno arrivar la si
15 III| accanto~Fra cotanta empietà, chè al trono e all’ara~Fe’ guerra
16 III| Impauriti i corridor divini;~Chè la memoria ancor retrocedea~
17 III| pur volle, e fûr parole;~Chè con ugna rapace arpíe digiune~
18 III| Poi nell’ascoso penetrai (chè fuora~Sta le più volte il
19 III| suoi gridi è il frutto:~Chè voce di ragion là dentro
20 III| urna.~Ma desto non foss’io, chè manomessa~Non vedrei questa
21 III| aita~Piena e presta sarà, chè la parola~Di lui che diella
22 III| amoroso ardor farvi più belle;~Chè senza amor non è beltà perfetta,~
23 III| sol dal saggio intesa?~(Chè al volgo corruttor d’ogni
24 III| tutti~Corser d’Ausonia; chè il voler tal era~Del supremo
25 III| trattenne, o vergine Dïana;~Chè tu pur, del lunato argenteo
26 III| onnipossente nume; onde sdegnosa,~Chè a vôto mira uscito il suo
27 III| e non le udía la diva;~Chè maggior diva il vieta. Essa,
28 III| recò; nè pianse ei già, chè tanto~Non permise il dolor,
29 III| stirpe di Cadmo abbominata:~Chè per quella mandai carca
30 III| santi fortunati amplessi~(Chè di tanto fu degno) il successore~
31 III| devote;~Ma non tutte però; chè salva alcuna~N’avean dall’
32 III| di tanta~Ira t’accendi; chè d’amor tradito~Somma è la
33 III| senza fede.~Pur ti conforta; chè per te son io~A tutto far
34 III| Dite i muri e le colonne~(Chè dritto a piombo su l’inferna
35 III| andaste, o sacre~Ansure mura; chè di Giove amica~Vi sostenne
36 III| stanze~Rieda in Olimpo; chè l’andar vagando~Più lungamente
37 III| Di vendicarsi al tutto (chè suprema~Voluttà de’ potenti
38 III| stanze dell’Olimpo, e tosto:~Chè ti si vieta andar più lungamente~
39 III| disdegnoso~Si ristette Giunon, chè rabbia e tema~Le stringono
40 III| gustò dell’immortal bevanda;~Chè troppo d’amarezza e di rammarco~
41 III| meraviglia~Tocco, e più da pietà, chè fra le selve~Meglio che
42 III| giacente~Non conoscendo (chè a mortal pupilla~Difficil
43 III| fratello~O dell’amato sposo? chè son questi~Certo i primi
44 III| in serbo~Tieni di meglio; chè mostrarci è d’uopo~Come
45 III| Nè già tenne l’invito, chè mortale~Corruttibil vivanda
46 III| espose,~E creduta ne fu; chè facilmente~Cuor semplice
47 III| salute. E poi di nuovo~(Chè tal de’ fati è il corso)
48 III| Interamente il renderan; chè l’opra~Immortal, glorïosa
|