Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 2
ciel 64
cieli 3
cielo 44
cifre 3
ciglia 3
ciglio 23
Frequenza    [«  »]
45 tal
45 tra
44 alma
44 cielo
44 quella
43 mia
43 petto
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

cielo

   Parte
1 I| Per tutto allor s’udío.~Il cielo arrise: Industria~Corse 2 I| cento globi ascendono~Del cielo alla conquista.~Umano ardir, 3 I| nettare~Libar con Giove in cielo.~ 4 I| Enceladi novelli, anco del cielo~Assalgono le torri: a Giove 5 I| immortal (chè de’ poeti in cielo~L’arte è pregio e non colpa) 6 II| concetto».~Fronte che guarda il cielo, e al cielo tende;~Chioma 7 II| che guarda il cielo, e al cielo tende;~Chioma che sopra 8 II| intorno ad ella~La terra, il cielo; ed: Io, son io, v’è sculto,~ 9 II| cui talora~La folgore del cielo il fianco scuota,~Od il 10 II| conforto~Che alzar le luci al cielo, e sciormi in pianto.~Ah 11 II| solo oggetto lusingarmi: il cielo~Al mio desire invidïollo, 12 II| fulgidastro dell’ausonio cielo,~Pieno d’alto saver, splendesti 13 II| parole: Amico ai buoni, il cielo~Di doppie illustri nozze 14 II| bel zaffiro~Dell’italico cielo; in procellosi~Venti e bufere 15 II| archimandriti~Di quanti la Natura in cielo e in terra~E nell’aria e 16 III| numer una,~Cui rimesso è dal cielo ogni peccato.~Non paventar: 17 III| Libertà di Francia,~Che il cielo e l’acque disfidar parea.~ 18 III| raggi il venga a colorar dal cielo.~Poi, gli amplessi mescendo 19 III| faccia,~Che in Flegra già del cielo assalse il muro~E armò di 20 III| terrore immote,~E l’anime del cielo cittadine~Scendean col pianto 21 III| tagliente~S’aprì tonando il cielo, e la vermiglia~Terra si 22 III| dover mio~Sdebiterommi in cielo, e finch’ei vegna,~Di sua 23 III| gli ardori~Di ch’ella il cielo balenando segna.~Qual si 24 III| ascendeva la bell’alma al cielo.~Rideano al suo passar le 25 III| un baleno~Imporporossi il cielo e delle stelle~Livido fessi 26 III| aperse e raggiando alzossi al cielo.~Le virtù, che diverse e 27 III| l’accorta~Misurando del cielo alle vedette~L’arco che 28 III| guerra: e per tutto il franco cielo~Un fremere, un tuonar d’ 29 III| e te chiamando~I lumi al cielopietosi affisse,~Che 30 III| Lesbia illustre salma,~Che al cielo i vanni per seguirti ha 31 III| terra, e che poi disse in cielo~Lo scrittor dei delitti 32 III| Tanto è l’amor del nuovo cielo, e tanta~Fu la cura di lei, 33 III| E le nubi aggruppâr, che cielo e luce~Ai mortali rapiro, 34 III| fama pur or s’è sparsa in cielo,~Che al volgere de’ lustri 35 III| Ivi le scese~Leggi dal cielo ricevea sul labbro~Della 36 III| Della moglie dimentico e del cielo.~E qui fe’ conta del fanciullo 37 III| afferrò furibondo, e fuor del cielo~Arrandellommi per l’immenso 38 III| e il mar, le selve, il cielo~Esaminando, e palpitando: — 39 III| riverenti i numi~Su le porte del cielo. In mezzo a tutti,~In due 40 III| accusando d’empietade il cielo.~Ma del figliuol di Maia, 41 III| estive~Precipite labendo il cielo fende~Di momentaneo solco, 42 III| prestezza si sospinse al cielo~La ritrosa Giunon. L’Ore 43 III| ara,~Che non hai nome in cielo, e tra’ mortali~Da barbarico 44 III| Mentre così l’ire gelose in cielo~Disacerba Giunon, quai sono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License