Parte
1 I| forme; e questa imago è diva~Sì che ogni tela al paragon
2 II| e di sciagura;~Vuoi tu, diva Bellezza, un risonante~Udir
3 II| di tua mano dipingesti, o diva,~Con quella mano che dipinse
4 II| alla bassezza.~Ma dove, o diva del mio canto, vola~L’audace
5 II| tempio degno di sì bella diva,~Non t’aggirar del morbido
6 II| amore.~Vien dunque, amica diva. Il tempo edace,~Fatal nemico,
7 II| Seco traendo, che gigante e diva~Si fe’ di tanto precettore
8 II| e come belle~Tu festi, o diva, d’Ermïon le forme,~Così
9 II| seguì doloroso. Allor la Diva~Col dolce lampo d’un sorriso
10 II| ignoranza.~Tal era della diva il canto arcano,~Della diva
11 II| diva il canto arcano,~Della diva Calliope, a cui tutte~Stanno
12 II| al primo officio, o bella diva,~Riedi, e sicura in tua
13 III| bell’alma vedrem, di che la diva~Mi va cantando l’affannoso
14 III| Allor Giustizia inesorabil diva,~Incominciò: Sire del ciel,
15 III| costei che del loco era la diva,~E più del cor che al suo
16 III| perduto regno~Di Feronia dirò, Diva latina,~Che del suo nome
17 III| disdegni esercitata~D’una diva maggior, che l’inseguía,~
18 III| afflisse,~E lei, ch’era pur diva, in tanto lutto~Avvolgere
19 III| umil pompa~Il mandâro alla Diva; ed ella, esperta~De’ botanici
20 III| Allor le volsche~Genti lor diva l’adoraro, e lei~Antefora
21 III| Ad inchinarla~Sovrana e diva i numi adunque tutti~Corser
22 III| sacramento; e l’invocata diva~Le dilesse, e su lor piovve
23 III| ne’ segreti amplessi~Della diva fanciulla. Un aureo nembo~
24 III| invola,~Quasi obbliar di diva e di reina~Le fe’ modi e
25 III| l’esaminar conviensi, o diva,~Il tuo desire, e l’adempirlo
26 III| precetto~A compir della diva, e ai duri sassi~Aguzzano
27 III| turbe; e non le udía la diva;~Chè maggior diva il vieta.
28 III| udía la diva;~Chè maggior diva il vieta. Essa, la fiera~
29 III| misero la sorte avea la diva;~E della diva il santo simulacro~
30 III| sorte avea la diva;~E della diva il santo simulacro~Tremò,
31 III| alma effigie~Collocar della diva. E sulle quattro~Fronti
32 III| signoreggia; ed essa~La placabile diva in su la soglia~Del grande
33 III| Selve poi reca la deliaca diva,~E palpitando alla segreta
34 III| ricevea sul labbro~Della diva consorte; e ai mansueti~
35 III| liscio cassitèro, ove la diva~Posò l’eburnee piante; e,
36 III| stolto,~Che bramai d’una diva esser marito~Bella, è ver,
37 III| così dire:~— Férmati, o diva; portator son io~Di severa
38 III| il calle passando, ove la diva~In quell’atto sedea, da
39 III| villan pietoso~S’intenerì la diva, e in cor sentissi~La doglia
40 III| lasciâr sola~La taciturna diva. Ella dal seggio~Si tolse
41 III| Potei felice ed onorata e diva.~Or eccomi deserta; e non
42 III| il mio sepolcro.~Così la diva lamentossi, e tacque.~Era
|