Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortal 16
mortale 4
mortali 18
morte 39
mortella 1
morti 9
morto 4
Frequenza    [«  »]
41 senza
40 pur
39 giove
39 morte
39 nome
38 altra
38 ella
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

morte

   Parte
1 I| resta? Infrangere~Anche alla morte il telo,~E della vita il 2 I| Sopra la morte~ ~Morte, che se' tu mai? 3 I| Sopra la morte~ ~Morte, che se' tu mai? Primo dei 4 I| senza impallidir ti attende.~Morte, che se' tu dunque? Un'ombra 5 I| Sulla morte di Giuda~ ~I.~Gittò l’infame 6 I| opposte voglie;~Ch’una a morte ti toglie,~E dárlati crudel 7 I| nol cura.~Lasciate di sua morte, o re, la speme:~Disperata 8 II| in vista~S’appresenta la morte, e l’amarezza~D’ogni sventura 9 II| chiamati ed agl’inganni,~Della morte d’altrui vivono, e sempre~ 10 II| e l’altre tre sorelle a morte.~Facea tre passi; e al terzo 11 II| fulminanti uscío;~E parole di morte onde que’ feri~Van susurrando, 12 II| il primo~E la prima mia morte è l’ignoranza.~Tal era della 13 II| boreal, dannando~Tutti a morte gli Dei, che di leggiadre~ 14 II| strage di numi~E tanta morte d’ogni allegra idea,~Tu 15 II| crudele a questa ancor diè morte.~Garzon superbo e di 16 III| In morte di Ugo Bassville~ ~ 17 III| liquefarsi~In rie bocche di morte e di spavento.~Squallide 18 III| già cieco~Si querela che morte ancor non vegna;~ pietà 19 III| ancella e insieme la rival di Morte;~La cruda, io dico, furibonda 20 III| Fu allora il tuo, che di morte vedesti~L’atro vessillo 21 III| punto al feral palco di morte~Giunge Luigi. Ei v’alza 22 III| tu m’abbandoni?~Per chi a morte lo tragge anch’ei pregando,~ 23 III| avea consiglio,~Più che la morte combattèa l’immago~Dell’ 24 III| salma ancor la scossa~Di morte non sentì; ma la governa~ 25 III| angeli sono~Di terrore, di morte e di sventura.~Venir son 26 III| fûr de’ padri le speranze morte,~L’altro è quel che sul 27 III| perversa gente~Cercar furendo a morte una regina,~Dir non so se 28 III| guance.~Vienle appresso la Morte che digrigna~I bianchi denti, 29 III| è la costanza,~Venía di morte a vil supplizio indegno~ 30 III| In morte di Lorenzo Mascheroni~CANTICA~ ~ 31 III| Tal quest’alma gentil, che morte or toglie~All’italica speme 32 III| carità di patria, a cui già morte~Cinque tiranni avean le 33 III| era pur dal ferro aver la morte,~Che spirar nudo e scarno 34 III| Coi vizi tutti che dier morte a Roma.~Alla fronte lasciva 35 III| lagrimosi i volti~Su la morte di Lesbia illustre salma,~ 36 III| corno, orror portando e morte.~Stendean Reno e Panár le 37 III| carca di fiera~Pèste la morte su l’enopia terra;~E sostenni 38 III| in vita~Ei richiama le morte alme, ed a Pluto~Mena le 39 III| Rendimi, ingrato, rendimi alla morte,~Alla qual mi togliesti.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License