Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrasie 2
parrasio 2
parta 1
parte 34
partendo 2
parti 5
partía 1
Frequenza    [«  »]
34 mezzo
34 nella
34 ove
34 parte
33 così
33 patria
33 v'
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

parte

   Parte
1 I| Parte I~LIRICHE~ ~ 2 I| donna~ ~Donna, dell’alma mia parte più cara,~Perchè muta in 3 II| PARTE II~SERMONI, IDILLI, CANTI~ ~ 4 II| l’uman tronco si ponta,~E parte e riede, e or ratto ed or 5 II| il cuor dell’uomo!~Questa parte di me, che sente e vede,~ 6 II| pupilla movo~Escono d’ogni parte ombre e paure,~E muta stammi 7 II| diletto un , questo destino~Parte di nostra eredità? Qualunque~ 8 II| gentili, a lui che fermo~Nella parte miglior del mio pensiero~ 9 III| PARTE III~POEMETTI~ ~ 10 III| guai,~Di che fosti gran parte, or per emenda~Piangendo 11 III| volo strano e vago~D’ogni parte erompea l’oscena schiera;~ 12 III| della prima il manto,~Che parte cela e parte all’intelletto~ 13 III| manto,~Che parte cela e parte all’intelletto~Rivela il 14 III| unghia calpesta.~D’altra parte sdegnosa esce del vallo~ 15 III| Delle tre parti in che si parte il giorno:~Libertà? di che 16 III| taciturni e riverenti.~D’ogni parte quetato era lo squillo~Delle 17 III| passi gravi e tardi~Dalla parte ove rota il suo vïaggio~ 18 III| guasta il bel corpo d’ogni parte,~Trae già l’ultimo fiato 19 III| De’ bollenti precordii in parte acqueta.~Aprì di nuovo al 20 III| Ah qual mai cura, o quale~Parte d’Olimpo ratteneati, quando~ 21 III| provvede.~Mentre che d’una parte in mar converso~Geme il 22 III| roteando in presti giri.~D’ogni parte al coperto le pennute~Torme 23 III| che il ciel feriva,~D’ogni parte iracondo e senza posa,~L’ 24 III| la terra inonda,~E ne fa parte al ciel nel suo salire.~ 25 III| Ma chi potría di tutti a parte a parte~Il sesso riferir, 26 III| potría di tutti a parte a parte~Il sesso riferir, la patria, 27 III| amor di Ciprigna in altra parte~L’amaraco olezzava. In su 28 III| lascive, a carezzarlo~D’ogni parte volâr l’aure tirrene,~Desïose 29 III| Feronia apparía per ogni parte~La presenza, il favor, la 30 III| future.~Era a vedersi da una parte il lago~Tutto d’argento. 31 III| l’alto convesso.~Ivi in parte segreta, a cui nessuno~Non 32 III| smarriti, e senza legge~D’ogni parte fuggendo. I primi incendi~ 33 III| la letea rugiada,~D’ogni parte la mente va veloce,~E fugge 34 III| Era la notte, e d’ogni parte i venti~E l’onde e gli animanti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License