Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patibolo 2
patir 2
patmo 1
patria 33
patrii 1
patrimonio 1
patrio 5
Frequenza    [«  »]
34 ove
34 parte
33 così
33 patria
33 v'
32
32 m'
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

patria

   Parte
1 I| giovò? Dimentici~Della mia patria i Numi,~Di Roma alfin prescelsero~ 2 I| onori,~Dover, giustizia e patria,~Prezzo d’infami ardori.~ 3 I| al crin circonda:~Virtù patria lo nutrì,~E Desaix la sacra 4 I| sull’Alpi doloroso~Della patria il santo amor,~Alle membra 5 II| risovvenga,~Quando ramingo dalla patria e caldo~D’ira e di bile 6 III| vista orrenda~Dell’empia patria tua, la cui lordura~Par 7 III| scomposte il crine,~Della patria l’Amor santo e perfetto,~ 8 III| veder più non sostenni~Della patria lo strazio e la ruina,~Bramai 9 III| ma novello stroppio~La patria n’ebbe e l’ultimo soqquadro.~ 10 III| detrattor fan fede~Se amâr la patria o la tradir comprati.~Containi! 11 III| Un’altra volta~Salva è la patria: un nume entro le chiome~ 12 III| fresco lutto~Vendicò della patria, e l’onde infece~Di barbarico 13 III| penna.~Ei la salute della patria volle,~E potè ciò che volle, 14 III| cittadin dovere,~Fu carità di patria, a cui già morte~Cinque 15 III| patto~Chi vuol franca la patria è traditore.~A che mani 16 III| levarsi e fûr flagello~Della patria! Oh Licurghi! oh Cisalpina,~ 17 III| amico, ed abbondante~Pur la patria vedrai d’anime belle.~Ve’ 18 III| che puote il vero~Amor di patria, e lo mostrò l’ardita~Brescia 19 III| Ed ei rispose:~Piango la patria; e chinò gli occhi onesti.~ 20 III| CANTO QUARTO~ ~Sacro di patria amor che forza acquista,~ 21 III| antro in cui si cova~Della patria il dolor, che con grand’ 22 III| in su gli stecchi.~E la patria frattanto, empia matrigna,~ 23 III| peccar vergogna,~Fuggì la patria no, ma il manigoldo;~Altri 24 III| maladetta~Lue cisalpina! oh patria! oh giusto Iddio!~Perchè 25 III| veder cotanta~Carità della patria, e come intera~De’ miei 26 III| oltre il Brembo,~Alla tua patria giunsi, o pellegrino~Di 27 III| Cassino.~Pietosa cura della patria mia~Qui concesse più degna 28 III| Melzi, a cui rivola~Della patria il sospiro... E più bramava~ 29 III| rintegra:~E tu di questo, o patria mia, se saggio~Farai pensiero, 30 III| la trarrete);~Voi della patria le speranze nuove~Tutte 31 III| parte~Il sesso riferir, la patria, il nome?~V’era la rosa 32 III| fece;~Sì che in lor della patria e della prima~Origine il 33 III| reverendi magistrati; sacra~La patria carità; sacro l’amore~Della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License