Parte
1 I| afflitta lagnisi,~Che il volto mio non vede.~Ma ben vedrallo:
2 I| morbidi~Sotto la man de’ fabri~Volto e vigor prendevano~I massi
3 I| e l’infinito.~Svelaro il volto incognito~Le più rimote
4 I| e l'aquilone.~Quando in volto ei mi sbuffa e col rigore~
5 I| Serva derisa! Sì dimesso il volto~Non porteresti e i piè dal
6 II| ogni luce muto.~Eppur sul volto le reliquie e l’orme,~Fra
7 II| Mentre soave mi sentía sul volto~Spirar del Nume onnipossente
8 II| natura si sparse anche sul volto,~E l’abbuiò. Me misero!
9 II| perduta.~Mi volsi; e in volto che apparía divino~Donna
10 III| alla sua scorta dietro~Con volto s’avviò pensoso e basso;~
11 III| tenebrosa e mesta~Del suo volto la doglia accompagnava.~
12 III| le braccia, e chi l’amato volto~E chi la destra e chi le
13 III| paurosa e mesta~Chinava il volto la regal Sirena.~Solo il
14 III| drizzaro allor quell’alme il volto~Al celeste campion, che
15 III| sentirsi.~Formidabile il volto e le pupille,~La Discordia
16 III| quei campioni~Il cherubico volto si scolora;~Pari a quel
17 III| mento.~Compose l’altro il volto, e quel desío~Fe’ del seguente
18 III| con gli atti dell’intento volto~Tutto, tacendo quello spirto
19 III| tempeste.~Gli angeli il volto si velâr coll’ali,~E sotto
20 III| ira;~Del ciel cangiossi il volto e si fe’ bruno,~E caligine
21 III| schiera~Concittadina. Il volto avea negletto,~Negletta
22 III| colle tranquille~Luci nel volto della donna immote,~Uom
23 III| lo desire~Di riveder quel volto che le penne~Di Pindo ai
24 III| nocenti sughi.~Chioma e volto di lauro ha l’almo arbusto;~
25 III| spelonca, e parve il fulgido~Volto del Sole che fra dense nubi~
26 III| venìa l’umida notte~Sul volto della terra il negro velo,~
27 III| la bionda Ebe,~Ilare il volto, e l’abito succinta,~Le
28 III| s’assise: ivi facendo~Al volto letto d’ambedue le palme,~
29 III| sembianze e dolor tanto in volto?~Per chi son queste lagrime?
30 III| la sponda assiso,~Di quel volto sì caro addormentato~La
31 III| sublime ne’ tuoi fonti il volto~Laverassi e le mani; e tu
|