Parte
1 I| popoli~Il viver tuo misuri.~Spirto profan, dell’Erebo~All’ombre
2 I| fremito~Le conoscenti rive:~Spirto acquistar pareano~L’erbette,
3 I| fuoco infuse, anzi, il suo spirto.~Ed ella già calata ha la
4 I| rimembranza ancor ti fia,~Che ogni spirto gentile~A’ miei casi compianse (
5 I| fra gl’Insubri~Quale è lo spirto che gentil non sia?).~Ma
6 II| lavor, forma e ricetto~Di spirto, e polve moribonda e frale,~
7 II| cerco, e non veggio~Lo spirto che la move e la governa.~
8 II| trovo, e lo vagheggio.~O spirto, o immago dell’Eterno, e
9 II| Questo di vita fuggitivo spirto~Che mi scalda le membra
10 II| serbi il ciel condizïon di spirto,~Perchè, Gismondo, prolungar
11 II| melodïoso~Errar s’oda uno spirto, ed empia tutto~Di riverenza
12 II| caro~Che l’eretto da te, spirto gentile,~Nelle cui vene
13 II| materia e la terrestre~Uno spirto, una mente, una divina~Fiamma
14 III| inferno era la pugna,~E lo spirto d’abisso si partìa~Vòta
15 III| tolse.~E, Salve, disse, o spirto fortunato,~Salve, sorella
16 III| che sì delira,~E il mio spirto, Signor, ti raccomando.~
17 III| rizzossi in piedi~L’addolorato spirto, e, le pupille~Tergendo
18 III| Diderotto, e colui che dello spirto~Svolse il lavoro e degli
19 III| senato e grida;~Mentre lo spirto alle cocenti pene~D’Averno
20 III| alla spoglia che d’un tanto~Spirto di vita nel cammin fu sposa.~
21 III| intesi, o pellegrino~Canoro spirto; e desïai che ratto~Fosse
22 III| volto~Tutto, tacendo quello spirto disse.~Sorrise l’altro;
23 III| due lombardi,~Coll’altro spirto di che parla il canto;~Quando
24 III| invano~Vivi corpi abbracciai spirto defunto.~Mi staccai da’
25 III| desiri;~Parlami ’l nome tuo, spirto gentile,~Parlami la cagion
26 III| umíl fa sua disdetta.~E lo spirto parea quei che distratto~
27 III| delle Muse, e di quel grande~Spirto divin che del troiano Euforbo~
28 III| bell’ombra a più leggiadro spirto.~Al felice natal presenti
29 III| Le porte d’oro, che uno spirto move~Intrinseco e possente:
|