Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chio 2
chioma 5
chiomato 1
chiome 29
chiuda 1
chiude 5
chiudendo 1
Frequenza    [«  »]
30 prima
30 sotto
30 tuoi
29 chiome
29 eterno
29 feronia
29 padre
Vincenzo Monti
Poesie

IntraText - Concordanze

chiome

   Parte
1 I| Cassio,~Sparsa le belle chiome,~Fra gl’insepolti ruderi~ 2 I| colorì.~Su quel lauro in chiome sparte~Pianse Francia, e 3 II| lusinghiero incanto,~Crebber le chiome ai boschi; e gli arbuscelli~ 4 II| Gía rinfrescando le divine chiome,~E fra il concento degli 5 II| riguardarlo~Si rizzano le chiome e il piè s’arretra.~A poco 6 II| il petto:~E scomposte le chiome in su la testa~D’irti vepri 7 III| sangue adduce~Parean le chiome abbandonate ai venti.~Di 8 III| esecrato laccio,~E rizzârsi le chiome, e via per l’ossa~Correr 9 III| il viso,~E scomposte le chiome in su la testa,~Come campo 10 III| Per le sacrate auguste chiome il tenne~La terza furia, 11 III| luce, e in giro~Scotean le chiome ardenti e rugiadose.~Ella 12 III| sovran si discopría~E colle chiome rabbuffate e sparse,~Colui 13 III| e folgoranti~Scorrean le chiome della bionda testa~Per lo 14 III| aperte bocche e le riverse chiome.~La luna il raggio ai visi 15 III| patria: un nume entro le chiome~La man le pose e lei dal 16 III| rifaran gl’Insúbri~Le tolte chiome o andran più mozzi e calvi?~ 17 III| auree teste~Si sollevâr le chiome agl’immortali,~Frementi 18 III| eterno il verde edúcano alle chiome~Degli odorati rami, e i 19 III| Colle man disperate entro le chiome~Guarda i vuoti suoi scrigni, 20 III| orribili favelle,~Che le chiome arricciar ti fanno in fronte:~ 21 III| e il petto e le divine chiome~Adornarsi di questo ella 22 III| ben cento color tinse le chiome.~E tale or questo di bell’ 23 III| frutti,~E di fiori e di chiome, in cui natura~Per infinite 24 III| onor dispiega di sue larghe chiome~Il calcidico fico, il cui 25 III| Scomposta i veli e le bende e le chiome,~Dell’amplesso celeste accusatrici,~ 26 III| tremende facce,~E d’argento le chiome e i vestimenti.~Del narciso 27 III| non sentilla delle bianche chiome~D’Alcon, d’Alcone il più 28 III| Crepita il lauro; e le loquaci chiome~Stridono in capo al berecinzio 29 III| sol la ritrovò sparsa le chiome,~E di gelo grondante e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License