Parte
1 I| farètra agli omeri,~Diede alla mano il dardo,~Gli occhi di bende
2 II| bruna~Notte trapunse la tua mano il lembo,~E un don le festi
3 II| differente i peli~Tu di tua mano dipingesti, o diva,~Con
4 II| dipingesti, o diva,~Con quella mano che dipinse i cieli.~Poi
5 II| comanda, or dolce impètra;~Mano che tutto sente e tutto
6 II| stender giulive a te la mano~Grandezza e Maestà, tue
7 II| stenderò su le ferite~L’ardita mano, e toglieronne il velo?~
8 II| tuo cor s’apria~Da mortal mano la seconda piaga.~Tutte
9 III| scudo sostenea la manca mano~Grande così, che da nemica
10 III| arrivar dall’aquilone,~In mano aventi uno stocco affilato~
11 III| muraglia,~Qual si lancia alla mano e quale al mento;~Tal si
12 III| poi mise~Su la fronte la mano, e la nascose.~Di duol che
13 III| salutar degli occhi e della mano~Risposer quelle, e in preda
14 III| Iddio!~Perchè pigra in tua mano è la saetta?~Terror mi prese
15 III| che n’ammorba;~Voi ch’alla mano il temo vi mettete~Di conquassata
16 III| farne la prole.~Sotto la mano della pia cultrice~Ricevean
17 III| bel fior, che da non casta mano~Sdegna esser tocco, di Feronia
18 III| Circe la figlia,~E di sua mano un ramoscel spiccando~Della
19 III| attenta~Di Feronia educar mano pudica;~Di tutti quanti
20 III| Attonito restò l’occhio e la mano~Dell’acerba Giunon, quando
21 III| incontro; e presala per mano,~Di fuliggine tutta le ne
22 III| E di Giove e del fato a mano a mano~Qui le aperse i voleri,
23 III| Giove e del fato a mano a mano~Qui le aperse i voleri,
24 III| antica.~Cadde il tizzo di mano a quegli accenti~Al dio
25 III| incontro con la tazza in mano~Del nèttare celeste; ed
26 III| clamide regal che di sua mano~Tessè Minerva, e d’auree
27 III| le porse aita,~E con la mano le soffolse il fianco.~Poi,
28 III| beltà contemplando, alfin la mano~Leggermente le scosse, e
|