Parte
1 I| Leggiadro cambio, accorto senno in vero!~Colei che l’universo
2 II| li sacro, e della tua~Per senno e per beltade inclita figlia~
3 II| beltate, l’eloquenza, il senno~D’un’Aspasia miglior, scienze
4 II| O tu che su le carte il senno leggi~Di quel consesso che
5 II| canora follía. Povero il senno~Che in quei deliri ascoso
6 II| Magnifico parlar! degno del senno~Che della Stoa dettò l’irte
7 II| irte dottrine,~Ma non del senno che cantò gli errori~Del
8 II| Giove e Pluto~Dal vostro senno fulminati, ei sono~Nomi
9 III| porte~E le chiude a suo senno e le disserra~L’ancella
10 III| il mondo tutto:~Tale il senno supremo era di Dio.~Canterò
11 III| ha sciolto.~Sai che col senno e col valor la briglia~Messo
12 III| medesma incresce.~Potea col senno e col valor far tutto~Libero
13 III| procaccia~Testimonianza il senno ed il consiglio.~Come trasse
14 III| pace tra’ figli e senza senno,~Senza un Camillo, a che
15 III| spander Palcani~Del suo senno i tesori, e in tenebroso~
16 III| coll’ignudo~Petto e col senno disarmollo, e pose~Fine
17 III| conquassata nave (e tal vi move~Senno e valor, che in porto la
18 III| fiore, ed or per l’opra e il senno~Di Feronia, che molto amor
19 III| cui velo copría l’antico senno~La temperanza, che de’ turpi
20 III| di Giove il vide~L’eterno senno; nè potendo il duro~Fato
21 III| e la grand’ira,~Che il senno ancor degl’immortali invola,~
22 III| le correggete e a vostro senno~Le mandate a nudrir l’onda
23 III| al volgere de’ lustri il senno e l’opra~D’italici potenti
24 III| fermagli e d’altre~Opre al mio senno inferïori e vili.~Or i tuoi
25 III| armi Asia ed Europa,~Col senno domerà la tua palude;~E
|