Parte
1 II| Le Muse? e dove mai degne parole~Dell’origine tua trovar
2 II| lo sguardo,~E scarso di parole e largo d’opre~Co’ benefizi
3 II| Scorrere il suono delle tue parole;~Amar te sola, e rïamato
4 II| prodighi d’ampolle e di parole,~Tutto contaminâr d’Apollo
5 II| bocche fulminanti uscío;~E parole di morte onde que’ feri~
6 II| Così cantava. All’ultime parole,~Di non lieto avvenire annunziatrici,~
7 II| Stava tacito attento alle parole~Profetiche di tanta arte
8 II| vanne e gli porgi~Queste parole: Amico ai buoni, il cielo~
9 III| piogge, e a te non dica~Parole il passeggier scortesi e
10 III| gli amplessi mescendo e le parole,~De’ propri casi il satisfece
11 III| CANTO SECONDO~ ~Alle tronche parole, all’improvviso~Dolor che
12 III| Strinsersi tutti, e diersi a far parole,~Quasi sospeso il sempiterno
13 III| teste, e dalle gole uscía~Parole e sangue, per la polve il
14 III| Queste, e non più, per lor, parole: il resto~Disser le braccia
15 III| Altra volta pur volle, e fûr parole;~Chè con ugna rapace arpíe
16 III| alla mia lira~L’alte loro parole; e siano spiedi~A infame
17 III| disdegni a dritto, e con amare~Parole Italia ne rampogni, in cui~
18 III| Mammoletta gentil, queste parole:~Di primavera il primo fior
19 III| allor che seco~Scellerate parole mormorando,~Empion le tazze
20 III| Superbetta, d’amor tutte parole~La ritrosa fanciulla ebbe
21 III| dal labbro volar queste parole:~Fiumi, a cui delle volsche
22 III| Intento della madre alle parole~Stava Vulcano, ad una lunga
23 III| suoi cenni, gli fe’ queste parole:~Nuove furie gelose, o mio
24 III| Tu superbo farai queste parole:~Fisso è nel mio volere (
25 III| ambedue cara t’avremo.~Alle parole del villan pietoso~S’intenerì
|