Parte
1 I| e serbalo~Dopo la tomba Amore.~Dunque a colei ritornano~
2 I| i limiti,~Tutto segnava Amore.~Ma quando si cangiarono~
3 I| vanto il dire: Io fui l’amore~Del cantor di Bassville,~
4 II| ti vede, e nell’occulto amore~Che informa e attragge le
5 II| nell’alme avvampar quella d’amore.~Vien dunque, amica diva.
6 II| Previdenza, consiglio, odio ed amore.~Quindi alcuni tra lor miti
7 II| Pensieri d’Amore~ ~Pensiero d’Amore (viii)~ ~
8 II| Pensieri d’Amore~ ~Pensiero d’Amore (viii)~ ~Alta è la notte,
9 II| saluta, e digli il lungo amore~Con che sculsi per lui questa
10 II| sublima il suo culto e con amore~Al cor s’apprende da ragion
11 II| stragi e rovine il santo amore~De’ miti studi del silenzio
12 II| posero entrambe un lungo amore,~L’animatrice delle tele,
13 II| Arco e faretra~Toglie ad Amore, ad Imeneo la face,~Il cinto
14 III| peccator, ma l’infinito amore~Di quei mi valse che morì
15 III| spiega~Più larghi i voli dell’amore antico.~Quindi là dove meglio
16 III| rugiadose.~Ella tra lor d’amore e di desiro~Sfavillando
17 III| guizza irresoluta, e par che amore~Di vita la richiami, infin
18 III| possente a sè la chiama~Cura d’amore di quei cari in traccia~
19 III| cirenei dal fiato~Generata d’Amore e dallo stesso~Amor sul
20 III| itala terra, con attento amore~La coltivaro, e de’ suoi
21 III| cortese.~E tu, strazio d’amore e di fortuna,~Tu derelitta
22 III| forniro; e le segrete~Opre d’amore una profonda e sacra~Caligine
23 III| La patria carità; sacro l’amore~Della fatica e dell’industria.
24 III| altro mai tale non fu visto amore,~E d’Imeneo già pronte eran
25 III| finchè la santa~Madre d’Amore a consolar la donna~Dal
|