Parte
1 II| faci alla silente e bruna~Notte trapunse la tua mano il
2 II| muto orror della seconda notte,~Al fracassato mondo allor
3 II| Ratti qual lampo che la buia notte~Segna talor di momentaneo
4 II| Amore (viii)~ ~Alta è la notte, ed in profonda calma~Dorme
5 II| mi discopri,~E la beata notte mi rimembri,~Che al casto
6 II| affetti? Ahi, mi deluse~Della notte il silenzio, e della muta~
7 III| rugiadosa e scura~Copría la notte il mondo, allor che diero~
8 III| che da lontano~Rompea la notte e la rendea più truce;~E
9 III| fiori il color toglie la notte,~Ch’ir le vedi e redire
10 III| Nell’arcana percosse orribil notte,~Che fûr de’ padri le speranze
11 III| un tempio, e distendea la notte~Sul primo sonno de’ mortali
12 III| stalle i conducea;~Mentre la notte di pensier funesti~E di
13 III| n’ascolta~Nel buio della notte il gran ruggito.~Sgomentossi,
14 III| puro tra noi giorno sereno~Notte agli occhi saría quando
15 III| di Canterzani;~E per la notte intanto un lamentoso~Chieder
16 III| ne’ cupi silenzii della notte~Escono consolate ombre a
17 III| Mentre pel buio della tarda notte~Lamentarsi e ruggir s’udian
18 III| mortali rapiro, e si fe’ notte,~Orrenda notte dal guizzar
19 III| e si fe’ notte,~Orrenda notte dal guizzar de’ lampi~Rotta
20 III| Quai fameliche belve che di notte~Lascian la tana, e taciturne
21 III| stendendo venìa l’umida notte~Sul volto della terra il
22 III| terribil luce, a cui la notte~Spavento accresce, e orribilmente
23 III| ravvolse~Dell’ombre sue la notte, e in sul mattino~Il sol
24 III| lamentossi, e tacque.~Era la notte, e d’ogni parte i venti~
|