Parte
1 I| taciturna~Su te l’Europa il suo pensier raccoglie.~Stansi a fronte,
2 I| guarda; ed in suo saggio~Pensier racchiusa non fa motto;
3 I| datti pace, e il core~Ad un pensier solleva~Di me più degno
4 II| Langue oscurato, e i miei pensier sen vanno~Smarriti in faccia
5 II| Sapïenza, e i gravi~Suoi pensier ti venía manifestando~Stretta
6 II| ascose~Ardita spinge del pensier le piume.~Nel danzar delle
7 II| vivo?~E questa è calma di pensier? son questi~Gli addormentati
8 II| sonoro legno,~E de’ forti pensier volgi la chiave:~Ch’io le
9 II| ognun si penetrava,~Chè il pensier per la vista ancor si scerne.~
10 III| fedel, che dall’aspetto~Del pensier s’avvisò, dolce alla sua~
11 III| brividío,~Che a quel truce pensier troncò le penne;~Sì che
12 III| davanti andava~Pien del crudo pensier che tutto il vinse.~Senza
13 III| conducea;~Mentre la notte di pensier funesti~E di colpe nudrice
14 III| in Elicona~Danno al muto pensier con aurea rima~L’ali il
15 III| ingegno~Filosofando ornasti i pensier tui,~Vien; tu con esso di
16 III| alma intesa,~Finchè dal suo pensier sbattuto e ratto~Gridò con
17 III| più pronti~Vanno appena i pensier. S’alza di crebre~Stipe
18 III| tanto che appena~Il memore pensier la conoscea.~Ne cercai l’
19 III| innamorasti,~E del suo seno e de’ pensier suoi primi~Conseguisti l’
20 III| cor resiste,~E pietoso il pensier non mi rifugge.~Amavansi
21 III| disperda il vento.~Nel turbato pensier seco volgendo~Queste cose
22 III| L’egioco padre in gran pensier s’assise~Sovra il balzo
23 III| Voi che l’opere tutte e i pensier anco~De’ mortali sapete
|