Parte
1 I| Dimentici~Della mia patria i Numi,~Di Roma alfin prescelsero~
2 II| Atene il crime~Punía de’ numi da’ tremendi seggi,~O la
3 II| non caduca gioventù de’ numi,~Ch’ella di numi è sangue;
4 II| gioventù de’ numi,~Ch’ella di numi è sangue; e come belle~Tu
5 II| candida fronte. Anco de’ numi~Si contristâr gli aspetti,
6 II| paterno telo,~Cui nessuno de’ numi in sua possanza~Ardia toccar,
7 II| tanta, ohimè! strage di numi~E tanta morte d’ogni allegra
8 II| mar produce effetti,~Tanti numi crearo: onde per tutta~La
9 II| cose~Da che fûr morti i numi, onde ciascuna~Avea nel
10 III| basso mondo alla città de’ numi~Voci intanto salían gridando
11 III| tolti onori.~Ma qual de’ numi l’infelice afflisse,~E lei,
12 III| felice e beato al par de’ numi~Chi con man pura da virtù
13 III| Possente domator, tu che dai numi~Moly sei detto con parola
14 III| inchinarla~Sovrana e diva i numi adunque tutti~Corser d’Ausonia;
15 III| dritti, e del maggior de’ numi~Aspirato alle nozze. Oh
16 III| dall’alma presenza esce de’ numi,~Liete facea le piante e
17 III| assunta~Al concilio de’ numi era la druda;~E seguì, che
18 III| Accorrean presti e riverenti i numi~Su le porte del cielo. In
19 III| contrada~Lasciar debbano i numi, e nell’opima~Itala terra
20 III| il re dell’onde~Son già numi latini. E alle latine~D’
21 III| mensa accorrà d’Ausonia i numi~Cortesemente, e porgerà
22 III| sventure~Che ne mandano i numi: essi nemici~Nostri non
23 III| chiese,~Grata al labbro de’ numi, e l’ebbe in conto~Di sacra
|